PREGHIERA DEL MATTINO

Ogni mattino, nella tradizione ebraica, si ringrazia il Signore, re del mondo, per molte cose importanti. Uno di questi ringraziamenti prevede una formula diversa se a pronunciarla è un uomo o una donna. L’uomo ringrazia il Signore per non averlo fatto nascere donna, la donna abbozza, nella preghiera dice: grazie per avermi fatta nascere “secondo la tua volontà”. La donna nell’Antico testamento” spesso non ha neppure un nome e spesso subisce torti o violenze che vengono riferiti senza soffermarcisi troppo, come fatti accessori o inevitabili. Come se il messaggio, il senso alto, reclamassero qualche piccolo sacrificio, qualche piccolo torto di servizio, in nome di qualcosa di più grande e più importante, che non può avere occhi e attenzione per tutti.

IL PASTOR FIDO di Chèdeville

Nel 1990, grazie al ritrovamento di una dichiarazione del 1749, si sciolse la catena di dubbi sull’origine dell’Opera 13, quel famoso “Pastor Fido” che costituiva fino ad allora una delle più eseguite e favorite raccolte di sonate di Vivaldi. Si scoprì così che il prete e celebre compositore veneziano non aveva composto nessuna Opera 13. L’autore della raccolta era invece Nicolas Chédeville, virtuoso oboista, didatta, compositore e costruttore di musettes, cornamuse molto comuni in Francia. Bottega degli Apocrifi ripropone il più eclatante falso storico della musica in una elaborazione per un insolito trio da camera, in cui temi pastorali si snodano su ritmi giannizzeri, danze francesi si liberano in sonorità mediterranee, riscrivendo così alcune delle pagine più discusse della musica barocca.

SARAÒ ACOUSTIC NIGHTS

Saraó Acoustic Nights, due serate dedicate alla bellezza della musica internazionale acustica pop,rock e folk. Si darà spazio alla voce bella e sensuale di Giorgia Saraó, che interpreterà brani editi e inediti.

ANTONIO TOSQUES 4TET MULTIFORM BAND

Chitarrista poliedrico ha suonato in diversi contesti musicali. Si è esibito con musicisti di fama nazionale e internazionale. Con il gruppo ArtJazz quartet è risultato ,nel luglio del 1999, fra i tre vincitori del concorso Nazionale di Musica Jazz. Nel giugno 2002 viene selezionato al concorso “Premio Massimo Urbani” e, sempre nello stesso anno, viene selezionato al 4’ Concours International de Soliste de Jazz di Montecarlo dove partecipa e si classifica 3°. Nell’ estate del 2003 vince con l’Artjazz quartet il prestigioso concorso internazionale di Jazz “Barga Jazz”(Toscana). È  finalista nelle edizioni V e VII CONCURSO INTERNACIONAL DE GRUPOS DE JAZZ DE GRANADA (Spagna) con l’Antonio Tosques quartet – 2006 /2008. Il suo primo lavoro discografico da leader Synopsis porta le note di copertina di Paolo Fresu  ed è stato recensito dalla famosa rivista americana “jazzreview” che ha definito Tosques come uno dei nuovi talenti a livello mondiale.

ACQUA, ACQUA, ACQUA!

Dopo aver rimesso in sesto una barca a vela – senza vela, né tutto il resto – il quarantunenne Joshua Slocum decide che nel 1985 i tempi sono maturi per permettergli di diventare il primo uomo della storia a compiere il giro del mondo per mare in solitaria. Inizia così a bordo dello Spray tre anni costellati peripezie, tragicomici imprevisti, momenti dolci e altri molto più duri da superare nel corpo e nello spirito.

CINEMATIC SOUNDS TOUR 2022

Dopo l’ultimo grande successo della colonna sonora per la serie di Rai 1 La Sposa, il pluripremiato compositore Carmine Padula torna dal vivo con l’orchestra Suoni Del Sud con il Cinematic Sounds Tour 2022. Un incredibile viaggio sonoro che spazia tra tutta la musica per le immagini composta dal giovanissimo compositore pugliese partendo dalle origini con le musiche della serie Ognuno è perfetto fino alle musiche dell’ultimo film cinematografico ora nelle sale Stessi battiti. Durante la serata inoltre ci saranno anche delle piccole anteprime di nuovi progetti per il piccolo e il grande schermo firmati dalla musica di Padula.

IL CODICE DEL VOLO

Flavio Albanese, racconta la vita, le peripezie, i miracoli e i segreti del più grande genio dell’umanità, la sua particolarissima personalità, ma soprattutto la sua voglia di conoscere e insegnare. Perché Leonardo voleva volare? Lo spiega Zoroastro, il suo allievo, il suo giovane di bottega, ovvero l’assistente e suo amico fedele: Tommaso Masini. È proprio lui che ha sperimentato una delle più ardite invenzioni del Maestro: la “macchina per volare”. Gli spettatori conosceranno la storia, l’umanità e sopratutto il modo di pensare di un genio poliedrico e originalissimo che è il simbolo del nostro Rinascimento.

IANCU

Questo è il racconto di una giornata. Una domenica dell’agosto del 1976 in cui la grande Storia, quella con la S maiuscola, invade la vita e le strade di un paese del Salento. Un famoso bandito, fuggito dal carcere di Lecce due giorni prima, è stato riconosciuto mentre si nasconde nelle campagne del paese. Inizia così una tragicomica caccia all’uomo che coinvolge un po’ tutti, bambini compresi. Ma questo non è solo il racconto di una giornata. È il racconto di un’infanzia e degli inganni e le illusioni che la circondano. Ed è soprattutto il racconto di un’epoca, attraverso gli occhi di un bambino.

APPARIZIONI

Un viaggio a Lourdes, un viaggio dentro se stessi, improvviso e travolgente. In Apparizioni una donna catapultata all’improvviso e per caso in un pellegrinaggio, si trova in posti e situazioni di cui mai avrebbe neanche sospettato l’esistenza e ci racconta con stupore del suo viaggio e delle domande e questioni che, ora dopo ora, affiorano nella sua mente. Giancarlo Luce, senza dare vita a un personaggio femminile a tutto tondo, si lascia abitare da pensieri, parole e sentimenti della donna protagonista della storia, percorre le tappe del viaggio, sia reale che interiore, di questa e in questo viaggio accoglie gli spettatori.

SILENT – LA MUSICA DEL TEATRO

Spettacolo site specific per voce in cuffia e musica dal vivo. Un pianoforte, un violino e un violoncello saranno la nostra guida.  Attraverseremo la storia all’interno del Parco archeologico di Siponto, avanzeremo tra i secoli che separano due basiliche oggi diventate tre: quella paleocristiana, quella dell’XI secolo e quella di Tresoldi, dal nome dell’artista che ne ha curato la straordinaria istallazione permanente. E lo faremo accompagnati dalle più celebri e feroci poesie di tre autori senza tempo: Shakespeare, Majakovskij e Pasolini, capaci, ognuno a suo modo, di tendere l’arco e scoccare parole mirando dritto al cuore.