LA MIA VITA RACCONTATA MALE

Claudio Bisio
FUORI ABBONAMENTO
  • 13
    marzo
    venerdì 13 marzo 2026
    H: 21:00
  • 14
    marzo
    sabato 14 marzo 2026
    H: 20:00
  • 15
    marzo
    domenica 15 marzo 2026
    H: 18:00
Teatro: Teatro Piccinni - Bari
Prezzo: a partire da € 7

LA MIA VITA RACCONTATA MALE

Claudio Bisio
FUORI ABBONAMENTO
  • 13
    marzo
    venerdì 13 marzo 2026
    H: 21:00
  • 14
    marzo
    sabato 14 marzo 2026
    H: 20:00
  • 15
    marzo
    domenica 15 marzo 2026
    H: 18:00
Teatro: Teatro Piccinni - Bari
Prezzo: a partire da € 7
Claudio Bisio
FUORI ABBONAMENTO
  • 13
    marzo
    venerdì 13 marzo 2026
    H: 21:00
  • 14
    marzo
    sabato 14 marzo 2026
    H: 20:00
  • 15
    marzo
    domenica 15 marzo 2026
    H: 18:00
Teatro: Teatro Piccinni - Bari
Prezzo: a partire da € 7
Claudio Bisio
FUORI ABBONAMENTO
  • 13
    marzo
    venerdì 13 marzo 2026
    H: 21:00
  • 14
    marzo
    sabato 14 marzo 2026
    H: 20:00
  • 15
    marzo
    domenica 15 marzo 2026
    H: 18:00
Teatro: Teatro Piccinni - Bari
Prezzo: a partire da € 7
INFO E CONTATTI
FUORI ABBONAMENTO

Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it

Puglia Culture
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.pugliaculture.it
Cast
Teatro Nazionale di Genova
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo
con i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti.

Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano  in Bertolt  Brecht o si intrecciano con Mara Venier, lo spettacolo, montato in un continuo perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo. Perché la vita, sembra dirci questo viaggio agrodolce nella vita del protagonista, forse non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E che spesso non si vive la vita come vuoi tu, ma come vuole lei. Lo spettacolo è perciò anche una indiretta riflessione sull’arte del narrare, su come il tempo modifica e trasfigura gli accadimenti, giocando spesso a idealizzare il passato, cancellando i brutti ricordi e magnificando quelli belli, reinventando così il reale nell’ordine magico del racconto. Ma, ha scritto Gabriel Garcia Marquez, le bugie dei bambini non sono altro che i segni di un grande talento di narratore. In questa tessitura variegata e sorprendente si muove Claudio Bisio accompagnato da due musicisti d’eccezione, per costruire una partitura emozionante, spesso profonda ma pure giocosamente superficiale, personale, ideale, civile ed etica.

COSTI E INFO
COSTO ABBONAMENTI

ABBONAMENTO SOSTENITORE per i turni del giovedì, venerdì, sabato e domenica
Abbonamento a 13 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 spettacolo Teatro a scelta tra ART e LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo Teatro a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE + 1 Danza al Piccinni
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 285 / 255
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. Centrale - 255 / 225
Posto palco III e IV ordine laterale - 225 / 195

ABBONAMENTO SOSTENITORE SPECIALE: NUOVO TURNO DEL MERCOLEDÌ
Abbonamento a 13 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 spettacolo Teatro a scelta tra ART e LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo Teatro a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE + 1 Danza al Piccinni
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 255 / 235
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. Centrale - 225 / 205
Posto palco III e IV ordine laterale - 205 / 185

PACCHETTO FAI TU!*
Pacchetto a 7 spettacoli: 3 spettacoli a scelta tra MAGENTA
2 spettacoli a scelta tra ORO + 1 spettacolo a sceltatraARTe LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 175 / 150
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. centrale - 150 / 125

