ZOOLOGIA

Zoologia racconta le fasi di una simbiosi progressiva. Dapprima, Maimone è una persona sola, vestita di clowneschi abiti sovradimensionati; successivamente, le sue braccia si allungano, si sdoppiano al di fuori della giacca abbandonata. Da un’iniziale gestualità frammentata, appena allucinata, si passa al continuo, fluido inanellarsi delle quattro braccia in moti circolari. Gli arti si intersecano e si incrociano, spingono il corpo della danzatrice fino al totale presentarsi dell’alterità che il corpo ospita, e con la quale lo stesso finisce per intrattenere una duplice relazione di appartenenza e rifiuto. Lungo la persona di Maimone si svolge la storia di un metamorfico duplicarsi, trascorso attraverso sequenze di estetica vagamente surrealista. In una successione che trasla dall’iniziale ironia, allo sgomento, alla pacificazione e alla tenerezza, la coreografia misura e sonda, membro per membro, il limite del fisico e la possibilità di accogliere un doppio, o di esserne addirittura accolti. In Zoologia «gli oggetti della creazione sono costruiti per attraversare il corpo, spesso animati in una danza come un unico organo che si trasforma e modifica il suo peso»: la coesistenza delle alterità produce un complesso inscindibile, nel quale, come per magia, anche il conflitto può trovare una soluzione. La composizione musicale è curata dal direttore d’orchestra Marco Caredda, si estende la collaborazione con il maestro durante la creazione. Le musiche dello spettacolo contribuiscono, come la scenografia, i costumi e l’illuminotecnica, a vivificare emotivamente l’espressione drammaturgica. Infatti l’azione scenica viene portata avanti da una strettissima integrazione tra azione, danza e musica. I brani originali composti per lo spettacolo sono interpretati da ENSEMBLE SCISMA, laboratorio permanente di musica contemporanea nato all’interno e in collaborazione con il Conservatorio “G.P. Da Palestrina” di Cagliari.
LA DINAMICA DEL CONTROVENTO

La musica vi ha mai fatto volare? E navigare? La Dinamica del Controvento è la vostra occasione: in un viaggio senza tempo e senza spazio, questo affascinante carosello musicale vi porterà lontano senza dover muovere un passo. Salite a bordo della nostra speciale bilancia, fatta di musica e persone: insieme cercheremo un nuovo equilibrio in questo folle mondo che sembra sempre pendere da una parte… Una macchina del tempo, un sogno ad occhi aperti, un momento di sospensione, di fantasia, un gioco fragile e ipnotico alla ricerca di equilibrio e di stabilità: gli spettatori vengono trasportati dalle suadenti note di un pianoforte suonato dal vivo e cullati dal lento movimento di un tappeto che si libra a mezz’aria, ruotando senza sosta. Chi sale a bordo è invitato a lasciare a terra peso, gravità, pensieri e a varcare la soglia di un mondo in cui la musica riempie il tempo e ne fa uno spartito da suonare, una pagina dopo l’altra, un giro dopo l’altro…La Dinamica del Controvento è un’installazione di ferro, vecchi libri e damigiane, il cui meccanismo è concepito come una delle giostre del tempo che fu, ma con un magico potere in più: portare la musica classica per le strade, le piazze, le fiere, i festival e gli eventi nello spazio pubblico di tutta Italia, coinvolgendo e affascinando spettatori di tutte le età. ll carosello musicale accoglie il pubblico del suo breve concerto per pianoforte su un tappeto da Le mille e una notte, che gira a mezz’aria, sospinto dalla melodia di alcuni celebri brani che hanno fatto la storia della musica.
IL PRINCIPE CERCA MOGLIE
In quel regno, un principe in età avanzata ha deciso che è tempo di prendere moglie. Scegliere è sempre difficile. Lo è per tutti, anche per un principe. Così ha inizio questa storia. Al suo cospetto si avvicineranno 4 principesse una diversa dall’altra, provenienti da altri regni. Chi scegliere delle quattro? L’unico modo è prendere le distanze e metterle alla prova. Così il saggio principe parte per un lungo viaggio e promette alle future spose cha al suo rientro sceglierà chi delle quattro diventerà regina e vivrà per sempre al suo fianco, godendo di tutti i privilegi di una regina. La distanza aiuterà? Come metterle alla prova? Chi sceglierà tra le quattro principesse? Siete tutti invitati al Castello perché questa volta il principe cerca moglie! Potresti essere tu la prescelta!
IL GIRO DELLA PIAZZA ON THE ROAD

Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Questo progetto nasce dal desiderio di celebrare il ciclismo nei suoi aspetti più rilevanti, quello della resistenza fisica e del coinvolgimento del pubblico. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
GIRO DELLA PIAZZA

Gentili signore e signori buonasera e benvenuti al Giro della piazza. Un percorso ciclistico insidioso che negli anni ha visto lo sbocciare di atleti quali Bartali, Coppi e Pantani e che oggi vedrà in pista le promesse del ciclismo italiano. Chi sarà il vincitore? Andrea Brunello, il ciclista veloce e snello ma soprattutto bello o Tommaso, il ciclista dal grande naso? Per scoprirlo non resta che scendere in piazza e fare il tifo per il vostro preferito. Questo progetto nasce dal desiderio di celebrare il ciclismo nei suoi aspetti più rilevanti, quello della resistenza fisica e del coinvolgimento del pubblico. Una commedia circense divertente, spettacolare e coinvolgente.
FESTA DEI GIOCHI TRADIZIONALI
dalle ore 10.30 alle ore 13.30 – PIAZZA VITTORIO EMANUELE e VIA CARDINALE DELL’OLIOGiochi di stradala trottola, il salto alla corda, la pista delle biglie, la cuccagna dei piccoli, shangai, scacchi Giganti dalle ore 16.00 alle ore 17.30 Il Biliardone Umanoun calcio balilla fatto di persone dalle ore 18.00 alle 19.00 – via Cardinale dell’OlioIl Grande tiro alla Fune
A RUOTA LIBERA

Tra pensieri, ricordi e performance improvvisate, i due attori protagonisti della commedia “Quasi Amici” che sta entusiasmando tutta Italia, si raccontano al pubblico con ironia, poesia e vivacità.Un dialogo appassionato e divertente col pubblico è l’occasione per una serata in cui si avvicenderanno aspetti intimi e più esposti della carriera dei due noti attori.Due percorsi diversi che trovano un punto d’incontro in quello che è uno dei motori più belli della vita: l’amicizia.
UN CURIOSO ACCIDENTE

Un percorso formativo e produttivo diretto dalla regista Elena Bucci, una delle voci più interessanti e riconosciute del panorama teatrale contemporaneo, e da Domenico Ammendola di NoveTeatro.Da anni NoveTeatro porta avanti un intenso lavoro sui grandi classici del teatro: lo spettacolo è un’occasione unica per gli attori e per il pubblico di immergersi nella commedia classica attraverso una prospettiva innovativa e originale. La vicenda è ambientata in Olanda, dove Monsieur Filiberto, ricco mercante, ospita presso casa sua Monsieur de la Cotterie, un giovane militare francese ferito in guerra. Il giovane si innamora della figlia del mercante, Giannina, che ricambia il suo amore. La ragazza non vuole che il padre scopra la loro relazione, per paura di un suo diniego, così escogiterà un modo per imbrogliare Filiberto in un “curioso accidente” che le permetterà di sposare il suo innamorato.
LUZ / ILLUMINANDO IL FUTURO CON TRE DISTINTE PROSPETTIVE

Luz è la profonda esplorazione di tre prospettive internazionali che convergono per illuminare il futuro. Il titolo, che significa “illuminare nuovi cammini”, cattura l’intenzione del programma educativo di essere un faro per i giovani. Tre firme acclamate a livello internazionale, sotto la direzione artistica di Roberta Ferrara, portano avanti la creatività ed esplorano le loro poetiche. Questa performance è più che uno show di danza; è un invito a seguire la luce proiettata da questi giovani artisti. Luz è una luce guida verso l’incerto, che incoraggiando gli spettatori ad esplorare nuovi orizzonti di espressione e creatività. Con questa performance, illuminiamo collettivamente dei nuovi percorsi, abbracciando il potere della diversità e del cambiamento.
FUNKeY / LUMINA PRIMA O SUL FAR DELLA SERA

FUNKeY In FUNKeY, i confini della realtà si dissolvono in un caleidoscopio di ritmo e colore. FUNK come forte ritmo, stile, odore e retrogusto. Ogni passo rilascia un’aroma inebriante di liberazione e con parole di divertimento come loro mantra, i ballerini sbloccano il segreto cosmico che la chiave dell’esistenza sta nell’abbracciare la gioia della nostra stranezza innata. Attraverso il movimento, FUNKY ti invita a ballare nella lucentezza dell’autoscoperta, dove la risata e l’audacia regnano sovrane. Gianni Notarnicola, nato nel 1996 a Monopoli ha danzato per l’Avshalom Pollak Dance Theatre e si è unito alla Batsheva Ensemble nel 2019, esibendosi in brani di Sharon Eyal e Nadav Zelner. Nel 2021 è entrato nella Batsheva Dance Company, debuttando in MOMO come ballerino e co-collaboratore. Come coreografo, ha debuttato nel 2018 con il suo solo KAMA e precedentemente con LA BATTAGLIA, una performance in duetto con il violoncellista Eilon Damari, e i duetti B.O.A.T.S. e G.O.A.T.S con Billy Barry, presentati in anteprima al Tel Aviv Dance Festival. Attualmente è danzatore per la Batsheva Dance Company, esibendosi in opere di Ohad Naharin in tutto il mondo. LUMINA PRIMA O SUL FAR DELLA SERA Lumina Prima o Sul far della sera è un piccolo viaggio umano che evoca l’idea di una ricerca sulla verità e autenticità nel mezzo dell’oscurità dell’illusione e della superficialità. Lupa Maimone è una performer e creatrice multidisciplinare attiva nella scena contemporanea italiana e internazionale, si dedica all’unione della danza con diverse discipline artistiche, costruendo il suo linguaggio scenico. Coreografa e danzatrice, ha trascorso la sua infanzia nei teatri, cresciuta in una famiglia intrisa di passione per le arti sceniche. Immersa nel teatro, fin da piccola ha ereditato l’amore per la performance e la capacità di orchestrare e dirigere progetti artistici. Oggi è la direttrice artistica e coreografa di Oltrenotte compagnia di teatrodanza con sede nella città di Cagliari (Sardegna), fondatrice insieme a Riccardo Serra, tecnico di scena e co- organizzatore. La compagnia è riconosciuta come Organismo di Produzione Danza Under35 dal MIC Ministero della Cultura. Danza, invenzione teatrale, teatro d’oggetto, acrobazia, musica dal vivo, tutto questo si concentra nell’arte di Oltrenotte. Da questa ricerca nasce l’originale poetica della compagnia, una forma di espressione coreografica che si manifesta attraverso un teatro vivo e dalla forte impronta autoriale.