Progetto FAME – INNOVATIVE MODEL for YOUNG ARTISTS CROSS BORDER LABORATORY AVVISO PUBBLICO per la raccolta di Manifestazioni di Interesse per la partecipazione ad un Percorso di accompagnamento di rafforzamento competenze e di creazione di nuovi e innovativi format ed eventi di intrattenimento destinato a cantautori tra i 18 ed i 35 anni

Progetto FAMEINNOVATIVE MODEL for YOUNG ARTISTS CROSS BORDER LABORATORYAVVISO PUBBLICO per la raccolta di Manifestazioni di Interesse per la partecipazione ad un Percorso di accompagnamento di rafforzamento competenze e di creazione di nuovi e innovativiformat ed eventi di intrattenimento destinato a cantautori tra i 18 ed i 35 anni Bari, 15/03/2022 – Prot. 1082/SLIl Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, (di seguito TPP),Premesso che:•Il TPP è Partner del Progetto “FAME – INNOVATIVE MODEL for YOUNG ARTISTS CROSS BORDERLABORATORY” finanziato nell’ambito del Programma Interreg IPA CBC Italy-Albania-Montenegro;• Gli altri partner del Progetto sono: in Italia il Comune di Civitacampomarano (CB), in Albania laCittà di Tirana (Lead Partner) e in Montenegro la RTCG – Radio e Televisione del Montenegro;• Il Progetto è finalizzato: alla creazione di un Laboratorio Transfrontaliero Permanente per giovaniartisti basato su un modello innovativo; a sviluppare format e servizi culturali innovativi come le artiperformative, i servizi educativi; una collaborazione incrociata tra imprese artistiche e tradizionali.• I principali risultati del progetto sono: – sostenere giovani artisti e ICC nella creazione di una reteinternazionale transfrontaliera basata su un modello innovativo duraturo di collaborazione; –sviluppare la capacità delle parti interessate di lavorare insieme verso un LaboratorioTransfrontaliero Permanente basato sul partenariato pubblico-privato; – la valorizzazione del livellodi competenze, conoscenze e capacità del giovane artista nonché delle parti interessate coinvolte;• Per il raggiungimento degli obiettivi sopra citati, il Progetto prevede, tra le altre azioni, larealizzazione di un percorso di accompagnamento e di rafforzamento competenze e di creazionedi nuovi e innovativi format ed eventi di intrattenimento destinato a cantautori tra i 18 ed i 35anni.Il Percorso di accompagnamento mira a rafforzare le competenze dei giovani cantautori nella: scrittura musicale; interpretazione ed espressione scenica; narrazione digitale dei propri contenuti; creazione di un format video innovativo per la TV produzione di un nuovo format musicale basato sul gruppo di cantautori ammesso al percorso.Il percorso di accompagnamento avrà una durata minima di 15 giorni e si svolgerà in Puglia secondoil seguente calendario:Iª FASE: dal 21/04/2022 al 24/04/2022 selezioni live pressoa) Spazioporto, Via Foca Niceforo, 28 – Taranto: 21 e 22/4/2022b) Accademia delle Arti di Strada c/o Spazio 13, Via Colonnello de Cristoforis 8 – BARI: 23 e24/4/2022IIª FASE: 23/5/2022 – 28/5/2022 Interpretazione ed espressione artistica e scrittura musicale.6 giorni presso il Teatro Sociale di Fasano (Br)IIIª FASE: 30/5/2022 – 1/6/2022 Linguaggi digitali e auto promozione social.3 giorni presso l’Accademia delle Arti di Strada a Bari, c/o Spazio 13.IVª FASE: tra il 12/6/2022 ed il 18/6/2022 Ottimizzazione delle performance e preparazioneesibizione live7 giorni presso Spazioporto a Taranto.La Vª FASE del percorso di accompagnamento prevede la partecipazione degli artisti al “Final crossborder FAME events” dove potranno presentare in forma di saggio/concerto finale, i risultati dellavoro realizzato.Il “Final cross border FAME event” sarà ospitato nell’ambito delle seguenti manifestazioni: Medimex, giugno 2022 Festival di Civitacampomarano (CB), giugno 2022 Cinzella Festival, luglio 2022 Festival di Podgorica (Montenegro), ottobre 2022 Tirana Capitale Europea dei Giovani 