▶ PACCHETTO PORTAMI CON TE!** - LO SPETTACOLO PER TE E IL LABORATORIO PER I TUOI BAMBINI
Pacchetto a 5 spettacoli:23/11 TRAGÙDIA; 11/01 IL MEDICO DEI MAIALI; 08/02 LA GUERRA COM’È; 01/03 PEOPLE, PLACES AND THINGS; 29/03 LISISTRATA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 125 / 100
Posto Palco I e II Ord. Laterale Posto Palco III e IV Ord. centrale - 100 / 85

*fino a esaurimento dei posti a disposizione per l’offerta
** pacchetti riservati a chi prenota i laboratori domenicali per bambini “Portami con te!” fino a esaurimento dei posti disponibili per l’offerta

Condizioni generali
La sottoscrizione dell’abbonamento dà diritto ad assistere, secondo il turno, agli spettacoli scelti.
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.

Abbonamento Ridotto
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti, agli under 35, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.

VENDITA DEGLI ABBONAMENTI
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Da mercoledì 21 maggio a sabato 14 giugno 2025 gli abbonati alla stagione di Prosa 2024-2025 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Piccinni. Ai vecchi abbonati sarà data la possibilità di acquistare l’abbonamento per il nuovo turno del mercoledì in ordine di arrivo, cambiando il proprio turno.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinidagiovedì 19 giugnoa sabato 26luglio e da martedì2settembre.

Pacchetti FAI TU! e PORTAMI CON TE
I Pacchetti FAI TU! e PORTAMI CON TE saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinida martedì 9 settembre.

APERTURA BIGLIETTERIA
Da mercoledì 21 maggio a sabato 26 luglio, e da martedì 2 settembre la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

 

▶ COSTO DEI BIGLIETTI
10 spettacoli a turno fisso ORO e MAGENTA / Spettacoli ART e LA GUERRA COM’È
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Palchi I Ordine Centrale - 35 / 30
Palco II e III Ordine Centrale - Palco I Ordine Laterale - 30 / 25
Palco IV Ordine Centrale - Palco II Ordine Laterale - 25 / 20
Palco III Ordine Laterale - Palco IV Ordine Laterale - 20 / 15
Loggione - 15
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶ Spettacoli MALINCONICO e LA MIA VITA RACCONTATA MALE
Intero / Ridotto
Poltronissima - 40 / 35
Poltrona - Palchi I Ordine Centrale - 35 / 30
Palco II e III Ordine Centrale - Palco I Ordine Laterale - 30 / 25
Palco IV Ordine Centrale - Palco II Ordine Laterale - 25 / 20
Palco III Ordine Laterale - Palco IV Ordine Laterale - 20 / 15
Loggione - 15
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶Spettacoli TEATRO A SCELTA: AFFETTI COLLATERALI,A PLACE OF SAFETY. Spettacolo Fuori abbonamento GALA Premio Danza al Piccinni& SERATA STELLE PUGLIESI DELLA DANZA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ordine Centrale - 25 / 20
Posto Palco I e II Ordine Laterale - Posto Palco III e IV Ordine Centrale - 20 / 18
Posto Palco III e IV Ordine Laterale - 18 / 15
Loggione - 12
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

Spettacolo U CÀFEANDÌCHE
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ordine Centrale - 15 / 12
Posto Palco I e II Ordine Laterale - 10 / 8
Posto Palco III e IV Ordine Centrale, Posto Palco III e IV Ordine Laterale - 8
Loggione - 7 -
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶ Spettacoli DANZA AL PICCINNI a scelta: MORS / WOLF SPIDER, PEOPLE USED TO DIE- MAHALAGALANDSCAPES, BROTHER TO BROTHER, SOLO ECHO / RECONCILIATIO, RHAPSODY IN BLUE. Spettacolo fuori abbonamento DUE IN UNA MUTANDA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale - 20 / 18
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ordine Centrale - 18 / 15
Posto Palco III e IV Ord. Laterale - 15 / 12
Loggione - 10
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

Spettacolo fuori abbonamento GALA PREMIO INTERNAZIONALE DI DANZA “SAN NICOLA” - XVI edizione
Intero
Platea e Palchi Centrali - 10
Palchi Laterali - 8
Loggione - 6

