A Bari le Olimpiadi Internazionali di Filosofia 2025

Sono in programma a Bari dal 15 al 18 maggio le Olimpiadi Internazionali di Filosofia, uno dei più importanti momenti di incontro internazionale tra studenti di tutto il mondo che porterà in Puglia oltre 260 docenti e studenti provenienti da 53 Paesi di tutti i continenti. Le Olimpiadi Internazionali di Filosofia sono promosse a Bari da Società Filosofica Italiana, Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari in collaborazione con Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio, PACT – Polo Arti Cultura e Turismo Regione Puglia, Puglia Culture, Federazione Internazionale delle Società Filosofiche, Direzione generale per gli ordinamenti scolastici, la formazione del personale scolastico e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Da oltre un trentennio le Olimpiadi riuniscono studenti e studentesse provenienti da scuole secondarie di secondo grado del mondo intero con l’obiettivo di promuovere su scala internazionale le potenzialità formative della filosofia. Il programma di attività prevede giovedì 15 maggio alle ore 18.00 la cerimonia di apertura lavori al Teatro Kursaal Santalucia con la presentazione dei delegati, il 16 e 17 due giornate di attività all’Università e le visite guidate di Bari e delle Grotte di Castellana. La cerimonia di premiazione avrà luogo domenica 18 maggio alle ore 9.30 presso il Teatro Kursaal Santalucia (per il programma completo https://ipo2025.sfi.it/). Per il loro valore fortemente educativo e formativo, le Olimpiadi beneficiano del Patrocinio dell’Unesco e del sostegno scientifico della Federazione internazionale delle società filosofiche. Le Olimpiadi internazionali di Filosofia si svolgono con cadenza annuale dal 1993 e riuniscono studenti delle scuole superiori di oltre cinquanta paesi, vincitori di selezioni nazionali che coinvolgono decine di migliaia di giovani alunne e alunni. Nel corso degli anni la manifestazione ha contribuito a sostenere, e in alcuni casi a sviluppare, la formazione filosofica nei sistemi educativi dei paesi partecipanti. Le finalità consistono nell’approfondire una pluralità, educare al pensiero critico e alle forme complesse di ragionamento, favorire l’incontro di studenti di diversi paesi, culture e continenti, e confrontarsi con le forme di insegnamento della filosofia nelle realtà scolastiche delle diverse aree del mondo. Attraverso la partecipazione dell’Italia alle Olimpiadi internazionali di Filosofia si intende favorire il collegamento tra scuola, università ed enti di ricerca in un rapporto di proficuo scambio di risorse intellettuali per diffondere, promuovere e valorizzare il pensiero critico e la capacità argomentativa nella formazione dei futuri cittadini.
L’editoria pugliese al Salone Internazionale del Libro di Torino 2025 con uno stand istituzionale, 41 case editrici e oltre 50 presentazioni

Puglia ancora una volta protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’edizione 2025, in programma dal 15 al 19 maggio e intitolata le parole tra noi leggere, vede un’importante presenza pugliese, con 41 case editrici, oltre 50 presentazioni e uno stand istituzionale, sostenuta da Regione Puglia e Puglia Culture nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese e Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca “Teca del Mediterraneo”. Lo stand Puglia, realizzato in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, si sviluppa su un’area complessiva di circa 300mq e ospita le case editrici/marchi editoriali: Il Grillo editore, Besa Muci, PubMe, Kurumuny, Musicaos Editore, Krill Books, Progedit, Di Marsico Libri, Pensa Multimedia, Edipuglia, Edizioni Milella, Moon Edizioni, Schena Editore, Pietre Vive Editore, Secop Edizioni, Wip Edizioni, Sfera Edizioni – Penna Nera – Posa edizioni, Gelsorosso, Adda Editore, Edizioni Ampelos, Terra Somnia Editore, Edizioni dal Sud, Edizioni Giuseppe Laterza Srl, Edizioni di Pagina, Edizioni Dedalo, Animamundi