DALL’OPERA AL CINEMA

Musiche di Donizetti, Faurè, Morricone, Mozart, Myers, Pachelbel, Puccini, Rota, Verdi, Williams eseguite dal vivo dai Maestri: Monica Altamura, Paolo Andriotti, Giuseppe Carabellese, Francesco Greco, Daniele Miatto, Benedetta Modugno, Francesco Montaruli, Giovanni Narciso

NOTE DI CELLULOIDE

“Note di celluloide” ha come scopo quello di rievocare sensazioni ed emozioni forse dimenticate e di fare elogio ai soli compositori italiani, grazie alla proiezione di film storici quali : Le avventure di Pinocchio, C’era una volta in America, Il padrino, La vita è bella, Il Medico della mutua, Divorzio all’italiana, senza poi dimenticare i fantastici film western di Sergio Leone Giù la testa, Per un pugno di dollari, Il buono, il brutto e il cattivo e tanti altri. Oltre alla proiezione del film vediamo come protagonista assoluta la musica dei grandi compositori, riarrangiata egregiamente da M° Benedetto Montebello le cui sonorità riecheggiano nella nostra memoria e ci portano a quei lontani giorni in cui seduti su una poltrona del cinema ci commuovevamo alla visone delle pellicole più belle della storia del cinema italiano.

DELLA FRAGILITÀ DEI CORPI 2024

Della fragilità dei corpi si interroga su come i limiti e le limitazioni del corpo umano agiscono nella vita di tutti noi, non riferendosi solo alle limitazioni fisiche, ma a qualsiasi tipo di limite (sociale, politico, …) che costringe a riadattare la scoperta e la conoscenza degli altri e del mondo attorno a noi. Il limite diventa conoscenza e scoperta inevitabile del corpo che abbiamo e di quello che siamo, della sua grazia e della sua bellezza.  

LINGUA / MISS LALA AL CIRCO FERNANDO in a room

LINGUA Un rituale collettivo, un gioco intimo e seducente, un dialogo tra performer e pubblico generato da un corpo esposto che si fa territorio da esplorare con lo sguardo. La performer dona il suo corpo al pubblico come una tela sulla quale depositare i propri segni, le proprie tracce. Un corpo che si fa caverna, ventre gravido di una lingua che si insinua, eco di memorie singole e collettive. Un incontro in cui il segno lasciato, lo sguardo, il respiro diventano grammatica comunicativa amplificata, rivendicando il ruolo del corpo e dell’atto performativo: essere ponte, strumento di tessitura di legami, di incontro con l’altro. MISS LALA AL CIRCO FERNANDO in a room Un’esperienza intima, una composizione artistica in tempo reale, una narrazione orale animata da un corpo che parla e danza allo stesso tempo. Lo chapiteau di Miss Lala è una dimora accogliente, in cui gli ospiti sono seduti attorno a un tavolo imbandito di foto e di scritti: un archivio dal quale le persone del pubblico possono attingere. In base alla scelta delle persone, la Maggipinto compone un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza. La presenza di Pina Bausch aleggia lungo il racconto, innescando da lontano la sua danzatrice. Marigia si fa corpo e parola per assecondare le scelte degli spettatori, pronta a improvvisare di nuovo sulle corde sottili della memoria, rivivendo ad ogni diversa sollecitazione quel bagaglio di esperienza artistica e umana.

NELKEN LINE

La celebre Nelken Line, una delle coreografie più iconiche del repertorio di Pina Bausch, guidata da Marigia Maggipinto, storica interprete del Tanztheater di Wuppertal. Una camminata coreografica ispirata alla ciclicità del tempo, al trascorrere delle stagioni e basata su una peculiare gestualità. La Fondazione di Wuppertal alla morte della grande coreografa tedesca ha liberato i diritti d’autore consentendo così di far fiorire in tutto il mondo la storica Nelken Line, diffondendo la pratica della danza come atto collettivo.  

FORTUNATI A NASCERE

Raffaello Fusaro, regista ed interprete di teatro, insieme alla formidabile compagnia di danza terra ariaResExstensa diretta da Elisa Barucchieri propone una serata di festa-spettacolo dedicata ai sentimenti che travolge gli spettatori di ogni età. Un giorno Piero Angela, con cui Raffaello ha collaborato nell’ultima tournée, gli ha ripetuto un pensiero profondo diventato frequente negli ultimi saggi anni della sua vita. «siamo stati fortunati a nascere».Da questa suggestione è nato un flusso di parole e poesia, musica ed energia di danza aerea e a terra che dal palco si irradia sul pubblico per sognare, emozionarsi, ricordando a tutti l’importanza dello stupore, dei sentimenti e del restare umani. Nel nostro tempo crediamo che occorrari-apprendere i sentimenti attraverso la letteratura e l’arte, luoghi privilegiati dove si imparano l’amore, la passione ed il romanticismo. Per questo Raffaello ed Elisa ripercorrono in scena alcune pagine indimenticabili della grande letteratura con piglio agile fondendo alto e basso, linguaggio colto e pop, nella personale composizione di stili e ritmi di questo show. La danza di ResExtensa e lo spettacolo esulano da schemi convenzionali, e si caratterizza per la sua natura fortemente visiva e narrativa, includendo video proiezioni, interazione con la luce, le note e le parole. ResExtensa è specializzata nell’ideazione, direzione e produzione di eventi al chiuso een plein air in spazi urbani di particolare valenza storica, architettonica, artistica.

Presentazione del disco “SECCA D’ACQUA”

Il concerto di Maggiore e Pagliara, voce e piano, porta alla luce un nuovo lavoro di canzoni inedite e citazioni musicali ispirate alla tradizione marinaresca della città di Brindisi della quale sono preziosi testimoni Franco Romanelli, maestro d’ascia deiVogatori Remuri, e un gruppo di bambini del territorio riuniti intorno al progetto “La città che non c’è”, condotto con il contributo della cantautrice Paola Petrosillo e il supporto della cooperativa sociale Eridano.  

CONCERTO ALL’ALBA brindisi

Saranno Antonio Di Lorenzo alla batteria e Davide Saccomanno alle tastiere, con la special guest Jodie Gentile alla voce, a calare la bellezza del risveglio della luce e le vibrazioni della musica d’autore nel silenzio dell’alba, elementi di un concerto capace di unire le influenze internazionali del jazz e del pop, creando un affresco sonoro coinvolgente e variegato. La combinazione dell’organo Hammond di Saccomanno con la batteria e le percussioni di Di Lorenzo ha già conquistato un gran numero di platee. L’incontro con Jodie Gentile aggiunge una nuova dimensione all’intesa: con la sua voce raffinata, Jodie si è esibita nei migliori club di Milano e Las Vegas, oltre a collaborare con nomi di spicco come Arthur Miles.

EROI, UOMINI & DEI

Un viaggio nel tempo, tra terra e mare, attraverso cinquemila anni di storie, miti e leggende che parlano di Dei impostori e senza rispetto, di eroi svogliati e mitomani, di uomini disperati e gradassi. Tra iterazione di miti greci autentici e leggende metropolitane, Clemente evoca i personaggi più famosi della mitologia, spogliandoli della loro apparente sacralità e avvicinandoli sempre più al quotidiano e al genere umano.