CIRCOBUS / DUO YIN & YANG

CIRCOBUS Laboratorio di circo per bambini dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco. Nel corso dell’attività saranno presentate le diverse discipline del circo e i rispettivi attrezzi per farli conoscere, scoprire e sperimentare ai bambini e ai ragazzi. Ciascuna disciplina circense è sviluppata tramite la motricità e il gioco. Si spazia da giochi sulla conoscenza del gruppo all’uso della giocoleria per sviluppare le proprie abilità e la coordinazione, grazie all’acrobatica ed all’equilibrismo si migliora il proprio autocontrollo, aumenta il rispetto verso gli altri, la consapevolezza di lavorare in sicurezza e la concentrazione. a seguire DUO YIN & YANG L’arte del duo si sviluppa intorno al concetto filosofico cinese dello Yin e dello Yang: due opposti l’uno rispetto all’altro, ma allo stesso tempo complementari, indispensabili e imprescindibili, per l’esistenza di ognuno di essi e per il susseguirsi di qualsiasi cosa. Come il giorno si trasforma in notte e viceversa, così lo Yin e lo Yang si evolvono l’uno nell’altro, creando un movimento ciclico che si ripete all’infinito. Sono la spinta al cambiamento e all’evoluzione. Lo spettacolo incorpora elementi di danza e manipolazione di attrezzi di fuoco con stili individuali molto differenti tra loro che si armonizzano e si completano creando una performance unica.

TRA LE SCATOLE / SPETTACOLO DI FUOCO, VETRI E CHIODI / CHEST

TRA LE SCATOLE Tra Le Scatole è uno spettacolo di circo che passando per le strade della musica e dell’acrobatica accompagnerà il pubblico a seguire il viaggio di Giulio in continuo inciampo. Lo spettacolo è adatto a tutta la famiglia. a seguire SPETTACOLO DI FUOCO, VETRI E CHIODI Il FakiroNirname è di ispirazione indiana ed è un principe che viaggiando per il mondo mostra i tesori della sua terra. Il suo spettacolo nonostante i vetri, il fuoco, i chiodi, gli spilloni, la sfida della mente sul corpo, è leggero, morbido e delicato: una favola vissuta ad occhi aperti. a seguire CHEST Due attori del circo si ritrovano soli dopo anni di tournè cosa riusciranno ad inventarsi per portare avanti uno show? Una coppia stravagante che tra mille peripezie troverà il modo di far divertire il pubblico. Un acrobata aerea e un clown giocoliere equilibrista che con i loro numeri cercheranno di far divertire il pubblico in tutti i modi. Equilibrismo su corda molle, trapezio, tessuto, scala aerea e giocoleria sono le tecniche utilizzate in questo spettacolo adatto a tutta la famiglia.  

CIRCOBUS / CRAZY PUZZLE

CIRCOBUS Animazione-laboratorio circo ludico educativo Laboratorio di circo per bambini dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco. Nel corso dell’attività saranno presentate le diverse discipline del circo e i rispettivi attrezzi per farli conoscere, scoprire e sperimentare ai bambini e ai ragazzi. Ciascuna disciplina circense è sviluppata tramite la motricità e il gioco. Si spazia da giochi sulla conoscenza del gruppo all’uso della giocoleria per sviluppare le proprie abilità e la coordinazione, grazie all’acrobatica ed all’equilibrismo si migliora il proprio autocontrollo, aumenta il rispetto verso gli altri, la consapevolezza di lavorare in sicurezza e la concentrazione. a seguire CRAZY PUZZLE spettacolo di e con Michele Diana “Crazy puzzle” è uno spettacolo componibile di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie. Il pubblico protagonista indiscusso dello spettacolo avrà il compito di estrarre dalla magica Show-Box le variabili che determineranno le performance che Kimi, clown dalle molteplici e confuse personalità, dovrà eseguire con destrezza, concentrazione ma soprattutto tanta ……. fortuna! Il tutto condito dall’aiuto di improbabili assistenti. Kimi, tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, rabbia, pianto e amore incondizionato per il pubblico, supererà sapientemente (si spera) le sfide che il destino o il fato gli presenteranno. Una performance esplosiva per una platea che diventa protagonista dello show! STUPEFACENTE!

IL CORPO GRANDE | Anatomia di un cuore

Il Corpo Grande_ 𝐴𝑛𝑎𝑡𝑜𝑚𝑖𝑎𝑑𝑖𝑢𝑛𝑐𝑢𝑜𝑟𝑒  di Roberta Ferrara è un lavoro inedito commissionato e prodotto dal Centro Nazionale Coreografico / Aterballetto. La performance incastonata all’interno del macro progetto Visioni del corpo | ciclo di appuntamenti sull’arte contemporanea tenuti da Nicolas Ballario, è una scoperta condivisa dell’attuale sguardo degli artisti JR, RonMueck e Fausto Delle Chiaie. Il lavoro unisce fotografia, suono e corpo.   A seguire   Progetto KALEIDOSCOPIO_comunità Paesaggi corporei | pillole in danza a cura delle scuole di danza di Acquaviva delle Fonti e dell’area metropolitana di Bari 