Edizioni, Erf Edizioni, Fallone Editore, G. C. L. edizioni, Stilo Editrice, Claudio Grenzi Editore, Edizioni La Meridiana, Editrice Rotas, I Libri di Icaro, Gagliano Edizioni, Editrice Aga, Cacucci Editore. Inoltre partecipano con un proprio stand, sempre con il sostegno della Regione Puglia, Manni Editori, Edizioni Dedalo, Les Flâneurs Edizioni. Lo stand Puglia quest’anno, oltre allo spazio espositivo e alla sala dedicata alle presentazioni, comprende un’area promossa dal Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca “Teca del Mediterraneo” – che promuove anche un nutrito calendario di presentazioni per promuovere i festival letterari regionali – dedicata all’illustrazione e al fumetto con attività laboratoriali. In programma infine un fitto calendario di oltre 50 presentazioni. PROGRAMMA Giovedì 15 maggio ore 12.00 Learning Sciences institute (LSi) presenta Tramonti di Speranza con Alessandro Guida (autore), Giuseppe Guida (autore), Giusi Antonia Toto (autrice), Valentina Berardinetti (dottoranda di ricerca UniFg), Domenico Lorusso (dottorando di ricerca, Luigi Traetta (docente UniFg) ore 12.30 WIP Edizioni presenta Maltrattamento invertito: la violenza filio-parentale con Emilio Nuzzolese (autore), Sara Simona Racalbuto (psicologa psicoterapeuta Città della Salute e della Scienza di Torino) ore 14.00 Edizioni La Meridiana presenta Sotto il cielo di Gaza con Don Nandino Capovilla (autore), Betta Tusset (autrice), Norberto Julini (coordinatore di Pax Christi Italia) ore 15.30 Liceo “Q. Ennio” di Gallipoli (Le) presenta il progetto “Incunabula – Adottiamo un bene artistico” con gli studenti delle classi 3^, 4^ e 5^ A dell’indirizzo classico destinatari del percorso formativo” ore 17.00 Consiglio Regionale della Puglia Biblioteca “Teca del Mediterraneo” presenta Festival Chiostri e inchiostri “I libri ed i festival letterari: percorso intrepido di creazione di valore per il territorio” con Piero Liuzzi (presidente Associazione Acuto Onlus), Paolo Verri (direttore editoriale Mondadori), Paola Farinetti (produttrice e organizzatrice culturale), Mimma Gattulli (segretario generale del Consiglio Regionale della Puglia ore 19.00 Gagliano Edizioni presenta Il cammino verso la conoscenza con Shajeer Kizhakkekara (autore), Daniela Aragno (docente), Roberta Verardi (architetto)”. Venerdì 16 maggio ore 11.00 Accademia di Belle Arti di Lecce presenta Beauty Amid War con Anilda Ibrahimi (scrittrice), Valeria De Vitis (responsabile eventi ABA Lecce) ore 12.00 Musicaos Editore presenta Le inquietudini della luna con Giuseppe Goisis (autore), Davide Trezzi (scrittore) ore 12.30 Conversazioni dal Mare. Incontri culturali a cielo aperto presenta Conversazioni dal Mare 2025. Il ponte culturale che unisce i borghi marinari di Giovinazzo e Mattinata con Viviana Matrangola (assessore alla Cultura Regione Puglia), Aldo Patruno (Aldo Patruno (direttore Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia), Michele Sollecito (sindaco di Giovinazzo), Cristina Piscitelli (assessore alla Cultura di Giovinazzo), Michele Bisceglia (sindaco di Mattinata), Paolo Valente (assessore alla Cultura di Mattinata), Giulia Murolo (coordinamento editoriale Conversazioni dal Mare) ore 13.30 PubMe presenta Dai graffi del cuore nascono parole con Francesca Stefania Rizzo Frasté (autrice), Stefania Bergo (curatrice editoriale della collana Gli Scrittori della Porta Accanto di PubMe), ore 14.00 Ventotto Edizioni presenta Scegli con cura le tue Parole Come il nostro modo di comunicare definisce le nostre e l’altrui realtà con Daniele Le Grottaglie (autore), Mino Grassi (relatore) ore 15.00 SECOP edizioni presenta sans-pareille con Milisav Savić (autore), Marilina Veca (traduttrice), Mariella Medea Sivo (responsabile de I Libri di Medea) ore 15.30 Comune di Mattinata presenta LUCIO C’E’: la Vita e la Musica di Lucio Dalla con Marcello Balestra (autore), Michele Bisceglia (sindaco di Mattinata), Paolo Valente (assessore alla Cultura di Mattinata), Pietro