LA CANTATA DEI PASTORI – Nicola Valenzano

La cantata dei pastori prende spunto da quelle che sono le tradizioni più pure delle festività natalizie per portarle al pubblico in questo magico periodo. Le scelte musicali passano attraverso un percorso tra il sacro-colto e il sacro-popolare della tradizione centro-sud Italia, fondendosi con materiale letterario (testi poesie, lettere) tratte da opere famose quali La cantata dei pastori del Perrucci, alcune laudi di Jacopone da Todi, alla scena del Presepio di Natale in Casa Cupiello, fino alle novene del santo Natale tratte dalle Lezioni del predicare all’apostolica di S. Alfonso Maria di Liguori meglio conosciute come Quannonascette ninno. Un concerto, di tammorre, violino, organetto, nacchere e fisarmonica, e l’inconfondibile suono delle zampogne, che si alterna a poesie e momenti di drammatizzazione, di tale intensità da coinvolgere ed emozionare un pubblico eterogeneo, grandi e piccini.Tra i pezzi interpretati anche antiche nenie della antica tradizione barese. La cantata viene aperta con una Pastorale e viene chiusa con una forma di canto questuale ancor oggi in uso in molti paesi al centro sud che è la ‘NFERTA (o Offerta) dove i cantori passano di casa in casa facendosi offrire del cibo e del vino in cambio di canti e balli.

IL PICCOLO AIUTANTE DI BABBO NATALE

In un paese dove tutti hanno le facce annoiate, sembra proprio che nessuno abbia tempo per qualche parola gentile. La nonna di Anna, però, è molto contenta. È appena arrivata alla stazione la sua nipotina che passerà le vacanze di Natale da lei e questa gioia è bene metterla in circolo: “Prepariamo un pacchetto d’oro?” Contiene fortuna e felicità! IL PICCOLO AIUTANTE DI BABBO NATALE è l’antefatto de IL PACCHETTO D’ORO Tutto è successo quando un giorno, anzi una notte, proprio la notte di Natale, il Babbo si è addormentato in un sonno profondo e tutti i bambini del mondo hanno rischiato di non ricevere regali. Ma tutti sanno che dietro un grande uomo c’è sempre… un piccolo aiutante. Bambini di tutto il mondo dormite sonni tranquilli, i doni arriveranno anche quest’anno!

EPIFANIA CIRCUS 2

ore 11.30 CIRCUS COMEDY SHOW di e con Michele Diana Ritorna il clown Mike! Attraverso l’utilizzo dei sui attrezzi, con maestria e goffaggine, Mike esplora le infinite possibilità del corpo, del gioco e del cerchio come strumento di narrazione. Tra giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, Mike continua la sua disperata ricerca di equilibrio, mentre il pubblico che diventa assieme a lui protagonista dello show.   ore 12.30 SIR PIPPO CLOWN – SEMPRE A RIDERE (clown e magia comica) di e con Nicola Travaglio Strepitoso, esilarante e scoppiettante viaggio nel mondo del Circo. Sir Pippo clown attraverso i suoi “poteri comici” pescherà dal pubblico soubrette, ballerini, equilibristi, leoni e tigri tra gag esilaranti e numeri di magia comica. Uno spettacolo che solletica la fantasia e la creatività del pubblico più piccolo senza dimenticare quello più grande. ore 17.30 “UNLIKELY PUZZLE” CIRCUS COMEDY SHOW di e con Michele Diana Un esilarante e dissacrante spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, componibile. Il pubblico protagonista indiscusso dello spettacolo avrà il compito di estrarre dalla magica Show-Box i numeri che Kim, clown psicotico in cerca di equilibrio, dovrà eseguire con destrezza e concentrazione. Il tutto non senza l’aiuto del pubblico che avrà il compito di guidare Kim tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, rabbia, pianto e amore incondizionato per il pubblico. Una performance esplosiva per una platea che diventa protagonista dello show! dalle ore 18.30 “PACHAMAMA” MARCHING BAND Percorso musicale tra i Balcani il sud America e l’Italia con un fisarmonicista e trampoliere luminoso. La compagnia Pachamama ritorna con la sua festosa allegria. Pachamama nasce nel 2001 dopo l’esperienza con il clown MiloudOukili svoltasi a Bucarest, in occasione del progetto “parata pane e blues”, rivolto ai bambini orfani della Romania. Da quel momento la compagnia ha iniziato a promuovere diversi laboratori di trampoli, percussioni e arti circensi, dando vita a numerosi spettacoli di teatro e arte di strada, favorendo l’aggregazione in ambito giovanile.

