The Smile, Pulp e The Jesus and Mary Chainal Medimex 2024 in programma a Taranto dal 19 al 23 giugno

The Smile (prima data in Italia), Pulp (unica data italiana) e The Jesus and Mary Chain (unica data Sud italia) al Medimex 2024, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, in programma dal 19 al 23 giugno a Taranto. Anche quest’anno Medimex propone grandi concerti internazionali e molteplici appuntamenti per i professionisti della musica e per il grande pubblico che in questa edizione ruoteranno intorno all’intelligenza artificiale, tema centrale per la musica e per l’umanità, attraverso panel, incontri, mostre e numerose attività. In programma due serate di concerti, nella Rotonda del Lungomare di Taranto: sabato 22 giugno The Smile, il gruppo di Thom Yorke e Jonny Greenwood dei Radiohead con Tom Skinner, e domenica 23 giugno The Jesus and Mary Chain, band culto degli anni Ottanta che quest’anno celebra 40anni di attività,e Pulp, band iconica della scena inglese (prevendita attiva dalle ore 15.00 di lunedì 8 aprile 2024 nei circuiti Ticketone e Vivaticket).   Ai concerti dei grandi ospiti internazionali quest’anno è affiancata una programmazione di showcase – selezionati attraverso una call pubblica già disponibile sul sito medimex.it –  per presentare 19 progetti tra i più interessanti della scena World, Jazz, Indie/Pop/Rock (Urban, Elettronica,Rap, ecc) pugliese e nazionale. Grande attenzione alle attività professionali e di networking che prevedono numerosi appuntamenti con i protagonisti del music business italiano e il coinvolgimento dei network Keep on Live, I-Jazz, Rete Italiana World Music. Tornano le scuole dei mestieri della musica, che offrono ai più giovani l’opportunità di avvicinarsi al mondo della musica e ai professionisti la possibilità di acquisire nuove competenze ed esperienze. E ancora in programma appuntamenti dedicati alla contrapposizione e alla storica rivalità tra grandi artisti, una mostra dedicata a John Lennon, tra passato e intelligenza artificiale, e la prima nazionale di un film dedicato a Marc Bolan e ai T. Rex. E infine presentazioni, video mapping, libri musicali e numerose attività collaterali. Il programma completo di Medimex 2024 sarà annunciato nelle prossime settimane. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito web medimex.it. Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, finanziato a valere sul POC PUGLIA 2014/2020 I Asse VI Azione 6.8 realizzato nell’ambito dell’accordo tra Teatro Pubblico Pugliese e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, in collaborazione con Assessorato alle Politiche Giovanili Regione Puglia/ARTI con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e con il contributo di Birra Raffo, birra ufficiale del Medimex.

L’editoria pugliese a Bologna Children’s Book Fair

Da lunedì 8 a giovedì 11 aprile 2024 la Regione Puglia partecipa a Bologna Children’s Book Fair con uno stand istituzionale che riunisce 9 case editrici per promuovere l’editoria e il settore dell’illustrazione pugliese. Bologna Children’s Book Fair, che nella scorsa edizione ha visto la partecipazione di oltre 1400 espositori in arrivo da circa 90 Paesi e regioni del mondo, da oltre 60 anni è un evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi rappresentando l’evento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali. Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che a Bologna tornano con Puglia, parole a sistema, linea di intervento dedicata allo sviluppo dell’editoria regionale, proseguono nell’attività di valorizzazione e promozione del comparto e promuovono il settore dell’illustrazione con un catalogo che riunisce e promuove 35 illustratori pugliesi che hanno partecipato alla call promossa dal Teatro Pubblico Pugliese. Uno strumento realizzato per avvicinare il mondo dell’editoria dell’infanzia nazionale e internazionale ai disegnatori della nostra regione distribuito agli editori, addetti ai lavori, agenti letterari e pubblico che frequenteranno lo stand Puglia. Stand, promosso in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, che ospita gli editori Adda Editore, AnimaMundi Edizioni, Besa Muci, Di Marsico Libri, Matilda Editrice, Progedit, Secop, Kurumuny e Biblioteca del Consiglio Regionale della Puglia. Infine lo stand Puglia ospita  martedì 9 aprile alle ore 16.30 la presentazione Biblioteche Regione Puglia, progetti di promozione della lettura e alle ore 17.00 un appuntamento di networking con brindisi pugliesee per tutta la durata della fiera sessioni di illustrazione, presentazioni e firmacopie con gli illustratori pugliesi.

