Premio “la Magna Capitana” – Al via la seconda edizione del premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze della Regione Puglia.
Premio “la Magna Capitana”Al via la seconda edizione del premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze della Regione Puglia.Scadenza candidature opere: 11 novembre, ore 12.00.Anche quest’anno la Giuria dei giovani lettori sarà composta dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado pugliesi. Torna per il secondo anno consecutivo il Premio di Letteratura per Ragazzi e Ragazze “la Magna Capitana”, che nella sua prima edizione ha registrato numeri di tutto rispetto, con 3.540 studenti votanti sull’intero territorio regionale e 74 opere candidate. Istituito dalla Regione Puglia, d’intesa con il Teatro Pubblico Pugliese-Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, il premio è riservato ai libri pubblicati in italiano come prima lingua dal 1° gennaio al 31 ottobre 2022, che si rivolgono a lettori di età compresa tra i 6 e i 13 anni.Ammesse opere di carattere narrativo, poetico e, più in generale, di fantasia, oltre alle opere di carattere divulgativo.Escluse, invece, ristampe, autopubblicazioni e libri pubblicati esclusivamente in formato elettronico. Ogni opera potrà partecipare ad una sola delle tre categorie in gara: 6-8 anni; 9-11 anni; 12+La partecipazione è gratuita. La scadenza per candidarsi è fissata alle ore 12.00 dell’11 novembre 2022 (farà fede il timbro postale).Autori o editori dovranno compilare il modulo di partecipazione disponibile sul portale della Biblioteca “la Magna Capitana” di Foggia (www.lamagnacapitana.it), sul portale della Regione Puglia (www.regione.puglia.it) nella sezione “Bandi e Avvisi” e su quello del Teatro Pubblico Pugliese nella sezione “Amministrazione Trasparente/Bandi di concorso”. Il modulo dovrà essere inviato a mezzo posta all’indirizzo: Segreteria del Premio, c/o Direzione della Biblioteca “la Magna Capitana” – viale Michelangelo 1 – 71121 Foggia. Insieme al modulo, compilato e sottoscritto, il partecipante dovrà inviare 5 copie dell’opera in formato cartaceo e copia del documento di riconoscimento in corso di validità.Spetterà poi alla Giuria tecnica, composta da cinque membri di rilievo nazionale del settore della letteratura per ragazzi, selezionare i tre finalisti per ciascuna categoria, entro il 15 dicembre 2022.A questo punto entrerà in campo la Giuria dei giovani lettori, composta dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado pugliesi.È questo l’aspetto che più caratterizza il Premio “la Magna Capitana”: il coinvolgimento degli studenti, che diventano protagonisti attivi decretando con i propri voti i vincitori finali. C’è tempo fino al 30 novembre 2022 per candidare le classi, inviando un’email all’indirizzo segreteriapremio@lamagnacapitana.itVerranno accolte le richieste in ordine d’arrivo, fino ad arrivare a 200 classi partecipanti. In ogni caso, sarà garantita la presenza di almeno 10 classi per provincia.Coordinati dagli insegnanti, gli studenti leggeranno i titoli finalisti per votare il miglior libro nelle tre categorie, entro il 26 aprile 2023. Invariata la formula vincente dello scorso anno, che ha contribuito anche a rinsaldare il rapporto tra scuole e biblioteche. Anche per questa edizione, infatti, la Regione Puglia distribuirà cento copie dei volumi finalisti alle biblioteche pubbliche dei territori delle scuole partecipanti.I vincitori si impegneranno ad essere presenti alla cerimonia di premiazione, in programma a maggio. In caso contrario, pur conservando la titolarità del premio, la somma in denaro, per il valore di 2.000 euro, sarà utilizzata per l’acquisto di libri da donare alle biblioteche coinvolte. Di seguito il link all’avviso:https://archivio.teatropubblicopugliese.it/tr_premio-%e2%80%9cla-magna-capitana%e2%80%9d_885.html Infoline:Segreteria del premio:Tel. 0881.706449 (dal lunedì al venerdì, ore 9:00-13:30 e 16:00-19:00)E-mail: segreteriapremio@lamagnacapitana.it
ABITARE – Presentazione Progetto e Bando per la candidatura e selezione di progetti di arti performative site-specific per Andria

