Welfare culturale

Note Positive, progetto pilota, Foggia, 2023

La
cultura
per la promozione
del benessere e della salute
delle comunità

Unione Europea e Regione Puglia convergono nel definire il Welfare culturale come il pilastro fondamentale per la crescita delle comunità. Crescita nel senso della coesione, della stabilità, della sostenibilità e del benessere.
Il Welfare culturale, infatti, muove dal riconoscimento dell’impatto sociale degli investimenti e delle attività culturali e indica un nuovo modello integrato di promozione del benessere e della salute degli individui e delle comunità, attraverso pratiche fondate sulle arti visive e performative e sulla piena conoscenza e fruizione dei patrimoni culturali materiali e immateriali.

Puglia Culture supporta la stesura delle Linee guida regionali per il Welfare culturale, coordinata da Regione Puglia, e evidenzia sei iniziative pilota quali esempi di buone pratiche qualificate e già attive, distribuite su tutto il territorio regionale.

INIZIATIVE PILOTA

Iniziative pilota, esempi di buone pratiche attive, esportabili

Teatro Koreja – Provincia di Lecce – Ambito: Teatro
Caffè Alzheimer, laboratori teatrali con gruppi sociali di interesse, produzione teatrale volta al superamento degli stereotipi di genere.

Teatro CREST – Taranto – Ambito: Teatro
Attività di riferimento: laboratori teatrali con gruppi sociali di interesse, con specifico riferimento a minori e comunità di quartieri degradati.

Editrice La Meridiana – Prov. BA-BT – Ambito: Libri e Biblioteche
Progetto Lettori alla Pari per l’accessibilità dei contenuti culturali attraverso produzioni letterarie e attività culturali innovative.

Coop. Berardi-Casolari – Prov. TA-BR – Ambito: Teatro
Attività di riferimento: Produzioni teatrali con il coinvolgimento di persone con disabilità; sperimentazione su accessibilità di spettacoli teatrali per pubblico non vedente.

Laboratori di orchestra – Prov. FG – Ambito: Musica
Attività di riferimento: orchestra sociale per la musica accessibile, l’integrazione culturale, il contrasto alle povertà educative con metodo di didattica reticolare.

Scuola in Circolo” finanziato con il bando “Nuove Generazioni” dell’Impresa Sociale Con i Bambini.