CONCERTO LIRICO SINFONICO DELL’ORCHESTRA DEI CONSERVATORI DELLA PUGLIA

Fa tappa esclusivamente  a Lucera per Estate|Muse|Stelle il tour dei Conservatori di Puglia coi migliori studenti e cantanti delle prestigiose sedi di formazione musicale. Un’iniziativa sostenuta dall’Assessorato regionale al Lavoro, istruzione  formazione, sul palco dell’anfiteatro romano settanta orchestrali e dieci cantanti per un repertorio della tradizione classica.

CONCERTO ALL’ALBA

Torna anche per la terza edizione il tradizionale concerto all’alba. Con il maestro Mario Rucci, l’attrice Carla De Girolamo reciterà La luna dentro. Haiku all’alba.

NON È FRANCESCA

Lo spettacolo, un monologo che vede per la prima volta sulle scene l’ausilio di un “assistente vocale” come spalla comica, è un inno alla consapevolezza di sé, alla libertà della donna, all’amore per le sfumature, proprie e quelle degli altri.. Il tema è la libertà delle donne affrontato in maniera leggera ma non superficiale. La “società di Instagram” ambisce alla perfezione. Ma quanto siamo libere se vogliamo sempre piacere a tutti? Il testo ha vinto il Premio Anima Mundi – drammaturgia femminile ed è risultato finalista al premio Silvano Ambrogi per la drammaturgia brillante

AKA 7even – Summer tour

Divenuto noto al grande pubblico in seguito alla sua partecipazione alla ventesima edizione di Amici di Maria De Filippi, AKA 7 even ha ottenuto un disco di platino per il suo album di debutto Eponimo, e vari altri premi con i singoli Mi manchi, Loca e Perfetta così. Vincitore di un MTV Europe Music Award e di un Kids’ Choice Award, ha inoltre partecipato in gara al Festival di Sanremo 2022 con il brano Perfetta così.

KHARKIV PHILHARMONIC CHAMBER ORCHESTRA

La Kharkiv Philharmonic Chamber Orchestra è un ensemble musicale di Kharkiv in Ucraina. La sfera principale dell’attività creativa dell’ensemble è la promozione della musica di compositori ucraini e la rappresentazione del loro lavoro all’estero. Nasce nel 2001 grazie all’iniziativa del M° Yuriy Yanko, detentore del titolo di “Honoured Worker of the Arts of Ukraine”, e vincitore del Concorso Internazionale di Direzione di Vakhtang Jordania, nominato nello stesso anno direttore musicale e direttore principale della Kharkiv Symphony Orchestra. Negli anni della sua esistenza, l’ensemble ha fatto un gran numero di anteprime di opere di compositori ucraini contemporanei.

SANREMO ROCK

Nato nel 1987 come “costola” del più famoso Festival della Canzone italiana, Sanremo Rock è il più longevo contest nazionale per artisti singoli o gruppi italiani emergenti della scena rock.

RESURREXIT CASSANDRA

Dopo la prima assoluta della scorsa estate al Teatro Antico di Pompei, Sonia Bergamasco torna a rivestire il ruolo di Cassandra, sacerdotessa inascoltata della mitologia greca, nell’allestimentointernazionale di Resurrexit Cassandra dell’artista fiammingo Jan Fabre. Il testo, poetico e potente, di Ruggero Cappuccio, affida alla bocca di Cassandra, la figlia del Re di Troia fatta ostaggio dal greco Agamennone, cinque movimenti, cinque umori, cinque colori, cinque elementi, portatori di senso e fonte di ispirazione, intorno ai quali si snoda il discorso che Cassandra rivolge all’Umanità: Nebbia, Vento, Fuoco e Fumo, Vapore, Pioggia. Cassandra avrebbe potuto salvare il mondo già diverse volte. Avrebbe potuto prevenire e mettere l’umanità al riparo dai disastri che essa stessa sta provocando contro di sé e contro l’amato pianeta terra: movimenti politici e ideologici radicali, cambiamenti climatici, isole di plastica negli oceani, inquinamento…

LA MUSICA È PERICOLOSA

La musica è pericolosa – Concertato è un racconto musicale, narrato dagli strumenti che suonano in scena – pianoforte, contrabbasso, percussioni, sassofono, clarinetto, chitarra, violoncello, fisarmonica. A scandire le stazioni di questo viaggio musicale in libertà, Nicola Piovani racconta al pubblico il senso di questi percorsi che l’hanno portato a fiancheggiare il lavoro di De André, di Fellini, di Magni, di registi spagnoli, francesi, olandesi, per teatro, cinema, televisione, cantanti strumentisti, alternando l’esecuzione di brani teatralmente inediti a nuove versioni di brani più noti, arrangiati nuovamente per l’occasione. I video di scena integrano il racconto con immagini di film, di spettacoli e, altre che artisti come Milo Manara hanno dedicato all’opera musicale del pianista romano.

TONI SERVILLO LEGGE NAPOLI

Un sentito omaggio alla cultura partenopea è quello che  Toni Servillo fa  immergendosi nella sostanza verbale di poeti e scrittori che di Napoli hanno conosciuto bene la carne e il cuore. È il ritratto di una città dai mille volti e dalle mille contraddizioni, divisa fra l’estrema vitalità e lo smarrimento più profondo, una città di cui la lingua è il più antico segno, forgiato dal tempo e dalle contaminazioni. É un viaggio nelle parole su e di  Napoli: da Salvatore Di Giacomo a Ferdinando Russo, da Raffaele Viviani a Eduardo De Filippo e Antonio De Curtis, fino alla voce contemporanea di Enzo Moscato, Mimmo Borrelli, Maurizio De Giovanni e Giuseppe Montesano. Ne emerge una fuga dalle icone più obsolete della napoletanità, ma insieme un bisogno di non rinunciare ad un’identità sedimentata da quattro secoli di letteratura.