AVVISO PER TUTTE LE COMPAGNIE TEATRALI, GRUPPI MUSICALI E OPERATORI ECONOMICI

Dal 1° gennaio 2024 ha acquistato piena efficacia la disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legislativo 31 marzo 2023 n. 36, che prevede la digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. La digitalizzazione si applica a tutti i contratti sottoposti alla disciplina del Codice dei contratti pubblici, di qualunque importo.La digitalizzazione dell’intero ciclo di vita di un contratto pubblico comporta l’utilizzo esclusivo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate. Anche il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura rientra tra gli Enti soggetti alla richiamata normativa. Di conseguenza, tutti i contratti, gli acquisti e gli affidamenti, di qualunque importo, posti in essere dal Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura saranno gestiti esclusivamente mediante l’utilizzo della piattaforma “Piattaforma eProcurement www.acquistinretepa.it” gestita da CONSIP. A tale scopo tutti gli OPERATORI ECONOMICI che avranno rapporti contrattuali con il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura dovranno procedere alla preventiva registrazione alla richiamata piattaforma (link: https://www.acquistinretepa.it/opencms/opencms/). IL DIRETTORE SANTE LEVANTE Atti di riferimento Comunicato ANAC adottato, d’intesa con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, con la delibera n. 582 del 13 dicembre 2023 Comunicato del Presidente del 10 gennaio 2024(Indicazioni di carattere transitorio sull’applicazione delle disposizioni del codice dei contratti pubblici in materia di digitalizzazione degli affidamenti di importo inferiore a 5.000 euro).

CRAZY NEW YEAR: DAL 4 AL 12 GENNAIO I BIGLIETTI DI 14 STAGIONI A PREZZO SPECIALE!

Inizia il nuovo anno con il Teatro!  Dal  al  gennaio hai  giorni per acquistare a un PREZZO SPECIALE i biglietti per gli spettacoli teatrali in scena ad Aradeo, Bari, Bitonto, Cerignola, Corato, Fasano, Lecce, Martina Franca, Massafra, Mola di Bari, Ostuni, Putignano, San Vito dei Normanni!   15 euro per gli spettacoli di ARADEO (Otello, Quasi amici, L’anno che verrà), BARI (ad esclusione dello spettacolo Samusà), BITONTO (musica), LECCE (Teatro Apollo), MASSAFRA (Teatro Spadaro), MOLA DI BARI (ad esclusione degli spettacoli Il fu Mattia Pascal e L’anno che verrà e dei posti loggione), OSTUNI, PUTIGNANO e SAN VITO DEI NORMANNI   10 euro per gli spettacoli di ARADEO (Rimbamband, Il Medico Dei Pazzi, Don Chisciotte e Sancho Panza, Sogno Di Una Notte Di Mezza Sbornia, …Questi Mi Sono Capitati!!!), BITONTO (rassegna Welfare Culturale), CERIGNOLA, CORATO, LECCE (Teatro Paisiello)  12 euro per gli spettacoli di MARTINA FRANCA al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli  5 euro per gli spettacoli di FASANO (rassegna al Teatro Sociale) e MASSAFRA (spettacoli al Teatro Comunale) Ma ATTENZIONE! la promozione sarà valida solo dalle ore 17 del  gennaio alla mezzanotte del  gennaio!  Ecco come comprare il tuo biglietto a prezzo speciale online o nei nostri botteghini:  1. Scopri le stagioni e scegli lo spettacolo  https://bit.ly/stagioniTPP 2. cerca lo spettacolo su www.vivaticket.it (Per gli spettacoli al Palazzo Roma di Ostuni clicca qui https://bit.ly/46YPy1l / Per gli spettacoli di Aradeo liveticket.it) 3. seleziona la tariffa e acquista i biglietti a prezzo speciale ridottissimo  I biglietti a prezzo speciale sono disponibili anche al botteghino del Teatro della città da te prescelta negli stessi giorni e orari della promozione online.  Ti aspettiamo a teatro!

