TEATRO PUBBLICO PUGLIESE: È PAOLO PONZIO IL NUOVO PRESIDENTE. MARCO GIANNOTTA CONFERMATO VICEPRESIDENTE.

Paolo Ponzio è stato eletto presidente del Teatro Pubblico Pugliese. Nel corso dell’assemblea dei Soci, il docente di Storia della Filosofia dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, direttore del Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica (Dirium) è stato nominato nuovo presidente del Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura. Succede a Giuseppe D’Urso che ha guidato il consorzio negli ultimi quattro anni. Confermato nel ruolo di vicepresidente il consigliere per l’area di Lecce, Taranto e Brindisi, l’avvocato Marco Giannotta. Con loro nel nuovo CdA eletto, che guiderà il Tpp per i prossimi 5 anni, riconferma anche per la giornalista Maddalena Tulanti, al secondo mandato per l’area di Bari; a cui si aggiungono l’avvocato Salvatore Sangiorgi, nominato consigliere di amministrazione in quota alla Regione Puglia; e Viviana Peloso, responsabile delle “Vecchie Segherie Mastrototaro”a Bisceglie, eletta per l’area Bat – Foggia. “Innanzitutto, desidero ringraziare il presidente e la giunta della Regione Puglia, e tutti i sindaci dei Comuni soci del Consorzio per la fiducia riservatami: l’impegno mio e di tutto il Cda sarà certamente rivolto allo sviluppo del comparto delle arti e della cultura di tutta la regione. Cercheremo di consolidare tutto il lavoro già svolto in questi anni in un’ottica di internazionalizzazione e di crescita di tutti i settori legati allo spettacolo e al patrimonio materiale e immateriale della nostra regione” dichiara il neo presidente Paolo Ponzio.

CRAZY FOR CHRISTMAS – UNA SETTIMANA DI BIGLIETTI A PREZZO RIDOTTISSIMO A CERIGNOLA, CORATO, MASSAFRA, MARTINA FRANCA E SAN VITO DEI NORMANNI

Crazy for Christmas? Il teatro a Natale è un regalo! ??? ?? ?? ?? ???????? hai una settimana per acquistare a un ?????? ???????????? i biglietti per gli spettacoli teatrali in scena a ?????????, ??????, ????????, ??????? ?????? ? ??? ???? ??? ????????! ?? ???? per gli spettacoli della stagione di ?????????, ??????? ?????? (?????????? ?? ?????? ?????) ?? ???? per gli spettacoli della stagione di ??????, ??? ???? ??? ????????, ???????? ? ???? per gli spettacoli della stagione di ??????? ?????? ?? ?????? ???????? Ma ATTENZIONE! la promozione sarà valida solo dalle ore 11 del 20 dicembre alle ore 11 del 27 dicembre! Ecco come comprare il tuo biglietto a prezzo speciale online o nei nostri botteghini: 1. Scopri le stagioni e scegli lo spettacolo https://bit.ly/stagioniTPP 2. cerca lo spettacolo su www.vivaticket.it 3. seleziona la tariffa e acquista i biglietti a prezzo speciale ridottissimo I biglietti a prezzo speciale saranno disponibili anche al botteghino del Teatro della città da te prescelta nei giorni e orari di apertura. Ti aspettiamo a teatro!

CRAZY FOR CHRISTMAS – IL TEATRO A NATALE È UN REGALO

Crazy for Christmas? Il teatro a Natale è un regalo! Il ??, ?? ? ?? ???????? hai 3 giorni per acquistare a un ?????? ???????????? i biglietti per gli spettacoli teatrali in scena a ????, ??????, ????????? ? ?????! ?? ???? per gli spettacoli della stagione di BARI, FOGGIA, CERIGNOLA, LECCE (spettacoli al Teatro Apollo) ? ???? per gli spettacoli della stagione di LECCE al Teatro Paisiello Ma ATTENZIONE! la promozione sarà valida solo dalle ore 10 del 13 dicembre alle 23.59 del 15 dicembre! Ecco come comprare il tuo biglietto a prezzo speciale online o nei nostri botteghini: 1. Scopri le stagioni e scegli lo spettacolo https://bit.ly/stagioniTPP 2. cerca lo spettacolo su www.vivaticket.it 3. seleziona la tariffa e acquista i biglietti a prezzo speciale ridottissimo I biglietti a prezzo speciale saranno disponibili anche al botteghino del Teatro della città da te prescelta negli stessi giorni e orari della promozione online. Ti aspettiamo a teatro!

