IO SONO TE – Secondo Modulo on-line a cura di Teatro Pubblico Pugliese

SETTEMBRE/NOVEMBRE 2024 – MODULO ON LINE – APERTO A TUTTI (15 ore) “PORTARE A VEDERE: PERCHÉ, CHI, COSA E COME? QUESTIONI TEORICHE ED ESPERIENZE.” corso on – line a cura di Giorgio Testa e Giuseppe Antelmo – Casa dello Spettatore Un corso di formazione e aggiornamento sull’educazione alla visione del teatro e delle altre forme di spettacolo e prodotti artistici e culturali destinati alla visione, anche mediata attraverso gli schermi. A partire da alcuni casi di studio selezionati da Casa dello Spettatore si propone ai docenti una ricerca aperta e condivisa su alcuni temi generali e sui punti di contatto tra l’educazione alla visione, la didattica e l’offerta formativa. Gli argomenti che verranno trattati saranno: • premesse metodologiche: il rapporto tra scuola e teatro in Italia e la nascita della didattica della visione • insegnanti mediatori: come scegliere uno spettacolo teatrale per la propria classe • dalla didattica della lettura alla didattica della visione: cenni teorici e un caso di studio • il linguaggio teatrale e le altre visioni: cenni teorici e casi di studio • il teatro e la città: educarsi alla cittadinanza attiva attraverso l’educazione al teatro Iscrizioni entro il 2 settembre 2024 compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/PWvZGghKDhLhi6au6 CALENDARIO INCONTRI: 18 settembre ore 17.00 – 19.30 9 ottobre ore 17.00 – 19.30 23 ottobre ore 17.00 – 19.30 30 ottobre ore 17.00 – 19.30 6 novembre ore 17.00 – 19.30 20 novembre ore 17.00 – 19.30 Le lezioni si terranno sulla piattaforma Zoom, sarà cura del Teatro Pubblico Pugliese inviare le credenziali di accesso prima delle lezioni.

