SIAMO QUI RIUNITI

Condotto per mano dall’attore in un ironico e istruttivo viaggio nel tempo – che ha inizio dalla culla della democrazia, l’Atene di 2500 anni fa – il pubblico approderà sorpreso a un oggi carico di contraddizioni e disuguaglianze, scoprendo o riscoprendo le tante imperfezioni, le storture, i camuffamenti delle democrazie del nostro tempo. Siamo qui riuniti o della democrazia imperfetta è uno spettacolo che parla ai ragazzi di politica in senso alto, con il rigore della ricerca storica e la profonda leggerezza del riso e dell’ironia. Ma di quale politica si tratta? Di quella illustrata dalla radice della parola, di quella del senso etimologico come la intendevano i greci: non la gestione della cosa pubblica o del potere, ma l’essere o il saper diventare cittadini autentici, protagonisti attivi e critici del luogo abitato dagli uomini: la polis. Politoi quindi, uomini all’altezza dell’identità di animali sociali, destinati dalla natura a superare la dimensione individualistica per affrontare coraggiosamente il rapporto con l’altro. Quell’altro che nel presente è sempre più spesso qualcuno che viene da lontano, da altre polis, da altri mondi così differenti per lingua e per cultura. È in questo orizzonte di senso che la politica è la protagonista assoluta di questo spettacolo. Sarà curioso allora avvedersi di come la Democrazia non sia una conquista acquisita, né d’altronde una sterile utopia, ma sia invece un tentativo in movimento, un’affascinante ipotesi di lavoro, una tensione ancora da agire. Tra i compagni di viaggio, un grazie particolare al greco Socrate, alla sua arte della parola come colloquio e percorso a due, come arricchimento interiore dise e dell’altro. E allo spagnolo Fernando Savater, che dopo Etica per un figlio ha gettato, con Politica per un figlio, uno sguardo ancora una volta acuto, penetrante e intenso sul rapporto tra generazioni.
DUE PRETI DI TROPPO

Quando tutto sembra perduto, quando le cose sembrano andare in un’unica direzione, quando la vita sembra averti abbandonato, c’è sempre un momento, un attimo in cui all’improvviso arriva l’eroe…non è obbligatorio che abbia un mantello, un costume blu e una “S” sul petto, a volte bastano un colletto bianco, una camicia e un pantalone nero e come arma non il laser dagli occhi ma le parole, che spesso sono più incisive dei fatti. In “DUE preti di Troppo”, i due protagonisti, Don Ezio e Don Sabatina, riescono a salvare una comunità attraverso la musica che spesso è il collante di pace fra intere popolazioni. È la classica storia, del cattivo e dell’eroe e come in ogni storia il cattivo viene sur classato, dopo vari eventi che lo vedono vincente dai nostri supereroi. La differenza? Quella che vi rac contiamo è una storia vera, il che implica che non debba esserci per forza happy end, ma nemmeno una tragedia…insomma si racconta la vita che può essere bella o brutta, ma alla fine sempre vera. “Due preti di troppo” è un turbinio di comicità, verità ma soprattutto musica che accompagnerà i protagonisti in tutta la storia – grazie alla creazione di un coro – che potrà salvare le sorti di una chiesa completamente abbandonata.
CONFITEOR

L’azione di Confiteor è affidata a due voci: un giovane che per eccesso di amore, e quindi di disperazione si fa fratricida, ed una madre che nell’abisso del proprio dolore non desiste dal gettare la sua annichilita speranza sull’orgoglioso calvario del figlio. Due voci incatenate la cui violenta risonanza riempie da sola l’intero spazio scenico. Al cento c’èil dilemma, il mistero, il buio che d’improvviso travolge una famiglia con la nascita di un ‘diverso’, di un disabile. La vita di una famiglia (madre, padre e due figli) qui in quest’opera è l’apoteosi della ricerca spasmodica dell’amare senza riuscire a capire come fare.
CIRCOBUS / LIVE GRAVITY

CIRCOBUS Laboratorio di circo per bambini dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco. Nel corso dell’attività saranno presentate le diverse discipline del circo e i rispettivi attrezzi per farli conoscere, scoprire e sperimentare ai bambini e ai ragazzi. Ciascuna disciplina circense è sviluppata tramite la motricità e il gioco. Si spazia da giochi sulla conoscenza del gruppo all’uso della giocoleria per sviluppare le proprie abilità e la coordinazione, grazie all’acrobatica ed all’equilibrismo si migliora il proprio autocontrollo, aumenta il rispetto verso gli altri, la consapevolezza di lavorare in sicurezza e la concentrazione. a seguire LIVE GRAVITY n esilarante e dissacrante spettacolo di giocoleria, acrobatica, equilibrismo e clownerie, che ha per protagonista un clown alla ricerca di equilibrio, non solo fisico ma anche psichico e forse emotivo. Il pubblico avrà il compito di guidare il Mike tra momenti di gioia e disperazione, successo e fallimento, voli cadute ma soprattutto sospensioni. Chi aiuterà Mike nel realizzare le sue evoluzioni? Irriverente e iperbolico, non risparmia nessuno con le sue battute, bambini inclusi. Nessuno spettatore è al sicuro!
CUORE MATTO / SPETTACOLO DI FUOCO, VETRI E CHIODI / CHEST