CORSO DI FORMAZIONE GRATUITO “TEATRO? PARLIAMONE! – I linguaggi del teatro a scuola”

Anno scolastico 2022/2023TEATRO? PARLIAMONE!I linguaggi del teatro a scuola Iscrizioni entro il 23 dicembre 2022 Corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. Il corso prevede una durata di 25 ore, è suddiviso in due moduli ed è presente sulla piattaforma SOFIA.(obbligo di frequenza minima 19 ore 75%) PRIMO MODULO onlineConosciamo i linguaggi del teatro a scuola: 6 incontri di 1h e 30 min per un totale di 9 ore. SECONDO MODULO in presenzaSperimentiamo i linguaggi del teatro a cura dei circuiti regionali per un totale di 16 ore Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link https://musica.indire.it/forms/index.php/388751?lang=it e compilare la form di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono venerdì 23 dicembre PROGRAMMA ONLINE RIVOLTO A TUTTI(orario 17 – 18.30) martedì 10 gennaio – Il rapporto Scuola Teatro, un po’ di storiaFranco Lorenzoni e Giorgio Testa giovedì 19 gennaio – Il teatro per le nuove generazioni e le nuove tecnologieTonio De Nitto e Claudio Milani martedì 24 gennaio – Le possibilità linguistiche del teatroCompagnia Sotterraneo con Cristina Valenti mercoledì 1 febbraio – I corpi non conformi nel teatro e nella danzaChiara Bersani con Alessandra Rossi Ghiglione martedì 7 febbraio – La scuola tra arte e artigianato creativoChiara Guidi con Franco Lorenzoni giovedì 16 febbraio – La relazione tra i corpi nella danza contemporaneaAline Nari con Franco Lorenzoni Coordina le conversazioni Claudia Chellini Successivamente alla chiusura delle iscrizioni (23/12/2022) ciascun partecipante riceverà unamail di conferma con le indicazioni necessarie per frequentare il corso on line (gennaio 2023)In caso di problemi tecnici scrivere a teatroascuola@indire.itInfo tel 055219851 (int 1 e 2)

Call di partecipazione editori pugliesi – Panairi i Librit – Fiera del Libro, Tirana (Albania) 16/20 novembre 2022

Nell’ambito delle attività promosse dalla Regione Puglia con il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura, al fine di valorizzare la cultura e la creatività regionale e promuovere il grande patrimonio di beni, conoscenze ed esperienze in una politica unica e coordinata di valorizzazione e fruizione, la Regione sarà presente, come “Sistema Puglia”, con un proprio spazio espositivo, all’interno del quale saranno ospitati gli editori pugliesi e le loro pubblicazioni, alla prossima edizione della Panairi i Librit – Fiera del Libro di Tirana che si svolgerà dal 16 al 20 Novembre p.v.. Gli editori pugliesi con codice ATECO 58.11 interessati a essere presenti nello spazio della Regione Puglia potranno partecipare, facendone richiesta e versando la quota di partecipazione di € 50,00 iva inclusa, inviando un massimo di n. 20 titoli. La partecipazione alla Panairi i Librit – Fiera del Libro di Tirana comprende: l’inserimento nel catalogo ufficiale della manifestazione, i servizi di libreria con vendita, assistenza, vigilanza, informazione e spedizione da Tirana dei volumi invenduti (forniti dall’Associazione Pugliese Editori). Restano a carico dell’editore i costi di spedizione dei volumi presso il seguente magazzino collegato all’Associazione Pugliese Editori:CACUCCI EDITORE, Via Salvatore Matarrese 2/D – 70124 Bari (riferimento: 328.7160420 Ruggiero De Stefano) Gli editori interessati devono inviare la relativa domanda, secondo il modello allegato alla presente call, debitamente compilata allegando il documento di identità in corso di validità del legale rappresentante (unitamente al profilo aziendale) all’indirizzo di posta elettronica associazionepuglieseeditori@pec.it entro le ore 11:00 del 9 novembre 2022. L’accettazione delle domande di partecipazione, fino al massimo degli spazi indicati (10), avverrà nel rispetto dell’ordine cronologico di arrivo e verrà notificata agli interessati. La quota di partecipazione (€ 50,00 iva inclusa) deve essere versata entro venerdì 11 novembre 2022, pena l’esclusione dalla manifestazione. Al momento dell’accettazione della domanda verranno comunicate le coordinate bancarie dell’ente a cui andrà versata la quota. Per info e moduli di partecipazione