Scopri il bando e la modulistica Art. 1 – PREMESSE E PRESENTAZIONE PROGETTOABITARE è un progetto ideato da Equilibrio Dinamico realizzato col supporto di Comune di Andria, Teatro Pubblico Pugliese e Festival Castel dei Mondi in collaborazione con Museo Diocesano San Riccardo di Andria & Officina San Domenico di Andria.Abitare, dal latino “habitare”, tenere, sinonimo in senso figurato “avere sede”, “trovarsi”.E’ proprio dall’etimologia di questa parola che germoglia questo nuovo progetto.Attraverso il presente bando, una commissione composta da un/una rappresentante di ciascun soggetto realizzatore del progetto, selezionerà un massimo di due progetti multidisciplinari, in cui il linguaggio predominante sia la danza contemporanea site-specific: gli autori e/o le autrici e/o i gruppi di lavoro dei progetti selezionati potranno abitare due dei luoghi più suggestivi della città di Andria, e nel mentre sviluppare il proprio processo creativo.Le artiste e gli artisti selezionati, attraverso i suggerimenti della commissione selezionatrice e in accordo con la direzione dei luoghi ospitanti, potranno scegliere lo spazio più consono al proprio percorso artistico, in cui realizzare la residenza artistica ed eventualmente richiedere di incontrare personalità del territorio che possano fornire strumenti di ricerca utili al percorso creativo.A fine di ciascuna residenza artistica verrà richiesto agli/alle artisti/e selezionati/e di mostrare, ognuno nello stesso luogo in cui hanno sviluppato i propri progetti, l’esito del percorso fino a quel momento tracciato nel periodo di residenza.Infine, ciascun progetto ed i relativi autori ed autrici, saranno invitati a tornare ad Andria, tra fine Agosto ed inizio Settembre (le date esatte saranno comunicate al termine di ciascuna residenza artistica), per presentare lo stesso lavoro nel Festival Castel dei Mondi: 26 agosto / 4 settembre, decidendo di “ri-trovarsi” con la comunità e nel luogo da cui tutto è partito. Art. 2 – OGGETTO e DESTINATARIPer l’anno 2022, il progetto Abitare realizzerà e sosterrà al massimo n. 2 residenze creative rivolte ad artisti ed artiste che abbiano candidato un progetto di performance site-specific capace di coniugare, in ottica multidisciplinare, il linguaggio della danza contemporanea con almeno un’altra disciplina artistica (per es: teatro fisico, circo contemporaneo, musica dal vivo, ecc. ecc…). Ciascun progetto creativo selezionato sarà sviluppato attraverso n. 1 residenza creativa. Dette residenze si svolgeranno nel periodo compreso tra il 20 ed il 28 luglio 2022, ad Andria, in uno dei due luoghi messi a disposizione e di seguito indicati:A. Museo Diocesano San Riccardo.Dal 21 al 27 Luglio 2022 -presentazione pubblica 28 Luglio 2022Caratteristiche dello spazio: si veda scheda allegata.B. Officina San Domenico .Dal 20 al 26 Luglio 2022 – presentazione pubblica 27 Luglio 2022Caratteristiche dello spazio: si veda scheda allegata.Le residenze sono assegnata tramite il presente bando è rivolto a singoli/e artisti/e, senza limiti di età purché maggiorenni alla presentazione della propria candidatura, o ad organismi di produzione dello spettacolo dal vivo (compagnie), purché formalmente costituiti ed aventi finalità inerenti la produzione di spettacolo dal vivo.In entrambi i casi i soggetti proponenti dovranno essere residenti sul territorio nazionale.Ciascuna residenza avrà durata massima di 7 giorni consecutivi nel luogo individuato per la sua realizzazione. Art. 3 – REQUISITI DI AMMISSIBILITÀPossono candidare progetti con le caratteristiche descritte al precedente art. 1 iseguentisoggetti:a) singoli soggetti fisici (artista) operanti a livello professionistico in ambito coreutico, senza limiti di età purché maggiorenni al momento della candidatura, aventi regolare posizione Inps Ex-ENPALS ed esperienza pregressa in creazioni site-specific e/o di danza urbana documentabile da appositi materiali (sito web, video, rassegna stampa, ecc ecc);b) organismi di produzione e/o promozione di spettacolo dal vivo (compagnia) formalmente costituiti(associazioni culturali, Aps, ecc ecc), operanti con finalità professionali anche in ambito coreutico, aventi regolare posizione Inps Ex-ENPALS ed in regola con le contribuzioni fiscali e previdenziali, ottemperanti gli obblighi dei CCNL ed in possesso di Partita IVA.I suddetti soggetti potranno candidare esclusivamente progetti inediti. Potranno essere ammessi allavalutazione della Commissione Selezionatrice sia progetti il cui sviluppo creativo-produttivo non sia stato ancora intrapreso, sia progetti già in fase di sviluppo creativo-produttivo purché alla data della loro candidatura da parte del soggetto proponente, non siano stati presentati pubblicamente in forma di debutto.Non saranno ammessi a valutazione progetti di creazioni già rappresentate pubblicamente nella loro formadefinitiva nel periodo compreso tra la loro candidatura al presente bando e le date di realizzazione delle residenze artistiche indicate nel precedente Art. 2.Ciascun soggetto proponente potrà candidare un solo progetto performativo, pena l’esclusione del soggettostesso dalla valutazione della Commissione Selezionatrice.In caso due o più soggetti differenti candidassero lo stesso progetto performativo, sarà ammesso a valutazione soltanto quello pervenuto per primo in ordine cronologico, determinando automaticamente l’esclusione degli altri soggetti proponenti lo stesso progetto.Qualora lo/a stesso/a autore/autrice candidasse il medesimo progetto sia come singolo soggetto fisico (lett. a del presente articolo), sia mediante un organismo di produzione e/o promozione (lett. b del presente articolo) oppure risultasse autore/autrice di due o più progetti differenti candidati attraverso altrettanti soggetti proponenti, sarà ammesso a valutazione soltanto il progetto pervenuto per primo in ordine cronologico, determinando automaticamente l’esclusione dell’altro soggetto proponente e/o degli altri progetti candidati. Art. 4 – CRITERI DI PREMIALITÀSaranno considerati criteri di premialità:a) presentare un progetto performativo multidisciplinare, purché la disciplina artistica preminente sia la danza contemporanea site-specific;b) presentare progetti che prevedano il coinvolgimento produttivo e/o promozionale di altri soggettiriconosciuti a livello nazionali e/o internazionali;c) presentare una “scheda tecnica” per la realizzazione della performance finale effettivamente coerente con il concetto di “site-specific” e della natura dei luoghi ospitanti (si vedano le schede tecniche dei luoghi ospitanti in allegato);d) presentare progetti che prevedano il coinvolgimento di danzatori/danzatrici professionisti pugliesi;e) evidenziare la necessità di ampliare il percorso di ricerca legato al progetto con l’incontro di persone del territorio con esperienza non direttamente afferente alla danza contemporanea (per es: abitanti dei quartieri; commercianti andriesi; professori; ecc ecc.) o con lo studio di altri luoghi del territorio di Andria (per es: Castel del Monte; chiese; edifici storici; ecc ecc). Art. 5 – MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E OBBLIGHI DEL PROGETTOL’organizzazione di ABITARE si impegna a garantire agli/alle artisti/e e/o compagnie selezionati/e le seguenti condizioni :Art. 5.1 – RESIDENZA AL MUSEO DIOCESANO SAN RICCARDO:a) spazi per creazione, prove e performance
PUTIGNANO – IL 26 GIUGNO IN SCENA LA NOTTE TAIKO 2022 ALL’EX MACELLO DI PUTIGNANO

Il 26 giugno alle ore 21 appuntamento all’Ex Macello di Putignano con il concerto di percussioni giapponesi della Notte Taiko 2022. Un evento unico e affascinante, circa 20 suonatori di Taiko per uno spettacolo coinvolgente, che trasmette l’energia e la precisione dei movimenti dei musicisti, che liberano all’unisono forza e agilità sulle pelli. I percussionisti, di ogni età, saranno accompagnati da un flauto tradizionale giapponese (shinobue) e dal liuto tradizionale giapponese (shamisen) ed eseguiranno alcuni brani tradizionali per TAIKO. Prezzo del biglietto: 10 euro Biglietti disponibili al link https://bit.ly/3xzwGr3, in tutti i punti vendita Vivaticket e al botteghino dell’Ex Macello la sera dell’evento.
RISULTATI MOVIN’UP XXIII edizione AREA SPETTACOLO-PERFORMING ARTS 2021/2022
Clicca qui e scopri i vincitori del concorso Movin’Up 2021/2022 dedicato all’Area Spettacolo e Arti Performative. l Verbale della Commissione di Selezione è pubblicato nella sezione Amministrazione Trasparente del sito giovaniartisti.it, non sono previste graduatorie, non è previsto il rilascio di giudizi e/o motivazioni individuali.
OPEN CALL “Avviso finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse per la produzione di GRANDI EVENTI in Puglia caratterizzati da elevata capacità attrattiva” TERZA EDIZIONE
Con determinazione del direttore del Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio n. 108/2022, pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 56 del 26/05/2022 è stata approvala la Terza edizione della “Open Call Grandi Eventi” rivolta a soggetti privati e pubblici interessati a realizzare in Puglia grandi eventi culturali, artistici, espositivi, di spettacolo, sportivi, enogastronomici, etc. attraverso i quali diversificare l’offerta e promuovere sul piano qualitativo il brand Puglia. In particolare l’ultima versione della “Call”, sulla base dell’esperienza maturata negli ultimi 2 anni, prevede che: le proposte valutate ammissibili su base pluriennale saranno attuate tramite la sottoscrizione di apposita Convenzione Quadro tra il Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio e ciascun Proponente, al fine di garantire la migliore programmazione e realizzazione delle stesse e il miglior impiego delle risorse pubbliche da erogare a cura degli Enti committenti di volta in volta individuati; la Convenzione Quadro dovrà disciplinare la durata pluriennale del grande evento, l’individuazione dell’Ente committente, la tipologia di prestazioni convenute, gli obblighi gravanti in capo a ciascun Proponente, i criteri e le modalità per l’attivazione e lo svolgimento del progetto nelle annualità successive alla prima; le proposte progettuali dovranno essere formulate tenendo conto del piano e delle campagne di comunicazione dell’A.Re.T. Pugliapromozione, con particolare riferimento al “Brief di comunicazione nazionale”, come disposto con Atto Dirigenziale n. 78 del 18/03/2022; le proposte relative a grandi eventi in programma a partire dall’anno solare 2023 dovranno essere depositate nei seguenti termini a pena di inammissibilità: per gli eventi in programma dal 1° gennaio al 30 giugno di ciascun anno solare, l’istanza dovrà essere presentata entro il 30 settembre dell’anno solare precedente; per gli eventi in programma dal 1° luglio al 31 dicembre di ciascun anno solare, l’istanza di partecipazione dovrà essere presentata entro il 31 marzo del medesimo anno solare; La OPEN CALL, denominata “AVVISO FINALIZZATO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE PER LA PRODUZIONE DI GRANDI EVENTI IN PUGLIA CARATTERIZZATI DA ELEVATA CAPACITA’ ATTRATTIVA”, promossa dal Dipartimento Turismo, Economia della cultura e Valorizzazione del territorio in collaborazione con l’Agenzia Regionale del Turismo (A.Re.T.) Pugliapromozione, il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio regionale per le Arti e la Cultura, la Fondazione Apulia Film Commission nel rispetto della strategia di partecipazione e coinvolgimento della comunità che caratterizza tutte le azioni regionali, ha la finalità di raccogliere contributi progettuali tesi alla formazione di un calendario annuale e pluriennale di grandi eventi da realizzare in Puglia, funzionali al rilancio del sistema turistico-culturale pugliese, dopo la grave crisi generata dalla pandemia da COVID-19. Per maggiori informazioni e documenti CLICCA QUI
Progetto Jump AVVISO PER ESPERTI CONDUZIONE DI N.4 “ARTISTIC LAB – WORKSHOP”
Scopri l’avviso e la modulistica
Il Network Anticorpi XL apre un bando di partecipazione per la ricerca di progetti rivolti alle nuove generazioni con CollaborAction kids
