Tremiti Music Festival 2024: dal 29 al 31 agosto

Da giovedì 29 a sabato 31 agosto torna il Tremiti Music Festival con Nada, Dirotta su Cuba, Malika Ayane e Susanna Stivali. La settima edizione del festival,  promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura a valere su fondi POC Puglia 2014/20 Asse VI – Azione 6.8 in collaborazione con il Comune delle Isole Tremiti con il coordinamento artistico di Roberto Ottaviano, propone quattro voci femminili per celebrare ancora una volta il connubio tra musica e natura nello scenario incontaminato delle Isole Tremiti. Il programma prevede giovedì 29 agosto ore 21.30 Piazza Pertini Isola di San Domino il concerto di Nada Duo con Andrea Mucciarelli alla chitarra. Un live intenso, nel quale Nada è accompagnata dal talentuoso chitarrista della scuola jazz/blues senese,  che prevede brani come “Il porto di Livorno” (di Piero Ciampi), la popolare “Ma che freddo fa” grandi successi come “Amore disperato”, “Ti stringerò̀” e classici della tradizione popolare come “Maremma”, fino alle canzoni di oggi (Luna in Piena e Senza un perché́). Open act Susanna Stivali con Caro Chico, omaggio a Chico Buarque de Hollanda di una delle più interessanti voci del panorama jazz italiano ed internazionale. Sul palco Susanna Stivali voce, Alessandro Gwis  pianoforte, Marco Siniscalco basso elettrico, Marco Rovinelli batteria. Venerdì 30 agosto ore 21.30 Piazza Pertini Isola di San Domino i Dirotta su Cuba presentano Gelosia 30Th Bday,  let’s celebrate tour!.  Era il giugno del 1994 quando una band sconosciuta dal nome esotico ed affascinante uscì in radio col brano “Gelosia”. Ne seguì un successo clamoroso e inaspettato. I Dirotta su Cuba, col loro sound unico ed inconfondibile, inaugurarono così il periodo più acid jazz e funk che l’Italia abbia mai avuto. Sono passati 30 anni da allora e i Dirotta su Cuba, tra mille vicissitudini, reunion, separazioni e cambi di line up sono ancora in attività. L’unica vera costante è Simona Bencini, voce ed anima del gruppo. Sul palco Simona Bencini, Voce; Emiliano Pari, Tastiere; Stefano Profazi, Chitarra; Patrizio Sacco, Basso; Vincenzo Protano, Batteria; Donato Sensini, Sax e flauto; Luca Iaboni, Tromba. Infine sabato 31 agosto ore 21.30 Piazza Pertini Isola di San Domino la chiusura del festival è affidata a Malika Ayane, la cantautrice milanese che con la sua inconfondibile voce ha vinto numerosi riconoscimenti tra i quali un TRL Award, quattro Wind Music Awards, un Premio Lunezia ed un Premio Roma Videoclip e vanta collaborazioni con, tra gli altri, Andrea Bocelli, Francesco De Gregori, Cesare Cremonini, Caterina Caselli, Cristina D’Avena, Fedez, Jazzanova, Ghemon, Raphael Gualazzi, Ferdinando Arnò, Alva Noto, Vince Mendoza. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero sino ad esaurimento posti disponibili, dettagli e informazioni su www.pugliasounds.it Per raggiungere le isole Tremiti  http://www.alidaunia.it/ – https://www.traghettiper-tremiti.it/

Puglia Sounds Plus 2024: 27 progetti musicali finanziati per un totale di 165 concerti in Puglia, Italia e all’estero

Sono 27 i progetti che diffondono la cultura musicale pugliese, per un totale di 165 concerti in Puglia, Italia e all’estero, ammessi al finanziamento della prima scadenza degli avvisi pubblici Puglia Sounds Tour Italia 2024 e Puglia Sounds Tour Export 2024 – a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R.40/2026, art 15, comma 3 – finalizzati a incrementare la circuitazione della musica pugliese in Italia e all’estero, che rientrano in Puglia Sounds Plus,  la linea di intervento di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che dal 2020 sostiene il comparto musicale. Nel dettaglio Puglia Sounds Tour Italia 2024, il  bando che nelle precedenti scadenze ha sostenuto circa 900 concerti in Italia, ammette a finanziamento Brancaleone Project con Gradisca live per 5 date tra Puglia, Basilicata, Campania; Canzoniere Grecanico Salentino con Meridiana per 10 date tra Campania, Lazio, Puglia, Lombardia, Emilia-Romagna; Crifiu con Nausicaa Tour24 per 6 date tra Puglia, Molise, Abruzzo, Calabria, Sicilia; Cristiana Verardo con Cristiana Verardo live 2024 per 6 date tra Puglia, Sardegna, Liguria; Faraualla con Culla e Tempesta per 4 date tra Emilia-Romagna, Campania, Trentino Alto-Adige; Gio Evan con Moksa Bar per 6 date tra Puglia, Emilia-Romagna, Toscana, Sicilia, Piemonte; Kekko Fornarelli con Soundtrack Orchestra per 4 date tra Marche, Puglia; Kyoto con Limes Limen Tour per 7 date tra Piemonte, Puglia, Molise, Abruzzo, Sicilia; Mascarimirì con Tour 25+1 per 6 date tra Campania, Calabria, Puglia, Basilicata; Mezzotono con V.O.L.A.R.E. Vocal Orchestra Low-cost Airline Round the Earth per 8 date tra Puglia, Toscana, Lazio, Piemonte; Radicanto con Radicanto Tour 2024 per 6 date tra Puglia, Emilia-Romagna, Lazio, Liguria; Rossana De Pace con Perché lo fai? per 4 date tra Lombardia, Basilicata, Sicilia, Puglia; Sarita con Sarita Tour 2024 per 5 date tra Puglia, Emilia-Romagna, Lombardia, Friuli-Venezia Giulia; Spiff Onyuku con Afrobeat Ambassador per 4 date tra Puglia, Emilia-Romagna, Lombardia, Lazio; Stain con Bell(o) Tour 2024 per 7 date tra Puglia, Lombardia, Calabria, Sicilia. Prossima scadenza fissata al 17 settembre 2024 per la programmazione compresa tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024. Puglia Sounds Tour Export 2024,  il bando che dal 2010 ha sostenuto oltre  2000 concerti all’estero, ammette a finanziamento Folkatomik con Folkatomika Tour per 3 date tra Macedonia, Ungheria e Croazia; Niccolò Fino con Impulse per 6 date tra Costa Rica, Messico; Walter Celi con Rainfall Tour 2024 per 6 date tra Belgio, Germania; Pasquale Calò con Where I Come From per 6 date tra Olanda, Spagna; Orfeo Futuro Ensemble con Burrasche & Bizzarrie 6 date tra Francia, Spagna; Ava Trio con The Great Green – Album Release Tour per 7 date tra Austria, Bulgaria, Ungheria; Justin Adams & Mauro Durante con Sweet Release per 8 date tra Austria, Polonia, Regno Unito; Canzoniere Grecanico Salentino con Meridiana per 7 date tra Francia, Stati Uniti d’America; Kalàscima con Kalàscima Summer Tour 2024 per 10 date tra Canada, Croazia, Spagna; Pasquale Stafano Gianni Iorio con Mediterranean Tales per 4 date in Cina; Ludovica Rana Duo con Romanza per 3 date negli Stati Uniti d’America; Mezzotono con V.O.L.A.R.E. Vocal Orchestra Low-Cost Airline Round The Earth per 11 date tra Cina, Germania, Turchia). Prossima scadenza fissata al 19 settembre 2024 per la programmazione compresa tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024. Puglia Sounds è il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