Bari – Stagione Teatrale 22_23 / RACCONTA LA TUA DANZA – EDIZIONE “ALTRI MONDI” – CONTEST DI VIDEO RACCONTI DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA

La  Stagione 2022/23 del Comune di Bari racconta di un teatro che si apre a nuovi percorsi e ad “Altri mondi” e ci accompagna verso l’esplorazione di nuovi linguaggi e nuove visioni. Un viaggio di sola andata verso la società e verso se stessi, verso quei mondi così vicini eppure così difficili da raggiungere. Se lo scorso anno vi abbiamo chiesto di raccontare con un video-racconto la vostra idea di danza attraverso le voci e i volti degli insegnanti e di allieve e allievi, quest’anno vi chiediamo di portarci al di fuori della vostra scuola per trasportarci nella vostra personale idea di “Altri mondi” Cosa significa per voi “Altri mondi”? Può la danza trasportarvi e trasportarci in nuovi scenari? Raccontateci attraverso un breve video performance un luogo che amate, il vostro quartiere o un qualsiasi spazio che possa raccontarvi. Non limitate la vostra creatività: avete a disposizione qualsiasi tipo di forma d’arte, purché rispettiate la durata massima e il concetto guida della Stagione 22_23 Partecipa con la tua scuola a RACCONTA LA TUA DANZA – EDIZIONE ALTRI MONDI, secondo episodio del concorso di video racconto del Teatro Pubblico Pugliese, dedicato alle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari. I video prodotti dalle scuole verranno condivisi nel mese di gennaio 2023 sulla pagina fb del Teatro Pubblico Pugliese e potranno essere votati online con i like. I tre video che riceveranno il maggior numero di “mi piace” verranno proiettati al Teatro Piccinni prima del penultimo spettacolo in programma per DAB_DanzaABari 2022/23 e il video vincitore verrà scelto dal pubblico in sala tramite la compilazione di una scheda di voto. La scuola di danza creatrice del video vincitore verrà premiata sul palco durante l’ultimo spettacolo in programma per la rassegna DAB_DanzaABari 2022/23 al Teatro Piccinni. Il premio potrà essere scelto dalla scuola di danza vincitrice tra opzioni di servizi.  DAB_DanzaABari non è solo performance e spettacoli ma è anche racconto collettivo degli altri mondi possibili, fatto da chi la danza la fa, ossia allievi e insegnanti nelle scuole di danza che sono presidio quotidiano di danza nei territori. Oltre ai biglietti a prezzo speciale per allievi e insegnanti che aderiscono a “RACCONTA LA TUA DANZA”, avrete la possibilità di prenotare posti a prezzo ridottissimo* per gli spettacoli in programma per DAB 2022/23 per tutti gli “AMICI DELLA TUA SCUOLA DI DANZA”. Si accettano prenotazioni telefoniche/whatsapp e via mail ai seguenti contatti: tel. 389.2389142; mail: prenotazionidab@gmail.com REGOLAMENTO Art.1 Descrizione e finalità Il Teatro Pubblico Pugliese indice la seconda edizione di RACCONTA LA TUA DANZA – EDIZIONE ALTRI MONDI, contest di video performance dedicato alle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari. La video performance deve essere un breve video di massimo 3 minuti  di racconto della visione degli altri mondi attraverso la danza, fatto da chi la danza la fa, ossia allievi e insegnanti nelle scuole di danza che sono presidio quotidiano di danza nei territori. Art.2 Destinatari Possono partecipare al