NEST / PUZZLE

ANTEPRIMA NEST NEST è un progetto di danza che porta in se un’attenzione speciale dedicata allo spazio, al suono e alle luci. NEST è il luogo della sicurezza e della crescita, il luogo dove i pulcini vengono nutriti, il luogo nel quale sviluppano il proprio carattere, uniti e vicini, ma destinati ciascuno a traiettorie differenti e uniche, NEST è il luogo dal quale i pulcini spiccano il volo, e il luogo sicuro dove ritornano fino al raggiungimento della propria forza personale e indipendenza. In NEST i linguaggi si incontrano e incastrano, come nel nido gli spazi dei pulcini: le voci, i corpi, la condivisione di pochi elementi diventano costume, scena, luce, a seconda delle traiettorie scelte. Un incastro di corpi, parole, luci e oggetti scenici alla maniera di Calvino. Un viaggio che trae parole, intuizioni e suggestioni dalle sue parole.
WHERE

WHERE è un progetto di ricerca e innovazione della pratica artistica nell’ambito coreografico dedicato alle giovani generazioni, alle comunità, all’incontro e all’umano che ancora resta in noi. Nasce dal desiderio di riscattare il corpo dalla proiezione negativa di contagio, malattia e morte che l’esperienza pandemica ha generato e si slancia verso gli spazi non convenzionali e oltre la semplice performance. WHERE è un laboratorio di ricerca rivolto soprattutto alle giovani generazioni. Per la sua natura in perenne evoluzione, la spontanea gioiosità del gesto, le dinamiche di omologazione e ribellione insite nelle ritualità sociali legate alla celebrazione, il desiderio di coesione e identificazione nell’altro, le atmosfere musicali della electro, techno e house music e per il suo carattere estroverso il processo può essere un terreno di sperimentazione, partecipazione e creatività per le giovani generazioni (comunità associative o spontanee di giovani, scuole, università, accademie e formazioni artistiche).
A – MOTO

Dalle attività di sonificazione svolte nell’ambito del progetto Sound of Sciences (sosteam.org) è nata una preziosa collaborazione con la compagnia di danza del coreografo Vito Cassano e il compositore Roberto Re David. Cristalli, equilibri e processi fisico chimici diventano suono e gesto attraverso codici di conversione utilizzati in modo statico e dinamico. Con lo spettacolo A-MOTO: Sound Postures la Scienza diventa emozione.
TERRA DI ROSA

La storia della Cantatrice del Sud Rosa Balistreri, figura decisiva del folk siciliano degli anni ’70, tra le grandi protagoniste della riscoperta della canzone popolare nel mondo. Una donna forte e coraggiosa, scomoda e fuori dal suo tempo, perché ne percepiva e raccontava contraddizioni e ingiustizie. Tra mafia e fascismo Rosa, con la sua voce aspra e profonda, cantava di liberazione e rivoluzione. Un ritratto tanto complesso quanto necessario di un’artista troppo in fretta dimenticata.
SPAIDERMEN

Uno spettacolo sul bullismo e anche sulla libertà, sul diritto di essere sé stessi. Parla di un bambino bianco bianco con una t-shirt gialla e zaino in spalla che si incammina come ogni mattina verso scuola. La strada è piena di pericoli, questo l’ha imparato a sue spese, ma ora ha un piano. Il racconto è una storia vera con cattivi che sono anche buoni e i buoni che sono sempre un po’ cattivi. Spaidermen è scritto per tutti i bambini invisibili, per tutti gli adolescenti che si ritroveranno a piangere alla fine, mentre stanno ancora ridendo delle battute precedenti. Spaidermen è amore e speranza per un futuro migliore, ma consapevole della realtà. “Spaidermen è lo spettacolo di cui, in quel passato da bimbo sputato, avrei avuto tanto bisogno. È per tutti quelli come me, per quelli contro di me, per quelli cui non gliene frega di me, per tutti”.
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA SBORNIA

Pasquale Grifone, che vive in un basso con la sua famiglia, riceve in sogno la visita di Dante Alighieri. Il poeta suggerisce all’uomo, annebbiato dai fumi dell’alcol, quattro numeri da giocare al lotto, ma sottolineando che essi rappresentano anche la data della sua morte, che avverrà a breve. Dopo poco tempo, come aveva predetto Dante, i numeri vengono estratti davvero e Pasquale vince una somma considerevole, ma la felicità è offuscata dal dubbio che la predizione fosse giusta anche sulla data della sua dipartita. Dopo la vincita tutti i componenti della famiglia, ma in particolare sua moglie Filomena, si comportano, ora, come dei gran signori. L’unico che non riesce a gioire della nuova vita è, ovviamente, Pasquale, terrorizzato dalla sua “imminente” morte.
PROMETHEUS

Il tempo è algido, pietrificato. Rancidi latrati di vendetta si stagliano fra le ombre e orride sensazioni restano sospese nell’aria immobile, pronte a schiantarsi contro Prometeo: una catena di umiliazioni logora il titano che tuttavia non si inchina alla tirannia del superno Zeus. L’azione dei personaggi si svolge in un ambiente scenografico in continua trasformazione e la recitazione è frammista al canto e alla danza. La tragedia sarà contestualizzata alla difficile realtà d’oggi giorno, provata dalla pandemia COVID-19 mantenendo la classicità con l’inserimento della recitazione in metrica puramente greca, in distici elegiaci e trimetri giambici.
IO E KATE

Alberto è un architetto solitario e riservato intenzionato a vivere solo e a non dover rendere conto a nessuno, acquista per sbaglio un robot di nome Kate, cameriera elettronica che svolge le mansioni domestiche. All’inizio, tutto sembra procedere bene, Kate soddisfa puntualmente i numerosi compiti; ma successivamente la situazione si complica, soprattutto quando il robot inizia ad apprendere il meccanismo delle relazioni umane attraverso la tv e gli sceneggiati televisivi. Alberto si trova ben presto di fronte a una macchina così raffinata da avere acquisito un’autonomia quasi totale dalla sua configurazione originale. Riuscirà questa complicata convivenza? Uno spettacolo divertente e poetico che unisce il mondo dei sentimenti all’universo della tecnologia.
ANTIGONE di Sofocle

C’è un lungo percorso culturale dietro la costruzione della figura di Antigone, eroina disobbediente, eversiva in un certo senso, che riemerge dal testo della tragedia di Sofocle per essere connotata in chiave moderna, conservando le peculiarità originali ma mostrando al contempo un sorprendente adattamento ai dettami della contemporaneità. Disobbedienza civile contro ragion di Stato, temi in contrasto che trovano linfa anche ai nostri giorni: giorni di guerra, giorni di immigrazione, giorni di indifferenza.