LA RISCOSSA DEL CLOWN

Dopo novant’anni di sfortuna, delusione e scivoloni un vecchio clown torna a cavallo della sua sedia a rotelle per farsi giustizia. Sarà un’impresa impossibile dove renne acrobate, giocolieri miopi e mosche assassine cercheranno di impedirglielo.  A colpi di naso rosso farà occhi neri e lotterà fino all’ultimo respiro per difendere la sua dignità. Se ci riuscirà sarà solo grazie al sostegno degli spettatori. Uno spettacolo di circo e teatro al servizio della leggerezza e del divertimento. Un cabaret alla riscossa in un cui il clown trionfa!

LUNATIC PARK

Due eccentrici personaggi che sembrano usciti direttamente da un quadro di Magritte hanno uno scopo ben preciso, quello di camminare sulla luna, ma non come un “qualsiasi” astronauta, no, il loro sogno è quello di tendere una corda tra le estremità dell’astro e compiere un gesto poetico estremo congiungendo i due apici con una camminata lieve, quasi in punta di piedi, accompagnata da un suono diafano che scaturisce dal semplice sfregare delle dita sui bicchieri di cristallo. Non basteranno pozioni magiche, essi dovranno svestire i panni del vivere quotidiano, mettendo da parte paure e insicurezze, e tirare fuori il supereroe che c’è in ognuno di noi per compiere questa impresa eccezionale. Marco Borghetti ed Alessandro Vallin hanno un’esperienza ventennale nel mondo del teatro di strada e del circo-teatro, partecipando ai più rinomati festival italiani ed europei di teatro di strada. Pur conoscendosi da una “vita” questa è la prima volta che li possiamo vedere insieme in scena.

I GRANDI CONCERTI PER PIANOFORTE E ORCHESTRA

PREMIO MAURO PAOLO MONOPOLI “Con la Speranza che le Giovani Generazioni siano al servizio della Musica e sappiano donare, attraverso il Suono, quello che i Grandi Geni hanno creato per arricchire la Vita Spirituale degli Esseri Umani” è la dedica speciale che il grande maestro Carlo Maria Giulini, aveva voluto esprimere nel 2004, nell’accettare la Presidenza Onoraria del Concorso. La sua guida spirituale e musicale vuole essere, ancora di più oggi che il Maestro ci ha lasciati, un grande viatico per tutti i giovani musicisti del mondo. Nato nel 1990 il Concorso Musicale “Città di Barletta” ottiene un enorme successo. Nel 1996 il Concorso diventa Europeo. Nello stesso anno scompare a soli 21 anni il giovane pianista Mauro Paolo Monopoli. A lui viene dedicato il Concorso Pianistico Internazionale “Premio Mauro Paolo Monopoli”, nato nel 1997, che ottiene immediatamente un prestigio internazionale. Record di presenze straniere nella passata Edizione per i Concorsi che hanno avuto circa 300 partecipanti provenienti da ben 30 nazioni diverse, in uno spettacolare confronto di giovani musicisti di tutto il mondo. L’Edizione 2023 che si svolgerà dal 9 al 14 maggio avrà un prestigioso nome del concertismo internazionale come Presidente della Giuria, e prevede premi per 30.000 Euro e numerosi Concerti-Premio. La Finale, vedrà l’esecuzione di 3 Grandi Concerti per Pianoforte e Orchestra con i Finalisti del 26.mo Concorso Pianistico Internazionale “Premio Mauro Paolo Monopoli” e l’Orchestra Sinfonica Soundiff –Diffrazioni Sonore, composta da oltre 30 elementi.

ROCK’N’LOVE

È tempo di Rock’n’Roll! Matthew Lee e la sua band cattureranno il pubblico in un’atmosfera rock’n’roll, con un repertorio che va dalle radici del genere fino ai giorni nostri. Un fiume di note coinvolgenti in uno show appassionante che guida gli spettatori alla scoperta della musica che ci fa cantare e ballare da oltre 60 anni, attraverso i brani di Elvis, Little Richard, Ray Charles, Jerry Lee Lewis, con naturalmente i successi di Matthew Lee e gli omaggi a Modugno, Concato, Bennato e tanti altri. Uno spettacolo per tutti, fatto di ritmo, passione e stile, con protagonista Matthew Lee e la sua band.

I GRANDI DELLA CANZONE ITALIANA

Silvia Mezzanotte nota per essere stata la voce dei Matia Bazar, è una raffinata interprete nota al grande pubblico anche come solista, varie sono state le sue partecipazioni al Festival di Sanremo. Nei suoi tour interpreta  esplorando con rispetto e passione il repertorio di tantissimi cantanti italiani e stranieri con delle personali versioni su misura per la sua splendida voce che l’hanno accompagnata durante la sua carriera di successi lunga più di trenta anni Special Guest della Orchestra Sinfonica Suoni del Sud, storica realtà pugliese recentemente riconosciuta dal Ministero della Cultura come ICO, Silvia Mezzanotte  porterà in scena il suo tributo alle grandi voci della musica italiana con l’esecuzione di alcune delle più belle e note canzoni italiane.

PUR DI FAR COMMEDIA

Paolo Belli torna in teatro con “Pur di far Commedia”, piece scritta ancora una volta con Alberto Di Risio, evoluzione naturale di “Pur di fare Musica”. La commedia è ambientata in una sala prove dove Paolo tenta tra mille difficoltà di allestire uno spettacolo, tra musicisti e attori ritardatari e personaggi surreali che cercano ogni occasione per guadagnare la ribalta. “Pur di far commedia” è l’occasione per raccontare in chiave comica episodi di vita vissuta, aneddoti e leggende di una carriera lunga 30 anni. Tutti elementi che porteranno Paolo a doversi districare tra equivoci, paradossi ed eccessi di protagonismo, per cercare comunque di portare a casa “la serata”. Non manca ovviamente la musica, che fa da collante naturale a una serie di gag esilaranti, per un nuovo ed irresistibile mix di risate e canzoni.

PETALI IN TOUR – TEATRI E DINTORNI

Simona Molinari torna sui palchi italiani per presentare il suo nuovo album, Petali, uscito 1 aprile per BMG. Petali in tour – Teatri e dintorni si comporrà di una serie di concerti in club e teatri italiani per poi proseguire in altre prestigiose location in questo 2022, che si prevede ricco di impegni per l’Artista.  Simona Molinari ha pubblicato l’8 marzo il suo nuovo singolo Lei balla sola, brano scritto e prodotto da Fabio Ilacqua, autore anche del brano di Massimo Ranieri Lettera di là dal mare premio della critica all’ultimo Festival di Sanremo, che racconta di Sofia, una clochard, ma anche una donna libera, una viaggiatrice che ci fa entrare nella sua vita avvolti da un’atmosfera delicata e sognante. La donna piena dell’istinto necessario a vivere la vita fino in fondo è infatti protagonista nell’intero progetto Petali che vede tornare sulla scena una nuova Simona Molinari, a seguito di un’evoluzione personale e una rivoluzione artistica che l’ha portata ad esprimere sé stessa in maniera più intima e libera.

A PROPOSITO DI ROCCO

Rocco Papaleo in “A proposito di Rocco” conduce il pubblico alla scoperta della sua grande passione per il teatro-canzone. Attore, autore, regista, showman, ma anche cantante e musicista: Papaleo coltiva e pratica abilmente da 25 anni il teatro-canzone conducendo lo spettacolo tra parole e musica, tra canzoni, racconti poetici e realistici, monologhi e gag surreali. “A proposito di Rocco” è uno show che si presenta come album tutto da sfogliare, fatto di pensieri sparsi, brevi annotazioni e rime lasciate in sospeso che si fanno parole in musica: un riuscito esperimento che strizza l’occhio a Gaber e alla Basilicata. Uno spettacolo antologico, con la spiccata attitudine all’interazione e al gioco; un recital che ha sempre lo stesso punto di partenza, ma una meta sempre nuova e una strada sempre diversa per raggiungerla. “A proposito di Rocco” è una occasione per raccontare se stesso attraverso canzoni e storie nelle quali ritrovarsi, emozionarsi e sorridere.