MOLA DI BARI – Stagione Teatrale 2023/24

BIGLIETTERIAAbbonamento a 6 spettacoliPlatea – € 100Palchi 1 e 2 fila – centrali – € 90Palchi 1 e 2 fila – laterali – € 75 Costo dei BigliettiPlatea – € 20Palchi 1 fila- posti non numerati – € 18Palchi 2 fila – posti non numerati – € 16Loggione – posti non numerati – € 12 Vendita AbbonamentiDal 26 novembre 2023il sabato dalle ore 17.00 alle 20.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00. Vendita BigliettiDal 4 dicembre apertura vendita online di tutti gli spettacoli a partire dalle ore 11.00 su www.vivaticket.comDal 9 dicembre il sabato dalle ore 17.00 alle 20.00 e la domenica dalle ore 10.00 alle 13.00. Condizioni generaliLa vendita dei biglietti e degli abbonamenti si terrà presso il Palazzo Roberti Alberotanza in Piazza 20 Settembre n. 62 Mola di Bari.Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. Orario delle rappresentazioniPorta ore 20.30 / sipario 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOEco info-point SAC Mola di BariPalazzo Roberti Alberotanzain Piazza XXSettembre N°62 Mola di Barit. 327/9339546infosacmoladibari@gmail.com TEATRO VAN WESTERHOUTVia Van Westerhout, 17Mola di Bari Ufficio Cultura – Comune di Mola di Barit. 080. 4738608

LECCE – Stagione Teatrale 2023/24

Abbonamento Full A 12 SPETTACOLI (8 TEATRO APOLLO E 4 TEATRO PAISIELLO)Intero / RidottoPoltronissima Apollo e Platea Paisiello Intero – € 156 / _Poltrona e Platea Paisiello – € 144 / € 138Palchi Centrali I e II Ordine e Palchi Paisiello – € 138 / € 126Palchi Laterali I e II Ordine e Palchi Paisiello – € 120 / € 108 Abbonamento Teatro APOLLO a 8 spettacoliIntero / RidottoPoltronissima – € 120Poltrona – € 112 / € 104Palchi Centrali I e II Ordine – € 112 / € 104Palchi Laterali I e II Ordine – € 96 / € 88Loggione – € 80 / € 64 Abbonamento Teatro PAISIELLO a 4 SpettacoliIntero / RidottoPLATEA – € 48 / € 44PALCHI – € 44 / € 36 TEATRO APOLLOCosto dei BigliettiPoltronissima – € 25Poltrona – € 23Palchi Centrali I e II Ordine – € 23Palchi Laterali I e II Ordine – € 20Loggione – € 15 Speciale Giovani Under 35 – € 12 (Poltrone, Palchi e loggione). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.Ridotto studenti delle scuole – € 10 (gruppi di almeno 10 persone) (Poltrone, Palchi e loggione).Ridotto gruppi (almeno 8 persone) – €15 -Palchi Ridotto ‘speciale abbonati alla Stagione Teatrale 2023-24’ per lo spettacolo NINO FRASSICA & Los Plaggers Band (fuori abbonamento) € 15 per tutti gli ordini di posto. TEATRO PAISIELLOCosto dei bigliettiPlatea – € 15Palchi – € 12Loggione – € 8 Per lo spettacolo IL GIUOCATORE del 13 dicembre ore 10.30 (matinèe per le scuole) il costo del biglietto è € 5.Speciale Giovani Under 35 – € 8 (Platea e palchi). La riduzione si applica anche agli accompagnatori dei portatori di handicap.Ridotto studenti delle scuole – € 8 (gruppi di almeno 10 persone) (Palchi e loggione).Ridotto gruppi (almeno 8 persone) – €10 – Palchi CONDIZIONI GENERALIGli abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni e agli accompagnatori dei portatori di handicap. Gli abbonati alla stagione del Teatro Apollo riceveranno biglietto ridotto agli spettacoli del Teatro Paisiello e viceversa. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. BIGLIETTO SOSPESO € 8Si possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli ‘sospesi’ al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti sospesi saranno consegnati ad associazioni, case famiglie e cooperative sociali. Potranno essere richiesti al botteghino del teatro. VENGO ANCH’IO – Laboratori a teatro per bambine e bambiniA cura di BLABLABLAUn’attività destinata all’infanzia con l’obiettivo di consentire ai genitori una più facile fruizione degli eventi teatrali nelle sale del Teatro Apollo. Uno spazio di partecipazione attiva nel quale genitori e figli potranno condividere, in due percorsi paralleli, l’esperienza dello spettacolo dal vivo. Le bambine e i bambini non vivranno uno spazio di intrattenimento fine a se stesso, ma saranno coinvolti in attività connesse allo spettacolo, con l’obiettivo di creare un filo conduttore che leghi le due esperienze, quella dei genitori e quella dei figli, così da poter avere argomenti comuni sui quali incontrarsi e confrontarsi all’uscita del teatro. Così, mentre gli adulti assisteranno allo spettacolo teatrale, le bambine e i bambini potranno vivere la loro esperienza teatrale in una dimensione ludica, in uno spazio tranquillo e allestito per loro.La partecipazione è GRATUITA  Prelazione vecchi abbonamentiLa prelazione avverrà dal 6 novembre al 11 novembre presso il Teatro Apollo il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e martedì, giovedì e sabato dalle ore 16,30 alle 19,30. Tel. 0832.304575 Vendita Nuovi abbonamentiI nuovi abbonamenti saranno in vendita a partire 14 novembre al 19 novembre presso il Teatro Apollo il mercoledì,venerdì e domenica dalle ore 10,30 alle 12,30 e martedì, giovedì e sabato dalle ore 16,30 alle 19,30. (Tel. 0832304575) La Vendita dei Nuovi abbonamenti continuerà dal 22 novembre al 29 novembre presso il botteghino del Teatro Paisiello il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e martedì, giovedì e sabato dalle ore 16,30 alle 19,30. (Tel. 0832.242389) Vendita BigliettiI biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dal 22 al 29 novembre presso il botteghino del Teatro Paisiello il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle 12,30 e martedì, giovedì e sabato dalle ore 16,30 alle 19,30 e dal 30 Novembre 2023 il lunedì dalle ore 10.30 alle 12.30 e il giovedì dalle ore 16,30 alle 19,30 (Tel. 0832.242389)I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita anche on line su www.vivaticket.com e nei punti vendita Vivaticket a partire dal 22 novembre. Per acquistare i biglietti dello spettacolo “Incantesimi” del 14 aprile al botteghino del Teatro Paisiello: Il botteghino del Teatro Apollo e del Teatro Paisiello sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle 18.30. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONISerali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOTeatro ApolloVia Salvatore Trinchese 13 -14Tel. 0832.304575 Teatro PaisielloVia G. palmieri 83tel 0832.242389 www.comune.lecce.itwww.lecceinscena.it

CANOSA DI PUGLIA – STAGIONE TEATRALE 2023/24

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLIIntero / RidottoPlatea, Barcacce, Palchi di I ordine, Palchi di II ordine centrali – € 130 / € 120Barcacce, Palchi di I e II ordine laterali – € 112 / € 105Loggione – € 91 / € 77 I BIGLIETTIStagione Teatrale (spettacoli in abbonamento)Intero / RidottoPlatea, Barcacce, Palchi di I ordine, Palchi di II ordine centrali – € 23 / € 21Barcacce, Palchi di I e II ordine laterali – € 20 / € 18Loggione – € 15 / € 13 Condizioni generaliLa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.Gli abbonamenti e i biglietti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 65 anni.I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Vendita dei biglietti e degli abbonamentiPrelazione per gli Abbonati alla Stagione Teatrale di Prosa 2023/2024La prelazione avverrà dal 6 all’8 novembre 2023 nei seguenti giorni e orari: il lunedì e il mercoledì dalle 10 alle 12 e il martedì dalle 17 alle 20. Nuovi Abbonamenti alla Stagione Teatrale di Prosa 2023/2024I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Lembo dal 10 al 22 novembre 2023 nei seguenti giorni e orari: il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10 alle ore 12 e il martedì, giovedì e sabato dalle ore 17 alle ore 20. I biglietti degli spettacoli saranno disponibili dal 16 novembre 2023 anche in tutti i punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.it.Dopo la campagna abbonamenti, i biglietti saranno in vendita il giorno prima di ogni spettacolo presso il botteghino del Teatro Lembo dalle 16.30 alle 20.30 e il giorno di spettacolo dalle 16.30. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. Orario rappresentazioniSerali: Porta ore 20.30 / Sipario ore 21.00 Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in platea. INFOTeatro LemboVia Piave, 13Tel. 351.2347293   Teatro Pubblico Pugliese Via Cardassi, 26 – Bariwww.teatropubblicopugliese.ittpp@teatropubblicopugliese.it

MELENDUGNO – Stagione Teatrale 2023/24

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLI (posto fisso)PLATEA – € 90GALLERIA – € 60 COSTO BIGLIETTIPLATEA – € 21GALLERIA – € 13 Condizioni generali di abbonamentoLa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Vendita dei biglietti e degli abbonamentiGli abbonamenti saranno in vendita presso la sede del Comune negli orari d’ufficio.Info cell. 328 6814732 I biglietti per le singole recite saranno in vendita presso il Botteghino del Cinema-Teatro Nuovo Cinema Paradiso il giorno di spettacolo a partire dalle ore 18. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Orario delle rappresentazioniSerali: porta ore 20.30 – sipario ore 21 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOCinema – Teatro Nuovo Cinema ParadisoPiazza Risorgimento Comune di MelendugnoInfo cell. 328.6814732 www.teatropubblicopugliese.it

Nardò – Stagione teatrale 2023/24

ABBONAMENTO A 7 SPETTACOLI Platea  – intero, € 112 / ridotto over 70, € 98 / ridotto studenti & under 25, € 98 Palchi centrali – intero, € 98 / ridotto over 70, € 91 / ridotto studenti & under 25, € 77 Palchi laterali – intero, € 91 / ridotto over 70, € 77 / ridotto studenti & under 25, € 56 Loggione e Proscenio – intero, € 56 / ridotto studenti & under 25, € 49  COSTO DEI BIGLIETTI   Platea – intero, € 20 / ridotto over 70, € 18 / ridotto studenti & under 25, € 18 Palchi centrali – intero, € 18 / ridotto over 70, € 16 / ridotto studenti & under 25, € 13 Palchi laterali – intero, € 14 / ridotto over 70, € 12 / ridotto studenti & under 25, € 10 Loggione e Proscenio – intero, € 10 / ridotto studenti & under 25, €   8 Vendita degli abbonamenti La campagna abbonamenti partirà dal 13 novembre 2023 fino al 16 novembre 2023 dalle 16 alle 20 e proseguirà ogni giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12. Vendita dei biglietti  I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita dall’11 dicembre 2023 al botteghino negli orari stabiliti, nei punti vendita Vivaticket e online su www.vivaticket.com  Il botteghino è aperto nei seguenti giorni e orari: giovedì dalle 17 alle 19 e sabato dalle 10 alle 12 e il giorno di ogni singolo evento a partire dalle ore 18.  Condizioni generali di abbonamento  La tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.  Le riduzioni per abbonamenti e biglietti sono rivolte alle persone di oltre 70 anni, ai giovani fino a 25 anni e agli studenti universitari.  Orario delle rappresentazioni porta ore 20 – sipario ore 21 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFO  BIGLIETTERIA  aperta giovedì dalle ore 17 alle 19 e sabato dalle ore 10 alle 12 Biglietteria Teatro Comunale di Nardò Corso Vittorio Emanuele II tel. 0833.602222 – 320.8949518 – 389.7983629

CERIGNOLA – Stagione teatrale 2023/24

► Costo abbonamento a 9 spettacoliintero / ridottoI Settore – 180 € / 140 €II Settore – 140 € / 110 €III Settore – 80 € ►Costo Bigliettiintero / ridottoI Settore – 25 € / 20 €II Settore – 20 € / 15 €III Settore – 12 € CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO E RIDUZIONILa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.Gli abbonamenti e i biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30, agli studenti universitari, alle persone di oltre 65 anni, agli abbonati dell’Audace Calcio e alle associazioni culturali e sportive cittadine.Per ciascuno spettacolo saranno messi a disposizione degli Istituti Secondari di Cerignola biglietti ridottissimi al costo di 10,00 euro (solo per gruppi di 10 alunni con un accompagnatore – gratuito).In ogni caso, i documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto dell’acquisto e, a richiesta, al personale di sala nell’ingresso al teatro. Le riduzioni non sono cumulabili. PRELAZIONE PER I VECCHI ABBONATILa prelazione per i vecchi abbonati avverrà dal 17 ottobre al 23 ottobre 2023 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Biblioteca Comunale (primo piano del Palazzo di Città, Piazza della Repubblica, 1).VENDITA DEI NUOVI ABBONAMENTII nuovi abbonamenti saranno in vendita presso il botteghino presso la Biblioteca Comunale dal 24 ottobre al 15 novembre 2023 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.30 presso la Biblioteca Comunale. VENDITA DEI BIGLIETTII biglietti saranno in vendita presso la biglietteria sita nella Biblioteca Comunale secondo il seguente calendario:– dal 6 al 15 novembre dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.30 e il martedì e il giovedì pomeriggio dalle ore 16.30 alle 19.30;– il giorno prima di ogni spettacolo (a partire dal secondo spettacolo) dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle ore 16.30 alle ore 19.30. Il giorno dello spettacolo i biglietti saranno in vendita presso la Biblioteca Comunale dalle ore 18.00 alle ore 20.00.La vendita dei singoli biglietti online e nei punti vendita Vivaticket partirà dal 7 novembre 2023.I biglietti ridotti si potranno acquistare esclusivamente presso la biglietteria nella Biblioteca Comunale secondo il calendario indicato.Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. Orario delle rappresentazionisipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. ► INFOBiblioteca Comunale (primo piano del Palazzo di Città, Piazza della Repubblica, 1)T. 0885. 410251/ 3384716644 Gli spettacoli si terranno al Roma Teatro Cinema E… (Via Roma 49 – Cerignola).

TARANTO – Stagione di prosa 2023/24

Abbonamento a 10 spettacoli (9 + 1 a scelta per gli abbonati tra Antigone opera rock e Tanto vale divertirsi )Intero turno A e Turno B / Ridotto (turno A e B)platea € 198 / € 180galleria € 180 / € 162 COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamentoIntero / Ridottoplatea € 30 / € 25galleria € 25 / € 20 COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli fuori abbonamentoAntigone opera rock e Tanto vale divertirsiIntero / Ridottoplatea € 15 / € 12galleria € 12 / € 10 Vendita dei biglietti e degli abbonamentiI titolari di abbonamenti della stagione 2022-2023 del Teatro Fusco, dal 5 settembre al 22 settembre 2023 avranno diritto di prelazione per nuovo abbonamento.La campagna abbonamenti per il nuovo pubblico sarà attiva dal 26 settembre 2023. I biglietti della stagione teatrale di prosa saranno messi in vendita dal 31 ottobre 2023 presso il botteghino del Teatro Fusco. Il botteghino del Teatro Fusco dal 7 novembre  sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 15.30 alle 19.30

BITONTO – RASSEGNA PER IL WELFARE CULTURALE

COSTI DEI BIGLIETTIPrezzo interoPlatea – € 18I Settore (ORDINI CENTRALI) – € 16II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) – € 12 Prezzo ridotto – € 10Biglietto ridotto per le associazioni terzo settore tutti gli operatori sociali, sanitari, sociosanitari e per il personale amministrativo e tecnico degli enti locali e della sanità pubblica.  Biglietti disponibili al botteghino dal 24 ottobre 2023 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 2 novembre 2023.In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

Commemorazione dell’anniversario della Battaglia di Canne

ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA DI CANNE 216 A.C 2 agosto 2023 ore 20.30 – Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia Ingresso libero su prenotazione presso Infopoint Barletta 0883.331331Servizio navetta con partenza alle ore 19.30 da Piazza 13 febbraio 1503 Ogni 2 agosto, ormai dal 216 a.C., si commemora l’anniversario della vittoria di Annibale, condottiero cartaginese, sull’esercito romano, sconfitto tragicamente a Canne della Battaglia. L’evento fu avvertito come la prima vera umiliazione subita dai romani in territorio italico, ma allo stesso tempo, come un motivo di vanto non solo per l’esercito cartaginese, ma anche per i barlettani che ripercorrono tutti gli anni le tappe del tragico evento. La commemorazione ha luogo presso il sito archeologico di Canne della Battaglia, formato dall’Antiquarium e dal Parco Archeologico e caratterizzato dalla presenza di menhir. La zona è altresì nota per diversi ritrovamenti archeologici che testimoniano l’esistenza di un’antica necropoli.

MELENDUGNO – Stagione Estiva 2023

Costo dei biglietti € 12 Posto unico senza assegnazione I biglietti saranno in vendita on-line su www.vivaticket.it e nei punti vendita Vivaticket a partire dal 10 luglio ore 15.00. Le vendite on-line saranno chiuse 24 prima degli spettacoli. I biglietti invenduti on-line saranno disponibili alla vendita la sera delle rappresentazioni presso la biglietteria a partire dalle ore 19.30. Sul luogo dell’evento sarà possibile acquistare i biglietti solo in contanti per problemi tecnici. Per informazioni tel. 3498728604 – 3382822366