Fania (vicepresidente della BCC), Annamaria Fini (membro dCdA della BCC), Donato Antonacci (presidente di Gargano Vita) ore 16.00 Musicaos Editore presenta Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia, Davide Trezzi (autore), Giuseppe Goisis (regista) ore 16.30 Pietre Vive Editore presenta Ordine e mutilazione e Sotto i denti con Elena Zuccaccia (autrice), Antonio Lillo (direttore editoriale Pietre Viv ore 17.00 Centro Studi e Ricerche di Diritto dell’Ambiente “Antonio Cederna” presenta Il liberale naturalista. Una vita di battaglie fra luci e vuoti con Saverio Di Jorio (autore), Loredana Capone (presidente del Consiglio Regionale della Puglia), Aldo Patruno (direttore Dipartimento Cultura e Turismo della Regione Puglia) ore 17.30 Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi presenta 2016 – 2025 – 10 anni di “Premio Fondazione Megamark – Incontri di Dialoghi”, storia di esordienti e di emozioni con Paolo Di Paolo (moderatore), Emanuela Canepa (autrice), Cristian Mannu (autore), Carmela Scotti (autrice), Giovanni Turi (editore), ore 19.00 Aurea Nox presenta Nel respiro del cosmo con Mario Francesco Bucci (autore), Grazia Velvet Capone (editrice) ore 19.30 ERF Edizioni presenta Il paguro Bernardo/ Rudy il rimorchiatore con Cinzia Maiolini (autrice), Viola Guerci (illustratrice), Antonella Caprio (scrittrice). Sabato 17 maggio ore 10.30 Pensa MultiMedia presenta La didattica inclusiva con Ilenia Amati (autrice e docente) ore 11.00 Sfera Edizioni presenta FORTY 40 – il libro dei mutamenti con Salvatore Tramacere (Cantieri Teatrali Koreja), Lorenzo D’Addabbo (editore) ore 11.30 Las Vegas edizioni presenta Transumanza con Giuse Alemanno (autore), Andrea Malabaila (editore), ore 12.00 Edizioni Giuseppe Laterza presenta Vite sospese con Francesco Rosiello (autore), Giuseppe Laterza (editore) ore 12.30 Gelsorosso Casa Editrice presenta Ascoltare la Puglia, immaginare il Mondo: gli audiolibri Gelsorosso in esclusiva su Audible con Carla Palone (editrice Gelsorosso), Alessandra Colucci (giornalista), Veronica Vuoto (redazione Gelsorosso) ore 13.00
Al Medimex 25 “Le strade del Mediterraneo”, progetto speciale di Antonio Diodato

La Niña, Bab L’Bluz e Magalí Datzira sono i tre artisti scelti da Antonio Diodato per Le Strade del Mediterraneo, il progetto speciale realizzato per il Medimex, International Festival & Music Conference che si svolgerà dal 17 al 21 giugno con un ricco programma di attività e i concerti di Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent. Tre straordinarie voci femminili, interpreti delle atmosfere sonore e culturali dell’area del Mediterraneo, per approfondire il tema della Strada, che quest’anno è il filo conduttore tematico del Medimex, attraverso la prospettiva e l’identità del mare. Il mare come via principale di collegamento secolare tra popoli, culture e musiche del mondo, con Taranto porto di approdo sicuro e rigenerante. Una programmazione raffinata e internazionale, pensata da Diodato (che ha accettato, a titolo gratuito, una consulenza artistica per lo sviluppo di nuovi progetti e iniziative) per portare nuove sonorità al Medimex e creare una forte connessione tra le sponde del nostro mare, che si svolgerà dal 18 al 20 giugno nella corte del Castello Aragonese di Taranto, a picco sul mare, all’ora del tramonto. Le Strade del Mediterraneo in programma al Castello Aragonese di Taranto dal 18 al 20 giugno – ore 19.30 ingresso gratuito sino ad esaurimento posti disponibili con prenotazione obbligatoria sul sito medimex.it – prende il via mercoledì 18 giugno con La Niña, progetto solista di Carola Moccia, cantautrice e produttrice classe 1991, impegnata nel dialogo tra tradizione e musica del presente. Tra sperimentazione e ibridazione – utilizzando come tramite la lingua estremamente evocativa e potente della sua città, Napoli – la sua ricerca spazia dal canto alla scrittura, dal teatro al cinema, dalla danza alle arti figurative. Al Medimex presenta il fortunato disco