Fatigue Γ¨ una performance corale, vocale e fisica, sull’atto di andare avanti, che evoca una scalata e una processione. Un corpo plurale affronta la fatica di un movimento fisico e spirituale, in cui respiro e canto sono all’origine della coreografia. Lβascesa Γ¨ di solito impiegata come metafora per il compimento di un obiettivo o persino per la conquista di nuovi territori, ma se non ci fosse alcuna cima da raggiungere e l’impresa avvenisse su una superficie infinitamente piana? Fatigue mette in scena corpi e voci sotto sforzo, in uno spazio che Γ¨ al tempo stesso di lotta e di sostegno reciproco, mentre creano un rifugio effimero, prima che il percorso continui oltre lo sguardo degli spettatori.
Fatigue Γ¨ una performance corale, vocale e fisica, sull’atto di andare avanti, che evoca una scalata e una processione. Un corpo plurale affronta la fatica di un movimento fisico e spirituale, in cui respiro e canto sono all’origine della coreografia. Lβascesa Γ¨ di solito impiegata come metafora per il compimento di un obiettivo o persino per la conquista di nuovi territori, ma se non ci fosse alcuna cima da raggiungere e l’impresa avvenisse su una superficie infinitamente piana? Fatigue mette in scena corpi e voci sotto sforzo, in uno spazio che Γ¨ al tempo stesso di lotta e di sostegno reciproco, mentre creano un rifugio effimero, prima che il percorso continui oltre lo sguardo degli spettatori.
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari β P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
CopyrightΒ© 2010 – 2024Β