CRAZY FOR CHRISTMAS – BIGLIETTI RIDOTTISSIMI DAL 14 AL 27 DICEMBRE

Crazy for Christmas? A Natale regala il teatro!??? ?? ???? ?? ?? ???????? hai due settimane per acquistare i ????????? ???????????? per gli spettacoli teatrali in scena a Bari, Bitonto, Cerignola, Corato, Lecce, Mola di Bari e Ostuni.  ?? ???? per gli spettacoli della stagione di ????*, ????? (?????? ??????), ??????, ??????? (??????), ???? ?? ???? ?? ???? per gli spettacoli della stagione di ?????????, ????? (?????? ?????????), ??????, ??????? (???????? ??????? ?????????) Ma ATTENZIONE! la promozione sarà valida solo dalle ore 11 del 14 dicembre fino alla mezzanotte del 27 dicembre! Ecco come comprare il tuo biglietto a prezzo speciale online o nei nostri botteghini:1. Scopri le stagioni e scegli lo spettacolo https://bit.ly/stagioniTPP2. cerca lo spettacolo su www.vivaticket.it (Per gli spettacoli al Palazzo Roma di Ostuni clicca qui https://bit.ly/46YPy1l)3. seleziona la tariffa e acquista i ????????? ???????????? I biglietti ridottissimi saranno disponibili anche al botteghino del Teatro della città da te prescelta nei giorni e orari di apertura. Ti aspettiamo a teatro! *Lo spettacolo “Samusà” con Virginia Raffaele non è incluso nella promozione natalizia.

AVVISO PUBBLICO PER LA CREAZIONE DI UN ELENCO DI CANDIDATI A CUI AFFIDARE INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO E DI CONSULENZA DI DURATA DETERMINATA PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ DI SUPPORTO AL TEATRO PUBBLICO PUGLIESE – CONSORZIO PER LE ARTI E LA CULTURA PER L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO “INTEGRAZIONE/FORMAZIONE MUSICALE” DI CUI AL  PROGRAMMA OPERATIVO “LEGALITÀ” FESR/FSE 2014 – 2020

Bari, 15 novembre 2023 Prot. n. 6404 PROROGA SCADENZA Si fa riferimento all’ Avviso Pubblico (Prot. 6234 del 09 novembre 2023) per manifestazione di interesse “integrazione/formazione musicale” di cui al  programma operativo “legalità” FESR/FSE 2014 – 2020 – finalizzato a definire un elenco di esperti in formazione e discipline musicali e in pedagogia a cui affidare incarichi di lavoro autonomo e di consulenza di durata determinata per lo svolgimento delle attività di progetto ovvero creazione di laboratori di musica di insieme, orchestre, cori, rock band, street band, organizzati in tutte le province di puglia con l’uso della didattica  reticolare, pubblicato dal Teatro Pubblico Pugliese- Consorzio delle Regionale per le Arti e la Cultura per comunicare la proroga del termine di scadenza di presentazione delle istanze alle ore 13.00 del giorno 20/11/2023. Per quanto non previsto dal presente, si invia all’Avviso sopra richiamato.

DAB 23 – DanzaABari 2023 – ADOTTA UN* COREOGRAF* – Progetto rivolto alle scuole di danza della città metropolitana di Bari