concorso tutti gli allievi e le allieve delle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari insieme ai loro insegnanti. La partecipazione del gruppo deve essere organizzata e coordinata dalla scuola di danza, che sarà referente dei partecipanti. Art.3 Modalità di partecipazione La partecipazione al concorso è vincolata all’acquisto da parte di ciascun gruppo-suola di almeno20 biglietti a prezzo speciale*per gli spettacoli in programma per DAB 2022/23, la rassegna di danza contemporanea del Comune di Bari, organizzata dal Teatro Pubblico Pugliese. L’obbligo di acquisto di un minimo di 15 biglietti si intende riferito ad almeno 5 biglietti per ogni spettacolo in programma. I prezzi speciali dei biglietti riservati ai gruppi-scuola partecipanti saranno applicati per ciascun componente del gruppo-scuola stesso (allievi/e, insegnanti, “amici della tua Scuola di Danza”) e anche in caso di acquisto di un numero superiore al minimo di 15 biglietti.  Condizioni  vincolanti rispetto alla partecipazione al progetto: – qualora gli spettacoli scelti da ciascun gruppo-scuola fossero in programmazione a novembre 2022: almeno i relativi biglietti, come da bando, dovranno essere prenotati ed acquistati entro il 10 novembre 2022; – qualora gli spettacoli scelti da ciascun gruppo-scuola fossero in programmazione a febbraio e/o marzo 2023: almeno i relativi cinque biglietti, come da bando, dovranno essere prenotati entro il 13 gennaio 2022; – qualora gli spettacoli scelti da ciascun gruppo-scuola fossero in programmazione ad aprile 2023: almeno i relativi cinque biglietti, come da bando, dovranno essere prenotati entro il 28 febbraio 2023. Non saranno ammesse al contest scuole di danza che entro le date sopra elencate non avranno finalizzato l’acquisto di almeno 20 biglietti secondo le suddette tempistiche. *per gli spettacoli al Teatro Piccinni – € 10 anziché € 18 per Poltrona in Platea, Palchi I e II Ordine centrale; € 8 anziché € 15 per Posto Palco I e II Ordine Laterale / Posto Palco III e IV Ordine Centrale; € 6  anziché € 12 per Posto Palco III e IV Ordine Laterale.  I biglietti possono essere acquistati in blocco dalla scuola o dagli allievi della scuola, per lo stesso spettacolo o per più di uno tra quelli di seguito elencati. L’importante è l’acquisto sia organizzato e coordinato dalla scuola di danza. Inoltre, ciascuna scuola di danza partecipante avrà la possibilità di indicare un gruppo limitato di allieve ed allievi che, accompagnati da una/un loro insegnante, potranno assistere alle prove generali e/o agli allestimenti di almeno uno tra i 3 spettacoli in programma per DAB 2022/23. Gli spettacoli a cui sarà possibile assistere in fase di allestimento e/o prove generali saranno resi noti a breve, in base alle disponibilità accordateci dalle compagnie produttrici e in accordo con i piani di lavoro predisposti con i rispettivi direttori tecnici. Gli spettacoli che rientrano nel progetto a “RACCONTA LA TUA DANZA” sono: Sabato 12 novembre 2022 – ore 21 – Teatro Piccinni ** Spellbound Contemporary Dance Ballet – SPELLBOUND 25 – coreografie di MAURO ASTOLFI, MARCO GOECKE, MARCOS MORAU Sabato 18 febbraio – ore 21 – Teatro Piccinni** MM Contemporary Dance Company – BALLADE – Coreografia Enrico MORELLI Sabato 4 marzo 2023 – ore

