DON MILANI TRA STORIA E ATTUALITÀ

A Barbiana, dove non c’era una scuola, don Milani fa una scuola. Ed è straordinario perché quella scuola, la scuola di quel prete, è diventata quella che nel ‘900 ha espresso il pensiero più radicale di quello che dovrebbe essere la scuola pubblica, la scuola laica della costituzione, quella che forma i cittadini. Era l’idea di una scuola che non doveva formare dei professionisti, non doveva sfornare manovalanza per il mercato del lavoro, non doveva neppure formare soltanto delle conoscenze erudite, ma doveva formare dei cittadini, capaci di usare la propria cittadinanza fino in fondo. “La scuola pubblica -diceva profeticamente don Milani- è un’altra cosa, deve permettere a tutti di andare avanti e non può fare parti uguali tra coloro che sono disuguali, perché questa è la massima delle ingiustizie. Deve accompagnare chi ha avuto la sfortuna di avere meno dalla vita, lo deve mettere alla pari degli altri”. 

Don Milani attuava la costituzione nella sua scuola di montagna.

Gli appuntamenti

Nessun evento trovato per questa rassegna.