È online fino al 30 giugno 2022 il bando per partecipare alla nuova edizione di CollaborAction kids, l’azione più giovane del Network Anticorpi XL a cadenza biennale, nata con la volontà di mappare le creazioni di giovani coreografi e coreografe destinate al pubblico delle nuove generazioni e sostenere la conoscenza, l’atto creativo, la produzione e la circuitazione di spettacoli di danza per bambini, bambine e adolescenti. Il bando si rivolge sia ad autori/autrici italiani, formazioni, collettivi artistici, compagnie che operano nell’ambito della danza contemporanea e di ricerca e della performing art senza limiti di età (purché maggiorenni) che creano spettacoli da meno di 5 anni, sia ad artisti e artiste emergenti che abbiano maturato una comprovata esperienza nell’ambito della produzione con le giovani generazioni e prevede l’assegnazione di una borsa di studio per il sostegno alla ricerca artistica di un progetto rivolto al pubblico dei più giovani. Nello specifico, all’autore o all’autrice selezionato/a verrà offerto un contributo di 6500€ comprensivo di una borsa di ricerca e di 30 giorni tra residenze creative, laboratori e momenti di accompagnamento e di condivisione della ricerca con le giovani comunità di riferimento nel periodo da luglio 2022 a dicembre 2023 (costi vivi di vitto, viaggio e alloggio saranno a carico di ciascun partner ospitante). Durante i periodi di residenza e studio, nei quali sarà possibile attivare dei laboratori con la fascia d’età e/o con le comunità a cui la ricerca si rivolge, verrà inoltre offerta l’opportunità di confrontarsi con professionisti e professioniste del settore che metteranno a disposizione i propri spazi, i propri strumenti e il proprio know how, al fine di supportare il processo creativo dell’artista. Per prendere parte alla selezione è necessario inviare la propria candidatura via e-mail entro e non oltre il 30 giugno 2022 all’indirizzo coordinamento@networkdanzaxl.org con la scheda artistica del progetto di ricerca che si intende presentare, specificando come la propria ricerca si possa inserire all’interno di CollaborAction kids (massimo 3000 battute), link video a eventuali lavori precedenti o inerenti la ricerca in corso, la specifica relativa alla fascia di età delle comunità con le quali si intende lavorare (0-3, 3-6, 6-12, 12-15, 16-18 anni) includendo eventuali proposte e metodologie di lavoro, il curriculum vitae dell’autore/autrice (max. 1000 battute) che metta in evidenza eventuali esperienze inerenti al bando, una lettera di motivazione che indichi le ragioni per le quali si intende applicare insieme agli obiettivi e ai risultati che si vogliono indagare nella ricerca. Il bando completo è consultabile nella pagina “News e bandi” del sito www.networkdanzaxl.org. Le strutture che prendono parte all’azione per l’edizione 2022/2023 sono: Cantieri Danza – Ravenna, AMAT – Associazione Marchigiana per le Attività Teatrali – Ancona, Circuito CLAPS – Brescia, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven – Venezia, Fondazione Piemonte dal Vivo – Lavanderia a Vapore – Torino, Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura – Bari. Network Anticorpi XL è la rete italiana dedicata alla giovane danza d’autore. Nata nel 2007, coinvolge oggi 39 operatori di 16 regioni e rappresenta un esempio concreto e significativo di promozione della nuova generazione di coreografi e coreografe italiani. Una rete di operatori che propone un’articolata gamma di azioni volte a rispondere alle necessità di autori e autrici nelle differenti fasi del loro percorso di crescita e maturazione, dagli esordienti che nella fragilità di un segno autoriale ancora in elaborazione cercano esperienze formative, di scambio, tutoraggio e di confronto, ad autori e autrici che si sono già distinti per una cifra artistica definita e che desiderano sperimentarsi con i processi di creazione più complessi. Info e aggiornamenti:www.networkdanzaxl.org facebook: networkanticorpixlinstagram: @networkanticorpixl
Raccolta di Manifestazioni di Interesse per Training sull’EcoCertificazione nella micro-destinazione compresa tra Capitolo, Torre Canne e il Comune di Fasano
Nell’ambito del Progetto TAKE IT SLOW “Smart and Slow Tourism Supporting Adriatic Heritage for Tomorrow” finanziato dal Programma Europeo di Cooperazione transfrontaliera 2014 – 2020 Interreg V-A Italy – Croatia Cbc Programme, il Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura sta organizzando un Training sull’EcoCertificazione, un percorso facilitato finalizzato a quantificare la CO2 (in accordo allo standard ISO 14064-1) di minimo n.7 operatori economici/imprese, attive nella micro-destinazione compresa tra Capitolo – frazione del Comune di Monopoli (BA), Torre Canne – frazione del Comune di Fasano (BR) e il Comune di Fasano ed appartenenti alle seguenti categorie: 1. Servizi turistici, agenzie, noleggio, guide 2. Strutture ricettive/ospitalità 3. Ristorazione 4. Artigianato e design I soggetti interessati al percorso di EcoCertificazione dovranno inoltre entrare a far parte della “Local Community of Practice”(LCP) del Progetto TAKE IT SLOW e costituirsi in Rete di Imprese al termine del percorso. Sarà infatti la rete di imprese a beneficiare della certificazione. Le spese per la costituzione della Rete saranno coperte dal progetto TAKE IT SLOW. I soggetti interessati potranno inviare richiesta di partecipazione compilando il modello allegato ed inviandolo via e-mail entro il 20 maggio 2022 ore 12 all’indirizzo progettitpp@teatropubblicopugliese.it. CALL E MODULO DI ADESIONE – https://archivio.teatropubblicopugliese.it/tr_raccolta-di-manifestazioni-di-interesse-per-training-sull%e2%80%99ecocertificazione-nella-micro-destinazione-compresa-tra-capitolo-torre-canne-e-il-comune-di-fasano_863.html
Regione Puglia: Avviso Pubblico per la selezione dei Progetti di Residenza Artistica per il triennio 2022/2024
Regione Puglia: Avviso Pubblico per la selezione dei Progetti di Residenza Artistica per il triennio 2022/2024La Regione Puglia promuove e concorre allo sviluppo e al consolidamento di un Centro di Residenza regionale e di cinque Residenze per Artisti nei Territori per la realizzazione nel triennio 2022-2024 di attività di residenza. Chi può presentare domandaCentri di Residenza e Residenze per Artisti nei Territori aventi le caratteristiche minime indicate nell’Avviso. Risultati attesi sviluppare e valorizzare la funzione specifica delle residenze nel sistema dello spettacolo dal vivo come fattori di innovazione, dedicate a sostenere e accompagnare le pratiche e i processi di creazione artistica a prescindere dagli esiti produttivi, anche attraverso forme di relazione virtuosa degli artisti con i luoghi e con le comunità che li abitano; qualificare le attività di residenza promuovendone l’identità distintiva e l’autonoma funzione nel rispetto della pluralità delle differenze territoriali, come sintesi progettuale peculiare tra artisti, titolari delle residenze e luoghi e favorire l’interazione delle residenze con gli altri segmenti e funzioni del sistema dello spettacolo, al fine di sviluppare l’emergenza artistica, accompagnare e sostenere la crescita delle professionalità̀ e la rigenerazione delle competenze, anche attraverso la qualità della relazione con il rispettivo territorio. Cosa finanziaProgetti di Residenza Artistica per il triennio 2022/2024” da svolgersi nell’arco temporale compreso fra il 1° gennaio e il 31 dicembre di ogni anno sul territorio della Regione Puglia.Contributo massimo Il contributo massimo è pari all’80% dei costi del progetto. L’importo stanziato ammonta a complessivi € 400.000,00 di cui € 200.000,00 da parte del MiC e € 200.000,00 da parte della Regione Puglia. Il predetto importo complessivo è così ripartito: massimo € 200.000,00 per cofinanziare un progetto di Centro di Residenza d’importo di € 250.000,00. Eventuali costi ulteriori saranno a carico dei proponenti; massimo € 200.000,00 per cofinanziare cinque progetti di Artisti in Residenza nei Territori, ovvero al massimo € 40.000,00 per ogni progetto di Artisti in Residenza nei Territori d’importo pari a 50.000,00. Eventuali costi ulteriori saranno a carico dei proponenti. Modalità di partecipazioneI soggetti proponenti dovranno presentare alla Regione Puglia domanda di contributo, in regola con l’imposta di bollo e corredata della documentazione elencata al paragrafo 8.2, improrogabilmente entro la data di scadenza del 30 maggio 2022. La trasmissione della domanda dovrà essere effettuata esclusivamente per via telematica da una casella di Posta Elettronica Certificata del soggetto proponente al seguente indirizzo PEC: culturaeturismo.innovazione.regione@pec.rupar.puglia.it indicando nell’oggetto “Avviso pubblico Residenze 2022/2024”. Per maggiori informazioni e modulistica: https://www.residenzeartistiche.it/notizie/regione_puglia_avviso_residenze_2022
LA RELAZIONE A SCUOLA, IN PRESENZA E A DISTANZA – LA PARTECIPAZIONE NELL’ERA DIGITALE: laboratori formativi per conoscere e sperimentare il ruolo del digitale all’interno della relazione di apprendimento e della partecipazione/produzione artistica.

