Un’esplorazione profonda dell’arte del controllo per scoprire la vera libertà, guidata da Roberta Ferrara. Senza una drammaturgia prestabilita, questa creazione si trasforma in un’esperienza di pura energia, un dialogo fluido tra corpo e suono.
La musica Thracia non è solo suono, ma un movimento collettivo, un viaggio spirituale. Attraverso il kaval, un flauto che respira melodie antiche, e i lontani echi di battaglie e celebrazioni, emerge un canto che invita l’anima a danzare, a perdersi nei cerchi infiniti dell’horo, dove l’individuo svanisce e il gruppo diventa un cuore pulsante, un corpo in movimento.
Il titolo stesso, dalla struttura inusuale, arcaica e poetica, richiama l’inglese letterario e si trova nei testi poetici per evocare toni nostalgici o romantici, creando un’aura autentica, un atto di resa e di elevazione che si riflette negli occhi di chi osserva. Una danza che non racconta ma vola, che non mostra ma fluttua, trasportando lo spettatore verso una dimensione sospesa.
Un’esplorazione profonda dell’arte del controllo per scoprire la vera libertà, guidata da Roberta Ferrara. Senza una drammaturgia prestabilita, questa creazione si trasforma in un’esperienza di pura energia, un dialogo fluido tra corpo e suono.
La musica Thracia non è solo suono, ma un movimento collettivo, un viaggio spirituale. Attraverso il kaval, un flauto che respira melodie antiche, e i lontani echi di battaglie e celebrazioni, emerge un canto che invita l’anima a danzare, a perdersi nei cerchi infiniti dell’horo, dove l’individuo svanisce e il gruppo diventa un cuore pulsante, un corpo in movimento.
Il titolo stesso, dalla struttura inusuale, arcaica e poetica, richiama l’inglese letterario e si trova nei testi poetici per evocare toni nostalgici o romantici, creando un’aura autentica, un atto di resa e di elevazione che si riflette negli occhi di chi osserva. Una danza che non racconta ma vola, che non mostra ma fluttua, trasportando lo spettatore verso una dimensione sospesa.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024