Bari. I solisti: al via il terzo ciclo di performance studio al Teatro Abeliano

Prezzo dei biglietti Abbonamento a 9 spettacoli – 50 euroIngresso – 8 euro 13 ottobre – NICO SALATINO – QUESTA SERA SI RIDE A SOGGETTO Nico Salatino, artista, con 54 anni di mestiere vuol offrire tanti aneddoti storici, di costume e società, di cabaret (quello vero, de “i Gufi” che prendeva piede a fine anni ‘50). Dal ’60 viene chiamato di notte (alle 2) da Rai2 e catapultato in prima serata e di lì nacque il Nico Salatino. Da Milano però aveva nostalgia di tornare a Bari e ci torna all’aprirsi de “il Purgatorio”.Era l’epoca dei dischi di vinile, che gli ha ispirato molte gag, e ha inaugurato pertanto una comicità che mette a nudo la realtà contemporanea. Oggi continua per la meravigliosa Puglia, e per Bari con il suo lungomare unico. Ha scritto moltissime canzoni famose dedicate a Bari (come “Bari amòrmì”, “Malanconì”), in dialetto, in quanto a suo dire il dialetto è poesia pura. 20 ottobre – CLAUDIA LERRO – QUESTO NON È UNO SPETTACOLO Sono nata il 21 ottobre 1982. Quest’anno festeggio i miei 40 anni. Se la vita fosse uno spettacolo, quest’anno dovrebbe essere il punto più alto. Quale miglior momento per raccontarmi, se non alla mezzanotte del mio quarantesimo anno di vita? Prometto una confessione laica, spudorata, senza maschera, con torta e candeline. E dato che di vita si tratta, non di teatro, questo non è uno spettacolo. E’ una festa, a cui siete tutti invitati.   27 ottobre – ROBERTO PETRUZZELLI – BOH! Mi sono sempre chiesto perché si decide di fare l’attore che è uno dei mestieri più precari. E, l’unica risposta sincera e non retorica, è stata : BOH! Nel senso che non lo so! Nel mio intervento, per dare una risposta  “personale”al quesito, regalerò al pubblico, i monologhi che hanno caratterizzato e segnato la mia esperienza di lavoratore dello spettacolo, con la qualifica : attore di prosa. Proporrò i miei metodi, le mie tecniche, considerandole parte integrante e fondamentale del processo di simulazione che il “teatro” richiede. L’ obiettivo di questo lavoro è ri-cercare, valutare e sintetizzare le mie principali evidenze bibliografiche. Conclusioni. Il lavoro sarà sviluppato e proposto attraverso vari monologhi : Il monologo più recitato, il monologo che ha ricevuto più applausi, il monologo che più mi ha divertito, il monologo che mi ha dato più soddisfazione, il monologo che … vorrei tanto interpretare. D’altra parte, un attore, può esprimersi solo recitando e cercando nella “falsità” di essere “sincero”. Roberto Petruzzelli 3 novembre – DANIELA BALDASSARRA – RIDERE È UNA COSA SERIA Che ruolo può avere la comicità, in particolar modo la comicità femminile, nella lotta alle disparità e alle discriminazioni? Contrariamente a quanto si crede, la comicità è la forma di comunicazione più seria, perché scava a fondo e fa a pezzi pregiudizi e tabù. All’interno di questo appuntamento Daniela Baldassarra proporrà diverse riflessioni culturali utilizzando il linguaggio dell’ironia e del sarcasmo, e alternerà brevi monologhi a momenti di confronto col pubblico. Un percorso ad ostacoli che spazierà dalla psicologia, alla religione, alla letteratura, con passaggi inaspettati e scoppiettanti e con un occhio di riguardo alle differenze di genere e alle minoranze, tematiche centrali dei suoi lavori. 10 novembre – TONY MARZOLLA – UN UOMO RIDICOLO Io sono un uomo ridicolo. Lo so. Sono in molti a pensarlo. Lo so. Io per primo riderei di me stesso. E ridendo mi direi “Quanto sono cretino!” Mi sembra un buon inizio però! No?! A questo punto voi mi direte, cosa potrebbe mai insegnarci un uomo così ? Nulla infatti, lo faccio solo per soldi. Scherzo naturalmente! Ve l’avevo detto che ero cretino! Avete visto che non scherzavo? Bene. Io sono sempre stato ridicolo, fin da quando ero piccolo. Sono nato proprio così. Poi però  qualcosa è cambiato nella mia vita ed adesso voi mi vedete (su in foto) così bello, ma in realtà sono sempre il cretino di prima, con una, come dire, con una “cosa” in più: io ora sono felice. Ed è proprio questo che voglio raccontarvi, di come lo sono diventato. Ci state? Dovete dire per forza di si… È inutile che ci pensate. Io non so se si può insegnare la felicità, però sono certo che la si può raccontare. E se a raccontarla è “un uomo ridicolo ma felice” forse si può anche trasmettere? Boh! Io non vi prometto niente ma mi sembra un occasione da non perdere, no… No?! Ps. Niente di personale eh… è tutto ispirato a “Sogno di un uomo ridicolo” di Dostoevskij. 17 novembre – TIZIANA SCHIAVARELLI – MI CHIAMAVANO IL FEROCE SALADINO Potrebbe sembrare un nomignolo simpatico quello che mia madre mi diede da bambina per sottolineare la mia vivacità. E in effetti, tutti in famiglia mi chiamavano “simpaticamente” così. Quando mi vedevano arrivare, dicevano: “mo’ viene il feroce saladino!”… In realtà, pare che fosse drammaticamente vero: non ero solo una bambina vivace. Ero una bambina feroce. Avrei potuto essere una Kickboxing, una lottatrice greco romana ma ho fatto l’attrice. Ho preferito salire sul ring dello spettacolo e tutta la mia grinta l’ho tradotta nelle caratterizzazioni dei personaggi che interpreto. Il palcoscenico diventa spazio vitale entro il quale comunico il mio essere, la mia voglia di vivere e di comunicare con la gente cercando di dare il meglio di me. E sotto la brace della mia “vivacità” c’è la voglia di abbracciare il mondo.  “Mi chiamavano il feroce Saladino” più che uno spettacolo è un raccontare me stessa con tutte le spigolature del mio carattere, della mia indole, della mia creatività, ma anche della mia della mia esperienza di donna e di attrice e se mi posso permettere, anche della mia dolcezza quando, il feroce Saladino si assopisce con il calore del pubblico. 24 novembre – PAOLO COMENTALE – UNA MELA SUL MOLO Una passione per il teatro di figura e per Pulcinella in particolare nata dal racconto del padre, sbarcato dopo tanti anni di guerra, nel porto di una città  distrutta ma vitale. La passione per il teatro nata