Ponzio: cordoglio Ernesto Assante

Con la tragica scomparsa di Ernesto Assante perdiamo un grande giornalista, un uomo di grande cultura capace di avvicinare alla musica generazioni di lettori e un amico – il ricordo del presidente el Teatro Pubblico Pugliese Paolo Ponzio – La sua passione, i suoi modi affabili e la sua leggendaria disponibilità resteranno per sempre nei nostri ricordi. È stato consulente del Teatro Pubblico Pugliese per quasi 15 anni e ha seguito con grande attenzione Puglia Sounds e il Medimex, di cui è stato indimenticabile protagonista. Il suo legame con la Puglia era indissolubile, sempre attento agli sviluppi della scena musicale e culturale. Ci mancherai Ernesto.

Luoghi Comuni e Galattica in scena: connessioni culturali con TPP e Distretto Puglia Creativa

Nell’ambito della collaborazione tra la Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, ARTI Puglia, Teatro Pubblico Pugliese e Distretto Puglia Creativa prende il via il tour dal titolo “Luoghi Comuni e Galattica in Scena”. L’iniziativa pilota, che si svolgerà nel mese di febbraio coprendo tutte le province pugliesi, si propone di coinvolgere le organizzazioni beneficiarie della misura “Luoghi Comuni” e i comuni coinvolti nella rete “Galattica”, fornendo informazioni sulle opportunità nel settore culturale. L’iniziativa parte giovedì 8 febbraio da Ospedaletto Lab a Martina Franca (TA) e si pone come un catalizzatore culturale, mirando a stimolare la partecipazione attiva dei giovani nel campo dell’arte e della cultura. Attraverso questa sinergia tra istituzioni regionali, si punta ad offrire maggiori informazioni sulle opportunità culturali rivolte ai giovani pugliesi, promuovendo il settore culturale e creativo come strumento di crescita individuale e collettiva. Nello specifico, il tour prevede una serie di sopralluoghi ed eventi informativi con rappresentanti degli enti coinvolti in sei diversi Luoghi Comuni, quelli di Martina Franca (TA), Acquaviva delle Fonti (BA), Stornara (FG), Muro Leccese (LE), Andria (BT) e Brindisi, con l’obiettivo di promuovere il dialogo culturale e di arricchire il panorama culturale giovanile in Puglia.

Bioumanesimo di Puglia: memorie, legami e comunità

Un testo fra narrazioni e immagini di una Puglia inedita, un libro fotografico che racconta le realtà virtuose e sostenibili della Puglia, i volti e le storie di chi ama e preserva il territorio. Diversi i temi e le realtà raccontate nel volume, dall’antica pratica tutta ecosostenibile di lavorazione del giunco, tipica del Capo di Leuca, alla rigenerazione urbana del quartiere Paradiso di Brindisi grazie anche al contributo della street art, passando per una cooperativa agricola che pratica l’aridocoltura, per risparmiare risorse idriche e abbattere il consumo di plastica delle canalette, fino alla rigenerazione in chiave di turismo sostenibile dei boschi e delle antiche quercete. Un libro, che è allo stesso tempo un affresco della Puglia, un mosaico di volti e storie che spesso non balzano agli onori delle cronache ma che sono un simbolo di lavoro laborioso e silenzio per il bene del territorio pugliese. Il progetto è nato da un’idea di Anna Grazia Maraschio, in collaborazione con l’autrice Melania Petriello e con la fotografa Chiara Pasqualini, un’iniziativa che rientra tra le azioni ed interventi programmati nell’ambito del Palinsesto unico e promozione del territorio e delle sue eccellenze, realizzato da Regione Puglia, Comunicazione Istituzionale e Teatro Pubblico Pugliese a valere su fondi Por Puglia Fesr-Fse 2014/2020 – Asse VI azione 6.8

Note Positive: laboratori musicali a San Severo, Foggia, Barletta, Bitonto, Palo del Colle, Adelfia, Mola di Bari, Ceglie Messapica, Massafra e Surbo

Note Positive è il nuovo progetto formativo musicale rivolto a circa 1000 minori e giovani a rischio che sino al 27 dicembre prevede laboratori musicali a San Severo, Foggia, Barletta,  Bitonto, Palo del Colle, Adelfia, Mola di Bari, Ceglie Messapica, Massafra e Surbo. Note Positive, promosso dalla Regione Puglia e attuato dal Teatro Pubblico Pugliese  nell’ambito del PON Legalità realizzato nel progetto “INTEGRAZIONE/FORMAZIONE MUSICALE” del programma operativo “legalità” FESR/FSE 2014 – 2020, prevede la creazione di orchestre, street band, cori e bande e lezioni di canto, rap, rock e blues con l’uso della didattica reticolare. Il progetto, attraverso percorsi formativi finalizzati alla prevenzione e reinserimento sociale, intende sensibilizzare i giovani al tema della legalità e favorire la socializzazione e l’espressione libera dei giovani partecipanti. Il percorso formativo prevede esiti finali e sarà possibile seguire il percorso sul sito web pugliasounds.it

