NERO A METÀ EXPERIENCE

La musica di Pino Daniele, una leggenda della scena musicale italiana, continua a vivere e a respirare attraverso “Nero a metà Experience”, un progetto musicale che si propone di celebrare l’eredità dell’artista napoletano. E’ un incontro intimo con l’anima della musica di Pino Daniele, eseguita da coloro che lo hanno conosciuto e accompagnato nel suo percorso artistico. Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo e Agostino Marangolo, collaboratori storici e parte integrante del suono unico che ha caratterizzato la carriera di Daniele, saranno al centro di questo progetto emozionante. Attraverso di loro, l’essenza delle canzoni di Daniele- con un focus particolare sull’iconico album “Nero a metà”- sarà rivisitata e arricchita da nuove interpretazioni.
QUALE ONORE

Don Ferdinando è un modesto impiegato che vorrebbe fare carriera. L’idea è quella di invitate a cena il direttore generale, ma l’essersi affidato al suo vicino di casa per riceverlo al meglio, scombussola i suoi piani. È una delle farse meglio riuscite di Peppino De Filippo ….. un’ora di sane risate altamente consigliato a chi vuole accostarsi al teatro con un approccio spensierato
IL CANTO DELLE FORMICHE

Un concerto poetico che si propone di rendere omaggio a quell’impareggiabile uomo del Sud che è stato Tommaso Fiore. Un uomo la cui voce sentiamo ancora viva, particolarmente vicina al nostro progetto artistico ed al suo popolo di formiche: già nel titolo, il nostro tributo che prende spunto dal Mezzogiorno del Nostro, ma che riflette declinazioni di più sud e di vari luoghi del Mediterraneo, come una geografia che avvita dolori e virtù di popoli bagnati dallo stesso mare e dalla civiltà fiorita sulle terre che esso lambisce. Oggi, più che mai, crediamo fermamente che si debba ripartire dalle riflessioni di questo illustre meridionalista per rilanciare non solo le qualità straordinarie della nostra gente, ma per stimolare la consapevolezza dei propri limiti, poterli riconoscere, governare, usare a proprio vantaggio: conoscersi e sapersi riconoscere è il primo, necessario passo verso un rinnovato umanesimo.
TRE SULL’ALTALENA

Tre Sull’Altalena è una commedia brillante comica, scritta dal drammaturgo contemporaneo Luigi Lunari, scomparso nel 2019. Sul palco tre personaggi, un capitano, un imprenditore e una scrittrice che si ritrovano nello stesso luogo per motivi diversi. Il capitano per affari segretissimi, l’imprenditore per un incontro galante e la scrittrice per ritirare le bozze del suo libro. All’improvviso suona l’allarme anti inquinamento che li costringe a passare la notte insieme in una stanza che nasconde non poche stranezze. L’arrivo del quarto personaggio, la signora delle pulizie, porterà i tre ospiti, ormai confusi, a pensare di trovarsi nell’anticamera dell’Aldilà. Divertimento, risate ma anche mistero ed emozioni, caratterizza il testo geniale di Luigi Lunari. Gioco di luci, situazioni sospese e tagli comici caratterizzano questo spettacolo.
SE QUESTO È UN UOMO – Alfredo Vasco

Uomini. Al confine. Fra la vita e la morte. Agghiacciati. E sgomenti. Uomini che succhiano. Le ultime gocce di vita. Con avidità e disperazione. Alla vigilia dell’ennesima spietata crudele SELEZIONE. “Tu da questa parte, tu da quella!” Tu condannato a continuare a sperare. Tu a diventare fumo. Bruciare. Scomparire. Come in un infernale girotondo. Senza via d’uscita!
Freedom Extensive meets SUSANNA STIVALI

