ESNS25 Focus on Italy: tanta musica pugliese

ESNS25, piattaforma indipendente che mette i talenti musicali europei sotto i riflettori globali,  tra le principali manifestazioni musicali europee in programma dal 15 al 18 gennaio 2025 a Groningen nei Paesi Bassi, ospita Focus on Italy per celebrare la musica italiana. Una finestra sulle novità più interessanti della scena e panel per presentare il mercato musicale del nostro Paese.  Il focus, che vede tra i promotori Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, darà ampio spazio alla musica pugliese con gli showcase di Justin Adams & Mauro Durante, COMRAD e Kyoto e la presenza di numerosi operatori regionali. Programma completo https://esns.nl/en/esns/news/focus-on-italy-at-esns25/  

L’editoria pugliese a Più Libri Più Liberi 24

Da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre 2024 a Roma la Regione Puglia partecipa a Più libri più liberi, Fiera nazionale della Piccola e Media Editoria, con uno stand istituzionale e 36 case editrici nell’ambito di Parole a sistema, linea di intervento finalizzata allo sviluppo e alla promozione del comparto dell’editoria regionale promossa da Regione Puglia e Puglia Culture. Lo stand, realizzato in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, ospita 34 case editrici: Adda Editore, Editrice Aga,  AnimaMundi Edizioni, Besa Muci,  Cacucci Editore, Collettiva Edizioni Indipendenti, Csa Editrice, Edizioni Dal Sud, Edizioni Dedalo,  Antonio DelliSanti Editore, EdiPuglia, Edizioni Ampelos, Erf Editore, Fallone Editore, Florestano Edizioni, Gagliano Edizioni, Di Marsico Libri, I Libri di Icaro, Krill Books, Kurumuny, Edizioni La Meridiana, Edizioni Giuseppe Laterza, Liberaria, Edizioni Milella, Moon Edizioni, Pensa Multimedia, Pietre Vive Editore, Progedit, S4M Edizioni, Schena Editore, Secop Edizioni, Sfera Edizioni, Terra Somnia e Wip Edizioni. Inoltre Regione Puglia sostiene la partecipazione alla fiera di Manni Editori e Edizioni Dedalo con un proprio stand. Scopri qui gli editori    

Creativity meets Clusters 24: Manifesto di Bari

Nel corso della seconda edizione di  Creativity meets Clusters, in programma al Castello Svevo di Bari martedì 19 e mercoledì 20 novembre, Puglia Culture, Distretto Puglia Creativa, Unioncamere Puglia/EEN e i distretti creativi e culturali di Spagna, Brasile, Colombia, Bulgaria, Galles, Belgio, Finlandia, Germania, Ungheria, Estonia, Grecia e Slovenia hanno avviato il percorso che porterà alla firma del Manifesto di Bari per la crescita dell’ecosistema delle imprese culturali e creative. Con il Manifesto di Bari, che sarà firmato alla fine del percorso partecipato partito in questi giorni, si intende riconosce la necessità della creatività per rafforzare il soft power tra i Paesi e raggiungere questi obiettivi. Adottando questi principi, città, regioni e Paesi all’interno dell’Unione Europea possono promuovere un ecosistema creativo vibrante e interconnesso che migliori la competitività globale dell’UE, la diversità culturale e la coesione sociale. Questo approccio collaborativo rafforzerà l’economia creativa europea rispettando e celebrando al contempo la specificità locale e regionale. Creativity meets clusters ha riunito 58 imprese straniere e 60 italiane, 48 speakers, nel corso della due giorni si sono svolte 4 tavole rotonde su trasformazione creativa, intelligenza artificiale applicata ai processi creativi, cross-collaboration e rapporto tra media e intelligenza artificiale,  6 sessioni tematiche dedicate ai singoli settori e  287 b2b meetings. L’evento di matchmaking internazionale è promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network, EIT Culture & Creativity e ArtLab.      