EPIFANIA CIRCUS 1

ore 18.00 LIVE GRAVITY di e con Michele Diana Un esilarante e delicato spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che vede come protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Il pubblico avrà il compito di guidare il Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni. Chi aiuterà Mike nel realizzare le sue evoluzioni? Irriverente e dissacrante, non risparmia nessuno con le sue battute, bambini inclusi. Nessuno spettatore è al sicuro! ore 20.30 MR BIG CIRCUS CABARET di e con Christian Lisco Il Mr. Big Circus Cabaret è un esilarante spettacolo di Teatro-Circo in cui la tecnica circense della giocoleria diventa il trampolino di lancio per una travolgente comicità. Un Cabaret Circense, uno spettacolo comico e parlato, in cui il protagonista, un clown contemporaneo dell’ambiguo accento di dubbia provenienza, con il ritmo della sua comicità, la battuta pronta, la verve del giullare di corte e la sua grande capacità di improvvisare, intrattiene anche il pubblico più variegato tenendolo “incollato alla pista da circo”. Tra clave, coltelli e torce di fuoco, gli spettatori saranno invitati a “salire in pista” con Mr. Big, e diventeranno i veri protagonisti di uno spettacolo che sarà sempre diverso ad ogni messa in scena. dalle ore 21.30 “PACHAMAMA” MARCHING BAND Percorso musicale tra i Balcani il sud America e l’Italia con un fisarmonicista e trampoliere luminoso. La compagnia con il suo ritmo coinvolgente, crea un intenso contatto con il pubblico, attraverso la musica, il ritmo, le atmosfere festose e poetiche. Nel corso di venti anni di attività la compagnia ha collezionato numerose repliche dei propri spettacoli nell’ambito di festival di teatro e arte di strada in Italia e all’estero ed ha collaborato con numerosi artisti nazionali ed internazionali (Circo Baraka, Sonics, The Sprockets).  

C’È PISTA PER TE!

ore 11.00 Una mattinata all’insegna dell’allegria e della spensieratezza a cura degli Opopò Clown. Un magico Babbo Natale farà uscire bolle di sapone da un cilindro incantato e da un ombrello, un divertente elfo trascinerà i bambini in un vortice di colori con il suo paracadute Arcobalena, una truccatrice dipingerà… “per le feste” i volti dei bimbi, mentre la musica etnica della chitarrista Miriam Lorusso, creerà atmosfere festose e travolgenti. ore 17.30 E il pomeriggio?  Tutti in pista con gli Opopò, che allestiranno un esilarante spettacolo di clown e laboratori di strada di piatti cinesi e bolle giganti luminose. E infine un accattivante spettacolo di mimo e teatro di figura con Renato Curci. Insomma, un pomeriggio davvero coinvolgente per i bambini, che diventeranno i veri protagonisti dell’evento e, partendo dal gioco e dall’apprendimento attivo e nel rispetto reciproco, saranno stimolati ad essere veramente spontanei, interagendo nelle animazioni, nelle attività ludico espressive e diventando a loro volta piccoli clown.

FESTA DEI GIOCHI TRADIZIONALI – Conversano

PIAZZA CASTELLO dalle 11.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 18.00 Giochi di strada la trottola, il salto alla corda, la pista delle biglie, la cuccagna dei piccoli, shangai, scacchi giganti, le cerbottane, giochi di legno, flipper, campana PIAZZA CASTELLO dalle ore 18.00 alle ore 19.00 Il Palio delle Scancette Una gara a squadre di 8 persone, che indossano delle ciabatte costruite con tavole da 4 metri. Vince la squadra che arriva per prima al traguardo. Divertimento e risate assicurati!!! CORSO MOREA dalle ore 19.00 alle 20.00 Il Grande tiro alla Fune 300 vs 300 persone TUTTI I GIOCHI SONO LIBERI E GRATUITI e non prevedono iscrizioni!  

IL TESORO DEI BRIGANTI

Lo spettacolo racconta l’amore di un vecchio nonno, per la sua terra, una terra che sta scomparendo per far posto al cemento che avanza con le sue ruspe e betoniere; racconta un amore tramandato attraverso il piacere  di raccontare storie: storie di boschi, di banditi e di tesori. Ma le rocambolesche avventure del brigante Capatosta e del suo tesoro, nel “Il tesoro dei briganti”, si intrecciano con quelle di Peppino, che sono le storie della terra dove è cresciuto, terra di ulivi e ginestre, storie di masserie e tratturi; sono le storie di un bosco, quello vicino alla casa dei suoi nonni dove da piccolo trascorreva le estati, perdendosi cacciando lucertole e tesori.

INTELLIGENZA MUSICALE

Per Intelligenza musicale si intende “la capacità di comporre musica, riconoscere, manipolare, riprodurre suoni, ritmi, melodie, modelli musicali”. Sembra impossibile che nella stessa arte possano convivere anche mouse e tastiera, eppure è così. La musica è un’arte aperta, vuole solo esplodere, non importa quale miccia verrà utilizzata e da quale generazione. Una liberazione per cui serve dedizione e…Intelligenza! I Gemelli di Guidonia questa intelligenza ce l’hanno, questa miccia l’hanno accesa, attingendo come sempre dal passato e servendosi però del futuro per dare una rinnovata luce al loro repertorio, rivisitando come sempre i classici della musica italiana ed internazionale e utilizzando le nuove tecnologie per creare anche sul momento canzoni scritte dal pubblico, per una completa interazione, mai provata prima. Uno spettacolo che quindi, oltre ad offrire i divertenti ed immancabili momenti del repertorio dei Gemelli di Guidonia, affronta con ironia le nuove dinamiche che siamo costretti ad affrontare, confrontandoci quotidianamente con le nuove tecnologie alle quali non possiamo più rinunciare.

LONDON 69 : PERFORMING THE BEATLES

“LONDON 69 live performing The Beatles” è un collettivo di amici, di musicisti incredibili che affonda le proprie mani nell’esplosiva produzione dei Fab Four che, a oltre mezzo secolo di distanza, non perde né fascino né capacità sovversive, né luce né oscurità. Cinque musicisti esperti ed affiatati in una formazione sempre diversa di data in data, si alterneranno sul palco per rendere omaggio alla più incredibile band della storia, The Beatles. Si ritrovano intorno ad un amore musicale comune e profondo infondendoci il proprio stile, quello di ciascuno di loro, con un risultato che è al tempo stesso fedele al sound originale ma personale ed autentico. Il nucleo storico di questo progetto è formato da Roberto Dell’Era (Afterhours), Sebastiano Forte (Tu la band), Lino Gitto (The Winstons), Andrea “Fish” Pesce (Tiromancino, Riccardo Sinigallia) che di volta in volta ospitano artisti noti del panorama musicale italiano : Rachele Bastreghi (Baustelle), Roberto Angelini, Federico Poggipollini (già chitarrista storico di Ligabue) L’intenso live è strutturato in due parti: la riproposizione integrale del disco “Abbey Road”, forse il più significativo dell’intera produzione ed un viaggio insolito ed affascinante, nelle rispettive carriere soliste, post-scioglimento. Un significativo pezzo della scena alternative italiana incontra, dal vivo, la storia della musica mondiale.

ACCENSIONE DELL’ALBERO DI NATALE

6 dicembre 2024 a partire dalle ore 17- Piazza Vittorio Emanuele accensione dell’albero di Natale con Un Clown per Amico e Pachamama Arte di strada