PSS… PSS…

evento in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese Vincitore di 12 premi internazionali, unico, incantevole, virtuoso e molto divertente, Pss Pss è uno spettacolo che mette in scena due clown contemporanei attraverso il linguaggio universale del corpo e dello sguardo. Personaggi senza parole, ci trasportano in una perfomance fuori dal tempo, con tutta la gravità, l’innocenza e la crudeltà dell’essere. Pss pss è stato eseguito più di 600 volte, in oltre 50 paesi, e in tutti 5 i continenti, con grande successo. Qualcuno ha detto: un’ora di felicità. Da non perdere!
AGOSTINA LA PAGLIACCIA

Agostino è pagliaccio di professione. Mentre si esibisce nel circo, Agostina, sua moglie, si dedica alla casa e ai bambini. In realtà, Agostina sogna di fare lo stesso lavoro di sua marito. E così… Signori e Signore ecco a voi Agostina la Pagliaccia! In uno scenario circense la storia si snoda mettendo in risalto la parità dei due sessi nella famiglia. Il pubblico partecipa nei ruoli di scimmie ballerine, di orchestra del circo, di direttore e di dentista.
STORIA DI UN VIAGGIO

Il viaggio ha inizio con l’arrivo di due strani personaggi “strampalati” in compagnia della loro immancabile valigia di cartone. Da dove vengono e cosa portano in quella valigia lo si scopre pian piano. Una storiasi intreccia ad un’altra per raccontare di un viaggio nella natura, in paesi inventati e forse anche un po’ reali, e nelle avventure che si possono incontrare semplicemente prendendo una strada.
L’ARTE DELLE MASCHERE

Un viaggio divertente e surreale, dove il pubblico viene portato in quel mondo colorato e travolgente della Commedia dell’Arte. Come lenti d’ingrandimento, le maschere riescono ad ingigantire desideri, sofferenze, passioni, fantasie e istinti, di uomini e di donne, dando al pubblico la possibilità di specchiarsi, di riconoscersi e ridere delle proprie paure e delle proprie difficoltà, dei propri vizi e moralità, dei drammi e delle scelte che ogni giorno la vita pone e a cui inevitabilmente non ci si può sottrarre.
LIVE GRAVITY

Un esilarante e delicato spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che vede come protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Attraverso l’utilizzo dei sui attrezzi, con maestria e goffaggine, Mike esplora le infinite possibilità del corpo, del gioco e del cerchio come strumento di narrazione. Il pubblico avrà il compito di guidare Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni. Un successo assicurato per un pubblico che diventa protagonista dello show, in uno spettacolo che riesce a intrattenere un ampio target di spettatori.
LABORATORIO CIRCOLUDICO

laboratorio a ingresso libero su prenotazione, dai 5 ai 10 anni
NIDI DI VERSI

Poesie illustrate sul tema della casa Incontro con gli illustratori, a ingresso libero, per tutti
ZIO LUPO

Esistono tante storie che parlano di lupi, storie che di solito fanno paura e si sa il lupo fa paura a tutti, grandi e piccini, poche le storie che parlano di cibo. Una valigia birichina si ferma sulla scena e inizia la storia: c’era una volta una bambina golosa. E il lupo? Partiamo dall’inizio, un giorno di scuola come tanti, una bambina golosa disobbedisce alla maestra e si nasconde in uno sgabuzzino per non fare i compiti. Quel giorno la maestra avrebbe premiato tutti gli alunni con le “chiacchiere”(dolce tipico), rimasta a secco per essersi nascosta racconterà tante chiacchiere alla sua mamma. Come spesso succede la mamma crederà a quelle parole e promette alla figlia che farà lei le chiacchiere ma dovrà andare a casa di zio lupo per prendere una padella. La casa di zio lupo si trova oltre il bosco, bisogna attraversarlo. Il lupo, come il bosco, fa paura. Può sembrare una storia paurosa, ma di pauroso non ha nulla. Si riderà. Con finale a sorpresa. Per comprendere la gioia bisogna passare dalla paura!
ARRIVANO I CLOWN E PARATA “QUANDO LA BANDA PASSÒ”

Laboratorio e parata con il coinvolgimento delle scuole primarie del Comune di Bisceglie Un allegro furgone colorato contenitore di clowns e di tanti svariati giochi circensi creerà un reale coinvolgimento dei bambini, che diventeranno i veri protagonisti dell’evento. Partendo dal gioco e dall’apprendimento attivo e nel rispetto reciproco delle regole, della convivenza e dell’ascolto, i bambini saranno stimolati ad essere veramente spontanei, coinvolgendoli nelle animazioni, nelle attività ludico espressive e facendo fare loro i clown. E al termine del laboratorio, tutti insieme si parte per un’allegra parata all’insegna del sorriso.
UN’ALTRA VITA

Esistono altre forme di vita nell’universo?Non esiste alcuna definizione semplice e universalmente accettata della parola ‘vita’, in sostanza,non sappiamo ancora dire con assoluta precisione cosa sia la vita.Lo spettacolo “Un’ altra vita”, ci racconta questa eventualità.Un astronauta ( il nostro Producer musicale “Trevize”) sbarca sul pianeta Proxima Centauri per unamissione che consiste nel recupero di un nucleo di energia naturale, il quale si trova su questoinesplorato pianeta.Inaspettato sarà l’incontro con gli abitanti di questo pianeta e quello che ne conseguirà, il nucleo èla fonte unica che alimenta sia queste creature che tutte quelle che abitano il pianeta, vegetali eanimali.Attraverso la musica dal vivo del nostro “Trevize” alla sua console, che si trasformerà nel nucleo diquesto nuovo pianeta, ai numerosi effetti luce che ci trasporteranno in un nuovo mondo pieno difilamenti fluorescenti, ai corpi dei ballerini che con i loro movimenti curati dal Coreografo NicolaSimonetti ci racconteranno l’umanità di questa nuova forma di vita, lo spettatore farà un viaggio trasogno e realtà pieno di emozioni diverse tra loro e anche alcune riflessioni sulle abitudini distruttivedella nostra specie.