FURÈSTA, progetto dall’impianto corale che affonda le sue radici nella tradizione della musica popolare napoletana, offrendo una visione che mescola innovazione e heritage. Giovedì 19 giugno Bab L’Bluz, (letteralmente “La porta del blues”) è un gruppo franco-marocchino formatosi nel 2018 a Marrakech. La band si ispira alla musica tradizionale Gnawa e Hassani a cui combina rock, suoni psichedelici e blues. Il progetto nasce dall’incontro della carismatica Yousra Mansour (voce, awisha, percussioni e guembri), cresciuta nella città di El Jadida sulla costa atlantica del Marcocco ascoltando la diva libanese Fairouz, la musica gnawa della vicina Essaouira, ma anche Janis Joplin, Oumou Sangaré ed Erykah Badu, e il francese Brice Bottin (guembri, chitarra, percussioni e cori) a Marrakech all’inizio del 2017. Entrambi appassionati di musica Gnawa, hanno deciso di imparare insieme a suonare il guembri, uno strumento a corde pizzicate della tradizione musicale di quei popoli. Hanno voluto combinare le loro influenze raffinatamente, rispettando il mondo analogico emerso negli anni ’60 e ’70, dando così vita alla composizione di un nuovo repertorio. Venerdì 20 giugno Magalí Datzira, giovane contrabbassista, cantante e compositrice barcellonese. Con una lunga esperienza sui palchi (Andrea Motis, Rita Payés, Christina Rosenvinge…), trae ispirazione da un ampio ventaglio di influenze, che spaziano dal funk al pop elettronico, dai suoni più intimi e mediterranei, ai ritmi urbani. Un universo musicale che si cristallizza appieno con una voce intensa, urgente e contemporanea. Dopo aver presentato il suo primo album solista, Des de la cuina (2023), torna con La salut i la bellesa, un album curativo, in cui attraversa un’esperienza profondamente intima. Magalí parla di svuotarsi per riempirsi di nuovo, parla di tristezza, di paranoie e degli abissi quotidiani. Parla dei vari stadi dell’amore, ma soprattutto di prendersi cura, di curarsi e di essere curata e dell’amicizia, come pilastro vitale in questo mondo ultraconnesso. Medimex è un progetto Puglia Culture realizzato nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale promosso in collaborazione con Regione Puglia, finanziato a valere sul POC PUGLIA 2014/2020 I Asse VI Azione 6.8 nell’ambito dell’accordo tra Puglia Culture e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media Partner Rai Radio, Rai Radio 1, Rai Radio 2
L’editoria pugliese alla Fiera Internazionale del Libro di Salonicco

Il sistema editoria pugliese protagonista della 21esima edizione della Fiera internazionale del libro di Salonicco, in programma presso il centro espositivo TIF-Helexpo da giovedì 8 a domenica 11 maggio 2025, che vede quest’anno l’Italia presente in qualità di Paese Ospite d’Onore. Regione Puglia e Puglia Culture nell’ambito di Parole a sistema, la linea di intervento per valorizzare e promuovere il sistema dell’editoria regionale, promuovono la partecipazione dei marchi editoriali Besa Muci, Sfera Edizioni, Posa Edizioni, Itinera, Penna Nera Edizioni, Les Flâneurs Edizioni, Claudio Grenzi Editore, Kurumuny Edizioni e del Consiglio Regionale della Puglia con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione dell’editoria pugliese. La delegazione pugliese sarà presente nel Padiglione italiano, stand collettivo allestito da ITA, Italian Trade Agency in collaborazione con AIE – Associazione Italiana Editori, uno spazio di 200 metri quadrati che ospiterà più di 50 relatori, 16 case editrici, tre mostre e un ricco programma culturale dedicato alla promozione dell’editoria italiana. Venerdì 9 maggio alle ore 13.00 nel Padiglione italiano è inoltre in programma Lingua Greca, Terra italiana dal rimorso al riscatto? (Meltemi Editore), presentazione del libro di Manuela Pellegrino a cura della Regione Puglia, ne discutono con l’autrice Luigi De Luca, coordinatore Poli – Biblio Museali Regione Puglia e Giorgos Angelopulos, docente di Antropologia presso l’Università Aristotele di Salonicco.