LA RELAZIONE A SCUOLA, IN PRESENZA E A DISTANZA LA PARTECIPAZIONE NELL’ERA DIGITALE Laboratori formativi per conoscere e sperimentare il ruolo del digitale all’interno della relazione di apprendimento e della partecipazione/produzione artistica. Sessioni a cura della Fondazione ITS Apulia Digital Maker: esperienze, progetti e case studies nel campo della valorizzazione del patrimonio culturale attraverso le tecnologie d’innovazione presentate da aziende del settore ICT. Sabato 23 aprile 2022 Bari. Piazza Aldo Moro 37 Interventi: Nicolangelo de Bellis, CEO Hgv Italia Michele Botticelli, Team Leader Divisione sviluppo 3DMediafarm Fabio Belsanti, CEO AgeOfGames Sabato 30 aprile 2022 Foggia. Comtainer – officine audiovisive, Via San Severo km 2 Interventi: Sacha Biagio Virgilio, Vice presidenteBroadcast Digital Service Nicolangelo de Bellis, CEO Hgv Italia Michele Botticelli, Team Leader Divisione sviluppo 3DMediafarm Sabato 7 maggio 2022 Lecce. Palazzo Vernazza, Vico Vernazza 8 Interventi: Francesco Gabellone, Architetto e ricercatore CNR NANOTEC, consulente Technè Michele Botticelli, Team Leader Divisione sviluppo 3DMediafarm Paolo Babbo, Presidente Artwork Ogni sessione prevede la partecipazione di referenti Teatro Pubblico Pugliese Gli incontri saranno coordinati da Valentina Scuccimarra, Responsabile Comunicazione ITS Apulia Digital Maker Le aziende BROADCAST DIGITAL SERVICE Speaker: Sacha Biagio Virgilio, Vice presidente La Broadcast Digital Service è una Factory polifunzionale, fondata a Roma nel 1994, con una trentennale esperienza nella costruzione e assemblaggio di regie audiovisive e di commercio in sistemi multimediali, Studi Virtuali, Studi di Realtà Aumentata e Realtime VFX for Film & TV. Da oltre dieci anni ha allargato i focus su due nuove sezioni: Produzione & Creative Lab per garantire team altamente qualificati, in grado di sviluppare idee, contenuti e format ad alto contenuto tecnologico per importanti realtà audiovisive ( es. Ulisse, Super Quark, Report, elezioni live RAI e La7, Live events Lancia, Philip Morris, Real Time e molti altri). HGV ITALIA Speaker: Nicolangelo De Bellis, CEO Da oltre trent’anni la HGV Italia è presente nel mondo della comunicazione, con particolare riferimento al settore dell’innovazione tecnologica nella progettazione di soluzioni per promozione dei beni culturali. Ad oggi, l’HGV ha realizzato numerosi allestimenti multimediali in tutta Italia per valorizzare Musei, Castelli e siti archeologici, promuovendo intorno a sé un nutrito indotto di varie professionalità tra operai, tecnici, attori, scenografi, registi ed informatici. Alcuni progetti : Museo del Cinema e Museo di Santa Scolastica di Bari, Museo del Parco Nazionale del Vesuvio, Itinerario Manzoniano, Lecco, Catello Carlo V Lecce, Ulisse il piacere della Scoperta, Parco Archeologico di Genoni, Astro Domus di Castelgrande, Museo della città di Terracina, Explo! Firenze, Castello Normanno Svevo di Sannicandro di Bari. Sito: hgvitalia.it AGEOFGAMES Speaker:Fabio Belsanti, CEO&Lead Game Designer Age of Games è una società operante nel settore del software interattivo d’intrattenimento educativo, storico-ricostruttivo e multimediale. Fondata nel 2001 a Bari. la società sviluppa e pubblica, tramite molteplici partner di distribuzione, a livello mondiale, software interattivi per console, personal computers, cellulari e Internet. Fabio Belsanti è CEO, fondatore e lead game designer di AgeOfGames&PMStudios e si occupa del management, design e sceneggiature di tutti i progetti sviluppati. Belsanti ha utilizzato con successo il game design in molti settori, creando servizi, prodotti e marchi educational per importanti aziende private come IBM (Historia Ludens) e enti pubblici come la Regione Puglia (EcoWarriors – www.ecowarriors.it) e INAIL (ScacciaRischi – www.scacciarischi.it). Nel 2018 ha creato un progetto di ricerca multidisciplinare che mira a studiare la teoria e la pratica dello sviluppo di giochi e videogiochi (www.videogamesandhighculture.com). Dal 2020 è docente nei corsi di “Game Design” all’interno del Corso di Laurea in “Innovative Technologies for Digital Communication” della Link Campus University di Roma. Laureato a Siena con il massimo dei voti in Storia, ha scritto libri, articoli e recensioni per riviste specializzate, sviluppando altresì molteplici progetti multimediali d’ambito culturale. Sito: ageofgames.net MEDIAFARM Speaker: Michele Botticelli, Team Leader Divisione sviluppo 3D Nata nel 2010 a Foggia, Mediafarm è una società che opera nel settore ICT, Comunicazione e New media e ha oggi sedi anche a Roma e Lecce. Sintonizzata sulle nuove frequenze della Comunicazione 4.0, è tra i soci delle ITS Academy Apulia Digital Maker e Lazio Digital di Roma, fondazioni che propongono corsi di alta formazione nel settore delle Tecnologie dell’Informazione e Comunicazione. La sua offerta professionale è ampia: dalla realizzazione di soluzioni integrate per l’advertising alla ricerca e sviluppo new media, dalla progettazione web, software e app alla grafica e animazione 3D per VR e AR, dal gaming a servizi di management consulting ed education.Dotata di infrastrutture informatiche e tecnologiche d’avanguardia – dispone del più grande Green Screen studio della Puglia, location esclusiva di virtual set per produzioni audiovisive d’innovazione – negli ultimi anni si è specializzata nella progettazione di servizi e prodotti hi tech per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico, come ad esempio la PhygitalExperiences del Visit Palazzo Vernazza (un tour in realtà aumentata e virtuale del monumentale edificio rinascimentale nel centro storico di Lecce), Arky. ArchaeologicalEducation Game con Ologrammi in 3D, e produzioni di app e game per editori di pubblicazioni per l’infanzia. Sito: mediafarm.it TECHNÈ Technè sas – Servizi per la comunicazione museale -sviluppa applicazioni che permettono la trasmissione della cultura attraverso l’uso delle nuove tecnologie per la comunicazione, la rappresentazione dei contesti antichi e la visualizzazione 3D.Le principali attività della società di Lecce: Rilievo indiretto attraverso fotogrammetria digitale; Storytelling e strategie di comunicazione persuasiva in ambito museale; Video divulgativi con particolare riferimento alla realizzazione di scenari virtuali immersivi (stereoscopici); Applicazioni su base informatica per la fruizione e la conoscenza dei Beni Culturali; Catalogazione scientifica di contesti di interesse storico-archeologico-artistico e archeo-industriale;– Studio ricostruttivo dei contesti antichi;Sviluppo di applicazioni su base 3D per la fruizione a distanza e il miglioramento dell’accessibilità culturale e cognitiva (Piattaforme di Realtà Virtuale con dispositivi attivi, fruizione on-site attraverso smartphones e videopano stereoscopici da cardboards, visori VR, ecc.) Sito: technesas.it ARTWORK Speaker: Paolo Babbo, Presidente La cooperativa sociale ArtWork opera nel settore dei beni e delle attività culturali ed è impegnata nella tutela, nella valorizzazione e nella salvaguardia di beni ecclesiastici della città di Lecce. Nata con l’obiettivo di creare opportunità per l’intero territorio, promuovendone il patrimonio storico artistico e favorendo lo sviluppo culturale e turistico, ArtWork intende, attraverso un