LA BOHÈME_l’amore che sfiora l’eterno

Una commissione del Festival Armonie D’arte per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini. La struggente rilettura di Roberta Ferrara dell’opera intramontabile La Bohème, un quadro che unisce amore e dolore. Una serie di fotogrammi di un’intera opera per omaggiare la grandezza di Puccini, dove i danzatori incarnano i personaggi nei loro sentimenti e si fanno testimoni impotenti del dramma.   a seguire   Progetto SGUARDI a cura di Nicola De Pascale & e allieve e allievi delle scuole di danza del territorio e Antonello Sangirardi&AishwaryaRaut con Equilibrio Dinamico Ensemble Teen

I DONI DELL’ALBERO

L’albero di Natale non è solo il luogo dove depositare i regali in attesa del momento di scartarli, ma è soprattutto il luogo dove si incontrano le speranze e i desideri di ognuno. Ogni anno a Natale ognuno spera di vivere in armonia con sé stesso e con gli altri, e sogna di vivere in un mondo migliore. Così l’albero cresce, diventa importante, punto di riferimento per tutti coloro che desiderano essere felici. Da queste riflessioni nasce una nuova storia, dinamica e divertente, in cui personaggi bizzarri e stravaganti si alternano per dare vita ad un’avventura nel periodo di Natale. La storia prende il via da un condominio, nel momento in cui l’inquilino del piano terra, decide di piantare un albero di Natale, con la speranza che questo gesto possa rendere più serene le sue feste. Senza saperlo il piccolo uomo crea una magia, così l’albero diventa lo strumento magico capace di creare incontri e unione tra tutti i diversi inquilini, che accettano, ognuno a suo modo, che l’albero cresca di piano in piano, di casa in casa, sino a toccare il cielo.

STORIA DI BELLA

Lo spettacolo è liberamente ispirato alla storia “LA PENTA MANO-MOZZA” trattenimento secondo della giornata terza del Cunto De Li Cunti di Gianbattista Basile. Il Re di Pietrasecca nutre per le belle mani di sua figlia Bella un attaccamento maniacale. La fanciulla tormentata dalla fissazione del padre si priverà delle proprie mani in segno di protesta. L’accaduto susciterà l’ira del padre e la condurrà in un difficile calvario di esperienze e  avventure con prove da superare. Alle prese con una strega e vittima della cattiva sorte, Bella supererà infine tutte le prove ritrovando la serenità. Questa fiaba, insegna al bambino che non bisogna cedere all’irragionevolezza della passione facendosi guidare dalle pulsioni ma eliminare dalla propria vita i comportamenti distruttivi ed asociali aprendosi agli altri. La tecnica rappresentativa scelta è quella del teatro dei burattini, perché essendo maschere mostrano in maniera inequivocabile, attraverso i tratti fortemente connotati, il carattere e gli stati d’animo di cui ogni personaggio è portatore.

PULCINELLA E LA FESTA DEL NATALE

Eccoci ancora con Pulcinella alle prese con una delle sue mirabolanti avventure. È la vigilia di Natale, nel bel mezzo degli ultimi preparativi per vivere una tranquilla, serena e beata vigilia, ricca di luci, addobbi e soprattutto leccornie, la moglie di Pulcinella, Teresina, presa da un’ansia improvvisa per via di un altro anno che passa, gli chiede un regalo molto speciale, un preparato miracoloso che rende giovani per sempre: l’elisir di lunga vita. Non è però possibile trovarlo, perché ovviamente non è in commercio. Caparbiamente Teresina lo vuole a tutti i costi e manda Pulcinella da Babbo Natale! Suo malgrado, Pulcinella, è costretto a mettersi in cammino per cercarlo.  Incontrerà, così, una serie di personaggi che un po’ per caso e un po’ per “fortuna” lo indurranno verso un improbabile Babbo Natale che finalmente gli darà il preparato.  Ma questa pozione non è esattamente ciò che Teresina si aspettava e…la storia continua e le sorprese non finiscono.

LUNA PARK DELLE FAVOLE

Le vacanze arrivano per tutti e soprattutto regalano a tutti una gran voglia di lasciare la casa di sempre, le abitudini e anche gli amici di sempre. Succede a grandi e a bambini, succede anche ai personaggi delle fiabe, a Cappuccetto Rosso che non ne può più di andare tutti i giorni a casa della nonna, a Biancaneve stufa di mangiare sempre e solo mele, ad Hansel che sogna un viaggio tutto da solo senza la piagnucolona di Gretel, a Cenerentola stanca di correre ad un ballo tutte le sere e trascorrere le mattinate a provare scarpette nuove, e… potremmo continuare con un lungo elenco di ragazzine e bambini che anelano ad andare anche loro in vacanza, a giocare liberamente e, magari, a perdere qualche volta! Abbiamo deciso così di concedere ad alcuni di loro – i più famosi, naturalmente – di venire a giocare al Luna Park e conoscere nuovi/e amichetti/e. Che spasso il gioco del martello con il lupo o il tiro al bersaglio sulle scarpette, per non parlare delle torte in faccia all’orco, non più soli tra le pagine di un libro, ma liberi e in compagnia con tanti amici. Insomma, non uno spettacolo, ma una spettacolazione che prenderà avvio da brevi narrazioni per introdurre i personaggi delle favole indicate a sorpresa dal primo gioco, la Ruota della fortuna, per poi giocare assieme al piccolo pubblico, reinventare storie e sfidarsi anche con mamma e papà.