La residenza e lo sharing si realizzano nell’ambito di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL dedicata ai progetti di residenza per le creazioni coreografiche che sostiene la ricerca di coreografi/e e danzatori/danzatrici che desiderano vivere le residenze per riflettere e agire sui processi di creazione e produzione
Con CANI LUNARI si vuole porre l’attenzione su una figura da sempre marginale nella società ma che continua a riprodursi nel tempo con tratti comuni e uniformità – quella della strega, della guaritrice, della magiara, come viene chiamata nel Meridione italiano.
Nello specifico in CANI LUNARI verrà presa in considerazione l’immagine forse più caratteristica connessa alla figura della strega e della maga, quella del sabba.
Seguendo questa ricorrenza tematica, le danzatrici in CANI LUNARI, avranno ciascuna un corvo imbalsamato in mano, a simboleggiare lo stato estatico e il distaccamento dello spirito. Il corpo di ogni singola performer entrerà in dialogo col corrispettivo alter-ego creando una relazione di empatia e reciproca affezione, di fatto cercheranno di comunicare con la ‘propria anima’
La residenza e lo sharing si realizzano nell’ambito di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL dedicata ai progetti di residenza per le creazioni coreografiche che sostiene la ricerca di coreografi/e e danzatori/danzatrici che desiderano vivere le residenze per riflettere e agire sui processi di creazione e produzione
Con CANI LUNARI si vuole porre l’attenzione su una figura da sempre marginale nella società ma che continua a riprodursi nel tempo con tratti comuni e uniformità – quella della strega, della guaritrice, della magiara, come viene chiamata nel Meridione italiano.
Nello specifico in CANI LUNARI verrà presa in considerazione l’immagine forse più caratteristica connessa alla figura della strega e della maga, quella del sabba.
Seguendo questa ricorrenza tematica, le danzatrici in CANI LUNARI, avranno ciascuna un corvo imbalsamato in mano, a simboleggiare lo stato estatico e il distaccamento dello spirito. Il corpo di ogni singola performer entrerà in dialogo col corrispettivo alter-ego creando una relazione di empatia e reciproca affezione, di fatto cercheranno di comunicare con la ‘propria anima’
Condividi sui social:
Iscriviti alla newsletter
Sede Legale: Via Imbriani 67
T +39 080 54.14.813
Sede operativa: Via Cardassi 26
T +39 080 55.80.195
F +39 080 55.43.686
70121 Bari – P.IVA 01071540726
info@pugliaculture.it
pugliaculture@pec.it
Copyright© 2010 – 2024