BARI DIVERSA – Festival del Pensare Queer

Questo festival è un invito provocatorio a riconoscere e onorare la diversità che abita tanto la nostra città quanto ciascuno di noi. È una spinta a non avere paura di essere se stessi. Vale la pena portare in scena quella forza spaventosa e “diversa” che è capace di lottare per ciò in cui si crede, senza vergognarsi della propria stranezza. Si tratta, in sostanza, di imparare a pensare queer. Queer letteralmente significa «strano», «bizzarro», e deriva dal tedesco quer, «diagonale», «di traverso». Sta a indicare chi non vuole chiudersi in una definizione vincolata alle preferenze sessuali. Pensare in maniera queer, quindi, significa sforzarsi di superare i binarismi e le etichette, facendo proprio l’insegnamento poetico di Emily Dickinson: «Dì tutta la verità ma dilla obliqua», slant. Bisogna imparare a pensare e parlare in maniera diagonale, obliqua, inclinata, perché, come ha scritto Nietzsche, ogni verità è curva. Si tratta di liberarsi da un’immagine di sé e del mondo statica, di una soggettività granitica e sempre identica a se stessa, di non presupporre di sé o delle altre persone qualcosa che rispetti una norma, un canone.Per questo abbiamo immaginato insieme una due giorni dedicata alla diversità in tutte le sue forme, attraverso una serie di lectio, speech, dibattiti, spettacoli e reading sul corpo, l’intersezione, l’immaginario, l’autocoscienza, l’arte, la neurodivergenza, la pedagogia di genere. Con la conduzione di Maura Gancitano e Andrea Colamedici si alterneranno sul palco Lorenzo Gasparrini, Alessia Dulbecco, Alberto Fornasari Giorgiomaria Cornelio, Sarah Malnerich e Francesca Fiore, note come “Mammadimerda”, Francesca Recchia Luciani, Eleonora Marocchini, Alessandro Taurino, Giulia Blasi, Marina Pierri e Claudia Fauzia. INFOGli incontri del 2 marzo (pomeriggio) e del 3 marzo (mattina e pomeriggio) sono a ingresso gratuito fino a esaurimento posti disponibili. Per lo spettacolo “LA RECITA DI NATALE TUTTO L’ANNO EDITION”: biglietti 5 € disponibili a partire dalle ore 16 dell’8 febbraio online su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino del Teatro Piccinni. Per “READING SAVE THE QUEER: OMAGGIO A MICHELA MURGIA”: ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite a partire dalle ore 16 dell’8 febbraio. Per informazioniBiglietteria del Teatro Piccinni tel. 328.6917948Giorni e orari di apertura: dal mercoledì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.
SAN VITO DEI NORMANNI – Stagione Teatrale 2023/24

Abbonamento a 8 spettacoliPosto unico – € 120 BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI DI PROSAPosto unicoIntero – € 18Ridotto* – € 16 BIGLIETTI PER LO SPETTACOLO DI DANZAPosto unicoIntero – € 8Ridotto* – € 5 *Le riduzioni sono riservate agli Under 18 anni e agli over 65 Vendita degli abbonamentiGli abbonamenti saranno messi in vendita online e al botteghino del teatro dal 18 dicembre 2023 nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12.30 e lunedì, mercoledì e giovedì pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00. Vendita dei BigliettiI biglietti saranno messi in vendita on line e nei punti vendita Vivaticket e al botteghino del teatro dal 27 dicembre. Inoltre il botteghino del teatro sarà aperto la sera di spettacolo a partire da un’ora prima della rappresentazione prevista. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI SERALISerali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. Per informazionitel. 320.8038588/377.4234662teatromenzati@gmail.com
MASSAFRA – Stagione Teatrale 2023/24

ABBONAMENTO A 5 SPETTACOLIintero / ridottoPLATEA I SETTORE – € 80 / € 70PLATEA II SETTORE – € 70 / € 55PLATEA III SETTORE – € 50 / € 45 COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli in abbonamentointero / ridottoPLATEA I SETTORE – € 22 / € 20PLATEA II SETTORE – € 18 / € 16PLATEA III SETTORE – € 13 / € 8 COSTO DEI BIGLIETTI concerto fuori abbonamento Opera Disneyintero / ridottoPLATEA I SETTORE – € 22 / € 20PLATEA II SETTORE € 18 / € 16PLATEA III SETTORE – € 13 / € 8 CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTO E RIDUZIONILa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Gli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti. Gli abbonati agli spettacoli al Teatro Spadaro avranno diritto ai biglietti ridotti agli spettacoli del Teatro Comunale. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. VENDITA DEI BIGLIETTI E DEGLI ABBONAMENTI Prelazione vecchi abbonati: dal 14 al 19 dicembre 2023 presso l’Info point di Massafra (Piazza Garibaldi – 099.8804695/338.5659601 – dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18,30). Vendita nuovi abbonamenti: dal 20 al 24 dicembre e dal 27 dicembre 2023 al 3 gennaio 2024 presso l’Info point di Massafra (Piazza Garibaldi – 099.8804695/338.5659601 – dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30). I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita a partire dal 4 gennaio 2024 presso l’Info point di Massafra (Piazza Garibaldi – 099.8804695/338.5659601 – dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30), online e in tutti i punti vendita Vivaticket. Il Botteghino del Teatro Spadaro (P.zza Martiri del Risorgimento, 10) sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle 18.30. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEATRO SPADAROPorta ore 20.30 – Sipario ore 21.00Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. TEATRO COMUNALE COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli seraliPosto unico – intero € 10 / ridotto € 8 COSTO DEI BIGLIETTI matinée e domenicaliPosto unico – € 5 CONDIZIONI GENERALII biglietti saranno in vendita online e nei punti Vivaticket.Il Botteghino del Teatro Comunale sarà aperto la sera di spettacolo a partire da un’ora prima dello spettacolo. È possibile prenotare i biglietti telefonicamente al n. 324.6103258.È possibile chiedere informazioni anche all’Info point di Massafra al numero 099.8804695. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, agli abbonati agli spettacoli del Teatro Spadaro, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA Puglia e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEATRO COMUNALEFeriali Porta ore 20.30 – Sipario ore 21.00Domenicali – Porta ore 19.30 – Sipario ore 20.00 INFOBiglietteria INFOPOINT – MassafraPiazza Garibalditel. 099.8804695cell. 338 565 9601 TEATRO SPADAROP.zza Martiri del Risorgimento, 10 TEATRO COMUNALEPiazza Garibalditel. n. 324.6103258
ARADEO – Stagione Teatrale 2023/24

ABBONAMENTO A 11 SPETTACOLI1° Settore, € 1082° Settore, € 99 COSTO DEI BIGLIETTIPer lo spettacolo OTELLO1° Settore, Intero € 20 / ridotto € 182° Settore, Intero € 18 / ridotto € 16 Per gli spettacoli: QUASI AMICI, L’ANNO CHE VERRÀ1° Settore, Intero € 18 / ridotto € 162° Settore, Intero € 16 / ridotto € 14 Per gli spettacoli: RIMBAMBAND, IL MEDICO DEI PAZZI, IO CHE AMO SOLO TE1° Settore, Intero € 15 / ridotto € 122° Settore, Intero € 12 / ridotto € 10 Per gli spettacoli: DON CHISCIOTTE E SANCHO PANZA,SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA, …QUESTI MI SONO CAPITATI!!!1° Settore, Intero € 12 / ridotto € 102° Settore, Intero € 10 / ridotto € 8 FACE OFF FESTIVALBiglietto unico, € 8 CONDIZIONI GENERALIPrelazione Vecchi AbbonatiLa prelazione per i vecchi abbonati sarà nei giorni dall’8 dicembre al 16 dicembre 2023 Vendita Abbonamenti e BigliettiI nuovi abbonamenti e la vendita dei biglietti partiranno dal 18 dicembre 2023I biglietti saranno anche in vendita sul circuito LiveTicket a partire dal 21 dicembre 2023 Orari botteghinoIl botteghino del Teatro Comunale “Domenico Modugno” (via San Benedetto n° 1 – 328.3149259) è aperto per la prevendita di abbonamenti e biglietti nei giorni feriali dalle ore 18.00 alle ore 19.30. Nei giorni di spettacolo il botteghino del Teatro è aperto dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 fino a inizio spettacolo. BIGLIETTO SOSPESOSi possono acquistare biglietti per gli spettacoli in cartellone e lasciarli ‘sospesi’ al botteghino con lo scopo di destinarli a chi non può permettersi di andare a teatro. I biglietti sospesi saranno consegnati ad associazioni, case famiglie e cooperative sociali. RIDUZIONII biglietti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 30 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA Puglia. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONIPorta ore 20.30- Sipario ore 21.00Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato. INFOTeatro Comunale “Domenico Modugno”Botteghino / Via San Benedetto, 1tel. 328.3149259www.comune.aradeo.le.it
CEGLIE MESSAPICA – Stagione teatrale 2023/24

ABBONAMENTO 8 SPETTACOLI(7 spettacoli fissi + 1 data dello spettacolo “Matrimonio D’Inverno”)Intero / ridottoPlatea – € 104 / € 88Galleria – € 80 /€ 64 COSTO DEI BIGLIETTISpettacoli in abbonamentoIntero / ridottoPlatea – € 15 / € 13Galleria – € 12 / € 10 Spettacolo “MATRIMONIO D’INVERNO” (max 30 posti)Intero / ridottoPosto unico – € 15 / € 13 Rassegna “SUL PALCO” – fuori abbonamentosingolo spettacolo (max 50 posti)Intero / ridottoPosto unico – € 12 / € 10 Spettacolo “MICHELINA RACCONTA” – fuori abbonamentoIntero / ridottoPlatea – € 10 / € 8Galleria – € 8 Condizioni generali di abbonamentoLa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. Vendita degli abbonamenti e dei bigliettiGli abbonamenti saranno in vendita presso il Teatro Comunale dal 13 dicembre al 22 dicembre 2023 e dal 3 gennaio al 5 gennaio 2024 dalle ore 18.30 alle ore 20.30.La campagna abbonamenti sarà attiva fino al 18 gennaio 2024. Nelle giornate di chiusura del botteghino sarà necessario prenotare telefonicamente abbonamenti e biglietti anche a mezzo messaggio Whatsapp al numero: 389.2656069.La biglietteria sarà aperta nelle giornate di spettacolo dalle ore 18.00.I biglietti saranno in vendita anche online e nei punti vendita Vivaticket a partire dalle ore 10.00 del 15 Gennaio 2024.Abbonamenti e biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. Orario delle rappresentazioniporta ore 20.30 – sipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOTeatro ComunaleVia San Rocco 1 – Ceglie MessapicaInfo e prenotazioni: 389.2656069www.teatropubblicopugliese.it
POLIGNANO A MARE – Stagione Teatrale 2024

ABBONAMENTO A 9 SPETTACOLIINTERO, € 100RIDOTTO, € 90 PREZZI DEI BIGLIETTIINTERO, € 20RIDOTTO, € 15 CONDIZIONI GENERALI E VENDITA DI BIGLIETTI E ABBONAMENTILa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala.Il botteghino del Teatro Vignola (Via Rimembranza, 13 – tel. 080.4249910) sarà aperto tutti i giorni dalle ore 18.00 alle ore 21.00. Prelazione per i Vecchi AbbonatiI titolari degli abbonamenti della Stagione 2022/2023 che vorranno rinnovare la sottoscrizione del nuovo abbonamento potranno recarsi presso il botteghino del teatro Vignola dal giorno 9 dicembre 2023 negli orari di apertura. Nuovi AbbonamentiI nuovi abbonamenti per la stagione 2023/2024 saranno in vendita presso il botteghino del Teatro Vignola dal 18 dicembre 2023 negli orari di apertura. Vendita bigliettiI biglietti del primo spettacolo in programma saranno in vendita a partire dal 3 gennaio 2024.I biglietti per le singole recite saranno in vendita dal giorno successivo all’ultima rappresentazione al botteghino e on line su www.multisalavignola.it RiduzioniGli abbonamenti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli under 35 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai disabili con 104/92 e ai gruppi di almeno 10 persone.Le riduzioni non sono cumulabili. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONISerali: porta ore 20.30 – sipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOTEATRO VIGNOLAViale delle Rimembranze, 13080.4249910 COMUNE DI POLIGNANO A MAREArea III – Ufficio Cultura0804252323 – 16 – 58 IAT – INFO POINT331.234 8925(FB e IG) Info-Point Polignano
ACQUAVIVA DELLE FONTI – Stagione Teatrale 2024

ABBONAMENTO a 6 spettacoliIntero / RidottoPOLTRONISSIMA FILE (J E W) – € 84 / € 72PLATEA CENTRALE – € 72 / € 60PLATEA LATERALE DX E SX – € 60 / € 48PRIMO E SECONDO ORDINE – € 60 / € 48 COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli: Buonanotte Mamma, Le nostre anime di notte e Ma per fortuna che c’era il GaberIntero / RidottoPOLTRONISSIMA FILE (J E W) – € 18 / € 16PLATEA CENTRALE – € 16 / € 14PLATEA LATERALE DX E SX – € 14 / € 12PRIMO E SECONDO ORDINE – € 14 / € 12 COSTO DEI BIGLIETTI spettacoli: Quanto basta, Ternitti e Nilde miaIntero / RidottoPOLTRONISSIMA FILE (J E W) – € 14 / € 12PLATEA CENTRALE – € 12 / € 10PLATEA LATERALE DX E SX – € 10 / € 8PRIMO E SECONDO ORDINE – € 10 / € 8 Condizioni generaliLa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. RiduzioniGli abbonamenti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni.I biglietti ridotti saranno concessi ai giovani fino ai 25 anni, alle persone di oltre 70 anni, a gruppi di almeno 10 persone, a disoccupati, accompagnatori di persone con disabilità e alle persone con cittadinanza straniera residenti ad Acquaviva.Ingresso gratuito per persone con disabilità. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. Vendita degli abbonamenti e dei bigliettiGli abbonamenti saranno in vendita a partire dalle ore 16.00 del 22 dicembre 2023 presso il botteghino del Teatro Luciani secondo il calendario di apertura e on line su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com.I biglietti degli spettacoli saranno disponibili dalle ore 16.00 dell’8 Gennaio 2024 presso il botteghino del Teatro Luciani secondo il calendario di apertura del botteghino e su Piattaforma 18 Tickets sul sito di AncheCinema Teatri Polifunzionali https://www.anchecinema.com. Inoltre la biglietteria del Teatro Luciani sarà aperta i giorni di spettacolo a partire dalle ore 16.00. Calendario Aperture botteghino dalle ore 16.00 alle ore 19.30:22 dicembre 20232, 5, 9, 12, 16, 19, 20, 23, 24, 25, 27 gennaio 20241, 3, 5, 11, 17, 20, 22, 24, 25, 27, 29 febbraio 20242, 11, 18, 23, 28 marzo 202411 e 21 aprile 2024 Per informazioni tel. 328.2549669 Orario rappresentazioniSerali: Porta ore 20.00 / Sipario ore 20.30 Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.A spettacolo iniziato non sarà consentito l’ingresso in platea. INFOTeatro Lucianitel. 328.2549669Teatro Pubblico PuglieseVia Cardassi, 26 – Bari www.teatropubblicopugliese.it / tpp@teatropubblicopugliese.it
MARTINA FRANCA – Stagione Teatrale 2023/24

ABBONAMENTO FULL a 8 spettacoliPLATINUM – € 168(3 Spettacoli al Teatro Verdi posto Platea/Tribuna A/Tribuna B + 1 Spettacolo al Teatro Nuovo posto “Primo Settore” + 4 Spettacoli Piccolo Teatro Valerio Cappelli posto assegnato) GOLD – € 131(3 Spettacoli al Teatro Verdi posto Palchi I ordine/ Palchi II Ordine + 1 Spettacolo Teatro Nuovo posto “Secondo Settore” + 4 Spettacoli Piccolo Teatro Valerio Cappelli posto assegnato) SILVER – € 120(3 Spettacoli al Teatro Verdi posto II Galleria + 1 Spettacolo Teatro Nuovo posto “Terzo Settore” + 4 Spettacoli Piccolo Teatro Valerio Cappelli posto assegnato) COSTO DEI BIGLIETTITeatro VerdiIntero / ridottoPlatea-Tribuna A-Tribuna B – € 35 | € 30Palchi I ordine – € 25 | € 20II Galleria – € 18Ridotto speciale under 18/Studenti – € 15 Teatro Nuovo – Eugenio FinardiPrimo Settore – € 35 | € 30Secondo Settore – € 25 | € 20Terzo Settore – € 18Ridotto speciale under 18/Studenti – € 15 Teatro CappelliPrimo settore – € 18 | 15Secondo settore – € 15 | 12Ridotto speciale under 18 Studenti – € 10 Promo “ANDIAMO A TEATRO INSIEME!”(per gruppi, scuole, associazioni, enti)Ogni 10 spettatori, un biglietto è omaggio! *Per questa tipologia di acquisto è necessario l’acquisto contestuale di 10 biglietti, entro il giorno prima della replica.*(posti assegnati in base a disponibilità) CONDIZIONI GENERALII biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente agli over 70 e agli spettatori fino a 26 anni. È previsto un biglietto speciale ridotto per gli under 18. VENDITA DEGLI ABBONAMENTILa vendita degli abbonamenti sarà presso il Botteghino del Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli (Vico II Giuseppe Testa, 16 -ang. via Edmondo de Amicis – Tel. 080.4113121 – 328.4860906) dal 6 dicembre 2023 al 5 gennaio 2024 dal lunedì alla domenica (escluso il martedì) dalle ore 17.30 alle ore 21.30. VENDITA DEI BIGLIETTISpettacoli al Teatro VerdiLa vendita dei biglietti per i singoli spettacoli al Teatro Verdi sarà effettuata a partire dal 28 dicembre 2023 presso il Botteghino del Teatro Verdi (Piazza XX Settembre, 5 – 080.4805080) dal lunedì alla domenica (escluso il martedì) dalle ore 17.30 alle ore 21.30. Spettacoli al Teatro NuovoLa vendita dei biglietti per i singoli spettacoli al Teatro Nuovo sarà effettuata a partire ddal 28 dicembre 2023 presso il Botteghino del Teatro Nuovo (Via Fanelli, 31 – 080.8407313), dal lunedì alla domenica (escluso il martedì) dalle ore 17.30 alle ore 21.30. Spettacoli al Piccolo Teatro Comunale Valerio CappelliLa vendita dei biglietti per gli spettacoli al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli sarà effettuata a partire dal 28 dicembre 2023 il mercoledì e venerdì dalle ore 18.00 alle ore 21.00. presso il botteghino del Teatro Cappelli (Vico II Giuseppe Testa, 16 -ang. via Edmondo de Amicis) e la sera degli spettacoli dalle ore 18,30. Per informazioni è possibile telefonare ai numeri 080.4113121 – 328.4860906.Le vendite per gli spettacoli del Teatro Cappelli saranno attive anche online e nei punti vendita Vivaticket. N.B. Sarà possibile acquistare abbonamenti e biglietti a costo ridotto solo presso il botteghino del teatro, previa presentazione del documento di identità e/o documento attestante la frequenza scolastica ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. INFOTeatro VerdiPiazza XX Settembre, 5Martina Franca (TA)Tel. 080.4805080boxoffice@teatroverdi.euFb Teatro Verdi Martina Franca Teatro NuovoVia Fanelli, 31Martina Franca (TA)Tel. 080.8407313 Piccolo Teatro Comunale Valerio CappelliVico II Giuseppe Testa,16 (ang. via Edmondo de Amicis)Martina Franca (TA)Tel. 080.4113121 – 328.4860906 ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONISerali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00
BRINDISI – Stagione Teatrale 2023/24