▶ Spettacolo fuori abbonamento (pomeridiana e serale)IL BAMBINO CHE SOGNÒ SAN NICOLA
Intero / Adulto + bambino **
Posto unico - 10 / 15

*Bambini fino ai 13 anni. Per ogni ulteriore bambino biglietto 6 euro

Spettacoli fuori abbonamento (matinèe)IL SINDACO PESCATORE,IL BAMBINO CHE SOGNÒ SAN NICOLA
Intero
Posto unico - 6

VENDITA DEI BIGLIETTI
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento saranno messi in vendita a partire da martedì 1 luglio 2025 presso la biglietteria del Teatro Piccinni e on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti degli spettacoli a turno fisso saranno messi in vendita a partire da martedì 7 ottobre 2025 presso la biglietteria del Teatro Piccinni e on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket. I biglietti a scarsa visibilità saranno acquistabili solo al botteghino del Teatro Piccinni.

Biglietti ridotti
Le riduzioni saranno concesse agli studenti, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’esercito Italiano Puglia, Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA, agli abbonati alla stagione del Teatro Piccinni e alle stagioni della Fondazione Petruzzelli e della Camerata Musicale.

Per la sezione Danza al Piccinni sono previste riduzioni riservate agli studenti di scuola e università, ad allievi e docenti delle scuole di danza e ad associazioni. (per info ufficio Promozione Puglia Culture).

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.

ACCESSIBILITÀ
Ai titolari della Carta Europea della Disabilità– Disability Card è riconosciuto un ingresso gratuito per sé e uno per l’accompagnatore nei limiti della capienza dei posti dedicati e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo. Sarà, infatti, necessario prenotare telefonicamente (specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere) e ritirare i titoli presso il botteghino del Teatro nella prima settimana del mese relativo agli spettacoli di interesse. Ricordiamo di portare con sé al botteghino la Disability Card unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
L’accesso in sala avverrà previo controllo del biglietto e della relativa Disability Card, unitamente al documento di riconoscimento.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani e ai docenti titolari del bonus esclusivamente al botteghino.
Visitando il portale www.pugliaculture.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni Puglia Culture e nei punti vendita Vivaticket.

ORARI SPETTACOLI
TURNO MERCOLEDÌ
porta ore 19.00 - sipario ore 19.30
TURNO GIOVEDÌ
porta ore 19.00 - sipario ore 19.30

TURNO VENERDÌ
porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

TURNO SABATO
porta ore 19.30 - sipario ore 20.00

TURNO DOMENICA
porta ore 17.30 - sipario ore 18.00

Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it

Puglia Culture
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.pugliaculture.it
Claudio Bisio
FUORI ABBONAMENTO
  • 13
    marzo
    venerdì 13 marzo 2026
    H: 21:00
  • 14
    marzo
    sabato 14 marzo 2026
    H: 20:00
  • 15
    marzo
    domenica 15 marzo 2026
    H: 18:00
Teatro: Teatro Piccinni - Bari
Prezzo: a partire da € 7

Cast
Cast
Teatro Nazionale di Genova
Claudio Bisio
LA MIA VITA RACCONTATA MALE
da Francesco Piccolo
con i musicisti Marco Bianchi e Pietro Guarracino
musiche Paolo Silvestri
scene e costumi Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
regia GIORGIO GALLIONE

Descrizione

Un po’ romanzo di formazione, un po’ biografia divertita e pensosa, un po’ catalogo degli inciampi e dell’allegria del vivere, La mia vita raccontata male ci segnala che se è vero che ci mettiamo una vita intera a diventare noi stessi, quando guardiamo all’indietro la strada è ben segnalata da una scia di scelte, intuizioni, attimi, folgorazioni e sbagli, spesso tragicomici o paradossali. Attingendo dall’enorme e variegato patrimonio letterario di Francesco Piccolo, lo spettacolo si dipana in una eccentrica sequenza di racconti e situazioni che inesorabilmente e bizzarramente costruiscono una vita che si specchia in quella di tutti.