Medimex 25: la mostra inedita dedicata ad Amy Winehouse e il videomapping che celebra pace e libertà

Medimex, in programma a Taranto dal 17 al 21 giugno con i concerti di Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent presenta al MArTA, Museo Archeologico Nazionale di Taranto, la mostra con foto mai esposte in Italia Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty e al Castello Aragonese il video mapping On the road compilation di Roberto Santoro e Blending Pixels. Amy Winehouse before Frank by Charles Moriarty, allestita dal 17 giugno al 6 luglio al MArTA, racconta, attraverso i ricordi del fotografo britannico Charles Moriarty – che parteciperà martedì 17 giugno ad un incontro con il pubblico – e le circa 50 immagini inedite accuratamente selezionate dal suo archivio, una parte fondamentale dell’esperienza professionale e umana di una delle artiste più amate degli ultimi decenni: Amy Winehouse. Siamo all’inizio del nuovo millennio e Amy Winehouse si appresta a diventare un’icona, una star globale grazie ad una voce potente e ai suoi testi, spesso dolorosamente onesti. Il lavoro svolto da Charles Moriarty è una sorta di antidoto alla narrazione distruttiva della stampa, soprattutto quella britannica. Perché è doveroso ricordare che prima di Amy Winehouse c’era Amy: una ragazza ebrea del nord di Londra, nata a Southgate e cresciuta a Camden. Una ragazza che, come tante in quegli anni d’oro, voleva solo cantare. Gli scatti di Charles Moriarty sono stati realizzati a Londra e New York, in quello che fu un periodo cruciale della vita, anche professionale, di Amy Winehouse. Un periodo che il fotografo chiama affettuosamente “Before Frank”. In alcuni scatti possiamo vedere il suo lato divertente, la sua giovinezza, ma ci sono momenti in cui all’improvviso si vede la Amy Winehouse già star. E la ragazza di pochi frame precedenti non esiste più. Charles e Amy hanno avuto a disposizione appena un giorno in entrambe le città, Londra e New York, per quegli shooting Il racconto per immagini di quel periodo è estremamente personale. Amy è fedele a sé stessa e tutte le immagini sono oneste e rivelatrici del suo passaggio da poco più che adolescente, con un sogno nel cassetto, a osannata professionista dell’industria musicale. Amy, infatti, aveva diciannove anni quando Charles Moriarty, a sua volta appena ventunenne, realizza i due shooting fotografici dai quali viene estratta l’immagine presente sulla copertina dell’album di debutto della cantante, “Frank” appunto. Charles la immortala nei pressi di Spitalfields, a Londra. In quell’occasione incontrano un uomo che porta a spasso i suoi Scottish Terrier. Amy e Charles sono pieni di energia, spontaneità e ambizione. Come ha più volte ricordato Moriarty: “spero che chi le osserva possa vedere la mia amica ”Quello che Charles e Amy hanno prodotto in quelle due sessioni del 2003, con tanta incertezza e inesperienza, è di fatto Amy Winehouse che si appresta a raggiungere l’apice della sua carriera, fatta di alti – che l’hanno resa eterna – e di bassi che l’avrebbero uccisa. È complicato infatti individuare un’emozione precisa che può essere evocata in chi osserva queste foto. Felicità, tristezza, nostalgia o dolore. L’incertezza è forse dovuta al fatto che possiamo ritrovare, in questo album di ricordi, tutti gli elementi che caratterizzano la Amy Winehouse icona mondiale: il taglio di eyeliner alla Cleopatra, l’iconica acconciatura, gli abiti inequivocabilmente primi anni ‘00. Sono elementi apparentemente naturali che sembrano far parte di Amy da sempre eppure, come rivela Charles, è probabile che sia stato proprio lui il primo ad aver fissato, sulla pellicola fotografica, quegli elementi così unici, caratterizzanti e profondamente legati a quella personalità straordinaria. Una sorta di premonizione della Amy Winehouse che avremmo conosciuto negli anni a venire. Charles Moriarty ha più volte detto che avrebbe voluto che il mondo avesse potuto conoscere la Amy che lui ha conosciuto, E molte persone, che sono state vicine ad Amy nella sua breve e straordinaria vita, hanno ammesso di aver visto e conosciuto la vera Amy Winehouse solo quando hanno potuto sfogliare l’album dei ricordi di Charles Moriarty. La mostra si compone di 50 fotografie che Moriarty ha scattato ad Amy Winehouse e di altre 10 tra ritratti di nudo e nature morte, appositamente selezionate perché entrino in dialogo con la mostra Penelope, dedicata a una delle figure femminili più potenti dell’opera omerica, a cura di Alessandra Sarchi e Claudio Franzoni ospitata nelle sale attigue sino al 6 luglio, e con l’esposizione permanente del museo. Dal 19 al 21 giugno sulla facciata