CUORE MATTO Quando il cuore è così leggero da volare via, fuori dal petto… Tra acrobazie e destrezze in aria e non solo, Selvaggia ci portèrà a vivere le diverse fasi dell’amore e con il suo amato cuore ci guiderà in un universo poetico dove potremo sognare ed emozionarci con lei. Spettacolo di circo/teatro di strada adatto a tutte le età. a seguire SPETTACOLO DI FUOCO, VETRI E CHIODI Il FakiroNirname è di ispirazione indiana ed è un principe che viaggiando per il mondo mostra i tesori della sua terra. Il suo spettacolo nonostante i vetri, il fuoco, i chiodi, gli spilloni, la sfida della mente sul corpo, è leggero, morbido e delicato: una favola vissuta ad occhi aperti. a seguire CHEST Due attori del circo si ritrovano soli dopo anni di tournè cosa riusciranno ad inventarsi per portare avanti uno show? Una coppia stravagante che tra mille peripezie troverà il modo di far divertire il pubblico. Un acrobata aerea e un clown giocoliere equilibrista che con i loro numeri cercheranno di far divertire il pubblico in tutti i modi. Equilibrismo su corda molle, trapezio, tessuto , scala aerea e giocoleria sono le tecniche utilizzate in questo spettacolo adatto a tutta la famiglia.
THE GOOD OLE BOYS

The Good Ole Boys Rock’n’Roll and Vintage Music Party Band, girano la Puglia e lo stivale portando lo spirito degli anni 50/60 da più di 15 anni, facendo ballare e cantare migliaia di persone. Nel loro repertorio decine di classici di Elvis, Beach Boys, Chuck Berry, Jerry Lee Lewis, Ray Charles, Nancy Sinatra, Supremes, e tantissimi altri miti della musica rock and roll, surf, blues & beat. Voci armoniose, assoli indiavolati di chitarra e pianoforte, una ritmica incessante, questa è la loro ricetta per farvi scatenare!!!
MAGDACABARET

Un cabaret dinamico e variegato, in cui si susseguono numeriche mescolano diverse discipline circensi. Ogni numero crea un’atmosfera unica, moderna e coinvolgente. Ogni disciplina circense diventa una vera e propria performance poetica, dove il corpo si trasforma in un linguaggio visivo e emotivo. Magdacabaret regala emozioni fatte da piroette, sospensioni e abbracci.
ConTurBand
La Conturband è una marching band composta da 15 musicisti, tra strumenti a fiato e percussioni. Interamente “Made in Turi” (Puglia) e si distingue per le sue performance coinvolgenti, capaci di animare ogni tipo di evento con ritmi funky e jazz.
CIRCOBUS / MR.BIG! CIRCUS CABARET

CIRCOBUS Laboratorio di circo per bambini dedicato alla sperimentazione delle discipline circensi attraverso la motricità e il gioco. Nel corso dell’attività saranno presentate le diverse discipline del circo e i rispettivi attrezzi per farli conoscere, scoprire e sperimentare ai bambini e ai ragazzi. Ciascuna disciplina circense è sviluppata tramite la motricità e il gioco. Si spazia da giochi sulla conoscenza del gruppo all’uso della giocoleria per sviluppare le proprie abilità e la coordinazione, grazie all’acrobatica ed all’equilibrismo si migliora il proprio autocontrollo, aumenta il rispetto verso gli altri, la consapevolezza di lavorare in sicurezza e la concentrazione. a seguire MR.BIG! CIRCUS CABARET Mr Big! Un eclettico artista d’oltre oceano, famoso in tutto il mondo e amato dagli spettatori dei più illustri teatri…almeno questo è quello che dice lui! Spettacolo di Cabaret Circense, giocoleria, equilibrismo, fuoco e clownerie. Uno Show ricco di sarcasmo ed autoironia, costruito sulla capacità dell’artista di improvvisare le gag ponendo al centro dello spettacolo il suo pubblico, dove la tecnica circense diventa il trampolino di lancio per un esilarante comicità adatta a tutti. Il successo è assicurato con “MrBig”, lo spettacolo coinvolge gli spettatori con leggerezza trasportandoli con semplicità in un atmosfera ironica e divertente. Il protagonista dello show, con uno strano accento straniero, di ambigua provenienza, incanti grandi e piccoli alternando gag esilaranti a momenti di tecnica circense. Uno spettacolo completo, curato nei dettagli e unico nel suo genere. Provare per ridere…ops…credere!
CABARET CIRCENSE

Spettacolo dinamico e imprevedibile di arte circense con numeri di grande abilità, clownerie, performance aeree, atmosfere poetiche. Spettacolo dal ritmo incalzante, ricco di sorprese ed emozioni, un susseguirsi di numeri avvincenti che confluiscono in un gran finale coinvolgente.