Medimex torna a Taranto dal 17 al 21 giugno 2025

Ancora una volta Taranto epicentro della musica internazionale con un’edizione eccezionale del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che si è svolta dal 19 al 23 giugno. Medimex 2024 ha registrato grande partecipazione a tutti gli appuntamenti, sold out delle strutture ricettive di Taranto, importante visibilità mediatica, con inviati delle principali testate italiane, biglietti venduti in oltre 30 Paesi, 300 operatori musicali che hanno partecipato alle attività professionali e una copertura globale  – ad oggi, dati in continua crescita – di più di 1milione 350mila utenti raggiunti, con una fascia d’età che attraversa le generazioni, con prevalenza tra i 25 e i 50 anni. Utenza social principalmente internazionale proveniente da Regno Unito, Spagna, Stati Uniti, Irlanda, Olanda, Francia, Germania, Grecia, Portogallo, Svizzera, Belgio (in ordine di copertura e interazione) e importante copertura nazionale con prevalenza pugliese e alta interazione da Lombardia, Lazio, Basilicata, Emilia-Romagna e Piemonte. E ancora oltre 500mila interazioni con i post e 250mila condivisioni e circa 3mila stories condivise dagli utenti indicizzate tramite l’utilizzo dell’hashtag #Medimex2024. Appuntamento a Taranto dal 17 al 21 giugno 2025. “Medimex torna a Taranto dal 17 al 21 giugno 2025 – annuncia il presidente Michele Emiliano – l’edizione appena conclusa è stata travolgente e ha raccolto consensi unanimi da parte del pubblico, che ormai arriva da ogni angolo del pianeta, e degli addetti ai lavori. Per cinque giorni Taranto è stata il centro della musica internazionale e ha mostrato tutta la sua bellezza al mondo. Il mio ringraziamento va all’insostituibile squadra di Puglia Sounds/Teatro Pubblico Pugliese che ancora una volta è riuscita a costruire una manifestazione straordinaria che ha aperto, nel migliore dei modi, la grande estate pugliese della cultura e dello spettacolo dal vivo “. “È stato il miglior Medimex da quando ci siamo trasferiti a Taranto. Un’edizione ambiziosa, centrata sul tema dell’intelligenza artificiale, che ha alzato ancora una volta l’asticella con una proposta live davvero importante, showcase con un livello musicale molto alto, una grande partecipazione a tutti gli appuntamenti, un bellissimo video mapping che ha illuminato le notti di Taranto e una programmazione complessiva che ha funzionato molto bene – il commento di Cesare Veronico, coordinatore Medimex/Puglia Sounds – E il merito è del gruppo di persone che anche quest’anno hanno lavorato al Medimex e alle migliaia di spettatori che hanno partecipato ai 75 appuntamenti che abbiamo proposto in questa settimana così calda, da tutti i punti di vista. A loro va il mio ringraziamento insieme a Regione Puglia e al suo presidente Michele Emiliano. E vorrei sottolineare che quest’anno tra sponsorizzazioni, incassi e altri introiti un abbattimento dei costi pari a quasi 1 milione di euro, un dato rilevante che rende il Medimex più sostenibile.  Insomma grande stanchezza ma anche grande soddisfazione ed energia che ci proietta al 2025. Siamo pronti, come sempre”.  “Taranto si riconferma palcoscenico sofisticato ed attrattivo per la grande musica internazionale e gli addetti ai lavori – dichiara Rinaldo Melucci, sindaco di Taranto – Il Medimex, come gli altri importanti eventi di questa estate 2024, si inscrivono precisamente in quella strategia per una transizione giusta e per quel processo che insieme alla Regione Puglia abbiamo fatto partire nel 2017, di crescita sostenibile, di diversificazione produttiva, di emancipazione culturale, di innovazione ed opportunità per i giovani e le imprese, di riposizionamento dell’immagine della città dei due mari, in poche parole gli obiettivi e i concetti alla base del piano Ecosistema Taranto e del piano strategico regionale ad esso collegato. Ancora una volta la comunità ionica tutta si è fatta trovare pronta, accogliente ed operosa, oltremodo interessata ai momenti di contaminazione artistica e di positivo sviluppo. Dietro l’eco della musica di qualità, Taranto ha mostrato il suo volto migliore, una città stupenda, efficiente, invasa di gente festante e alla ricerca di contenuti di valore, mai disattenta a messaggi riferibili a un mondo in continua evoluzione. Dal Medimex la voce resiliente e di cambiamento di Taranto si è udita forte e chiara. Un grazie sentito a tutti gli organizzatori, le Autorità e il personale che hanno reso possibile questa magnifica vetrina”. Indimenticabili, potenti, emozionanti i concerti sul palco della rotonda del lungomare sabato 22 giugno dei The Smile,  prima data in Italia,  e domenica 23 giugno dei Pulp, unica data italiana,  e The Jesus and Mary Chain,  unica data Sud Italia). Grande partecipazione per gli showcase allo Spazioporto con Accasaccio, Eleonora Bordonaro, Francesco Moramarco, Kyoto, Salvio Vassallo e Monica Pinto, Sandro Joyeux, Comrad, Leland Did It, Nebüla, PinhDAR, Rareș, Samia, Antonello Losacco, Evita Polidoro // NEROVIVO, Jacopo Ferrazza, Maladè, Pasquale Calò, Valentina Fin Cohors, Wasted Generation. Importante partecipazione al Teatro Fusco per la prima nazionale del film AngelHeaded Hipster. The Songs of Marc Bolan & T.Rex e per gli incontri the Notorious B.I.G. & Tupac Shakur con Tormento, Michael Jackson & Prince, The Beatles & The Rolling Stones e Lou Reed & David Bowie con Manuel Agnelli. Successo per il video mapping Infinite Loop, AI Endless Exploration, opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels, e per la mostra Bob Gruen: John Lennon, The New York Years, visitabile al 14 luglio al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto. Circa 300 gli operatori che hanno partecipato alle attività, che quest’anno hanno proposto un focus sull’intelligenza artificiale e numerosi panel, presentazioni e workshop su internazionalizzazione, parità di genere nell’industria musicale italiana, rivoluzione digitale, cooperazione internazionale, Sync, Artistic Centric Model e nuove prospettive della musica live. Ottimi risultati anche per Puglia Sounds Musicarium, scuola dei mestieri della musica, Medimex Music Factory, realizzata in collaborazione con Sony Music Publishing Italy e le numerose attività in programma. Medimex è un progetto Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, cofinanziato dall’Unione Europea, Repubblica Italiana, Regione Puglia, Assessorato al Turismo