Prezzo dei biglietti per lo spettacolo “GENTE DI FACILI COSTUMI”:Platea 1° settore 20 €Platea 2° settore 18 €Galleria 15 € Biglietti disponibili su rebrand.ly/gentedifacilicostumi e presso il botteghino del Verdi, dal lunedì al venerdì (esclusi i festivi), ore 11-13 e 16.30-18.30.
MESAGNE – Stagione Teatrale 2023/24

ABBONAMENTO A 8 SPETTACOLIPlatea e Palchi Centrali € 70Palchi Laterali € 49Loggione € 30 BIGLIETTIPlatea e Palchi Centrali Intero € 15 Ridotto € 13Palchi Laterali Intero € 10 / ridotto € 9Loggione € 7 CONDIZIONI GENERALI DI ABBONAMENTOLa tessera di abbonamento non è personale e dovrà essere esibita quale titolo d’ingresso al personale di sala. I biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 25 anni, alle persone di oltre 65 anni, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’Esercito Italiano Puglia e Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA Puglia.I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto dell’acquisto e, a richiesta, al personale di sala. Le riduzioni non sono cumulabili. ACCESSIBILITÀL’accesso disabile + accompagnatore prevede un biglietto a pagamento per il disabile – a prezzo intero senza prevendita – e un ingresso gratuito per l’accompagnatore.L’acquisto dei biglietti per disabile + accompagnatore si può effettuare esclusivamente rivolgendosi alla biglietteria del Teatro, sia di persona che telefonicamente, specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere.Ricordiamo di portare con sé al botteghino la documentazione medica attestante l’invalidità unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione. Prelazione per i Vecchi Abbonati.La prelazione avverrà dal 4 dicembre 2023 al 15 dicembre 2023 presso il botteghino del Teatro Comunale, dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle ore 20. Nuovi Abbonamenti e Vendita dei BigliettiI Nuovi abbonamenti e i biglietti dei singoli spettacoli saranno messi in vendita a conclusione della prelazione dal 18 dicembre 2023 dal lunedì al venerdì, dalle ore 17 alle ore 20 presso il Teatro Comunale. Il botteghino del teatro sarà aperto la sera di spettacolo a partire dalle ore 18.30. È possibile, inoltre, acquistare i biglietti online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 14 gennaio 2024. Il TPP è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus. ORARIO DELLE RAPPRESENTAZIONISerali: porta ore 20.30 / sipario ore 21.00 Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi. INFOTeatro ComunaleVia Federico II di Sveviacell 339.1338519 Comune di Mesagne / Ufficio CulturaVia Castello, 100831.732245teatro@comune.mesagne.br.it