STORYTELLME – Sesta edizione / Storie dai Teatri di Puglia / Racconta le emozioni dal vivo – Istruzioni per la partecipazione

Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2022/2023 del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia. Partecipare è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e lo Spettacolo, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti diventare il nostro inviato speciale all’interno di uno dei teatri del circuito.  CHI CERCHIAMO Appassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito su Instagram; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social Networking. PER FARE COSA Potrai ottenere il pass da inviato speciale e assistere a tutti gli spettacoli della Stagione prescelta. Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza su Instagram seguendo un vademecum successivamente fornito. Scegli una città tra: ARADEO ACQUAVIVA DELLE FONTI BARI BARLETTA BITONTO BISCEGLIE CANOSA DI PUGLIA CONVERSANO CERIGNOLA FASANO FOGGIA FRANCAVILLA FONTANA GIOIA DEL COLLE LECCE MANFREDONIA MARTINA FRANCA MESAGNE NARDÒ NOVOLI PUTIGNANO SAN SEVERO TARANTO TAVIANO COME PARTECIPARE Invia una mail a social@teatropubblicopugliese.it con: i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail; una breve presentazione, specificando la stagione prescelta; un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto); link al profilo Instagram che userai per raccontare le storie dai teatri di Puglia o il tuo nome utente. È fondamentale che il tuo profilo sia pubblico e non privato, per permetterci di visionare l’account. Invia la candidatura entro le 18.00 del 7 novembre 2022, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONE I messaggi degli utenti verranno valutati dal Teatro Pubblico Pugliese che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social. NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso.