DI PINOCCHIO L’AVVENTURA

Un burbero burattinaio racconta controvoglia la storia di Pinocchio, dice di essere il discendente di Mangiafoco e di conoscere a menadito la vita e la morte del famoso burattino. La musica della sua concertina e una coppia di vecchie marionette lo accompagnano durante il racconto che si trasforma in azione dentro la baracca dei burattini, qui, tra rincorse, equivoci, furberie , bastonate, gran divertimento ed autentica paura si concluderà… di pinocchio l’avventura.
PER GRAZIA RICEVUTA

Morbidi drappeggi e muscoli tesi. Lame, frutti e odore d’incenso. Attori come attrezzisti, scenografi e modelli del pittore. Piume e pesi in sospensione. Il silenzio sacrale profanato dal ritmo della costruzione. Le tele si compongono sotto l’occhio dello spettatore coinvolto in un’esperienza mistica e sensoriale. Caravaggio si sente, si assapora, si tocca, si respira, si vede. La performance sui Tableaux Vivants “Per Grazia Ricevuta” affonda le radici in un’esperienza laboratoriale di svariati anni che pone al centro il corpo dell’attore. Un taglio di luce, come quadri di Caravaggio, è arrivata a noi …per Grazia ricevuta.
CIRCO CERINI

Il Circo Cerini è arrivato in città! Ammirate le esotiche bestie: la danza delle salamandre, gli acquatici bioluminescenti, il volo dell’araba fenic… Paperotti?! Ma tu che c’entri?? Non è il tuo turno! Venghino signori a scoprire le meraviglie del Circo Cerini, l’unico circo al mondo con gli animali di fuoco!
LA MORTE OVVERO IL PRANZO DELLA DOMENICA

In scena Serena Balivo, già Premio Ubu come migliore attrice under35 e Premio Ivo Chiesa, dà corpo e voce a una donna non più giovane che ogni domenica va a pranzo dai suoi genitori ultranovantenni, forse i veri protagonisti del delicato e umoristico testo di Mariano Dammacco, già Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza. Sebbene in buona salute fisica e mentale, i due genitori sono ben consapevoli che presto dovranno affrontare la morte, il nulla forse o magari un’altra vita, e così non parlano d’altro, arrivando pian piano a incarnare tutte le madri, tutti i padri e tutti noi dinanzi all’ignoto. Lo spettacolo ci conduce dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare. La morte ovvero il pranzo della domenica appare come un invito a partecipare a un congedo appassionato e divertito che prova a restituirci la bellezza della vita stessa all’interno dell’esperienza dell’ultima separazione dalle persone amate, e all’interno della potenza nascosta e piena di pudori dell’amore in famiglia, l’amore tra vecchi sposi, l’amore tra genitori e figli.
KIDS FESTIVAL 2024/25 – XI EDIZIONE
NATALE PER CASO 2024

I Neri Per Caso rappresentano un fenomeno artistico che ha saputo reinventare il concetto di musica a cappella in Italia e oltre. Vincitori del Festival di Sanremo nella categoria Nuove Proposte nel 1995 con il brano “Le ragazze”, il gruppo è diventato da subito un punto di riferimento per chi cerca qualcosa di originale e qualitativo nel panorama musicale. La loro abilità nel trasformare la voce in uno strumento musicale è un’arte che pochi altri al mondo possiedono. Il Natale è un momento speciale e unico, un periodo dell’anno in cui le persone desiderano condividere gioia, calore e armonia con i propri cari. “Natale Per Caso” cattura perfettamente questa essenza attraverso un viaggio musicale che celebra i più famosi e amati brani natalizi, mediante una performance artistica di altissimo livello. Un progetto che narra veri e propri “racconti in musica” che riportano alla mente immagini di camini accesi, alberi di Natale addobbati e riunioni familiari cariche d’affetto.
CANTIERI COMICI 2025

Ritorna a Martina Franca “Cantieri Comici” con Tiberio Cosmin, Renato Ciardo e Scemifreddi. In scena, come da tradizione, anche il vincitore dell’ultima edizione 2024 Festival del Cabaret Città di Martina Franca: Tiberio Cosmin, il Golden Buzzer di Frank Matano a Italia’s Got Talent nel 2023, conosciuto anche come “quello rumeno dei Pota Boyz”, è un comico di stand-up con oltre 15 anni di esperienza. Appena arrivato in Italia, ha subito catturato l’attenzione del pubblico con il suo stile di comicità cinica e tagliente. Il suo obiettivo è quello di essere il comico che dice le cose come stanno, affrontando argomenti tabù con un tocco di umorismo che conquista e diverte il pubblico.
PARTENOPE SUITE

Partenope Suite, una creazione del M° Antonio Palazzo, Pianista, Arrangiatore e Direttore d’Orchestra. Questo concerto offre al pubblico non solo una celebrazione della Canzone Napoletana, ma un vero e proprio viaggio emozionale che fonde passato e presente con un’eleganza sorprendente. La visione musicale del progetto artistico dà vita ad una sperimentazione sonora che supera ogni aspettativa. La cura maniacale per i dettagli coglie l’essenza della tradizione partenopea, infondendo nei brani una nuova vitalità senza mai tradirne l’anima.
MASSIMO CARRIERI MEETS VERTERE STRING QUARTET

Il progetto che nasce in primis dall’amicizia dei componenti che ne fanno parte e dal piacere di condividere musiche che ben si prestano a questo tipo di organico, un mix di sonorità dal respiro internazionale che muovono tra Europa, Sud e Nord America. Arrangiamenti originali per una formazione che unisce in un’unica vibrazione corde e tasti, legni e metalli, composizione ed improvvisazione. Un viaggio musicale che attinge dai più grandi compositori di area jazz del nostro secolo quali: M.Schneider, W.Shorter, C.Corea, H.Hancock, P.Metheny, K.Jarret, L.Danielsson, E.Pieranunzi, A.Ramirez.Un repertorio originale di grande effetto che alterna brani più prettamente ritmici ad altri contraddistinti da suggestioni ed intensità emotiva.
CHE RIMANGA TRA DI NOI

Spettacolo comico di Giovanni Cacioppo, che propone una raccolta dei suoi migliori monologhi scritti in una carriera trentennale. Nello spettacolo si parla di usi e costumi della nostra epoca, del rapporto dei meridionali con il mondo del lavoro, di storie ed episodi carpiti nei racconti degli amici al bar. Il bar che per Cacioppo rappresenta il centro del mondo, il luogo da dove partono tutte le storie, il bar che è ricovero per gli sconfitti, luogo di aggregazione, palcoscenico per gli istrioni e a volte anche una seconda casa.