Dalla prima fidanzata alle gemelle Kessler, dai mondiali di calcio all’impegno politico, dall’educazione sentimentale alla famiglia o alla paternità, dall’Italia spensierata di ieri a quella sbalestrata di oggi, fino alle scelte professionali e artistiche che inciampano  in Bertolt  Brecht o si intrecciano con Mara Venier, lo spettacolo, montato in un continuo perfido e divertentissimo ping-pong tra vita pubblica e privata, reale e romanzata, racconta “male”, in musica e parole, tutto ciò che per scelta o per caso concorre a fare di noi quello che siamo. Perché la vita, sembra dirci questo viaggio agrodolce nella vita del protagonista, forse non è esattamente quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda. E che spesso non si vive la vita come vuoi tu, ma come vuole lei. Lo spettacolo è perciò anche una indiretta riflessione sull’arte del narrare, su come il tempo modifica e trasfigura gli accadimenti, giocando spesso a idealizzare il passato, cancellando i brutti ricordi e magnificando quelli belli, reinventando così il reale nell’ordine magico del racconto. Ma, ha scritto Gabriel Garcia Marquez, le bugie dei bambini non sono altro che i segni di un grande talento di narratore. In questa tessitura variegata e sorprendente si muove Claudio Bisio accompagnato da due musicisti d’eccezione, per costruire una partitura emozionante, spesso profonda ma pure giocosamente superficiale, personale, ideale, civile ed etica.

INFO E CONTATTI
FUORI ABBONAMENTO

Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it

Puglia Culture
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.pugliaculture.it
COSTI E INFO
COSTO ABBONAMENTI

ABBONAMENTO SOSTENITORE per i turni del giovedì, venerdì, sabato e domenica
Abbonamento a 13 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 spettacolo Teatro a scelta tra ART e LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo Teatro a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE + 1 Danza al Piccinni
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 285 / 255
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. Centrale - 255 / 225
Posto palco III e IV ordine laterale - 225 / 195

ABBONAMENTO SOSTENITORE SPECIALE: NUOVO TURNO DEL MERCOLEDÌ
Abbonamento a 13 spettacoli: 10 spettacoli a turno fisso + 1 spettacolo Teatro a scelta tra ART e LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo Teatro a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE + 1 Danza al Piccinni
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 255 / 235
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. Centrale - 225 / 205
Posto palco III e IV ordine laterale - 205 / 185

PACCHETTO FAI TU!*
Pacchetto a 7 spettacoli: 3 spettacoli a scelta tra MAGENTA
2 spettacoli a scelta tra ORO + 1 spettacolo a sceltatraARTe LA GUERRA COM’È + 1 spettacolo a scelta tra AFFETTI COLLATERALI, A PLACE OF SAFETY, U CAFÈ ANDÌCHE
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 175 / 150
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ord. centrale - 150 / 125

▶ PACCHETTO PORTAMI CON TE!** - LO SPETTACOLO PER TE E IL LABORATORIO PER I TUOI BAMBINI
Pacchetto a 5 spettacoli:23/11 TRAGÙDIA; 11/01 IL MEDICO DEI MAIALI; 08/02 LA GUERRA COM’È; 01/03 PEOPLE, PLACES AND THINGS; 29/03 LISISTRATA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Posto Palco I e II Ord. Centrale - 125 / 100
Posto Palco I e II Ord. Laterale Posto Palco III e IV Ord. centrale - 100 / 85

*fino a esaurimento dei posti a disposizione per l’offerta
** pacchetti riservati a chi prenota i laboratori domenicali per bambini “Portami con te!” fino a esaurimento dei posti disponibili per l’offerta

Condizioni generali
La sottoscrizione dell’abbonamento dà diritto ad assistere, secondo il turno, agli spettacoli scelti.
La direzione si riserva la facoltà di rimuovere poltrone, anche se assegnate, qualora lo richiedano esigenze tecniche o artistiche o normative. In tal caso saranno assegnati posti di pari ordine, nei limiti dei posti disponibili.