Medimex 24: talk, racconti, film e showcase

Talk, appuntamenti dedicati alla storica rivalità tra grandi artisti, la prima nazionale del film AngelHeaded Hipster. The Songs of Marc Bolan & T.Rex e tre serate di showcase con i talenti della scena pugliese e nazionale. Continua ad arricchirsi il programma del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che si svolgerà dal 19 al 23 giugno a Taranto con i concerti di The Smile (sabato 22 giugno), Pulp e The Jesus and Mary Chain (domenica 23 giugno).   Medimex 24 propone due Talk. Mercoledì 19 giugno alle ore 19 al  MarTA il fotografo Bob Gruen racconta la mostra la mostra Bob Gruen: John Lennon, The New York, allestita al MarTA dal 19 giugno al 14 luglio, accompagnato da Luca De Gennaro e sabato 22 giugno, ore 19 Università degli Studi di Taranto, i Santi Francesi dialogono con Dario Falcini. Al Teatro Fusco di Taranto quest’anno in programma una serie di appuntamenti dedicati alla storica rivalità tra grandi artisti. Giovedì 20 giugno alle ore 19 in scena le vicende musicali e umane sfociate in tragedia dei rapper the Notorious B.I.G. & Tupac Shakur con Tormento e Damir Ivic e alle ore 21.00  la contrapposizione tra le due stelle luminose di Michael Jackson & Prince con Carlo Massarini e Luca De Gennaro. Sabato 22 giugno alle ore 19 la sfida delle sfide tra The Beatles & The Rolling Stones con Gino Castaldo e domenica 23 giugno alle ore 19 la grande amicizia e seminale collaborazione tra Lou Reed & David Bowie con Manuel Agnelli e Gino Castaldo.   Venerdì 21 giugno alle ore 21.00 al Teatro Fusco la prima nazionale del film AngelHeaded Hipster. The Songs of Marc Bolan & T.Rex (2022, 99′) con il regista Ethan Silverman presente in sala con Carlo Massarini. AngelHeaded Hipster è il primo documentario dedicato alla musica e ai testi complessi e rivoluzionari di Marc Bolan e T. Rex. Riunisce materiali d’archivio, interviste con Bolan, Elton John e Ringo Starr, ma anche interpretazioni musicali filmate di artisti come Nick Cave, John Cameron Mitchell, Joan Jett, Macy Gray, U2, Lucinda Williams, Father John Misty e il figlio Rolan Bolan e molti altri.   Allo Spazioporto di Taranto tornano gli showcase, selezionati attraverso una call pubblica, per presentare i progetti più interessanti della scena World, Jazz, Indie/Pop/Rock pugliese e nazionale. Mercoledì 19 giugno dalle ore 21.00 showcase World Music, in collaborazione con Rete Itraliana World Music, con Accasaccio, band originaria del Salento che mescola influenze musicali tradizionali del Sud con sonorità moderne, Eleonora Bordonaro, cantautrice-interprete siciliana che si occupa di musica world reinterpretando canti siciliani di tradizione orale, con attenzione al racconto del mondo femminile, Francesco Moramarco, un nuovo progetto di sperimentazioni e contaminazioni mediterranee, Kyoto, progetto musicale solista di Roberta Russo, cantautrice, batterista, produttrice e performer classe 1996, cresciuta tra Monza e Bari che fonde beatbox con un’elettronica scura e cinematica, Salvio Vassallo e Monica Pinto, Monica Pinto è cantante, cantautrice, co-fondatrice e voce solista di “Spaccanapoli” prodotto dalla Real World Records di Peter Gabriel e Salvio Vassallo, polistrumentista, compositore e produttore, specializzato nella rielaborazione elettronica di musiche del repertorio folk, Sandro Joyeux, parigino di nascita, giramondo per vocazione, ha percorso un milione di chilometri con la chitarra sulle spalle per raccogliere tradizioni dialetti e suoni del Sud del mondo. Giovedì 20 giugno dalle ore 21 showcase Indie, Pop RocK in collaborazione con KeepOn Live,  con  Comrad, progetto punk rock italiano ruvido, diretto ed estremamente coinvolgente, Leland Did It, band pugliese che combina sonorità alternative rock o post-punk con l’elettronica, Nebula, progetto di musica elettronica della cantante e sassofonista pugliese Azzurra Buccoliero, PinhDAR, duo italiano che si definisce “creatore di realtà parallele” considerato band trip-hop di riferimento in Italia, Rares, nato in Romania, cresciuto a Venezia e trasferitosi a Bologna per studiare Musica Elettronica al Conservatorio propone  un percorso nel segno del pop più sperimentale e della scoperta profonda del proprio io, Samia, romana di origini somale e yemenite, armonizza  pop, soul, R&B, dance anni 70 e elettronica con la sua voce graffiante e malinconica. Infine venerdì 21 giugno dalle ore 21.00 showcase Jazz, in collaborazione con I-Jazz, con Antonello Losacco, bassista pugliese con uno stile compositivo che ha una forte componente descrittiva e si rifà a sonorità cinematiche, che si intrecciano con il jazz europeo e contemporaneo, Evita Polidoro//NEROVIVO, dall’incontro tra  Evita Polidoro. con Nicolò Faraglia e Davide Strangio è scaturito il suono ideale, il giusto connubio tra silenzio e musica, ascolto e sperimentazione, Jacopo Ferrazza, in questo progetto il contrabbasso di Jacopo Ferrazza non perde il contatto con la terra e con la realtà, incarnata in questo caso dal suono vero, sincero e anche sporco del legno, Maladè, progetto di Vincenzo Guerra, nato a Bari nel 1993, che traduce in musica gli scenari mediterranei urbani del versante adriatico, Pasquale Calò, sassofonista e compositore pugliese attivo nel panorama europeo della musica improvvisata e del jazz contemporaneo, Valentina Fin Cohors, progetto volto a valorizzare la pratica dell’improvvisazione in un confronto virtuoso tra il jazz e la tradizione musicale delle corti europee del rinascimento, Wasted Generation, giovani nati a cavallo dei 2000 che hanno sentito l’esigenza di interfacciarsi tra di loro, provando a dar vita ad una nuova comunità musicale.  Anche quest’anno gli showcase saranno seguiti da un gruppo di osservatori nazionali ed internazionali, tra programmatori, direttori artici e booker, che incontreranno inoltre gli artisti che si sono esibiti in appuntamenti di networking organizzati da Puglia Sounds.     Ancora in programma Next Generation Music Award, premio rivolto a giovani musicisti pugliesi, singoli o gruppi, di età compresa tra i 18 e i 29 anni. Dopo una selezione gli artisti ammessi al workshop finale parteciperanno a Puglia Sounds Musicarium seguendo i corsi “Vocal Coaching” condotto da Carolina Bubbico (solo per vocalist), “Scrivere una canzone” condotto da Giuseppe Anastasi e “Content Marketing per musicisti – AI edition: strategie