“Freedom Extensive”, formazione ad organico variabile, questa volta composta da 17 musicisti provenienti da ogni angolo della Puglia, si esibirà sotto la direzione e con gli arrangiamenti dei M° Pietro Rosato e Livio Bartolo. Alla consueta residenza artistica, cuore del progetto Freedom, è stata invitata la cantante SUSANNA STIVALI, la quale lavorerà con il “Freedom Choir”, istituito per l’occasione, insieme alla Freedom Extensive. Il repertorio verterà su brani originali della Special Guest Susanna Stivali, di Fabio Rogoli, Sara Frassanito, Livio Bartolo, Gianni Lenoci e su alcuni brani editi tratti dal repertorio jazz sud-americano. La residenza artistica è aperta al pubblico (gratuitamente), nei giorni 3 e 4 Gennaio dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 presso il Teatro Comunale di Mesagne. Susanna Stivali, residente a Roma, studia pianoforte, canto classico e jazz. Si perfeziona con Bob Stoloff e Murk Murphy e si specializza presso il Berklee College of Music di Boston. Ha collaborato con grandi maestri del jazz contemporaneo, tra cui Lee Konitz, Miriam Makeba, Giorgia (MTV Unplugged), Chico Buarque De Hollanda, Jaques Morelenbaum, Fred Hersch, Rosario Giuliani, Rita Marcotulli, Paolo Damiani, Salvatore Bonafede, Ramberto Ciammarughi, Danny Grissett e Lea Freire, Edu Ribeiro. Ha partecipato a varie colonne sonore collaborando, tra gli altri, con il M° Andrea Guerra. Compone musiche per il teatro e il cinema e ha scritto per Giorgia il brano Chiaraluce per l’album “Stonata” (2007). Ha registrato quattro album da leader e insegna canto jazz presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone.
GABRIELE MIRABASSI trio

Protagonista della serata è Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale. Affiancato dal chitarrista Nando Di Modugno e il bassista Pierluigi Balducci, i tre musicisti proseguono il loro viaggio evocativo e suggestivo dal Mediterraneo all’America del Sud, su una rotta in cui si intersecano jazz, folklore ed echi della tradizione classica. Clarinettista stimato e conosciuto in tutto il mondo, Gabriele Mirabassi si muove con uguale disinvoltura sia nella musica classica che nel jazz. Negli ultimi anni poi svolge una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana in genere. Collabora sistematicamente con artisti di ambiti eterogenei, partecipando a progetti di teatro, danza, canzone d’autore, ecc. Le collaborazioni quindi nel corso degli anni sono state numerosissime. Nel jazz, fra i tanti Richard Galliano, Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Marc Johnson, John Taylor, Steve Swallow, Stefano Battaglia, Roberto Gatto, Rabih Abu Khalil, Edmar Castaneda. In Brasile: Guinga, André Mehmari, Monica Salmaso, Sergio Assad, Trio Madeira Brasil, Orquestra a Base de Sopro di Curitiba e molti altri. Nella musica classica: John Cage, Mario Brunello, Andrea Lucchesini, Marco Rizzi, Orchestra Filarmonica Marchigiana, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra d’Archi italiana, Banda Sinfonica do Estado de Sao Paulo, Ensemble Conductus, Orchestra Bruno Maderna ecc. Mirabassi vanta un’intensa attività anche nel mondo del teatro, della canzone d’autore e della danza, ambiti nei quali ha collaborato con – per citarne solo alcuni – Gianmaria Testa, Erri De Luca, Ivano Fossati, Sergio Cammariere, Mina, Tosca.
ALTRIMENTI ARRIVA L’UOMO NERO

Questa storia racconta di Bill, un bimbo vivace e fantasioso che nella sua cameretta ne combina di tutti i colori, così che la mamma quando perde la pazienza lo ammonisce: “Vedrai che un giorno o l’altro verrà a prenderti l’Uomo Nero!” Figurarsi Bill!, che in verità è più incuriosito che spaventato, tanto che appena rimane solo ogni volta si trova a chiedersi: ”Ma come sarà quest’Uomo Nero?”. Ed ecco che un bel giorno- Toc-Toc! – qualcuno bussa alla sua porta…Attraverso quella porta n’entreranno di personaggi strambi e curiosi!: Caterina l’amica terribile, il Topo Lino, il Procione Assaggiatore, l’Astronave Supersonica, Jack il Ragno Peloso, tutti pronti a coinvolgere grandi e piccini in un divertimento assicurato.
COSE CHE CADONO DAL CIELO

Un’antica leggenda narra che Madre Natura, dopo aver aiutato tutto l’anno le piante a crescere e fiorire, d’inverno per un solo giorno si manifesta prendendo le sembianze di una vecchia strega. Pare che quel giorno, mentre è in volo, lasci cadere… Ahia! Che ci fa qui una scopa? E questo cos’è? Attenti: cadeee!
TRANSYLVANIA CIRCUS

Misteriose e strane creature formano la compagnia del Transylvania Circus. Uomini-drago che sputano fuoco, fantasmi acrobati, un malinconico licantropo capace di camminare in equilibrio sulla luna e poi lei, la stella dello spettacolo, l’affascinante donna vampiro! Ma un suono sinistro distrae gli artisti di questo oscuro circo: è il battito di un cuore… Non temete: gli artisti del Transylvania Circus sono tutt’altro che pericolosi e se il vostro cuore batterà, non sarà per la paura!