L’editoria pugliese alla Fiera del Libro di Tirana 2024

Proseguono le attività di Puglia: parole a sistema, linea di intervento della Regione Puglia attuata da Puglia Culture per  valorizzare e promuovere il sistema dell’editoria regionale. Dal 13 al 17 novembre 2024 Regione Puglia partecipa alla ventisettesima edizione della Panairi i Librit – Fiera del Libro di Tirana in Albania con uno stand istituzionale, realizzato da Puglia Culture in collaborazione con  APE – Associazione Pugliese Editori, che ospita 10 case editrici pugliesi: Mario Adda Editore, AnimaMundi edizioni, Edizioni Dedalo, Edizioni Milella, Besa Muci editore, Kurumuny, Progedit, Schena Editore, Terra Somnia Editore e Vintage Editore.

Creativity meets Clusters 24: 19 e 20 novembre a Bari

19 e 20 novembre al Castello Svevo di Bari si tiene la seconda edizione di Creativity meets Clusters, l’evento di matchmaking internazionale promosso dal Distretto Produttivo Puglia Creativa e Puglia Culture – Regione Puglia in collaborazione con Unioncamere Puglia/Enterprise Europe Network, EIT Culture & Creativity e ArtLab, per riunire i manager e i rappresentanti dei cluster culturali e creativi più rappresentativi della scena europea ed internazionale e ospitare imprese italiane ed estere. Attese oltre 50 imprese provenienti da 15 nazioni con  tavole rotonde, sessioni tematiche, sessioni di b2b tra imprese e one to one con investitori. Informazioni https://www.pugliacreativa.it/en/creativity-meets-clusters-2024/

Mappatura degli spazi di musica dal vivo e dei festival in Puglia

In Puglia parte la prima mappatura degli spazi della musica dal vivo e festival promossa da Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale attuato con il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, in collaborazione con Keepon Live, associazione di categoria dei live club e festival italiani. Un’indagine fondamentale per analizzare l’ecosistema della musica dal vivo regionale, ottenere una mappatura aggiornata e dettagliata e definire le prossime politiche  di sviluppo del comparto. Il questionario – rivolto a referenti dei live club e festival pugliesi è disponibile a questo link https://www.pugliasounds.it/mappatura sino al 31 ottobre 2024 – raccoglie e analizza numerosi dati amministrativi e finanziari, le funzioni, le attività, il pubblico e le risorse umane per monitorare l’andamento del settore e approfondirne le dinamiche. L’indagine prevede una raccolta dati uniformata alle indagini svolte in altri Paesi – e alle ricerche svolte a Milano e in Emilia Romagna – per  confluire nella mappatura del settore europeo. La mappatura dei club e festival musicali pugliesi infatti è basato su the Survey, data collecting dei live club europei realizzato da Live DMA, network europeo per la promozione della musica dal vivo finanziato dalla Commissione Europea attraverso Creative Europe.