del Castello Aragonese di Taranto è in programma On the road compilation, Projection Mapping Show opera originale di Roberto Santoro e Blending Pixels realizzata per il Medimex, che quest’anno ripercorre la storia della manifestazione e celebra pace e libertà. Il video mapping infatti intende evocare la strada che ha percorso la manifestazione, richiamando le tappe più recenti, e diventare un’estensione del messaggio di pace e di unione che la musica veicola. Ogni forma d’arte può contribuire a divulgare e a promuovere quei valori autentici e fondamentali ad elevarci o semplicemente a riacquisire fiducia e speranza in un presente migliore. La decisione di rappresentare l’importanza della musica come manifestazione di libertà e messaggera di pace è stata ispirata innanzitutto dalla comunicazione del Medimex, dove colombe, simboli di pace, e strumenti musicali fantasiosi hanno di volta in volta esplicitato questi temi in maniera fortemente evocativa. Rianimare queste forme, raccontando una nuova storia, significa rimarcare lo spirito Medimex e la condivisa convinzione che la musica può ridestare gli animi e le coscienze. Medimex è un progetto Puglia Culture realizzato nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale promosso in collaborazione con Regione Puglia, finanziato a valere sul POC PUGLIA 2014/2020 I Asse VI Azione 6.8 nell’ambito dell’accordo tra Puglia Culture e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media Partner Rai Radio, Rai Radio 1, Rai Radio 2
Sezione Politiche Giovanili Regione Puglia, ARTI Puglia e Puglia Culture per i giovani pugliesi

La Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, ARTI Puglia e Puglia Culture insieme per favorire la crescita dei giovani talenti pugliesi con un intervento strutturato che prevede residenze artistiche, laboratori creativi, open talent e visite in aziende, mappatura degli spazi giovanili dello spettacolo dal vivo e la partecipazione a fiere internazionali. Un insieme di progetti e attività, in programma a partire da oggi con la pubblicazione dell’avviso pubblico per la creazione di residenze artistiche di arte contemporanea, a supporto della crescita professionale degli operatori culturali e creativi under 35 pugliesi finalizzato a creare una forte connessione con il comparto produttivo regionale della cultura e potenziare l’offerta culturale regionale. Attraverso queste nuove progettualità, la Sezione Politiche Giovanili della Regione Puglia, ARTI Puglia e Puglia Culture mettono in campo una strategia che crea un sistema di crescita e valorizzazione continua, in cui gli investimenti pubblici diventano strumenti di sviluppo duraturo per l’intero settore culturale regionale. Le attività intendono inoltre innescare processi innovativi di collaborazione tra i giovani operatori culturali, istituzioni e privati per sviluppare un ecosistema culturale sostenibile formando nuove generazioni di operatori e artisti e valorizzando gli spazi giovanili a vocazione culturale presenti sul territorio regionale. Disponibile a partire dal 28 aprile 2025, il nuovo avviso pubblico per la programmazione di residenze artistiche di arte contemporanea nei Nodi della Rete Galattica (link all’Avviso) rivolto ad artisti under 35. L’avviso, promosso da Regione Puglia, Sezione Politiche Giovanili e Puglia Culture in collaborazione con i Poli Biblio-Museali e la Fondazione Pino Pascali, invita gli operatori culturali pugliesi attivi nel settore dell’arte contemporanea a realizzare progetti di residenze artistiche di ricerca e produzione nei Nodi della Rete Galattica diffusi sul territorio regionale. L’obiettivo è quello di avviare delle residenze artistiche, tra giugno e novembre 2025, supportare la crescita dei talenti artistici e degli operatori del sistema dell’arte contemporanea regionale e disseminare il territorio di opere d’arte. Le nuove residenze possono diventare uno strumento per coinvolgere le comunità locali nei processi artistici e intercettare, accogliere e rielaborare le istanze delle comunità giovanili dei Nodi di Galattica. I Nodi della Rete Galattica – iniziativa delle Politiche giovanili della Regione Puglia e ARTI pensata per giovani pugliesi – sono spazi di comunità e di scambio diffusi su tutto il territorio regionale per soddisfare la richiesta di partecipazione dei giovani e delle giovani pugliesi. Spazi realizzati per fornire loro le informazioni di cui hanno bisogno, per far conoscere le opportunità e gli strumenti, per far vivere loro delle esperienze di formazione, per progettare e sperimentare. Informazioni, dettagli su soggetti ammissibili, modalità di partecipazione sono disponibili qui: link all’Avviso.