Comune di Bari Teatro Pubblico Pugliese DAB 23 – DanzaABari 2023 ADOTTA UN* COREOGRAF* Progetto rivolto alle scuole di danza della città metropolitana di Bari Il progetto “Adotta un* Coreograf*” destinato alle scuole di danza Città metropolitana di Bari è il nuovo progetto di promozione del pubblico della rassegna DAB 23 Fall – DanzaABari2023. La progettualità offrirà la straordinaria opportunità di accogliere uno/a dei/lle coreografi/e ospiti sia nella rassegna in programma dal 14 al 29 novembre, sia nella sezione “Danza al Piccinni” del cartellone 2023/24 del Teatro Piccinni di Bari, direttamente nelle vostre scuole per un’esperienza unica, un incontro pensato per immergere le allieve e gli allievi nel cuore stesso della danza, offrendo una visione intima e approfondita della poetica del* coreograf*. Il/la coreografo/a ospite offrirà alle scuole una classe gratuita dedicata, consentendo ad allievi e allieve di conoscere la propria poetica, preparandoli alla visione dello spettacolo in scena al Teatro Kismet o al Teatro Piccinni. Questa esperienza educativa è immaginata per creare un legame intimo tra la preparazione pratica e l’esperienza teatrale, aprendo le porte a una comprensione più profonda e coinvolgente del mondo della danza. Regolamento per il progetto “Adotta un* Coreograf*” rivolto alle scuole di danza della città metropolitana di Bari: **1. Scopo del Progetto:** Il progetto “Adotta un* Coreograf*” è concepito per offrire ad allievi e allieve delle scuole di danza della città metropolitana di Bari un’esperienza educativa e pratica unica. L’obiettivo principale è quello di fornire un’opportunità di apprendimento coinvolgente, permettendo ai partecipanti di conoscere da vicino il lavoro e la visione di un* coreograf*, preparandoli in maniera propedeutica allo spettacolo serale in teatro. **2. Partecipanti ammissibili:** Possono partecipare al progetto ” Adotta un* Coreograf*” tutte le scuole di danza private della città metropolitana di Bari, purché aventi sede nel suddetto territorio, offrano almeno un corso di danza contemporanea per adolescenti e/o ragazzi a partire da 14 anni e abbiano una sala danza delle dimensioni adeguate ad accogliere almeno 15 partecipanti alla classe. **3. Modalità di ospitalità del* coreograf*:** Una volta che ciascuna scuola avrà confermata La propria adesione via email, gli uffici del Teatro Pubblico Pugliese abbinerà un* coreograf* ad ogni scuola che avrà aderito, in base alle reciproche disponibilità espresse. **4. Accoglienza del* Coreograf*:** Le scuole selezionate accoglieranno il/la coreografo/a ospite per una lezione della durata massima di 2 h seguendo il calendario delle disponibilità dei/lle coreografi/e che hanno aderito all’iniziativa ed incluso nel presente regolamento. L’appuntamento in ciascuna scuola potrà prevedere sia una “classe” di danza contemporanea, sia eventuali presentazioni o dimostrazioni del processo creativo dell’artista ospite. **5. Coordinamento con lo Spettacolo Serale:** L’appuntamento con ciascun* coreograf* è propedeutica alla visione degli  spettacoli serali programmati presso il Teatro Kismet di Bari nell’ambito di DAB 23 Fall – DanzaABari2023, come da seguente calendario: 14 novembre: RIGHT di Carlo Massari per Compagnia Opus Ballet (h 21:00) 16 novembre: HIT ME! di e con Francesca Foscarini (h 21:00) 17 novembre: How to Destroy Your Dance di Francesca Pennini per CollettivO CineticO (h 21:00) 28 novembre (senza premontaggio): performance LINGUA di e con Chiara Ameglio (h 20:30 – posti limitati per max 50 spettatori) 29 novembre: Esercizi per un manifesto poetico del Collettivo MINE / Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis, Silvia Sisto (h 21:00) Gli allievi e le allieve partecipanti all’incontro avranno l’opportunità di assistere allo spettacolo dello/a stesso/a artista ospite o ad un altro del sopra citato cartellone (in base alle disponibilità di posti) a tariffa agevolata. La stessa tariffa potrà essere estesa a genitori ed eventuali “amici della scuola” (altri/e allievi/e iscritti/e e genitori; docenti). **6. Requisiti Partecipativi:** Le scuole partecipanti dovranno fornire un ambiente adatto e accogliente per il/la coreografo/a ospite, dovranno garantire la presenza di allieve ed allievi per la classe (minimo 15 partecipanti) di età non inferiore a 14 anni, e acquistare un numero minimo di 15 biglietti a tariffa agevolata di € 5,00 per lo spettacolo dell’artista ospite oppure, in caso di indisponibilità di posti e/o data, per un altro del cartellone di DAB 23 Fall – DanzaABari2023, come riporato nel calendario del precedente art. 5. **7.Modalità di adesione:** Le scuole interessate devono comunicare la propria richiesta di partecipazione al progetto entro e non oltre il 13 novembre 2023 scrivendo una e-mail all’indirizzo prenotazionidab@gmail.com e specificando in quali date, tra quelle indicate nell’allegato calendario, sono disponibili ad ospitare un* coreograf*. L’abbinamento tra coreografo/a e ciascuna scuola partecipante sarà comunicato entro il 14 novembre 2023 e gli orari, i dettagli logistici ed il contenuto specifico delle attività per ciascun appuntamento saranno concordati nel dettaglio tra la scuola e l’organizzazione del progetto successivamente a tale comunicazione. **8. Obblighi e Responsabilità:** Le scuole partecipanti sono responsabili del buon andamento dell’accoglienza del* coreograf* ospite e del coinvolgimento degli allievi e delle allieve nell’esperienza formativa. Devono inoltre garantire il rispetto delle tempistiche e degli accordi presi con l’organizzazione del progetto. **9. Clausola Finale:** Il presente regolamento è soggetto a variazioni e modifiche in base alle necessità dell’organizzazione del progetto e/o per sopraggiunte e diverse esigenze degli/lle artisti/e coinvolti/e. — ADOTTA UN* COREOGRAF*  Calendario delle disponibilità degli artisti e delle artiste coinvolti 15 novembre: FRANCESCA FOSCARINI (autrice di HIT ME! – 16.11.2023) / disponibilità per max 2 ore nel pomeriggio 27 novembre: CHIARA AMEGLIO (autrice della performance LINGUA – 28.11.23) / disponibilità per max 2 ore nel tardo pomeriggio 28 novembre: SILVIA SISTO (co-autrice di Esercizi per un manifesto poetico – 29.11.23) / disponibilità per max 2 ore nel pomeriggio 28 novembre: SIRO GUGLIELMI (co-autore di Esercizi per un manifesto poetico – 29.11.23) / disponibilità per max 2 ore nel pomeriggio 2 dicembre: BIAGIO CARAVANO (docente della Civica Scuola “Paolo Grassi” ed interprete di PARETE NORD – 02.12.2023 al Teatro Piccinni) / disponibilità per max 2 ore nella tarda mattinata

STORYTELLME – Settima edizione: Storie dai Teatri di Puglia / Istruzioni per la partecipazione

Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2023/2024 del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia. Partecipare è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e lo Spettacolo, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti diventare il nostro inviato speciale all’interno di uno dei teatri del circuito. CHI CERCHIAMOAppassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito su Instagram; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social Networking. PER FARE COSAPotrai ottenere il pass da inviato speciale e assistere a tutti gli spettacoli della Stagione prescelta.Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza su Instagram seguendo un vademecum successivamente fornito. Scegli una città tra:ADELFIAACQUAVIVAARADEOBARIBARLETTABISCEGLIEBITONTOBRINDISICANOSACERIGNOLACONVERSANOCORATOFASANOFOGGIAFRANCAVILLAGIOIA DEL COLLEGROTTAGLIELECCELUCERAMANFREDONIAMARTINA FRANCAMASSAFRAMELENDUGNOMESAGNEMOLA DI BARINARDÒNOVOLIPOLIGNANOPUTIGNANORUTIGLIANOSAN SEVEROTAVIANOTRANI COME PARTECIPAREInvia una mail a social@teatropubblicopugliese.it con:• i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail;• una breve presentazione, specificando la stagione prescelta;• un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto);• link al profilo Instagram che userai per raccontare le storie dai teatri di Puglia o il tuo nome utente. È fondamentale che il tuo profilo sia pubblico e non privato, per permetterci di visionare l’account. Invia la candidatura entro le ore 18.00 del 10 novembre 2023, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONEI messaggi degli utenti verranno valutati dal Teatro Pubblico Pugliese che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social. NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso. L’avvio dell’attività su ogni singola piazza resta subordinato all’effettiva attivazione della stagione teatrale.

ATTENZIONE – RIMANDATA LA LEZIONE DI DOMANI A BARI PER IL CORSO DI FORMAZIONE “TEATRO? PARLIAMONE! – I linguaggi del teatro a scuola”

A causa di imprrovisi problemi della professoressa Lea Durante, siamo costretti a rimandare a data da definirsi la lezione in programma domani, giovedì 12 ottobre, dalle 18 alle 20 presso la sede di Santa Teresa dei Maschi: “TRA SANREMO E TORINO: REALISMO E IMMAGINAZIONE NEL PRIMO CALVINO”. Ai partecipanti verrà comunicata a breve una nuova data per il recupero della lezione e invitiamo a far girare il più possibile la notizia fra i colleghi.

100 CALVINO: IL COMUNE DI BARI – ASSESSORATO ALLA CULTURA CELEBRA I 100 ANNI DI ITALO CALVINO

100 CALVINO – Il Comune di Bari – Assessorato alla cultura celebra il centenario della nascita di Italo Calvino, uno dei narratori e intellettuali italiani più importanti del Novecento. Scopri gli eventi in programma al Teatro Piccinni per le celebrazioni: 2 ottobre – ore 19.30 – ITALO CALVINO – LO SCRITTORE SUGLI ALBERI / Anteprima di stagione in collaborazione con Prix Italia 2023 Scopri di più https://bit.ly/3Ppysmr 9 ottobre – ore 21 – Teatro delle Bambole – IL CASTELLO – regia Andrea Cramarossa Scopri di più https://bit.ly/44Vv0FW 14 ottobre – ore 21 15 ottobre – ore 18 – Mario Perrotta – COME UNA SPECIE DI VERTIGINE Scopri di più https://bit.ly/3rqbIuz 15 ottobre – ore 11 – LA PALESTRA – EDIZIONE SPECIALE “BUON COMPLEANNO CALVINO” – Lezione spettacolo a cura di Francesco Asselta Scopri di più https://bit.ly/3rrmnVK

ABITARE – II edizione

Arriva la seconda edizione del bando ABITARE | la residenza artistica che ti permette di lavorare in spazi site specific per poter sviluppare il tuo progetto creativo! Un supporto produttivo per la tua creazione. Se hai un progetto multidisciplinare e sei alla ricerca di uno spazio non convenzionale che ti metta in connessione con la comunità; inviaci la tua proposta! L’open call di ABITARE è aperta fino al 19 maggio 2023 ed é promosso da Equilibrio Dinamico e sostenuto dal Comune di Andria, Teatro Pubblico Pugliese e Festival Castel dei Mondi,in collaborazione con AREAMediterranea – Artisti nei Territori a cura di ResExtensa Dance Company,In collaborazione con:Officina San Domenico/ Capital Sud e Museo Diocesano San Riccardo. Per candidarti ? https://bit.ly/ABITARE_Bando

DAB 23 – DanzaABari 2023 – INFLUDANCER – PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA

DAB_DanzaABari, la rassegna di Danza del Comune di Bari realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, ritorna nella sua connotazione più contemporanea e di ricerca, con una programmazione dedicata alle molteplici sfaccettature del corpo e delle sue dimensioni più poetiche e politiche. La programmazione, che si terrà presso il Teatro Kismet, si divide in due parti denominate “SPRING” – dal 24 aprile al 14 maggio – e “FALL”, nel prossimo novembre, segnando una sottile continuità con le proposte già presentate al Teatro Piccinni nell’ambito della sezione “DANZA” della Stagione 2022/23.  Sempre nel segno della continuità, dopo la partecipazione di numerose scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari al video-contest RACCONTA LA TUA DANZA – EDIZIONE ALTRI MONDI, il Teatro Pubblico Pugliese ha elaborato un nuovo progetto per il più ampio coinvolgimento delle scuole di danza del territorio e la loro promozione presso pubblici diversi. Nasce, così, il progetto #infludancer in relazione alla programmazione di DAB 23 “SPRING”, che ha come obiettivi il coinvolgimento attivo delle allieve e degli allievi delle scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari anche nei processi che sono “dietro le quinte” della programmazione e nella vita di artisti e compagnie professionistiche in tournée, restituendo questi aspetti – a loro volta –   all’esterno con contenuti social autoprodotti; e la promozione delle singole scuole partecipanti dando visibilità all’estro coreografico delle/gli insegnanti e alla qualità performativa di allieve ed allievi delle loro scuole. Comesi articola#infludancer: Per le scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari sarà possibile partecipare al progetto candidandosi tramite una call “aperta” (senza procedura di selezione) che sarà attiva fino al 19 aprile 2023. La call prevederà dei requisiti sulla base dei quali saranno ritenute ammissibili al massimo 12 scuole di danza dell’Area Metropolitana di Bari, anche in considerazione dell’ordine cronologico di arrivo delle candidature. Il 20 aprile 2023 si procederà con l’individuazione delle scuole di danza partecipanti, fino ad un massimo di 12, e ciascuna di esse sarà “abbinata” a uno dei 6 spettacoli in programma in DAB 23 “SPRING” (si veda programma indicato di seguito), tramite sorteggio (max 2 scuole di danza per ogni spettacolo). Dopo gli abbinamenti, sarà cura del TPP fornire a ciascuna scuola partecipante tutto il materiale relativo allo spettacolo a cui sarà abbinata; inoltre ciascuna scuola, tramite il coordinamento del progetto, sarà messa in contatto con l’artista e/o la compagnia produttrice dello spettacolo abbinato. Ciascuna scuola selezionata dovrà garantire l’acquisto di un minimo di 3 abbonamenti di tipo “Spring Full” oppure di 15 biglietti per uno più degli spettacoli in programma in DAB 23 “SPRING” (si veda programma indicato di seguito), ad esclusione dello spettacolo a cui è stata abbinata con il sorteggio (per maggiori specifiche, si veda successivo art. 3). ·         Una volta approfonditi i principali temi su cui verte lo spettacolo abbinato, a ciascuna scuola sarà richiesto di elaborare una breve performance, di 5 minuti al massimo, che sia ispirata al/i tema/i dello spettacolo e che possa essere rappresentata in forma site-specific da una parte di allieve e allievi della scuola (max 15 interpreti). ·         Il giorno dello spettacolo a cui si è stati abbinati, un gruppo di allievi ed allieve della/e scuola/e di danza abbinata/e, coordinati da un’insegnante della propria scuola, avrà la possibilità di seguire in Teatro l’allestimento e le prove dello spettacolo, fare una breve intervista agli/alle artisti/e in scena, prima o dopo l’esecuzione dello spettacolo (a discrezione della compagnia/artista coinvolti), e filmare i vari momenti appena descritti, realizzando delle instagram stories da postare in tempo reale o successivamente durante la giornata sui propri profili Instagram e/o su quello della scuola di danza (qualora esistente), utilizzando gli hastag #DAB23 e #infludancer; ed il tag @teatropubblicopugliese. Il Teatro Pubblico Pugliese ricondividerà sul suo profilo instagram alcune delle storie contenenti hashtag e tag per dare ancora più visibilità al progetto. ·         Subito prima o a termine di ciascun spettacolo, un gruppo di allieve ed allievi (max 15 interpreti) della/e scuola/e di danza abbinata/e, realizzerà la breve performance ispirata al/i tema/i dello spettacolo stesso, in forma di site-specific*** e per non più di 5 minuti, in uno degli ambienti del Teatro Kismet a scelta tra: spazio antistante la tribuna della sala teatro, corridoio di collegamento tra sala teatro e foyer, foyer del teatro (nell’area non occupata dai tavoli e sedie del bar), parte esterna antistante l’ingresso al teatro (in caso di maltempo, la performance sarà spostata all’interno). Inoltre, a ciascuna scuola partecipante sarà richiesto di realizzare un VLOG (video racconto della giornata), della durata massima di 3 min, con una selezione a propria scelta dei materiali filmati il giorno dello spettacolo a cui è stata abbinata, compresi quelli realizzati durante la propria performance. I VLOG prodotti dovranno essere inoltrati entro le ore 23:59 del 24 maggio 2023 al TPP, che provvederà a pubblicarle sul proprio profilo Facebook e a renderle visibili dal 26 al 31 maggio 2023 affinché vengano votate online con i like. Il VLOG che riceverà il maggior numero di “mi piace” nell’arco temporale sopra indicato, decreterà la scuola di danza vincitrice di #infludancer.    La scuola di danza creatrice del VLOG più votato, riceverà in premio la copertura parziale dei costi di fornitura del service audio-luci per la realizzazione del suo prossimo saggio (per un valore corrispettivo di massimo € 500,00), purché lo stesso saggio sia programmato in uno spazio teatrale di Bari o Provincia ed entro il 31 dicembre 2023.  *** per la realizzazione della breve performance site-specific, il TPP ed il Teatro Kismet non forniranno né tappeto danza, né allestimento di luci e/o video. È previsto il solo impianto audio. È escluso l’utilizzo di scarpeda danza con la punta, liquidi, polveri e oggetti di scena ingombranti. Oltre ai biglietti a prezzo speciale riservati esclusivamente ad allieve, allievi ed insegnanti delle scuole che partecipano a #infludancer, ogni scuola coinvolta avrà la possibilità di prenotare posti a prezzo ridottissimo* per gli spettacoli in programma per DAB 23 “SPRING” per tutti gli “AMICI DELLA TUA SCUOLA DI DANZA”. PARTECIPA ALLA CALL È possibile partecipare effettuando prenotazioni telefoniche/whatsapp e via