2022, ottobre 2022.Le date definitive saranno comunicate successivamente.Il calendario del percorso di accompagnamento è dettagliato nello schema allegato (allegato C).Tanto premesso, mediante il presente Avviso, il TPP intende raccogliere Manifestazioni di Interesseda parte di musicisti interessati a partecipare al suddetto Percorso di creazione di nuovi e innovativiformat musicali destinato a massimo n.5 cantautori tra i 18 ed i 35 anni (non hanno compiuto 36anni alla data della scadenza del presente Avviso). Il percorso sarà condotto dalla DJANGO MUSIC SRL attraversi i seguenti esperti: FRANCESCO OCCHIOFINO, in arte REVERENDO – Produttore discografico, autore ecompositore, musicista professionista CARMELO ERRICO – co-fondatore di Django Music Srl, si occupa di comunicazione,organizzazione di eventi, management, produzione e tour management GIUSEPPE CICIRIELLO – Attore, musicista, autore e regista.Gli esperti accompagneranno i cantautori in un lavoro sul testo e sul corpo, ambedue fondamentalinell’approccio comunicativo col pubblico e in una pratica di auto racconto, anche attraverso il video e i social, che permetterà loro di affrontare, in maniera tutelata, con l’ausilio di una sorta di redazionedi comunicazione, una parte importantissima del loro percorso: promuovere la loro “artisticità”attraverso il racconto di sé stessi.Il compito degli esperti sarà educare all’ascolto dell’altro, alla comunicazione, al superamento deglisteccati individuali, attraverso laboratori comuni, momenti di convivialità, composizione e produzione collettiva.Gli esperti seguiranno tutte le attività, in modo da cogliere caratteristiche e particolari attitudini deimusicisti selezionati e garantire la creazione di nuovi e innovativi format.Durante il percorso di accompagnamento, i cantautori selezionati saranno pertanto coinvolti nellarealizzazione di:• un video documentario che racconterà gli artisti, le loro storie, le loro opere e l’esperienzafatta;• una campagna socialda utilizzare per gli scopi promozionali del progetto FAME.I cantautori selezionati saranno invitati a portare con sé gli strumenti musicali di personale proprietàche abitualmente adoperano.Al percorso di accompagnamento saranno ammessi non più di 5 partecipanti. Tale numero dipartecipanti potrebbe subire variazioni in base agli sviluppi della normativa in materia di prevenzione del contagio Covid-19.Il TPP metterà a disposizione di ciascuno dei musicisti selezionati la somma di € 1.500,00, al lordo diogni eventuale tassa e onere, quale Registration Fee per partecipare al percorso diaccompagnamento. Il Progetto sosterrà, inoltre, le spese di vitto, viaggio ed alloggio per partecipare ai 5 “Final crossborder FAME event”. Sarà cura del TPP prenotare soggiorno, pasti, trasporti e viaggi necessari.Non sono ammesse per alcuna ragione assenze al percorso, pena la perdita integrale dellaRegistration Fee, che sarà concessa, quindi, esclusivamente a coloro che parteciperanno a tutte leattività di progetto: workshops e saggi/concerti.Non saranno ammessi ritardi sia in ingresso che in uscita su tutte le attività di progetto.Su segnalazione dei conduttori i ritardatari potranno essere esclusi dal progetto e perdere il diritto alRegistration Fee.Il pagamento dei Registration Fees sarà effettuato al termine del percorso esclusivamente a mezzobonifico bancario, fermo restando quanto sopra riportatoTutti i partecipanti al percorso di accompagnamento saranno coperti da una specifica assicurazionea protezione da incidenti ed infortuni a cura della Django Music Srl.1. CANDIDATURAI soggetti interessati alla presente Manifestazione di Interesse dovranno inviare una richiesta dipartecipazione al percorso di accompagnamento utilizzando esclusivamente il modello di domandaallegato (allegato A) al presente Avviso, ed allegando:a) Uno o massimo due video

CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE “LA RELAZIONE A SCUOLA, IN PRESENZA E A DISTANZA”: NUOVA APERTURA DELLE ISCRIZIONI E PROROGA ADESIONI ALL’8 APRILE

C’è tempo fino alle ore 12 dell’8 aprile per iscriversi alla seconda fase del corso di formazione “La relazione a scuola, in presenza e a distanza”, nato dalla collaborazione tra INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane) e Teatro Pubblico Pugliese. Il corso si apre ora anche a insegnati, artisti, educatori che non hanno seguito la prima fase. Il percorso di 20 ore è articolato in 3 moduli con frequenza in presenza o a distanza: MODULO 1LA PAROLA PARLATAa cura di Damiano Francesco Nirchio II Teatro, come ogni forma di “narrazione”, ha in sé gIi strumenti e Ie funzioni necessarie aII’apprendimento critico, aII’educazione democratica, allo sviluppo dell’individuo mai scisso dal progresso di un’intera comunità. La Parola della scena, poi messa “in scena”, è il centro di un dialogo antico e nuovo che restituisce ad ogni donna e uomo la capacità di essere “autore”.Lezione online / Parola, corpo, educazione e democraziaLezione online / Il Racconto archetipico della Fiaba. Tra Mito e Tradizione Lezione online / Il Diritto alla Fantasia e al FantasticoLezione in presenza / Il lungo viaggio dal Dire al Fare… a cavallo della Parola lunedì 11 aprile / online ore 17.30 – 19.30giovedì 21 apriIe / online ore 17.30 – 19.30lunedì 2 maggio / online ore 17.30 – 19.30sabato 14 maggio / in presenza (minimo 30 partecipanti) ore 14.30 – 18.30 LECCE – AUDITORIUM MUSEO CASTROMEDIANO (sarà possibiIe seguire in streaming) MODULO 2LA PARTECIPAZIONE NELL’ERA DEL DIGITALEa cura della Fondazione ITS Apulia Digital Maker Laboratori formativi per conoscere e sperimentare il ruolo del digitale all’interno della relazione di apprendimento e della partecipazione/produzione artistica L’obiettivo del modulo è presentare e far conoscere ai docenti, attraverso incontri organizzati come laboratori esperienziali, nuove modalità narrative sperimentate in ambito culturale in cui i linguaggi tradizionali sono stati contaminati dall’utilizzo di tecnologie digitali d’innovazione che aumentano l’impatto emozionale dell’esperienza.Un’innovazione che va intesa non solo come adozione di strumenti hi-tech, ma anche come intervento sui meccanismi di attualizzazione delle conoscenze, strategiche per i docenti per integrare i meccanismi di engagement, partecipazione e interesse degli studenti in ambito educativo e orientare ad un nuovo e positivo approccio delle nuove generazioni alla fruizione culturale.Per far comprendere in maniera empirica le potenzialità dell’lnformation and Communication Technologies in ambito culturale è stato sviluppato un modulo in cui ogni sessione vedrà la collaborazione di realtà culturali che racconteranno le loro esperienze su campo attraverso case studies, aziende partner e professionisti che si occupano di sviluppo tecnologico in questo ambito. Si offriranno ai docenti dimostrazioni pratiche di dispositivi, soluzioni e strumenti hi-tech di supporto e amplificazione del linguaggio dell’arte, come visori VR per realtà immersiva, software di video-mapping per fondali, soluzioni per realtà aumentata e sensori. ll percorso formativo, quindi, è finalizzato a presentare e far sperimentare ai docenti alcuni strumenti strategici d’innovazione, a far conoscere le opportunità disponibili, ideali per avviare nuove attività con i bambini e i ragazzi, nella logica della contaminazione tra cultura e nuove tecnologie digitali. La sessione laboratoriale prevedrà un confronto partecipato dei docenti con i relatori. Per dare la possibilità a più docenti possibile il modulo sarà replicato nelle sedi di Bari, Foggia e Lecce della Fondazione lTS Apulia Digital Maker. sabato 23 aprile / in presenza (minimo 30 partecipanti) ore 9.00-14.00 BARI – SEDE APULIA DIGITAL MAKERsabato 30 aprile / in presenza (minimo 30 partecipanti) ore 9.00-14.00 FOGGlA – SEDE APULIA DIGITAL MAKERsabato 7 maggio / in presenza (minimo 30 partecipanti) ore 9.00-14.00 LECCE – SEDE APULIA DIGITAL MAKER(sarà possibile seguire in streaming) MODULO 3IL CORPO PAROLA – IL CORPO RELAZIONEa cura di Compagnia Menhir Danza conduzione Giulio De Leo Il modulo è un percorso laboratoriale en plein air finalizzato all’introduzione alla danza, come indagine poetica sul gesto e come pratica creativa di relazione con il mondo esterno. Lontani dalla dimensione muscolare della performance e dai luoghi comuni della pornografia, i docenti sperimenteremo il corpo nella sua dimensione energetica. Lo riscopriranno terreno di gioco, libertà, espressione, dialogo, partecipazione, educazione, inclusione, coesione e identità.Affinché la brevità dell’incontro possa generare un’esperienza incisiva e significativa per la maturazione di una consapevolezza maggiore delle pratiche artistiche nell’ambito della danza come esperienze fondamentali di educazione e formazione, il percorso non avrà un approccio didattico e frontale, ma si svilupperà in una dimensione laboratoriale, partecipata e creativa.Nell’arco di una singola giornata, infatti, si attraverseranno una serie di pratiche coreografiche urbane e si giungerà alla creazione di un’azione danzata strutturata.I docenti partecipanti scopriranno così la possibilità di abitare il proprio corpo e lo spazio urbano in modo poetico e vivranno l’esperienza della performance come spazio/tempo per essere in relazione creativa con se stessi e con il mondo, qui ed ora. Liberi dalla premura dell’ostentazione delle abilità acquisite e dalla rappresentazione di un qualche tema, i docenti torneranno a sperimentare il piacere del gioco e la semplicità e potenza del loro corpo bambino.La giornata di pratiche sarà preceduta da un incontro online di introduzione e presentazione per condividere con i docenti partecipanti indicazioni utili alla realizzazione della giornata di formazione. martedì 10 maggio / on-line ore 16.30 – 17.30sabato 21 maggio / solo in presenza (minimo 30 partecipanti) BARI – TORRE QUETTA ore 14.30 – 16.00; 16.30 – 18.00; restituzione finale ore 18.30 Modalità di partecipazione:Per le lezioni online invieremo il giorno della lezione un e-mail contenente tutte le coordinate per l’accesso alla piattaforma.Le lezioni in presenza, qualora non si raggiunga il numero minimo richiesto, si terranno esclusivamente in streaming. In una successiva e-mail sarà inviata conferma di data e luogo dell’incontro.Per qualsiasi dubbio o richiesta è possibile scriverci a promozione@teatropubblicopugliese.it PER ISCRIVERSI AI PERCORSI DI FORMAZIONE compilare il form entro le ore 12.00 dell’8 aprile al seguente link: https://bit.ly/3N83ltF INFO GENERALIII percorso è composto da un totale di 20 ore di lezione. È previsto il rilascio di un attestato di partecipazione per i corsisti che avranno frequentato almeno I’80% deI monte orario previsto (ovvero 16 ore).NB. Vi è Ia possibiIità di frequentare tutte Ie Iezioni scegIiendo Ia modaIità in streaming o in

LA RELAZIONE A SCUOLA, IN PRESENZA E A DISTANZA

La relazione a scuola, in presenza e a distanza I circuiti aderenti stanno completando la definizione della II fase del corso.A breve saranno pubblicati i percorsi dettagliati. Per aggiornamenti sui percorsi regionali: ARTEVEN – VenetoBENEDETTA BRUZZESEBenedetta.bruzzese@arteven.itcell. 3463665487 TEATRO PUBBLICO PUGLIESE – PugliaRoberta La GuardiaRoberta.laguardia@teatropubblicopugliese.ittel. 080 55.80.195  CLAPS – LombardiaEmanuela Giovannellicomunicazione@claps.lombardia.ittel. 030 8084751 TEATRO PUBBLICO CAMPANO – CampaniaLuisa Liguoroteatroragazzi@teatropubblicocampano.comtel. 0817345210 AMAT – REGIONE MARCHECarlotta Trigali c.tringali@amatmarche.nettel. 071.2075880 ENTE REGIONALE TEATRALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIASilvia Colles.colle@teatroescuola.ittel. 0432 224277 CIRCUITO TEATRI EMILIA-ROMAGNA – ATER FONDAZIONECira Santorocira.santoro@teatrocasalecchio.it FONDAZIONE TOSCANA SPETTACOLO – TOSCANASimona Dell’Ertoledellertole@toscanaspettacolo.ittel. 055219851 (int 1) – cell. 3489013652

STORYTELLME – Quinta edizione: Storie dai Teatri di Puglia

STORYTELLME – Quinta edizione: Storie dai Teatri di Puglia Racconta le emozioni dal vivoIstruzioni per la partecipazione Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti Social [Facebook, Instagram, Youtube], appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2022 del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia.Partecipare è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e lo Spettacolo, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti diventare il nostro inviato speciale all’interno di uno dei teatri del circuito. CHI CERCHIAMOAppassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito sui Social network; appassionati di scrittura con occhio critico; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social Networking. PER FARE COSAPotrai ottenere il pass da inviato speciale e assistere agli spettacoli della Stagione prescelta.Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza attraverso i social network con il metodo di comunicazione prescelto, seguendo un vademecum successivamente fornito.Indica un canale social (tra Facebook, Instagram e Youtube) da utilizzare e scegli una città tra: ARADEOBARIBARLETTABISCEGLIEBITONTOCANOSA DI PUGLIACONVERSANOCORATOFASANOFOGGIAFRANCAVILLA FONTANAGINOSAGIOIA DEL COLLELECCELUCERAMARTINA FRANCAMELENDUGNOMESAGNENARDÒOSTUNIPOLIGNANO A MAREPUTIGNANOSAN SEVEROTARANTOTAVIANO COME PARTECIPAREInvia una mail a social@teatropubblicopugliese.it con:• i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail;• una breve presentazione, specificando stagione e social prescelti;• un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto);• link alla tua pagina/account sul tuo social preferito. Invia la candidatura entro le 18.00 del 28 gennaio 2022, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONEI messaggi degli utenti verranno valutati dal Teatro Pubblico Pugliese che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social.NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso. CERTIFICAZIONE VERDE COVID 19Per entrare in teatro il pubblico deve essere in possesso di Green Pass valido e di dispositivi di protezione delle vie respiratore secondo le normative vigenti.

RIMANDATO A DATA DI PROSSIMA COMUNICAZIONE IL CONCERTO DI CRISTIANO GODANO A BITONTO

Rimandato a data di prossima comunicazione, per motivi del tutto indipendenti dalla volontà degli artisti e degli organizzatori, il concerto di Cristiano Godano previsto questa sera al Teatro Traetta di Bitonto. I biglietti già acquistati saranno validi per la nuova data che verrà comunicata appena possibile.Le modalità di rimborso saranno rese note nei prossimi giorni.