Puglia sempre protagonista al Womex

Anche quest’anno la Puglia è tra i protagonisti del Womex, la principale fiera musicale europea che riunisce oltre 20mila delegati provenienti da tutto il mondo, con un’azione di promozione del sistema musicale regionale e nazionale. Puglia Sounds, il progetto di Puglia Culture e Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale, partecipa alla fiera internazionale che si terrà dal 23 al 27 ottobre 2024 a Manchester, con una delegazione di artisti e operatori all’interno di Italy@Womex, stand collettivo coordinato e finanziato da ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane in collaborazione con Assomusica, Italia Music Export, Puglia Sounds, Emilia-Romagna Music Commission, ATER Fondazione, Italian World Beat e Rete italiana World Music. “Rinnoviamo la nostra partecipazione al Womex per continuare ad esportare la musica pugliese nel mondo – il commento del presidente Michele Emiliano – il Womex rappresenta un appuntamento fisso per la strategia di internazionalizzazione messa in campo da Puglia Sounds/Puglia Culture che negli anni ha proiettato la musica pugliese nelle principali manifestazioni musicali mondiali. E rinnoviamo la sinergia con ICE e con gli altri partner nazionali in un’ottica di collaborazione strategica che rende ancora più competitivo il comparto musicale pugliese nei mercati internazionali”. “La presenza al Womex è fondamentale per favorire l’internazionalizzazione e promuovere il sistema musicale pugliese – il commento di Viviana Matrangola, Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale Regione Puglia – un appuntamento irrinunciabile per i nostri artisti e operatori che anche quest’anno sono presenti con una nutrita delegazione per promuoversi e sviluppare, o consolidare, attività all’estero”. “Anche quest’anno saremo al Womex per accompagnare la scena pugliese alla conquista di nuovi traguardi internazionali – dichiara Cesare Veronico, coordinatore artistico Puglia Sounds– partecipiamo alla fiera da quasi 15 anni e nel corso degli anni è diventata una sorta di avvio delle nostre attività internazionali annuali che anche per il 2025 ci vedranno impegnati su vari fronti. A Manchester i protagonisti saranno ancora una volta i nostri artisti e operatori della scena world, una scena in continua ascesa che ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano a livello mondiale. E sono particolarmente orgoglioso dello showcase di Justin Adams e Mauro Durante, che presenteranno il loro nuovo progetto discografico, che proietta la tradizione in una nuova dimensione. Sono certo riscuoteranno un grande successo”. “La partecipazione al Womex ogni anno conferma e rilancia l’attività di internazionalizzazione della scena musicale pugliese che da sempre è tra gli obiettivi prioritari del nostro lavoro sulla filiera musicale regionale – dichiara Paolo Ponzio, Presidente Puglia Culture – per il secondo anno consecutivo rendiamo questo lavoro ancora più efficace grazie alla collaborazione con ICE, e gli altri partner italiani, che ci vede impegnati in un’importante azione di promozione del comparto musicale regionale e nazionale”. La delegazione pugliese –  impegnata nella promozione di progetti che diffondono la cultura musicale pugliese grazie allo specifico bando che favorisce la partecipazione a fiere musicali internazionali – oltre allo staff di Puglia Sounds è composta da etichette discografiche, agenzie di booking, management, festival e artisti pugliesi: Ipe Ipe, Ura Teatro, Node, Associazione Triphonie, Radicanto, Kido Music, Arra Produzioni Mediterranea, Kalàscima, Tourbillion, Ludwig Sound, Mezzotono, Linfa, Giovanni Biusanti – Una perdita di tempo, Coolclub, Circular Music, Zero Nove Nove e infine UASC!. E ancora venerdì 26 ottobre alle ore 22:30 Justin Adams e Mauro Durante presenteranno in showcase – con il sostegno di Puglia Sounds – il nuovo progetto discografico  Sweet Release, pubblicato il 18 ottobre da etichetta Ponderosa Music Label, al Warehouse Stage A, Aviva Studios di Manchester. Inoltre anche quest’anno Puglia Sounds ha realizzato dei materiali promozionali specifici – distribuiti ai delegati internazionali presenti al Womex – per supportare le attività degli operatori presenti e promuovere la ricca scena world regionale e i festival. Infine, grazie alla sinergia tra Puglia Sounds e ARTI Puglia,  anche quest’anno è confermata la presenza di operatori di Luoghi Comuni, iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, che partecipano al Womex con uno stand per seguire le attività e realizzare dirette, interviste ai protagonisti, podcast e contenuti inediti trasmessi sul sito web pugliasounds.it , sul blog di Luoghi Comuni e attraverso le web radio iNext Radio e Radio Bachi con AltreMenti Labs, Yeahjasi Santa, Ibiss, Lab Mao, ExViri e In Punta di Tacco. La partecipazione al Womex 24 di Puglia Sounds, il progetto di Puglia Culture e Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale, è finanziata da Regione Puglia a valere sul Fondo Speciale Cultura e Patrimonio Culturale L.R.40/2026, art 15, comma 3.    