L’editoria pugliese a Più Libri Più Liberi 2023

Da mercoledì 6 a domenica 10 dicembre 2023 a Roma la Regione Puglia partecipa a Più libri più liberi, Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria,  con uno stand istituzionale e 34 case editrici pugliesi. La fiera di Roma, che conta 518 espositori e 600 eventi, è ormai un appuntamento fisso del calendario di appuntamenti letterari italiani ed internazionali che vede la presenza della nostra regione nell’ambito di Parole a sistema, la linea di intervento finalizzata allo sviluppo e alla promozione del comparto dell’editoria promossa da Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese. Lo stand, promosso in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, ospiterà 31 case editrici che hanno partecipato ad una call pubblica del Teatro Pubblico Pugliese: Adda Editore, AnimaMundi, Edizioni Besa Muci,  Cacucci Editore, Capone Editore, Collettiva Edizioni, CSA Editrice, Di Marsico Libri, Edipuglia, Edizioni Ampelos, Edizioni Dal Sud, Edizioni Del Poggio, Edizioni Milella, ERF Edizioni Radici Future, Fallone Editore, Florestano Edizioni, Gelsorosso casa editrice, Giazira Scritture, I Quaderni del Bardo, Kurumuny, La Meridiana, Matilda Editrice, Moon Edizioni, Pensa Multimedia, Progedit, S4M Edizioni, Schena Editore, Secop Edizioni – Fos Edizioni, Sfera – Posa- L’Orbicolare, Itinera – Penna Nera, Terra Somnia e infine Wip Edizioni. La Regione Puglia sostiene anche la partecipazione di editori pugliesi che partecipano con un proprio stand: Edizioni Dedalo Litostampa, Gruppo editoriale Les Flâneurs, Liberaria Editrice srl. Inoltre, per promuovere e valorizzare l’intero settore editoriale pugliese, saranno presenti nel catalogo ufficiale i festival, premi letterali pugliesi e le manifestazioni che hanno partecipato ad una call del Teatro Pubblico Pugliese. Infine mercoledì 6 dicembre, sala Sirio ore 14.30, è in programma la presentazione del volume Le parole di Don Tonino Bello per una politica dei volti con gli interventi del curatore Pasquale Rubini, dell’autrice Mimma Gattulli, e dell’ illustratore Giuseppe Inciardi, modera Nicola Ferrante, giornalista TV2000. La presentazione è promossa dal Consiglio Regionale della Puglia e si inserisce nelle attività previste dal disciplinare della linea editoriale denominata “LEGGI LA PUGLIA” in cui confluiscono tutte le pubblicazioni realizzate con il coordinamento della Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale.

Creativiy meets Clusters: firmato protocollo d’intesa tra TPP, Puglia Creativa, Unioncamere Puglia e 13 distretti creativi internazionali

Creativity meets clusters, the international matchmaking event for cultural and creative enterprises si è concluso con la firma del protocollo d’intesa tra Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura -Teatro Pubblico Pugliese, Distretto Produttivo Puglia Creativa, Unioncamere Puglia EEN, BDDC – BASQUE DISTRICT OF CULTURE AND CREATIVITY/GAIA Industry Association of Applied Knowledge and Technology, Basque Region (Spagna), Cluster Audovisual de Catalunya, Catalunya Region (Spagna), Conexiones Creativas (Colombia), Createch Bulgaria (Bulgaria), Creative District/CreaD (Belgio), Creative Finland (Filandia), Creativity Industries Agency Tirana (Albania), Cultural Innovation Competence Centre Association (Ungheria), Kikk Festival/Trakk (Belgio), La Grand Poste (Belgio), Loov Eesti (Estonia), Mosaic Culture & Creativity (Grecia), Museum of Architecture and Design/Centre of Creativity (Slovenia) The Craft + Design Institute (Sudafrica). Un protocollo strategico finalizzato alla cooperazione nell’analisi del settore e all’utilizzo della stessa metodologia statistica, allo scambio di informazioni e buone partiche, ad organizzare un evento annuale per incontrarsi e sviluppare percorsi comuni, individuare risorse e coinvolgere i decisori politici. Creativity meets clusters, che si è svolto martedì 28 e mercoledì 29 novembre a Bari. ha ospitato 200 incontri professionali, 60 imprese italiane e 46 imprese internazionali provenienti da 22 paesi, 22 speaker, 4 tavole rotonde. L’incontro internazionale, promossoda Puglia Creativa e Consorzio delle Arti Teatro Pubblico Pugliese in collaborazione con Unioncamere Puglia/EEN e il patrocinio della SIAE, ha riunito per la prima volta in Puglia i manager e i rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi della scena europea ed internazionale.