Festa del Mare 2024: la settima edizione a Bari dal 6 giugno al 31 agosto

Torna anche quest’anno la Festa del Mare, il cartellone unico dell’estate barese, in programma da giovedì 6 giugno (anteprima del Bari Piano Festival) a sabato 31 agosto (conclusione del Premio Rota), promosso dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura a valere su fondi POC Puglia 2014/20 Asse VI – Azione 6.8 in collaborazione con il Comune di Bari – Assessorato alle Culture e Turismo. Anche per questa settima edizione la manifestazione riunisce Locus Festival, Bari in Jazz, Bari Piano Festival e Premio Nino Rota. “Ancora una volta la Festa del Mare sarà la festa dell’estate nel capoluogo pugliese, per i turisti che numerosi ne affolleranno le strade e, soprattutto, per gli stessi baresi – dichiara Aldo Patruno, direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia -. La Regione Puglia anche quest’anno ha voluto sostenere il Comune di Bari, insieme all’AReT Pugliapromozione e al Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, al fine di garantire eventi ad alto profilo da proporre a coloro che ci piace chiamare “cittadini temporanei”, ovvero i nostri turisti, e agli abitanti di Bari che vorranno rimanere in città durante l’estate. Tre mesi, un lungo periodo, da luglio a settembre, durante il quale vedremo avvicendarsi sui palcoscenici dislocati in numerose zone della città un ventaglio variegato di generi musicali, un’offerta culturale ampia adatta a tutte e le età e tutte le orecchie. Un unico cartellone, quello della Festa del Mare, a includere le progettualità di quattro importanti manifestazioni musicali, ormai tutte affermate e molto attese, che non mancherà di entusiasmare e coinvolgere il pubblico come e più di sempre”. “Festa del Mare è diventato un appuntamento fondamentale dell’estate culturale della nostra regione, offrendo un cartellone di rilievo internazionale che speriamo possa incontrare sempre più il favore del grande pubblico – commenta Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura -. Festa del Mare è una manifestazione molto attesa che negli anni è cresciuta dimostrando quanto sia importante e proficuo il lavoro e il dialogo tra istituzioni e operatori privati”. “Il turismo è alimentato anche da eventi musicali di straordinario livello, ed è su questo che abbiamo puntato da anni per dialogare con un pubblico ampio di appassionati che si sposta per seguire i big musicali – sottolinea Luca Scandale, direttore generale dell’Agenzia regionale del Turismo Pugliapromozione -. La Festa del Mare a Bari fa parte di questa strategia dell’Assessorato al Turismo e di Pugliapromozione come strumento per diversificare ancora di più l’offerta per i vacanzieri internazionali e nazionali che scelgono sempre più numerosi il capoluogo regionale, nonché per i baresi e i pugliesi”. Locus Festival inaugura la sua ventesima edizione a Bari il 28, 29 e 30 giugno. L’inizio di un viaggio attraverso la Puglia che, dopo Bari, proseguirà ad Alberobello, Minervino Murge, Ostuni Fasano e Locorotondo. La collaborazione fra Locus festival e Festa del Mare, con il supporto degli assessorati alla Cultura e Turismo della Città di Bari e della Regione Puglia, porterà nel capoluogo pugliese 25.000 appassionati di musica da tutta Italia e dall’estero, con un programma di qualità che propone il cantautorato indie di Calcutta, venerdì 28 giugno nella Fiera del Levante, il rap attuale di Salmo & Noyz Narcos, sabato 29 sul lungomare, in contemporanea con il cantautore irlandese Glen Hansard nel Teatro Petruzzelli, e il gran finale di domenica 30 sulla Rotonda di via Paolo Pinto con i leggendari Simple Minds. Le statistiche dei biglietti venduti mostrano dati significativi: le fasce di età coinvolte variano dai diciassettenni agli over 40, con centinaia di acquisti da città come Milano, Roma e Bologna, e dall’estero principalmente Spagna, Francia, Regno Unito ma anche Canada e Nuova Zelanda. “La città di Bari, con i larghi orizzonti del suo mare e con i suoi luoghi più storici e iconici, è per noi il punto di partenza ideale della nostra ventesima edizione – dichiara Vincenzo Bellini, della società Bass Culture che da sempre promuove il Locus festival -. Un traguardo importante per un festival che ha puntato tutto sulla qualità dell’offerta, contribuendo in maniera decisiva a posizionare la Puglia in rilievo nella mappa internazionale degli eventi musicali”. Bari in jazz apre e chiude ufficialmente la sua 21° edizione nel capoluogo pugliese: il 13 luglio, nel cortile del Redentore, con i Bokanté, e il 29 agosto, a Torre a Mare, con il progetto Lumenea di Ambrogio Sparagna. “La 21esima edizione di Bari in jazz rappresenta per noi un momento significativo per celebrare i nostri 20 anni di attività e le sue molteplici identità musicali e culturali – spiega il direttore artistico Koblan Amissah Bonaventure -. Partendo da Bari, città sempre più multiculturale, daremo il via al nostro “Maiden voyage” il 13 luglio nel cortile del Redentore, con il concerto degli Bokanté, un gruppo diversificato creato da Michael League, fondatore e leader degli Snarky Puppy. Concluderemo con una grande festa il 29 agosto a Torre a Mare, nella piazzetta della Torre, con i canti della Grecìa salentina del progetto Luménea di Ambrogio Sparagna, uno dei più importanti interpreti della musica popolare europea e maestro concertatore del festival “La Notte della Taranta” per più edizioni. Dal 13 luglio al 29 agosto avremo un festival dai mille volti e generi musicali che ospiterà musicisti pluripremiati ai Grammy: il 30 luglio a Bari, nel Cortile del Redentore, Aymeé Nuviola, vocalist cubana di gran classe, chiamata “La Sonera del Mundo” ci farà vivere la musica latina in tutte le sue varietà. Abbiamo voluto un “Festival che va dalla gente”, diffuso e itinerante, nelle location più belle e suggestive dei Comuni della Città Metropolitana: Bitetto, Monopoli, Noci, Sammichele di Bari e Sannicandro di Bari cui si aggiungono Fasano e Martina Franca, attirando un pubblico di ogni età e gusto musicale, grazie anche alla partecipazione di nomi di spicco nel panorama internazionale”. Bari, dunque, sarà la prima tappa ufficiale della 21ª edizione di Bari in Jazz, con il concerto dei Bokanté, un ensemble creato da Michael League,

Puglia Sounds Plus 24: pubblicati gli avvisi pubblici finalizzati ad incrementare la circuitazione della musica pugliese in Italia e all’estero

Sono disponibili, sul sito web pugliasounds.it,  gli avvisi pubblici Puglia Sounds Tour Italia 2024, Puglia Sounds Tour Export 2024, Puglia Sounds Export 2024: fiere e convention 2024 e sono stati rinnovati i protocolli d’intesa con i network italiani ed internazionali Europe Jazz Network, Forum of Worldwide Music Festivals, I-Jazz, Italia Jazz Club, KeepOn Live e Rete Italiana World Music.  Un insieme di azioni, che rappresentano un primo intervento con una dotazione economica complessiva di circa 280mila euro a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R.40/2026, art 15, comma 3, finalizzate a incrementare la circuitazione della musica pugliese in Italia e all’estero. Gli avvisi pubblici, rivolti ad artisti, operatori, agenzie di booking e management, organizzatori di concerti, rientrano in Puglia Sounds Plus, la linea di intervento di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato dal Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che dal 2020 sostiene il comparto musicale. Nello specifico Puglia Sounds Tour Italia 2024, il  bando che nelle precedenti scadenze ha sostenuto circa 900 concerti in Italia, con una dotazione di 80 mila euro favorisce la realizzazione di progetti artistico-culturali musicali o multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, da realizzare in Italia, inclusa la regione Puglia, per il periodo compreso tra il 18 luglio e il 31 dicembre 2024. Previste due scadenze: 28 giugno 2024 per la programmazione compresa tra il 18 luglio e il 31 ottobre 2024 e 17 settembre 2024 per la programmazione compresa tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024. Puglia Sounds Tour Export 2024,  il bando che dal 2010 ha sostenuto oltre  2000 concerti all’estero, con una dotazione di 100 mila euro  per la programmazione  progetti artistico-culturali musicali e di progetti artistico-culturali multidisciplinari, aventi la musica dal vivo come linguaggio principale, che promuovano il sistema musicale pugliese e che si svolgano all’estero nel periodo compreso tra il 15 luglio e il 31 dicembre 2024. Previste due scadenze: 26 giugno 2024 per la programmazione compresa tra il 15 luglio e il 31 ottobre 2024 e 19 settembre 2024 per la programmazione compresa tra il 1° novembre e il 31 dicembre 2024. Puglia Sounds Export: fiere e convention 2024/2025, con una dotazione di 40 mila euro per il periodo compreso tra il 1 settembre 2024 e il 31 gennaio 2025, incentiva progetti di internazionalizzazione del sistema musicale pugliese nell’ambito di fiere e convention internazionali  che prevede la partecipazione a Fira Mediterrania di Manresa 24 (10/13 ottobre Spagna), Womex 24 (23/27 ottobre Regno Unito), Mundial Montreal 24 ( 19/22 novembre Canada), M for Montreal 24 (20/23 novembre Canada), ESNS – Eurosonic Noordeslag 25 (15/18 gennaio Olanda) e altre fiere e convention. Rinnovanti infine i protocolli d’intesa con Europe Jazz Network (associazione europea di cui fanno parte 170 organizzazioni tra festival, club e sale da concerto, promotori indipendenti), Forum of Worldwide Music Festivals (rete tra oltre 50 festival incentrati sulla musica world e sulle culture locali),  I-Jazz (network con circa 60 soci attivi in tutte le regioni italiane), Italia Jazz Club (associazione nazionale che riunisce alcuni fra i più simbolici jazz club italiani), KeepOn Live (associazione di categoria dei Live Club, Festival italiani di musica dal vivo) e Rete Italiana World Music (associazione promossa da alcuni tra i più importanti festival di world music italiani). Attraverso i protocolli di intesa, che prevedono una dotazione di 63 mila euro per il periodo compreso tra il 15 giugno e il 31 dicembre 2024, Puglia Sounds riconosce un corrispettivo ai festival/club associati che programmano attività dedicata alla valorizzazione e promozione del sistema musicale pugliese.   Gli avvisi pubblici prevedono la compilazione attraverso form online e favoriscono l’attività dei soggetti young, infatti ogni bando prevede una quota di budget specifico destinata a progetti di soggetti meno strutturati. Soggetti ammissibili, modalità di partecipazione, scadenze presentazione domande e dettagli disponibili sul sito web pugliasounds.it Puglia Sounds è il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura.

Medimex 2024: in mostra John Lennon e l’intelligenza artificiale

Medimex 2024, in programma a Taranto dal 19 al 23 giugno con i concerti di The Smile, Pulp e The Jesus and Mary Chain, presenta la mostra Bob Gruen: John Lennon, The New York Years e il video mappingInfinite Loop, AI Endless Exploration.  La mostra Bob Gruen: John Lennon, The New York Years, allestita dal 19 giugno al 14 luglio al MarTA,Museo Archeologico Nazionale di Taranto, racconta, attraverso 60 fotografie e testi, la collaborazione più importante del fotografo, ovvero quella con John Lennon e Yoko Ono. Poco dopo che la coppia si era trasferita a New York nel 1971, Bob Gruen – che sarà presente al Medimex e parteciperà mercoledì 19 giugno ad un incontro al MarTA –  divenne loro fotografo personale, oltre che amico, riuscendo così a documentarne, attraverso la sua macchina fotografica, immagini che li ritraevano sia nella vita professionale che in quella privata. Nel 1974, durante uno shooting con Lennon, Gruen suggerì all’ex Beatles di indossare la t-shirt bianca con la scritta New York City, che Gruen stesso gli aveva comprato in una bancarella per turisti circa un anno prima. Il risultato di quella sessione fotografica furono le oramai iconiche immagini di John Lennon, forse le sue foto più famose, mentre indossa la maglietta bianca – le maniche furono tagliate da Gruen stesso – con lo skyline della sua città adottiva sullo sfondo. Che fossero scatti di Lennon e Yoko mentre camminano insieme in un parco, oppure quelle incluse nel booklet del disco “Walls and Bridges”, o ancora Sean Lennon appena nato, Lennon davanti alla Statua della Libertà mentre fa il segno della pace, il lavoro di Gruen testimonia quasi dieci anni di vita di John e Yoko a New York, dopo lo scioglimento dei Beatles. Bob Gruen venne invitato da Yoko Ono a frequentare il loro appartamento situato nel Dakota Building (fuori dal quale Lennon venne assassinato l’8 dicembre del 1980) sempre più spesso. E fu proprio a casa loro che, nel 1977, Lennon registrò alcune audiocassette. In quelle registrazioni ritroviamo brani come Free as a Bird, una prima versione di Real Love e Now and Then. Se le incisioni di Free as a Bird e Real Love erano abbastanza buone da essere “completate” da McCartney, Harrison e Ringo ed essere incluse nelle pubblicate postume nella Beatles Anthology tra il 1995 e il 1996, Now and Then dovette attendere l’intervento dell’intelligenza artificiale per vedere la luce.  Con la tecnologia disponibile nel 1995, infatti, non fu possibile separare le tracce di pianoforte e voce di Lennon. Solo nel 2022, grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale, la canzone ha potuto essere finita per poi essere pubblicata nel novembre 2023. Possiamo certamente considerare Now and Then l’ultima dimostrazione della genialità senza tempo dei Beatles i quali, partendo da un nastro casalingo di Lennon, a quasi cinquanta anni di distanza, hanno prodotto quello che loro stessi hanno dichiarato essere il loro ultimo brano. La mostra vuole condurre il visitatore, attraverso gli scatti di uno dei maestri della rock photography, non solo negli anni in cui due artisti straordinari come John Lennon e Yoko Ono producevano musica, arte e rivoluzione socio-culturale, ma anche a riflettere sull’utilizzo dell’intelligenza artificiale da parte dei superstiti membri dei Beatles nel processo che porta alla nascita di Now and Then. Ancora una volta sono i Beatles a creare musica e testi e, come già accaduto in passato, ad utilizzare la miglior tecnologia a disposizione per realizzare il miglior prodotto possibile.  La mostra è ospitata all’interno del Museo archeologico nazionale di Taranto dove dialogherà con le  migliaia di reperti in esposizione all’interno del MArTA, luogo di tutela e di ricerca, centro di riferimento scientifico per la comunità archeologica internazionale, aperto al dialogo con il contemporaneo e con tutte le espressioni artistiche di ogni epoca. Bob Gruen (New York, 1945) è unanimemente considerato uno dei fotografi più importanti della scena musicale e culturale degli ultimi quarant’anni. I suoi scatti più celebri (John Lennon, Johnny Rotten, Rolling Stones, Elvis, Madonna, Bob Dylan, Bob Marley, Tina Turner e Debbie Harry su tutti), oltre ad avere ottenuto riconoscimenti in tutto il mondo, sono stati esposti in musei come il Moma di New York, il Brooklyn Museum e nelle più importanti gallerie d’arte. La sua foto “Sid Vicious with Hot Dog”, ad esempio, è stata acquisita dalla National Portrait Gallery di Londra nel 1999 per la loro collezione permanente. Le sue immagini sono state utilizzate per le cover di album di Ike & Tina Turner, Yoko Ono, John Lennon, Kiss, Ramones, Bob Dylan, Johnny Winter e molti altri. Dal 20 al 23 giugno sulla facciata del Castello Aragonese di Taranto è in programma il video mapping Infinite Loop, AI Endless Exploration, opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixelsrealizzata per il Medimex, azione di arte pubblica che vuole essere una riflessione sul tema della manifestazione. L’uso dell’AI si sta sviluppando in molti aspetti della vita quotidiana, sollevando dibattiti di natura etica e filosofica sul nostro rapporto con il progresso tecnologico e sulle opportunità ed i rischi che questo porta con sé. Diventa fondamentale l’esplorazione e l’esposizione di questo tema nella narrativa e nella rappresentazione artistica. Trovare una figura capace di rivelare l’essenza dell’AI – la certezza e il dubbio, la bellezza e l’orrore –  è stato il primo focus del lavoro. Pensata non solo come esito concettuale di incroci culturali e di memorie iconografiche, l’immagine allegorica della Sirena connette insieme due aspetti: il simbolo dell’inganno e il mito legato alla fondazione di Taranto. La scelta di ritrarre l’AI con la una Sirena Cibernetica è funzionale a rappresentare la creatura che incanta l’umano, celando la propria pericolosità. L’AI seduce con la promessa della sua crescente efficienza – offrendo soluzioni avanzate e nuove opportunità in molteplici settori – e nasconde alcuni rischi che potrebbero costituire gravi minacce: è la prima tecnologia nella storia che può prendere decisioni autonomamente e sottrarci il potere, manipolare il nostro comportamento e prendere decisioni per noi o su di noi. La sirena-serpente, rappresenta un avvertimento: avvicinarsi all’AI con cautela e

Parole a Sistema: l’editoria pugliese al Salone Internazionale del Libro di Torino 2024

Ancora una volta la Puglia protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino, in programma dal 9 al 13 maggio 2024 e intitolato Vita immaginaria, con uno stand istituzionale, la presenza di 39 case editrici, un calendario con oltre 50 presentazioni e una mostra dedicata illustratori pugliesi. Lo stand della Regione Puglia, realizzato con Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese, in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, si sviluppa in un’area complessiva di 200mq e ospita Adda Editore, Antonio Dellisanti Editore, Besa Muci, Cacucci Editore, Claudio Grenzi Editore, Di Marsico Libri, Editrice Aga, Editrice Rotas, Edizioni Ampelos, Edizioni dal Sud, Edizioni Dedalo, Edizioni di Pagina, Edizioni Giuseppe Laterza Srl, Edizioni la Meridiana, Edizioni Milella, Erf Edizioni, Fides Edizioni, Florestano Edizioni, Fos Edizioni, Gagliano Edizioni, Gelsorosso Casa Editrice, I libri di Icaro, Kurumuny, Matilda Editrice, Moon Edizioni, Musicaos Editore, Pensa MultiMedia, Pietre Vive Editore, Progedit, Schena Editore, Sfera Edizioni e Posa Edizioni, Stilo Editrice e Grecale Edizioni, Terra Somnia Editore, Wip Edizioni, e Consiglio Regionale della Puglia. Inoltre saranno presenti con un proprio stand, sempre con il sostegno della Regione Puglia, Manni Editore, Les Flâneurs Edizioni, Secop Edizioni e Antonio Mandese Editore.  Lo stand Puglia ospita una mostra – parte integrante dell’allestimento – che riunisce le tavole di 35 illustratori pugliesi protagonisti, sempre con Regione Puglia, a Bologna Children’s Book Fair 2024, fiera dedicata all’editoria per bambini e ragazzi. Infine come di consueto lo spazio incontri dello stand istituzionale propone un programma molto ricco di presentazioni che prevede giovedì 9 maggio alle ore 16.00  Le sciagurate regine di Napoli a cura di Adda editore, venerdì 10 maggio ore 10.30 Berardino Rota intellettuale e poeta nel Cinquecento partenopeo acura di Cacucci editore, ore 11.00 Nova docendi ratio. Novum iter ad linguam latinam discendam  a cura di Edizioni Milella, ore 11.30 Anna Ximenes a cura di Edizioni di Pagina, ore 12.00 Flora salentina, un patrimonio da salvaguardare a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 12.30 La felicità degli infelici L’evoluzione del Progetto: dal romanzo al palcoscenico all’ologramma a cura di Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio Sezione Economia della Cultura , ore 13.30 Nadir. Le piccole storie della coscienza e della sua speranza Alessia Tondo (canto, chitarra, voce narrante) e Vito De Lorenzi (percussioni), ore 14.00 Noi che siamo italiane a cura di ERF edizioni. Ore 14.30 Un bacio e un graffio a cura di Ensemble, ore 15.00 Bizzarro questo mondo libero a cura di Fides edizioni, ore 15.30 Due atelier. Notturnali della relazione a cura di Adda editore, EtnoAntropologia Gastronomica Sallentina. La quintessenza della dieta mediterranea a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 16.30 Maresa a cura di Terra Somnia Editore, ore 17.00 Tusiani 100: 1924-2024. Centenario della nascita di Joseph Tusiani a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 18.00 Conferenza stampa di presentazione della pubblicazione dei risultati della ricerca promossa all’interno del Prin 2017 a  cura di Università degli Studi di Bari, ore 18.30 Invito a Trani a cura di Secop edizioni, ore 19.00 presentazione della pièce teatrale Nel silenzio parlami ancora a  cura di Besa Muci, ore 19.30 In Puglia. Da Alda Merini a Mario Desiati a cura di Giulio Perrone Editore, ore 20.00 Il peso dell’assenza a cura di Les Flâneurs edizioni. Sabato 11 maggio ore 10.30 e 16.30 laboratorio esperienziale di Graphic Novel Se mi racconti una storia, nasce un fumetto, ore 10.00 La strada di Miriam a cura di Carmelo Greco, ore 10.30 Il grande libro dell’Alta Murgia a cura di Istituto Comprensivo “S. G. Bosco – A. Manzoni” di Toritto (Ba), ore 11.00 Bagna Cauda patate e cozze a cura di Wip edizioni, ore 11.30 Strane voci al castello a cura di Musicaos editore, ore 12.00 Arte in Puglia 1900-1950. Dizionario biografico degli artisti a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 12.30 presentazione del Fondo antico e di prestigio “Vincenzo Luisi” del Consiglio regionale della Puglia a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 13.00 Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2024 di Conversazioni dal Mare. Incontri culturali a cielo aperto a Giovinazzo e Mattinata a cura di Artemia APS, ore 13.30 Canudo e la valorizzazione delle sette arti a cura di Secop edizioni, ore 14.00 presentazione della scuola di formazione editoriale La tridimensionalità della parola a cura di Fos Edizioni, ore 14.30 Esercizi spirituali per bevitori di vino a cura di Edizioni Ampelos, ore 15.00 Gli amori difficili di uno spettatore a cura di Les Flâneurs edizioni, ore 15.30 presentazione LegalItria Podcast festival e Piazze Connection a cura di Radici Future , ore 16.30 Giacomo Puccini a cura di ERF edizioni, ore 17.00 Dialoghi con Lito. ‘ndrangheta a Calabria Lombardia a cura di Terra Somnia Editore, ore 17.30 presentazione del concept book Acqua a cura di Francesco Di Dio e Alessio Rondinelli, ore 18.30 presentazione de Le grandi dimissioni, opera vincitrice dell’VIII edizione del Premio Alessandro Leogrande a cura di Presìdi del Libro, ore 19.00 Controluce a cura di Besa Muci, ore 19.30 Tobia Scarpa. Design e gusto della tavola italiana a cura di Sfera Edizioni, ore 20.00 La progettualità della Sfera Edizioni per l’Arte Contemporanea a cura di Sfera Edizioni. Domenica 12 maggio ore 10.30 e 16.30 laboratorio esperienziale di Graphic Novel Se mi racconti una storia, nasce un fumetto, ore 10.30 Yael Peretz a cura di Edizioni Esperidi, ore 11.00 Per una cultura dell’inclusione a cura di Radici Future Produzioni, ore 12.00 presentazione video e catalogo della mostra A lezione di libertà. Tommaso Fiore, umanista e meridionalista, tra etica e politica a cura del Consiglio Regionale della Puglia – Sezione Biblioteca e Comunicazione Istituzionale Teca del Mediterraneo, ore 12.30 presentazione

Medimex 24: tornano le attività professionali e le scuole di musica

Tornano le attività professionali e le scuole di musica, tra gli appuntamenti più attesi del Medimex, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, che si svolgeràa Taranto dal 19 al 23 giugno 2024 con i concerti di The Smile, Pulp e The Jesus and Mary Chain. Anche in questa edizione il Medimex propone numerosi appuntamenti professionali tra panel, presentazioni, workshop e attività di networking, per approfondire le principali tematiche del mercato musicale, con un focus sull’intelligenza artificiale, e attività di formazione con Puglia Sounds Musicarium, scuola dei mestieri della musica e Medimex Music Factory, realizzata in collaborazione con Sony Music Publishing Italy. Intelligenza Artificiale, internazionalizzazione, sfide del Jazz e della World Music, nuove prospettive della musica live, parità di genere nell’industria musicale italiana, rivoluzione digitale, cooperazione internazionale, Sync e Artistic Centric Model sono i temi principali del fitto programma di attività professionali previsto all’Università degli Studi di Taranto dal 20 al 22 giugno. Le attività partono giovedì 20 giugno alle ore 10.30 con il workshop Music Export. Idee, strumenti e strategie per esportare la tua musica a cura di Domenico Coduto (Ipe Ipe Music) e Giuseppe Bortone (Zero Nove Nove) con ospite Damiano Miceli (Panico Concerti), alle ore 16.30 Il valore della World Music, tra rigenerazione del patrimonio culturale immateriale e sviluppo sostenibile delle comunità in collaborazione con Rete Italiana World Music modera Filippo Giordano (presidente Rete Italiana World Music) con Claudio Carboni (produttore e consigliere di gestione SIAE), Maria Moramarco (ricercatrice, interprete del canto tradizionale dell’Alta Murgia Barese), Maddalena Scagnelli (musicista e direttrice Appennino Festival), Vincenzo Santoro (resp. Cultura Anci) alle ore 17.30 Si possono progettare eventi musicali con un approccio alle diversità in Italia? Un manifesto condiviso per un evento per tuttə a cura di Equaly con Josie Cipolletta (co-founder Equaly, project manager), Francesca Barone (co-founder Equaly, music supervisor), Letizia Angelini (cultural manager, attivista) e alle ore18:30 Reality is over, un duetto tra Riccardo Luna e Alex Braga, introduce Daniela Caterino. Venerdì 21 giugno alle ore 11.00 L’elemento umano nella macchina, I live club e i festival come avamposti di resistenza al presente in collaborazione con KeepOn Live, modera Davide Fabbri con Giorgio Valletta (Radio Raheem, Rumore, C2C), Marco Licurgo (Robot Festival), Alberto “Bebo” Guidetti (Lo Stato Sociale), alle ore12:30 Focus sull’Italia a Eurosonic 2025, una presentazione dello speciale Focus sull’Italia con Nur Al Habash (direttrice Italia Music Lab / Export) e Robert Meijerink (Head of Programme EUROSONIC), alle ore 16.00 Waiting Room, Europa Creativa e Livemx: i fondi UE per il settore musicale a cura del Desk Italia Europa Creativa con Anna Conticello (Project Manager Desk Italia Europa Creativa – MiC – Direzione Generale Creatività Contemporanea), Marzia Santone (Project Officer Desk Italia Europa Creativa – MiC – Direzione Generale Creatività Contemporanea –  Ales S.p.A ), Grace Puluczek (Project officer LIVEMX  Associate Professor Berklee Valencia), Vincenzo Barreca (co-fondatore e co-direttore artistico Ypsigrock Festival), alle ore 17:00, Cambia la musica: creatività, diritti e proprietà intellettuale con lo sviluppo dell’AI con Nicola Migliardi (COO SIAE), Enzo Mazza (FIMI), Nico Regina (Regina&Partners) modera Alex Longo, alleore 17:30 One to One a cura del Desk Italia Europa Creativa e alle ore 18:15 Toolbox! Progettazione, networking e data collecting al servizio di Live Club e Festival a cura di KeepOn Live modera Davide Poliani (Rockol) con Federico Rasetti (KeepOn Live), Gaianè Kevorkian (KeepOn Live). Sabato 22 giugno alle ore 10:30 The space of jazz to come,  Luoghi e pratiche nuove per il jazz di domani in collaborazione con I-Jazz modera Enrico Bettinello (I-Jazz) con Valentina Fin (Bacàn, AIKU Università Ca’ Foscari di Venezia), Alessandro “Gambo” Gambarotto (Jazz Is Dead, TUM), Fabrizio Versienti (Corriere del Mezzogiorno), alle ore 12.00 Scrivere musica (e cantarla) per le immagini modera Tommaso Colliva con Rodrigo D’Erasmo, Joan Thiele, Ginevra Nervi, Diodato, alle ore 15.30 Come cambiano gli eventi con l’Intelligenza Artificiale? I servizi dell’European Digital Innovation Hub CETMA-DIHSME in collaborazione con Distretto Puglia Creativa e a seguire B2B e alle 16.30  Artist Centric Model e l’importanza del catalogo nel Music business contemporaneo modera Stefano Senardi con Dino Stewart (Managing Director di BMG Italy), Luca Fantacone (responsabile catalogo Sony), Francesca Trainini (Impala) con la partecipazione di Ditonellapiaga. La partecipazione alle attività professionali è gratuita, modalità di partecipazione e ulteriori informazioni sono disponibili al sito medimex.it Torna Puglia Sounds Musicarium, la scuola dei mestieri della musica in programma dal 20 al 23 giugno tra Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello, Teatro Fusco e Università, con le seguenti lezioni, anche sul campo: Beyond Frames: creatività e tecnologia nel video live per eventi e teatro a curadi Fabio Dell’Anna,Diventa un Live Sound Engineer professionistaa cura di Antonio Porcelli,  Live Show Design a cura di Carlo Pastore, Registrazione e Missaggio a curadi Marc Urselli, Fotografia rock e dintorni a cura di Giovanni Canitano e i due appuntamenti, in collaborazione con Rockit,Creazione di contenuti originali per PODCASTa cura diGabriele Beretta e Teo Cremonini e Creazione di una fanzine digitale a cura di Dario Falcini (modalità di iscrizione e partecipazione sul sito web medimex.it). Inoltre sono in programma le lezioni Vocal Coaching a cura di Carolina Bubbico, Scrivere una canzone a cura di Giuseppe Anastasi e Content marketing per musicisti – AI Edition a cura di Gabriele Aprileper i partecipanti a Next Generation Music Awards 2024, il premio rivolto ai musicisti pugliesi under 30, sostenuto dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto S.A. FAME Cluster, finanziato dal Programma Interreg  IPA South Adriatic 2021 – 2027. Modalità di iscrizione e particpazione medimex.it Dal 20 al 22 giugno alConservatorio Statale di Musica “Giovanni Paisiello” torna anche Medimex Music Factory, realizzata in collaborazione con Sony Music Publishing Italy, che quest’anno prevede le categorie colonne sonore per cinema e serie TV e cantautorato ed è rivolta a 10 compositori (età max 35) e 18 cantautori (età max 30). Tra i partecipanti Sony selezionerà due studenti che si aggiudicheranno due premi: per la categoria colonne sonore una giornata di lavoro (a

La biblioteca presidio pubblico di benessere nella società contemporanea

Centro per il Libro e la Letteratura, Anci, Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura uniti per promuovere la lettura e sostenere la filiera del libro pugliese. Una cooperazione strategica che si concretizzerà con un  protocollo d’intesa finalizzato a collaborare per ideare, attivare, realizzare e consolidare iniziative e sinergie per la valorizzazione, promozione e diffusione della lettura e per il sostegno della filiera del libro. Il protocollo sarà presentato nel corso dell’incontro La Biblioteca presidio pubblico di benessere nella società contemporanea, in programmamercoledì 17 aprile dalle ore 15.30 al Museo Civico di Bari, con i saluti istituzionali del Presidente Anci e Sindaco di Bari;  Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo e Cultura Regione Puglia; l’Assessore alle Culture, Turismo, Marketing Territoriale del Comune di Bari e Paolo Ponzio, presidente Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. A seguire gli interventi: Il sistema regionale dei servizi bibliotecari e il portale Biblioteche di Puglia di Gabriella Berardi, Direttrice Polo Biblio-museale di Foggia, Regione Puglia; Le politiche di sostegno alla lettura di Adriano Monti Buzzetti Colella, Presidente Centro per il Libro e la Letteratura, Ministero della Cultura; Il ruolo dei Comuni di Vincenzo Santoro, Direttore Dipartimento Cultura, Turismo e Agricoltura Anci; La strategia Community Library e il modello Colibrì dell’Assessore alle Politiche Educative Comune di Bari e la conclusione Il valore sociale delle biblioteche di Antonella Agnoli. Previsti inoltre gli interventi di Luisa Partipilo, Referente Biblioteca Lombardi, Ilaria D’Aprile, Referente Biblioteca Iurlo, Terry Marinuzzi, Referente Biblioteca Marconi e Francesco Carofiglio, Referente Biblioteca Museo Civico. L’incontro è promosso da Regione Puglia, Poli Biblio-museali di Puglia, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, Centro per il Libro e la Letteratura, Anci, Città di Bari e Colibrì. Il protocollo d’intesa si inserisce nelle azioni messe in campo dalla Regione Puglia, affiancata dal Teatro Pubblico Pugliese, per promuovere e sviluppare il comparto dell’editoria regionale. Impegno sancito dal Piano Strategico della Cultura per la Puglia 2017-2026 PiiiLCulturainPuglia – che intende promuovere il libro e la lettura quali strumenti essenziali di welfare culturale – che negli ultimi anni ha visto un notevole sforzo per  creare un sistema interconnesso e solido tra i soggetti che operano nell’ambito del libro e della lettura. Nel corso degli ultimi anni infatti Regione Puglia ha istituito i Poli Biblio-Museali di Brindisi, Foggia, Lecce, BAT e Taranto e formalizzato, nel 2023, la nascita del Sistema regionale dei servizi bibliotecari – che unifica in un unico sistema e Polo SBN i precedenti sistemi provinciali e la costituzione del Catalogo Unico del patrimonio delle 234 biblioteche pugliesi di ogni ordine e grado che comprende circa 3 milioni di documenti ed è fruito da quasi 200 mila utenti. Inoltre Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese hanno incrementato e reso organica la presenza del sistema editoriale pugliese nelle principali fiere nazionali e internazionali del libro.  Per sviluppare il lavoro di questi anni Regione Puglia e Teatro Pubblico Pugliese stipulano questo accordo con Centro per il Libro e la Letteratura e Anci che già collaborano su progetti consolidati quali “Città che legge”, che riconosce e sostiene la crescita socio-culturale delle comunità urbane grazie la diffusione della lettura, e per lo sviluppo dei bandi annuali destinati ai Comuni per l’attivazione di progetti locali di promozione della lettura che prevedano il coinvolgimento dei soggetti della “filiera del libro”. Il Centro per il Libro e la Letteratura è un istituto autonomo del Ministero della Cultura e afferisce alla Direzione Generale Biblioteche, ha l’obiettivo di attuare politiche di diffusione del libro e della lettura in Italia e all’estero proponendosi come punto di riferimento per il mondo professionale e come luogo di incontro, di dialogo e di scambio per operatori pubblici e privati degli ambiti della produzione, della conoscenza e della diffusione del libro. ANCI nell’ambito dell’accordo metterà a disposizione la sua struttura organizzativa attivando la diffusa rete dei Comuni aderenti anche al fine di coinvolgere e sensibilizzare i Comuni a partecipare alle iniziative oggetto della presente Convenzione.