Abbonamento Ridotto
Le riduzioni saranno concesse esclusivamente agli studenti, agli under 35, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti.

VENDITA DEGLI ABBONAMENTI
Diritto di Prelazione per i Vecchi Abbonati
Da mercoledì 21 maggio a sabato 14 giugno 2025 gli abbonati alla stagione di Prosa 2024-2025 che vorranno esercitare il diritto di prelazione (mantenendo il posto ed il turno del vecchio abbonamento), potranno rinnovare il proprio abbonamento presso la biglietteria del Teatro Piccinni. Ai vecchi abbonati sarà data la possibilità di acquistare l’abbonamento per il nuovo turno del mercoledì in ordine di arrivo, cambiando il proprio turno.

Nuovi Abbonamenti
I nuovi abbonamenti per la stagione di prosa saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinidagiovedì 19 giugnoa sabato 26luglio e da martedì2settembre.

Pacchetti FAI TU! e PORTAMI CON TE
I Pacchetti FAI TU! e PORTAMI CON TE saranno in vendita presso la biglietteria del Teatro Piccinida martedì 9 settembre.

APERTURA BIGLIETTERIA
Da mercoledì 21 maggio a sabato 26 luglio, e da martedì 2 settembre la biglietteria del Teatro Piccinni sarà aperta dal martedì al sabato, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17 alle ore 20.

 

▶ COSTO DEI BIGLIETTI
10 spettacoli a turno fisso ORO e MAGENTA / Spettacoli ART e LA GUERRA COM’È
Intero / Ridotto
Poltrona Platea - Palchi I Ordine Centrale - 35 / 30
Palco II e III Ordine Centrale - Palco I Ordine Laterale - 30 / 25
Palco IV Ordine Centrale - Palco II Ordine Laterale - 25 / 20
Palco III Ordine Laterale - Palco IV Ordine Laterale - 20 / 15
Loggione - 15
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶ Spettacoli MALINCONICO e LA MIA VITA RACCONTATA MALE
Intero / Ridotto
Poltronissima - 40 / 35
Poltrona - Palchi I Ordine Centrale - 35 / 30
Palco II e III Ordine Centrale - Palco I Ordine Laterale - 30 / 25
Palco IV Ordine Centrale - Palco II Ordine Laterale - 25 / 20
Palco III Ordine Laterale - Palco IV Ordine Laterale - 20 / 15
Loggione - 15
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶Spettacoli TEATRO A SCELTA: AFFETTI COLLATERALI,A PLACE OF SAFETY. Spettacolo Fuori abbonamento GALA Premio Danza al Piccinni& SERATA STELLE PUGLIESI DELLA DANZA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ordine Centrale - 25 / 20
Posto Palco I e II Ordine Laterale - Posto Palco III e IV Ordine Centrale - 20 / 18
Posto Palco III e IV Ordine Laterale - 18 / 15
Loggione - 12
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

Spettacolo U CÀFEANDÌCHE
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ordine Centrale - 15 / 12
Posto Palco I e II Ordine Laterale - 10 / 8
Posto Palco III e IV Ordine Centrale, Posto Palco III e IV Ordine Laterale - 8
Loggione - 7 -
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

▶ Spettacoli DANZA AL PICCINNI a scelta: MORS / WOLF SPIDER, PEOPLE USED TO DIE- MAHALAGALANDSCAPES, BROTHER TO BROTHER, SOLO ECHO / RECONCILIATIO, RHAPSODY IN BLUE. Spettacolo fuori abbonamento DUE IN UNA MUTANDA
Intero / Ridotto
Poltrona Platea, Palchi I e II Ord. Centrale - 20 / 18
Posto Palco I e II Ord. Laterale - Posto Palco III e IV Ordine Centrale - 18 / 15
Posto Palco III e IV Ord. Laterale - 15 / 12
Loggione - 10
Posti a scarsa visibilità (solo al botteghino) - 7

Spettacolo fuori abbonamento GALA PREMIO INTERNAZIONALE DI DANZA “SAN NICOLA” - XVI edizione
Intero
Platea e Palchi Centrali - 10
Palchi Laterali - 8
Loggione - 6