La musica pugliese al jazzahead!25

Dal 24 al 26 aprile 2025 a Brema la musica pugliese torna protagonista al jazzahead!, la principale fiera internazionale di settore, punto di riferimento per professionisti e artisti della scena jazz. Puglia culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, partecipa alla fiera con Italy@jazzahead!, stand istituzionale promosso insieme a Fondazione Piemonte dal vivo, Italia Jazz Club, Emilia Romagna Music Commission – Ater Fondazione per rappresentare e promuovere il settore jazz italiano. Lo stand ospita una nutrita delegazione pugliese con lo staff di Puglia Sounds e 9 delegati, tra artisti e operatori, impegnati nella promozione di progetti che diffondono la cultura musicale pugliese: Giuseppe Domenico Netti (Associazione Café 1799 – Rassegna JAZZSET – 23° anno), Kekko Fornarelli (ESKAPE MUSIC SRL), Domenico Coduto (IPE IPE s.r.l ), Angelo Rocco Troiano (KIDO Music s.r.l.), Carmela Senfett (Ludwig Sound Booking Agency), Gaetano Antonacci (Lunatica aps), Pietro Antonio Lenti (MDP S.R.L.), Sara Frassanito (Artista), Enrico Iubatti (TEMA MUSIC S.R.L.). Venerdì 25 aprile alle ore 12.15 nella conference room della fiera è in programma la presentazione della European Jazz Conference, promossa da Europe Jazz Network e Puglia Culture che si svolgerà a Bari dal 25 al 28 settembre, con interventi di Francesca Cerretani, Gianbattista Tofoni e Stefano Zucchiatti, Europe Jazz Network e Claudia Sergio, Dirigente Responsabile Progetti e Strategie Culturali Regionali Puglia Culture. Infine grazie alla sinergia con ARTI Puglia, operatori di Luoghi Comuni, iniziativa delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, parteciperanno alla fiera per seguire le attività e realizzare dirette, interviste ai protagonisti, podcast e video racconti che saranno diffusi attraverso i canali digitali di Puglia Sounds, Luoghi Comuni e delle web radio coinvolte.
Medimex 25: ospiti Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent

Massive Attack, Primal Scream e St. Vincent sono le stelle del Medimex 2025, International Festival & Music Conference promosso da Puglia Culture nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia, in programma dal 17 al 21 giugno a Taranto. Medimex torna con un ricco programma, dedicato al tema della Strada, che offre grandi concerti internazionali, showcase, attività professionali e formative, incontri, mostre, racconti e presentazioni. Un’esperienza immersiva nel mondo della musica con attività rivolte a professionisti, giovani, artisti, appassionati e operatori del settore. Anche quest’anno la manifestazione propone un calendario di attività imponente che si sviluppa su più direttrici e, novità di questa edizione, vede il coinvolgimento di Antonio Diodato e Michele Riondino nella direzione artistica del Medimex. I due artisti tarantini, che svolgono l’attività a titolo gratuito, affiancano il coordinatore artistico Cesare Veronico, nello sviluppo di nuovi progetti e iniziative che saranno presentati nel corso delle prossime settimane. Due le serate dedicate ai grandi concerti, nella consueta Rotonda del Lungomare di Taranto: venerdì 20 giugno Primal Scream, tra le formazioni più rilevanti e seminali della scena scozzese, e St. Vincent, iconica e affascinante cantautrice statunitense vincitrice di cinque Grammy Award (Miglior Album Alternative, Miglior Canzone Rock e Miglior Alternative Music Performance nel 2025), mentre sabato 21 giugno Massive Attack, inventori del Trip hop, fortemente impegnati sul fronte ambientale e politico, tra le band più influenti degli ultimi quarant’anni (prevendita attiva dalle ore 13.00 di martedì 15 aprile nei circuiti Vivaticket e TicketOne). Anche quest’anno oltre ai concerti degli ospiti internazionali è prevista una programmazione di showcase – selezionati attraverso una call pubblica disponibile sul sito medimex.it – per presentare 15 progetti tra i più interessanti della scena musicale pugliese e nazionale. Tornano le attività professionali e di networking, uno dei tratti identitari del Medimex, con la partecipazione di artisti e protagonisti del music business italiano e il coinvolgimento di Assomusica, Keepon Live, I-Jazz, Rete Italiana World Music, FIMI, Equaly e Desk Italia Europa Creativa. Tornano, con alcune novità, anche le scuole dei mestieri della musica rivolte ai giovani che vogliono affacciarsi al mondo della musica e ai professionisti che vogliono acquisire nuove competenze. In programma anche i Racconti, per celebrare i grandi protagonisti della musica mondiale, film e libri musicali, con le tradizionali presentazioni con l’autore. E ancora il consueto appuntamento dedicato alla relazione tra musica e arte con un’importante mostra fotografica dedicata ad Amy Winehouse, il video mapping, che quest’anno celebra la storia della manifestazione, e numerose attività collaterali. Il programma completo di Medimex 2025 sarà annunciato nelle prossime settimane. Aggiornamenti costanti sono disponibili sul sito web medimex.it. Medimex è un progetto Puglia Culture realizzato nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale promosso in collaborazione con Regione Puglia, finanziato a valere sul POC PUGLIA 2014/2020 I Asse VI Azione 6.8 nell’ambito dell’accordo tra Puglia Culture e Agenzia Regionale del Turismo Pugliapromozione, con il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori. Media Partner Rai Radio, Rai Radio 1, Rai Radio 2
L’editoria pugliese a Bologna Children’s Book Fair 25

Primo appuntamento 2025 per Parole a Sistema, la linea di intervento dedicata allo sviluppo dell’editoria regionale promossa da Regione Puglia e Puglia Culture. Da lunedì 31 marzo a giovedì 3 aprile 2025 Regione Puglia partecipa a Bologna Children’s Book Fair con uno stand istituzionale che riunisce 13 case editrici per promuovere l’editoria e il settore dell’illustrazione pugliese. Bologna Children’s Book Fair, da oltre 60 anni è un evento di riferimento per chi lavora nel campo dell’editoria e dei contenuti dedicati a bambini e ragazzi rappresentando l’evento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti editoriali. Sono attesi 1500 espositori in arrivo da circa 90 Paesi e regioni del mondo, per la fiera punto di riferimento per editori, autori, illustratori, agenti letterari, distributori, insegnanti, traduttori e per tutte le altre figure che operano nel mondo dell’editoria e dei contenuti per l’infanzia. Regione Puglia e Puglia Culture proseguono nell’attività di valorizzazione e promozione del comparto editoria regionale, e alla fiera di Bologna promuovono in particolare il settore dell’illustrazione con specifici materiali promozionali realizzati per avvicinare l’editoria dell’infanzia nazionale e internazionale ai disegnatori della nostra regione. Lo stand Puglia, realizzato in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, ospita gli editori e i marchi editoriali Adda Editore, AnimaMundi Edizioni, Besa Muci, Edizioni Dedalo, Edizioni La Meridiana, Edizioni Milella, Erf Edizioni, I Libri di Icaro, Kurumuny, Pietre Vive Editore, Progedit, Secop Edizioni, Vintage Editore.
In Puglia l’European Jazz Conference 2025

Il Jazz europeo si dà appuntamento in Puglia, dal 25 al 28 settembre 2025 a Bari, per European Jazz Conference, importante incontro annuale dei professionisti del settore jazz e delle musiche creative e improvvisate che riunisce ogni anno oltre 400 delegati provenienti da 40 Paesi tra promoter, manager culturali, agenti, direttori artistici di festival e venues e rappresentanti di organizzazioni nazionali e regionali. Un evento, unico nel suo genere in Europa, basato sulla costruzione di relazioni professionali durature, sullo sviluppo di nuovi progetti e collaborazioni artistiche, sulla condivisione di competenze e sull’aggiornamento con le ultime tendenze. La conferenza mira a far conoscere le scene musicali e le migliori pratiche di tutto il mondo, compresi i paesi extraeuropei. Una prestigiosa vetrina per la musica pugliese e nazionale che a Bari proporrà tre giorni di musica dal vivo e incontri in alcuni dei luoghi più suggestivi della città. E’ disponbibile a questo link https://bit.ly/callshowcaseEJC2025 la call per candidarsi agli showcase che si svolgeranno nel corso della tre giorni con l’obiettivo di presentare i progetti più interessanti della scena jazz pugliese e italiana agli operatori di settore internazionali e al pubblico. La conferenza a Bari è organizzata da Europe Jazz Network e Puglia Culture, nell’ambito delle azioni di Puglia Sounds, il progetto per lo sviluppo del sistema musicale regionale realizzato in collaborazione con Regione Puglia (Puglia Sounds è membro Europe Jazz Network dal 2012 e nello stesso anno ha ospitato a Bari l’assemblea generale della rete).