Polignano a mare città della musica speciale Domenico Modugno 6/8 settembre

Polignano a Mare celebra la musica d’autore e ricorda il suo cittadino più illustre, di cui quest’anno ricorre il trentennale dalla scomparsa. È in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre, Polignano a Mare città della musica speciale Domenico Modugno con il progetto originale Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta di e con Carmen Consoli, Modugno 30 – Omaggio a Domenico Modugno con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Peppe Voltarelli, Dalla Puglia a Sanremo: le più belle canzoni del Festival con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Annamaria Rubino “VNLKA”, Dalila Spagnolo, Gabriella Martinelli, Giovanni Giove “Giovami”, Mattia Perelli “Motus”, direzione e arrangiamenti del Maestro Valter Sivilotti e testi originali e voce narrante di Davide Mancini e infine Enzo Avitabile e i Bottari di Portico (piazza Suor Maria Laselva ore 21.00 ingresso libero per informazioni Infopoint.polignanoamare2021@gmail.com). Il fitto programma della manifestazione, promossa dalla Regione Puglia – Assessorato al Turismo con Pugliapromozione e Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura a valere su fondi POC Puglia 2014/20 Asse VI – Azione 6.8 in collaborazione con il Comune di Polignano a Mare con la supervisione artistica di Stefano Senardi e la conduzione di Grazia Serra, si apre venerdì 6 settembre ore 21 Piazza Suor Maria Laselva con Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta, Direzione artistica Carmen Consoli, con Carmen Consoli – Max Gazzè – Ginevra di Marco – Erica Mou – Ghemon – Francesca Michielin – Mauro Ermanno Giovanardi, letture Lunetta Savino. Terra ca nun senti – Viaggio a Sud tra Modugno e Buttitta, progetto originale ideato e diretto da Carmen Consoli per Polignano a Mare, sottolinea, valorizza e celebra la contiguità musicale, culturale e linguistica tra le culture pugliese e siciliana – da cui è nata, peraltro, la ‘leggenda’ della presunta sicilianità di Domenico Modugno. Una vicinanza che ha attraversato i secoli, affondando le radici nella lontana Magna Grecia arrivando ad oggi attraverso il Regno delle due Sicilie, continuando ad evolversi in tempi bui di oppressione, sempre vivace, innovativa e identitaria. L’evento pugliese si innesta sul progetto Terra ca nun senti, nel quale Carmen Consoli omaggia la tradizione musicale siciliana, e che ha debuttato lo scorso anno al Teatro Greco di Siracusa, diventando quest’anno un tour mondiale partito da New York il 22 maggio, per poi svilupparsi negli Usa e in Italia.  La scaletta del concerto ripropone parte di quella del progetto originario di Terra ca nun senti: la Consoli e la sua band (Gemino Calà ai flauti etnici, Valentina Ferraiuolo al tamburo a cornice e percussioni, Marco Siniscalco al basso e contrabbasso, Puccio Panettieri alla batteria, Adriano Murania al violino e chitarra acustica, Massimo Roccaforte alle chitarre e mandolino) presentano brani tradizionali siciliani firmati da artisti del calibro del poeta Ignazio Buttitta, o musicisti quali Franco Battiato e Rosa Balistreri oltre a canzoni della stessa Consoli.  Il clou dell’evento polignanese è l’omaggio che gli artisti dedicheranno al grande Modugno, proponendo loro personalissime riletture del suo vasto repertorio. Si alterneranno dunque sul palco Max Gazzè, uno degli artisti italiani più visionari e musicista straordinario, Ginevra di Marco, cantautrice e voce storica dei CSI, Erica Mou, delicata interprete affermata nel panorama nazionale ma che non ha mai voluto lasciare la sua Puglia, Ghemon, artista poliedrico, rapper, cantautore e entertainer campano, Francesca Michelin, amatissima cantautrice, polistrumentista e conduttrice televisiva friulana, Mauro Ermanno Giovanardi, fondatore dei La Crus e cantautore solista. Lunetta Savino, straordinaria attrice teatrale e cinematografica, amatissima dal pubblico televisivo, inframezzerà l’evento con letture incentrate sulla biografia e l’arte di Mr Volare.  Sabato 7 settembre,  ore 21 piazza Suor Maria Laselva, Modugno 30 – Omaggio a Domenico Modugno con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e Peppe Voltarelli e alla direzione il M° Giancarlo De Lorenzo.  Un concerto-show che vuole rendere omaggio al grande cantautore capace, alla fine degli anni ’50, di cambiare la storia della canzone italiana attraverso dodici brani interpretati da Peppe Voltarelli, cantautore e vincitore di tre Targhe Tenco.  Nell’estate del trentennale della sua scomparsa, una serata per ripercorrere e riscoprire il suo repertorio. Infine domenica 8 settembre, ore 21 piazza Suor Maria Laselva,  Dalla Puglia a Sanremo: le più belle canzoni del Festival con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, Direzione e arrangiamenti M° Valter Sivilotti Testi originali e voce narrante Davide Mancini, con gli interpreti pugliesi provenienti da Area Sanremo: Annamaria Rubino “VNLKA”, Dalila Spagnolo, Gabriella Martinelli, Giovanni Giove “Giovami”, Mattia Perelli “Motus”. Una produzione originale omaggio alle eccellenze artistiche pugliesi a partire da Domenico Modugno. Un gemellaggio musicale che unirà la Liguria e la Puglia dedicato alla carica degli artisti pugliesi che hanno trionfato alla kermesse canora sanremese, che si sono distinti vincendo premi della critica o raggiungendo dei traguardi significativi. Un’occasione per festeggiare il 70esimo anniversario del primo trionfo pugliese al Festival di Sanremo del 1954. Sul palco con l’orchestra cinque giovani talenti legati al territorio pugliese provenienti da Area Sanremo, il concorso della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo che ogni anno permette a 4 esordienti di candidarsi per la partecipazione al Festival. Alla conduzione della serata-show, l’attore Davide Mancini, cresciuto a Polignano a Mare, che proporrà delle narrazioni di raccordo tra i brani, svelando storie e aspetti inediti. A seguire Enzo Avitabile e i Bottari di Portico, che  a vent’anni dalla pubblicazione dell’album che ha segnato una svolta nella carriera di Enzo Avitabile, il 17 maggio 2024 ha pubblicato “Salvamm‘o munno”, una speciale ristampa rimasterizzata del capolavoro discografico del cantautore e compositore napoletano, prodotta da Andrea Aragosa per Black Tarantella e distribuita da Believe. Registrato tra Napoli, Marsiglia, Parigi e Johannesburg, “Salvamm ‘o munnno” segna la nascita del sodalizio con i Bottari di Portico e l’inizio del percorso artistico fatto di dialoghi e incroci con i grandi nomi della world music. La contaminazione tra vecchio e nuovo suono, tra ritmi dell’Africa e del Mediterraneo, tra le musiche e le voci di tutti i Sud del mondo prende forma attraverso gli incontri con Khaled, Manu Dibango, Hugh Masekela, Amina, Simon Shaheen,

Festival delle Regioni e delle Province Autonome: le attività del villaggio

Showcase con special guest Renzo Rubino e la Sbanda, area Degustazioni, Mercatino del Gusto, area dedicata a Sport e Salute e area Intelligenza Artificiale. Un fitto programma di iniziative rivolte al grande in pubblico, tra informazione e intrattenimento, è previsto nel Villaggio delle Regioni e delle Province autonome allestito in Piazza del Ferrarese a Bari in occasione della terza edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome, “L’Italia delle Regioni”, organizzato dalla Regione Puglia in collaborazione con Puglia Culture, che si terrà a Bari dal 19 al 22 ottobre.  Variegato, dedicato a tutti i generi musicali e ricco di suoni provenienti da tutta Italia il programma di showcase. Sabato 19 ottobre dalle ore 20 alle ore 22,30 sul palco Martina Iori (Trento), Clemente Guidi (Emilia Romagna), Pierpaolo Foti (Friuli Venezia Giulia) e Blue Quartet (Umbria) . Domenica 20 ottobre dalle ore 12 alle ore 12.30 previsto Master of Magic – Campionato mondiale di Torino 2025 (Piemonte) e dalle ore 19.15 alle 23.00 gli showcase di Spiedino Moffa (Molise), Gavino Murgia (Sardegna), Lazzaro (Toscana) e Serafine (Calabria). Alle 20,30 grande festa con lo special guest Renzo Rubino e la Sbanda, il nuovo progetto del cantautore pugliese che mette insieme popolare e “pop”. Un ritorno alle radici della musica popolare italiana, rivisitate con l‘energia del pop contemporaneo, per celebrare la bellezza della musica dal vivo e l’energia delle tradizioni locali. Lunedì 21 ottobre dalle ore 20.00 alle ore 21.50 sul palco i Trilli (Liguria), Divago e Orchestra Maldestra (Basilicata) e Red Room (Puglia). Ampio il programma dell’area degustazioni dove si potranno scoprire i sapori di tutte le regioni italiane. Sabato 19 ottobre degustazioni a cura delle regioni Lazio (18) e Friuli Venezia Giulia (19.30). Domenica 20 ottobre degustazione, ogni ora a partire dalle 11.30 alle 19.30, a cura delle regioni Molise, Toscana, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Sardegna e Lazio per proseguire lunedì 21 ottobre con Piemonte (11.30) e Marche (15.30). Arriva in piazza del Ferrarese anche il Mercatino del Gusto, evento dedicato alla cultura enogastronomica pugliese, dove sarà possibile degustare prodotti tipici e fare un vero e proprio viaggio nella varietà dei sapori pugliesi. Incontri, dimostrazioni e laboratori pratici animeranno l’Area Sport e Salute mentre l’Area Intelligenza Artificiale ospiterà startup e progetti innovativi per scoprire tutto il potenziale dell’AI. Denso anche il programma dell’Arena, da domenica 20 a martedì 22 ottobre, che ospiterà un serie di presentazioni, a cura delle regioni, per informare i cittadini su interessanti iniziative. Tra queste il 20 ottobre alle ore 17.15 Presentazione progetto virtuale dell’azienda Dimensione Srl legato alla robotica ed automotive a cura della Regione Molise, il 21 ottobre alle 10.30 Liguria Digitale Spa Strategia digitale per il presente e per il futuro a cura della Regione Liguria, alle ore 11.15 I Talenti e i giovani in Emilia-Romagna Morena Diazzi, Direttore generale Conoscenza, ricerca, lavoro, imprese a cura della Regione Emilia Romagna e alle 17.15 Il Business Green è Giovane: una sfida sostenibile e responsabile. Ne discutono: Laura Mongiello Assessora all’ambiente e alla transizione energetica e Gabriella Megale Amministratrice Unica di Sviluppo  Basilicata, modera la giornalista Eva Bonitatibus, a cura delle Regione Basilicata.  E ancora il Teatro Kursaal Santalucia, dal 20 al 27 ottobre, la Tavola cambia rotta, mostra a cura di Cintya Concari e Roberto Marcatti che offre spunti di riflessione su una nuova visione di tavola e di oggetti d’uso destinati ad essa.   Programma completo, orari e modalità di partecipazione sono disponibili su www.festivaldelleregionibari.it

Il sistema editoria pugliese alla Frankfurter Buchmesse 2024

Il sistema editoria pugliese partecipa per la prima volta alla Frankfurter Buchmesse, la più importante fiera del libro internazionale per la compravendita dei diritti editoriali in programma dal 16 al 20 ottobre a Francoforte, che quest’anno vede l’Italia celebrata in qualità di paese ospite d’onore. La manifestazione, fondata nel 1949, si svolge con cadenza annuale e nel 2023 ha registrato oltre 4.000 espositori provenienti da 95 Paesi e 215.000 visitatori. Le case editrici pugliesi Besa editrice, Secop edizioni, Edizioni Dedalo, Krill Books, Les Flâneurs Edizioni, Terra Somnia Editore, Pensa Multimedia, AnimaMundi edizioni, Gelsorosso e Kurumuny saranno presenti nello stand collettivo italiano realizzato da ICE – Italian Trade Agency e Associazione Italiana Editori grazie al sostegno della Regione Puglia nell’ambito delle attività di Parole a sistema, la linea d’intervento per lo sviluppo e la promozione del comparto dell’editoria pugliese attuata dal Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionali per le Arti e la Cultura. Le case editrici pugliesi hanno inoltre, per la prima volta, partecipato a webinar propedeutici, organizzati dal Teatro Pubblico Pugliese e realizzati dall’Associazione Italiana Editori, su I contratti editoriali: tipologie, casi pratici e direttiva Copyright e Come prepararsi alla partecipazione alle fiere per la compravendita dei diritti con un market focus su Sud America e Germania con l’obiettivo di arrivare a Francoforte con un bagaglio di competenze più efficace e competitivo.