ANNULLATE LE RECITE DE “IL NODO” A FOGGIA E CONVERSANO

Le recite dello spettacolo “IL NODO” con Ambra Angiolini e Arianna Scommegna, previste per questa sera, 14 dicembre ore 21, al Teatro Umberto Giordano Official di Foggia e domani sera, 15 dicembre ore 21, al Cinema Teatro Norba di Conversano sono annullate e rimandate a data di prossima comunicazione per improvvisi imprevisti del tutto indipendenti dalla volontà degli artisti e degli organizzatori. I biglietti e gli abbonamenti già acquistati saranno validi per le nuove date che verranno comunicate appena possibile. Annullato anche l’incontro tra pubblico e compagnia previsto a Foggia per questo pomeriggio alle ore 17.30 presso la Sala Fedora del Teatro Giordano.

RACCONTA LA TUA DANZA – CONTEST DI VIDEO RACCONTI DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA

Perché danziamo? Perché facciamo o vogliamo fare della danza il nostro mestiere? Ti ricordi la prima volta che hai scoperto la danza? Cosa si prova ogni volta che si va in scena? Hai dei ricordi dei dietro le quinte di un saggio o di una particolare lezione di danza? Partecipa con la tua scuola a RACCONTA LA TUA DANZA, il concorso di video racconto del Teatro Pubblico Pugliese, dedicato alle scuole di danza. L’obiettivo è quello di realizzare il primo racconto collettivo dedicato alle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari. I video verranno condivisi nel mese di gennaio 2022 sulla pagina fb del Teatro Pubblico Pugliese e potranno essere votati. I video che riceveranno il maggior numero di “mi piace” si aggiudicheranno un premio finale che verrà assegnato entro marzo 2022 durante l’ultimo spettacolo in programma per la rassegna DAB_DanzaABari. Il premio potrà essere scelto dalla scuola di danza vincitrice tra opzioni di servizi.  DAB_DanzaABari non è solo performance e spettacoli ma è anche racconto collettivo di chi la danza la fa, ossia allievi e insegnanti nelle scuole di danza che sono presidio quotidiano di danza nei territori. Oltre ai biglietti a prezzo speciale per allievi e insegnanti che aderiscono a “RACCONTA LA TUA DANZA”, avrete la possibilità di prenotare posti a prezzo ridottissimo* per gli spettacoli in programma per DAB 2021/22 per tutti gli “AMICI DELLA TUA SCUOLA DI DANZA”. Si accettano prenotazioni telefoniche/whatsapp e via mail ai seguenti contatti: tel. 389.2389142; mail: prenotazionidab@gmail.com REGOLAMENTO Art.1 Descrizione e finalità Il Teatro Pubblico Pugliese indice la prima edizione di RACCONTA LA TUA DANZA, contest di videoracconto dedicato alle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari. Il video racconto è un breve video che racconta la passione per la danza e le emozioni degli allievi e degli insegnanti. È pensato per  realizzare il primo racconto collettivo dedicato alle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari. Art.2 Destinatari Possono partecipare al concorso tutti gli allievi e le allieve delle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari insieme ai loro insegnanti. La partecipazione del gruppo deve essere organizzata e coordinata dalla scuola di danza, che sarà referente dei partecipanti. Art.3 Modalità di partecipazione La partecipazione al concorso è vincolata all’acquisto da parte di ciascun gruppo-suola di almeno 25 biglietti a prezzo speciale* per uno o più dei 6 spettacoli in programma per DAB 2021/22, la rassegna di danza contemporanea del Comune di Bari, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. L’obbligo di acquisto di un minimo di 25 biglietti non si intende riferito allo stesso spettacolo; i biglietti potranno essere anche acquistati in numero inferiore per più spettacoli in programmazione, fino al raggiungimento del numero minimo di 25. I prezzi speciali dei biglietti riservati ai gruppi-scuola partecipanti saranno applicati per ciascun componente del gruppo-scuola stesso (allievi/e, insegnanti, “amici della tua Scuola di Danza”) e anche in caso di acquisto di un numero superiore al minimo di 25 biglietti.    Condizioni  vincolanti rispetto alla partecipazione al progetto: qualora gli spettacoli scelti da ciascun gruppo-scuola fossero in programmazione a dicembre 2021 (presso il Teatro Kismet): i relativi biglietti dovranno essere prenotati ed acquistati entro il 7 dicembre 2021; qualora gli spettacoli scelti da ciascun gruppo-scuola fossero in programmazione a gennaio e/o febbraio 2022 (presso il Teatro Piccinni): i relativi biglietti dovranno essere prenotati entro il 13 dicembre 2021 ed acquistati entro il 31 dicembre 2021. Non saranno ammesse al contest scuole di danza che entro le date sopra elencate non avranno finalizzato l’acquisto di almeno 25 biglietti secondo le suddette tempistiche. *Il prezzo speciale dei biglietti esclusivamente riservato ai gruppi-scuole partecipanti al progetto è: per gli spettacoli in scena al Teatro Kismet  – € 6 anziché € 12 per gli spettacoli al Teatro Piccinni – € 10 anziché € 18 per Poltrona in Platea, Palchi I e II Ordine centrale; € 8 anziché € 15 per Posto Palco I e II Ordine Laterale / Posto Palco III e IV Ordine Centrale; € 6  anziché € 12 per Posto Palco III e IV Ordine Laterale.  I biglietti possono essere acquistati in blocco dalla scuola o dagli allievi della scuola, per lo stesso spettacolo o per più di uno tra quelli di seguito elencati. L’importante è l’acquisto sia organizzato e coordinato dalla scuola di danza. Inoltre, ciascuna scuola di danza partecipante avrà la possibilità di indicare 2 persone tra le sue allieve ed i suoi allievi che, accompagnati da una/un loro insegnante, potranno assistere alle prove generali e/o agli allestimenti di almeno uno tra i 6 spettacoli in programma per DAB 2021/22. Gli spettacoli a cui sarà possibile assistere in fase di allestimento e/o prove generali saranno resi noti a breve, in base alle disponibilità accordateci dalle compagnie produttrici e in accordo con i piani di lavoro predisposti con i rispettivi direttori tecnici. Gli spettacoli che rientrano nel progetto a “RACCONTA LA TUA DANZA” sono: Martedì 7 dicembre – ore 21 – Teatro Kismet     Van / Marco D’Agostin – FIRST LOVE Mercoledì 8 dicembre – ore 21 – Teatro Kismet Van / Marco D’Agostin – BEST REGARDS Giovedì 9 dicembre – ore 21.00 – Teatro Kismet               CollettivO CineticO – DIALOGO TERZO: IN A LANDSCAPE coreografia e regia Alessandro Sciarroni Lunedì 13 dicembre – ore 21 – Teatro Kismet NINA / Davide Valrosso – LOVE | Paradisi Artificiali. Domenica 23 gennaio – ore 18 e ore 21 – Teatro Piccinni** Equilibrio Dinamico Dance Company – ANASTASIA E LA MALEDIZIONE DEI ROMANOV coreografia Roberta Ferrara – regia Michelangelo Campanale Sabato 12 e domenica 13 febbraio – ore 21 – Teatro Piccinni** ResExtensa Dance Company – I SOGNI DI LEONARDO. L’uomo che intuì il volo ideazione, direzione e coreografie Elisa Barucchieri ** Date e orari potrebbero subire variazioni Art.4 Realizzazione dei videoracconti e Consegna 1.Ogni gruppo-scuola realizzerà un video originale della durata massima di tre minuti (titoli di coda compresi). 2. Perché danziamo? Perché facciamo della danza il nostro lavoro? Ti ricordi la prima volta che hai scoperto la danza? Cosa si prova ogni volta che si va

Corso di formazione “La relazione a scuola, in presenza e a distanza”

INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane) Agis/Federvivo Fondazione Toscana Spettacolo onlus – in qualità di Ente capofila per A.R.T.I. Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Ass.ne C.T.R.C teatro Pubblico Campano, Associazione C.L.A.P. spettacolo dal vivo, ATER Fondazione-Circuito Regionale Multidisciplinare per l’Emilia Romagna, Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete. La relazione a scuola, in presenza e a distanza Corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti Il teatro ha un contenuto e un valore sociale elevatissimo, descrive una sfera di significato comune, simula mondi sociali. Proprio per questo è così vicino ai bambini e ai ragazzi. Un nuovo ruolo va riconosciuto alla Cultura e all’Istruzione avendo coscienza del loro impatto nella vita delle persone in termini di salute, di benessere e di capacità di innovare. Le arti e i linguaggi dello spettacolo dal vivo sono una risorsa formativa essenziale in tutti i percorsi educativi e formativi; nello stesso modo la scuola è un ambito necessario allo sviluppo e all’innovazione del teatro e delle arti dello spettacolo dal vivo. Grazie alla relazione con l’infanzia e l’adolescenza, gli artisti sperimentano il contemporaneo e nutrono il proprio sguardo di adulti e la propria creatività. Non solo. La scuola può donare al teatro le strutture e le parole della ricerca, della verifica e della documentazione in una osservazione dialettica, sincronica e diacronica delle pratiche e dei soggetti. Il punto di partenza è la formazione degli adulti. Docenti, educatori, artisti. Con queste premesse presentiamo il primo corso di formazione nato nell’ambito del Protocollo di intesa per la promozione nella scuola delle arti dello spettacolo tra l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa (INDIRE) e l’Associazione delle Reti Teatrali Italiane (A.R.T.I.), strutturato in due parti: Una prima parte, che si terrà online, rivolta a tutti, che si snoderà lungo 4 incontri tra scuola e teatro per un totale di 8 ore. Una seconda parte, che si terrà in presenza, a cura dei circuiti regionali, che prevede 16 ore. Il secondo modulo del corso in presenza è ancora in fase organizzativa. Gli utenti possono scegliere di iscriversi solo al primo modulo online o viceversa. Il programma online rivolto a tutti: martedì 14 dicembre, dalle ore 17 alle 19 a cura di Marco Dallari Alfabetizzazione della pratica teatrale a scuola e la sua influenza nello sviluppo dell’età evolutiva giovedì 16 dicembre, dalle ore 17 alle 19 a cura di Roberto Frabetti – La Baracca Testoni Teatro Raccontare con gli occhi. Ricerca della relazione sensibile lunedì 10 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19 a cura di Emma Dante – Compagnia Sud Costa Occidentale Il linguaggio del corpo nel teatro martedì 18 gennaio, dalle ore 17 alle ore 19 a cura di Marco Dallari Interdisciplinarità della pratica teatrale Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link http://musica.indire.it/forms/index.php/885669?lang=it  e compilare la form di iscrizione.  Le iscrizioni sono aperte fino al 7 dicembre.  Al termine delle iscrizioni ciascun partecipante riceverà una mail di conferma con le indicazioni necessarie per frequentare il corso on line. In caso di problemi tecnici, scrivere a teatroascuola@indire.it; o telefonare allo 055219851 (int 2)

Formazione del Pubblico

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Duis aute irure dolor in reprehenderit in voluptate velit esse cillum dolore eu fugiat nulla pariatur. Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt mollit anim id est laborum.