▶ Spettacolo fuori abbonamento (pomeridiana e serale)IL BAMBINO CHE SOGNÒ SAN NICOLA
Intero / Adulto + bambino **
Posto unico - 10 / 15

*Bambini fino ai 13 anni. Per ogni ulteriore bambino biglietto 6 euro

Spettacoli fuori abbonamento (matinèe)IL SINDACO PESCATORE,IL BAMBINO CHE SOGNÒ SAN NICOLA
Intero
Posto unico - 6

VENDITA DEI BIGLIETTI
I biglietti degli spettacoli fuori abbonamento saranno messi in vendita a partire da martedì 1 luglio 2025 presso la biglietteria del Teatro Piccinni e on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
I biglietti degli spettacoli a turno fisso saranno messi in vendita a partire da martedì 7 ottobre 2025 presso la biglietteria del Teatro Piccinni e on line su www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket. I biglietti a scarsa visibilità saranno acquistabili solo al botteghino del Teatro Piccinni.

Biglietti ridotti
Le riduzioni saranno concesse agli studenti, ai gruppi di almeno 10 persone organizzati dalle Associazioni Culturali e dai Circoli Aziendali riconosciuti, ai giornalisti iscritti all’ODG Puglia, ai dipendenti militari e civili dell’esercito Italiano Puglia, Capitanerie di Porto Puglia, agli associati FITA, agli abbonati alla stagione del Teatro Piccinni e alle stagioni della Fondazione Petruzzelli e della Camerata Musicale.

Per la sezione Danza al Piccinni sono previste riduzioni riservate agli studenti di scuola e università, ad allievi e docenti delle scuole di danza e ad associazioni. (per info ufficio Promozione Puglia Culture).

I documenti attestanti il diritto alla riduzione dovranno essere esibiti all’atto della prenotazione/acquisto del titolo e, a richiesta, personale di sala.

ACCESSIBILITÀ
Ai titolari della Carta Europea della Disabilità– Disability Card è riconosciuto un ingresso gratuito per sé e uno per l’accompagnatore nei limiti della capienza dei posti dedicati e previa prenotazione anticipata per ogni singolo spettacolo. Sarà, infatti, necessario prenotare telefonicamente (specificando se in carrozzina o con necessità di un posto a sedere) e ritirare i titoli presso il botteghino del Teatro nella prima settimana del mese relativo agli spettacoli di interesse. Ricordiamo di portare con sé al botteghino la Disability Card unitamente al documento di riconoscimento e che i posti riservati ai disabili sono limitati, per cui la conferma sarà soggetta alla effettiva disponibilità del posto al momento della prenotazione.
L’accesso in sala avverrà previo controllo del biglietto e della relativa Disability Card, unitamente al documento di riconoscimento.

Puglia Culture è accreditato a Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani e ai docenti titolari del bonus esclusivamente al botteghino.
Visitando il portale www.pugliaculture.it sarà possibile acquistare i biglietti online e scoprire tutte le condizioni di vendita per tutti gli spettacoli delle Stagioni Puglia Culture e nei punti vendita Vivaticket.

ORARI SPETTACOLI
TURNO MERCOLEDÌ
porta ore 19.00 - sipario ore 19.30
TURNO GIOVEDÌ
porta ore 19.00 - sipario ore 19.30

TURNO VENERDÌ
porta ore 20.30 - sipario ore 21.00

TURNO SABATO
porta ore 19.30 - sipario ore 20.00

TURNO DOMENICA
porta ore 17.30 - sipario ore 18.00

Per informazioni:
Biglietteria del Teatro Piccinni
Corso Vittorio Emanuele, 84
Tel. 080.5772465

Comune di Bari – Assessorato alle Culture
Via Venezia, 41 – tel. 080.5773843 - www.comune.bari.it

Puglia Culture
Via Cardassi, 26 –tel. 080.5580195 – fax 080.5543686 - www.pugliaculture.it

Condividi sui social: