MISTER VOLARE
Una serata per celebrare uno dei più amati artisti italiani – e pugliesi – di tutti i tempi: Domenico Modugno, nato a Polignano a mare nel 1928. Appuntamento lunedì 8 aprile alle 20.30 nella sala comunale “San Felice” di Giovinazzo. “Mister Volare, storia di un successo” il titolo della serata, una conferenza-concerto dedicata al grande “Mimmo” prodotta da “Angeli ETS” grazie al sostegno del Comune di Giovinazzo e del Teatro Pubblico Pugliese e già presentata a fine novembre nell’ambito del festival “Oltre Lirica Music Festival classic & contemporary”. Introduzione storica di Valentino Losito, giornalista, interventi musicali a cura del tenore Gianni Leccese e del pianista Ekland Hasa, che ha curato anche le trascrizioni. Un viaggio nella vita di Domenico Modugno dagli inizi della sua carriera fino al successo mondiale, e a quel soprannome – “Mister Volare”, appunto – decretato dalla fama internazionale derivata da quella canzone, ma non solo da quella.
SULLA NOSTRA PELLE | cinque gesti per il futuro
Sulla nostra pelle è il confine dal quale siamo partiti e tra le sue pieghe abbiamo cercato di raccontare di noi, per andare più a fondo nella carne e tra le ossa. Nell’unicità di questo confine abbiamo cercato la nostra singolare bellezza, abbiamo cercato mondi misteriosi, tentando di condividerli tra Noi ed ora con Voi. Da cose semplici siamo partiti per poi trovare uno, cinque, un milione di gesti per il futuro.Manifesto dello spirito inclusivo della città in cui ha preso vita il progetto, “Sulla nostra pelle” è un’azione coreografica che, senza esclusione di corpi, diventa un’occasione attraverso la danza per incontrarsi, una performance il cui potenziale si esprime nelle differenze che diventano valore per l’intera comunità. La danza, espressione intima del nostro essere, ci permette di raggiungere gli altri aiutandoci a riconoscere ed accettare i nostri limiti e a percepire e immaginare il corpo seguendo l’individuale capacità di abitarlo. La performance sarà accompagnata dal vivo dal chitarrista Daniele Gherrino e dal percussionista Federico Chiarofonte che renderanno omaggio alla musica emozionale di Pietro Mascagni proponendo una rielaborazione di alcuni elementi costitutivi delle musiche del compositore attraverso sonorità moderne. Proiezione video artistico di Martino Chiti Un video che, attraverso l’intreccio di immagini, voci e suoni sapientemente montati dal fotografo, regista e video designer Martino Chiti, che, durante l’estate 2022, ha documentato il viaggio di Davide Valrosso e dei performer di SULLA NOSTRA PELLE | cinque gesti per il futuro dai primi incontri, fino ad arrivare al debutto della performance durante il Mascagni Festival ‘22. Talk con Elisa Barucchieri e Giulio De Leo A conclusione della serata, Giulio De Leo, direttore della compagnia Menhir ed Elisa Barucchieri, direttrice di Resextensa commenteranno insieme a Davide Valrosso la performance SULLA NOSTRA PELLE | cinque gesti per il futuro. Sarà anche l’occasione di confronto con il pubblico presente.
PEOPLE USED TO DIE / FORGET-ME-NOT / A FIELD OF BEAUTY / FUNKeY / A KINDLY OTHER / HI, LOVE, BYE
I due collettivi internazionali Equilibrio Dinamico ENSEMBLE sotto la guida di Roberta Ferrara e VERVE sotto la guida di Matteo Marfoglia si uniscono per una serata imperdibile. Una programmazione con firme internazionali che vede in scena 34 danzatori di diverse nazionalità e celebra i danzatori di oggi con i coreografi del momento. Una prima nazionale che segna l’unione di due realtà, geograficamente distanti ma che portano avanti la stessa missione: mettere in relazione coreografi internazionali con giovani danzatori che ogni anno si candidano per essere parte di un programma di creazioni esclusive. Universi paralleli che si incontrano, dimensioni che si confrontano, relazioni che si traducono in azioni. Un vero e proprio viaggio tra poetiche differenti legate da una sensibilità acuta e una restituzione fisica di grande impatto.
CONTEST Premio Danza al Piccinni – II Edizione
PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA del Comune di Bari e Teatro Pubblico Pugliese a cura di AltraDanza/Domenico Iannone Torna il Premio “Danza al Piccinni” del Comune di Bari e Teatro Pubblico Pugliese curato dalla compagnia AltraDanza/Domenico Iannone e giunto alla seconda edizione. Il premio ha come obiettivi valorizzare presso un ampio pubblico la grande qualità formativa delle/gli insegnanti e quella performativa di allieve ed allievi delle numerose scuole di danza del territorio, e mettere in luce i migliori talenti, potenziali “stelle” del futuro, che periodicamente da queste scuole emergono nel panorama nazionale ed internazionale. Una competente commissione artistica valuterà le performance delle scuole di danza che partecipano al contest: i vincitori si esibiranno nella serata del 2 novembre 2024 al Teatro Piccinni, in occasione del Gala di Stelle Baresi della Danza (in via di definizione).
FAUN*
Lo stato di “limbo” tra il reale e l’immaginario, tra fantasie erotiche e sobria realtà, descritto da Mallarmé nel suo poema L’après-midi d’un faune, ispirarono Vaslav Nijinsky nella creazione dell’omonima e rivoluzionaria coreografia del 1912. Da allora, il tema è stato interpretato artisticamente più volte. Il fascino che esso esercita ispira oggi anche il coreografo Mauro de Candia ad esplorare ed a portare in scena questa figura “metà animale e metà umana”. Nella sua nuova creazione dal titolo Faun*, il coreografo si avvicina con cautela all’essenza misteriosa di questa sensuale creatura della natura, che brama la realtà per rintracciare e liberare il proprio potere dinamico. Sono i vari stati del corpo e dell’animo del fauno, le sue metamorfosi, che interessano de Candia e che lo inducono a domandarsi: non c’è forse un fauno in ognuno di noi? Non è forse anche un’allegoria del nostro tempo, in cui i corpi e le loro identità vengono reinventati e riesplorati? Commissionato dal Belgrade Dance Festival, Faun* è la prima collaborazione tra Mauro de Candia e il Balletto Teatro di Torino, compagnia piemontese dalla quarantennale tradizione di ricerca sul corpo danzante, tra sperimentazione coreografica e collaborazioni internazionali. Accanto al coreografo, gli stessi artisti contribuiranno al progetto con le loro differenti fisicità, esperienze artistiche e personalità, per ampliare ed approfondire questo sguardo sul corpo “umano-animale” con suoi stimoli sensuali.
FRAGILI FILM / SOLO AGLI SPECCHI
In un momento assai pesante della mia vita, mi è stato richiesto di riprendere un lavoro degli anni ‘80, il lavoro di una giovane donna che, spudoratamente, si raccontava rubando senso e valore alle parole della poesia di Milli Graffi, attraversandole e donando nuovo egoistico significato al suo “Fragili Film” … cambiai anche il mio titolo rubando quello di Milli … era molto più bello! Ma il gioco dello specchio era iniziato quando creai il “Solo Agli Specchi” inserito nel mio omaggio al lavoro dell’artista Gianni Pisani, mio marito e grande amore della mia vita. Già allora l’esperienza era quella di forzare il segreto dell’altro, entrare nell’enigma, far parte del gioco, essergli fatale … e così, in questo pedinamento fascinoso e pericoloso cercavo le mie tracce, allora come ora, nell’illusione della danza mia… Marianna Troise
10 FOTOGRAFIE: GIGI MARZULLO
“10 Fotografie” è una serie di incontri domenicali mattutini al Teatro Curci di Barletta, dove personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana condividono storie e aneddoti personali attraverso 10 fotografie significative.In ogni incontro, un ospite presenterà 10 fotografie che raccontano la sua vita e carriera. “10 Fotografie” mira a fornire un’esperienza culturale di qualità, permettendo al pubblico di conoscere da vicino personaggi noti, attraverso un approccio più personale e diretto Ogni ospite narrerà le proprie esperienze legate alle fotografie scelte, in un contesto privo di interazione diretta con il pubblico.
10 FOTOGRAFIE: ENRICO VANZINA

“10 Fotografie” è una serie di incontri domenicali mattutini al Teatro Curci di Barletta, dove personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana condividono storie e aneddoti personali attraverso 10 fotografie significative.In ogni incontro, un ospite presenterà 10 fotografie che raccontano la sua vita e carriera. “10 Fotografie” mira a fornire un’esperienza culturale di qualità, permettendo al pubblico di conoscere da vicino personaggi noti, attraverso un approccio più personale e diretto Ogni ospite narrerà le proprie esperienze legate alle fotografie scelte, in un contesto privo di interazione diretta con il pubblico.
10 FOTOGRAFIE: TOSCA D’AQUINO
“10 Fotografie” è una serie di incontri domenicali mattutini al Teatro Curci di Barletta, dove personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana condividono storie e aneddoti personali attraverso 10 fotografie significative.In ogni incontro, un ospite presenterà 10 fotografie che raccontano la sua vita e carriera. “10 Fotografie” mira a fornire un’esperienza culturale di qualità, permettendo al pubblico di conoscere da vicino personaggi noti, attraverso un approccio più personale e diretto Ogni ospite narrerà le proprie esperienze legate alle fotografie scelte, in un contesto privo di interazione diretta con il pubblico.
10 FOTOGRAFIE: JIMMY GHIONE
“10 Fotografie” è una serie di incontri domenicali mattutini al Teatro Curci di Barletta, dove personalità del mondo dello spettacolo e della cultura italiana condividono storie e aneddoti personali attraverso 10 fotografie significative.In ogni incontro, un ospite presenterà 10 fotografie che raccontano la sua vita e carriera. “10 Fotografie” mira a fornire un’esperienza culturale di qualità, permettendo al pubblico di conoscere da vicino personaggi noti, attraverso un approccio più personale e diretto Ogni ospite narrerà le proprie esperienze legate alle fotografie scelte, in un contesto privo di interazione diretta con il pubblico.