SIRENE 2024 | CALL “Della fragilità dei corpi”/ Riccardo Fusiello

La quarta edizione del Festival SIRENE ospiterà un workshop di teatro-danza gratuito condotto dal coreografo Riccardo Fusiello della compagnia SONENALE’. Il coreografo condurrà a Bisceglie un percorso intensivo di quattro giorni a partire dal 15 luglio, che si concluderà con la performance “Della fragilità dei corpi”  presentata venerdì 19 nel programma del Festival.   “Della fragilità dei corpi si interroga su come i limiti e le limitazioni del corpo umano agiscono nella vita di tutti noi. Non mi riferisco solo alle limitazioni fisiche , ma intendo qualsiasi tipo di limite (sociale, politico, …) che costringe a riadattare la scoperta e la conoscenza degli altri e del mondo attorno a noi.   Il nostro corpo è l’involucro che ci porta in giro per il mondo, quello che usiamo per realizzare i nostri pensieri, i nostri desideri,  che ci permette di fare bene, di fare male, di far soffrire, di sbagliare, di dare gioia: ma io cosa me ne faccio di questo corpo? Come lo uso? A cosa mi serve? Prendiamo coscienza che i nostri pensieri, i nostri desideri,la nostra possibilità di conoscenza e relazione con gli altri,  le nostre azioni sono legate, soggiogate e limitate ad un corpo materiale. Il limite diventa conoscenza e scoperta inevitabile del corpo che abbiamo e di quello che siamo, della sua grazia e della sua bellezza.”   L’ultima tappa di questo percorso di ricerca che Riccardo Fusiello porta avanti  da qualche anno è stata all’Università degli Studi di Torino per il progetto europeo “Controversial bodies”.   Giorni e orari: lunedì 15 luglio         14:00 – 18:00 martedì 16 luglio       9:30 –  14:00 giovedì 18 luglio        9:30 – 14:00 venerdì 19 luglio        9:30 – 14:00 + pomeriggio/sera   Luogo: Spazio Sonenalé, via degli Aragonesi 30, Bisceglie   Il workshop è dedicato ai corpi di qualsiasi eta’ e caratteristiche che abbiano esperienza formative e sceniche di movimento come danzatori/performer/attori/circensi professionisti e non. Per candidarsi al workshop è necessario inviare curriculum e due foto (intera e primo piano) entro l’8 luglio all’indirizzo sirene@sonenale.it indicando nell’oggetto CALL Riccardo Fusiello.   Riccardo Fusiello Il suo percorso privilegia la contaminazione come ricerca artistica: un ‘attitudine che indaga ogni volta diverse declinazioni dell’arte perché ognuna ha una sua sfumatura per svelarci e raccontarci il mondo. Laureato in lettere moderne, nel 2005 consegue il diploma di coreografo e danzatore della Scuola D’arte drammatica Paolo Grassi di Milano. Si perfeziona con le storiche coreografe del teatrodanza tedesco Susanne Linke e Reinhild Hoffman, studia a Berlino e con maestri della danza contemporanea tra cui Lloyd Newson dei DV8 e Carolyn Carlson. E’ stato assistente del coreografo catalano Cesc Gelabert. E’ coreografo e direttore artistico di SONENALE’, compagnia di danza e arti performative. Fondata nel 2012, negli anni la compagnia ottiene prestigiosi riconoscimenti in Italia e in Europa: Scenekunst (Aarhus, Danimarca), Centro Danza Canal (Madrid), Anticorpi XL – network giovane danza d’autore, Fondazione Campania dei Festival, Movin’ Up – GAI e MIBAC. Le sue performance vengono presentate in importanti festival e teatri. Nel 2015 trasferisce la sede della compagnia a Bisceglie, in Puglia,  dove nel 2022 apre lo Spazio Sonenalé sede della compagnia e luogo di studio e formazione per la danza e le arti performative. Negli ultimi anni collabora, tra gli altri, con Compagnia EgriBiancodanza, Università degli Studi di Torino, Accademia Nazionale di  Danza di Roma per progetti di ricerca e creazioni.   SIRENE è un progetto di Sonenalé con la direzione artistica di Agostino Riola, sostenuto dal Comune di Bisceglie e promosso dal Teatro Pubblico Pugliese.        

PROGETTO UNIVALENS: OPEN CALL PER COMPAGNIE PUGLIESI

Il 5 e 6 luglio appuntamento a Barletta con il Seminario “Consolidating Results and Inputs from the Creative and Cultural sector” che si terrà nell’ambito del progetto UniValens, finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027. Il progetto è finalizzato ad individuare e superare gli ostacoli procedurali (amministrativi e giuridici) all’attuazione di Programmi congiunti di Alta Formazione nel campo delle Arti, validi e riconosciuti nei tre Paesi coinvolti: Italia, Albania, Montenegro. Il seminario ha l’obiettivo di raccogliere le esigenze e le riflessioni su un tema di estrema importanza quale la formazione di figure professionali della produzione e del management culturale pugliese, di nuove professionalità tecnico-amministrative a vocazione culturale, per la costruzione di un tessuto produttivo realmente saldo e capace di prosperare. Il seminario è rivolto alle compagnie professioniste operanti in Puglia che potranno registrarsi gratuitamente entro il 30.6.24 compilando il form al seguente link: https://forms.gle/gyPs2RoYQGFzpqBg7   – 5 luglio 2024, dalle ore 15.30 alle ore 18.30, presso la Sala Rossa del Castello di Barletta Sessione di formazione dal titolo “Understanding contemporary theater’s repertoire and the competences required” condotto da Janko Ljumovic, professore associato alla Facoltà di Arti Drammatiche di Cetinje, produttore e regista teatrale, già direttore del Teatro Nazionale Montenegrino e Ministro della Cultura del Montenegro. -6 luglio 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, presso la Sala Conferenze del Castello di Barletta Panel di discussione con gli stakeholders delle Industrie Culturali e Creative, del settore teatro, danza, musica, sulle “esigenze di formazione nel settore delle industrie culturali e creative: tendenze e competenze richieste”. A questo panel saranno presenti le Università di Bari (DAMS), di Podgorica (Facoltà di Drammaturgia), e l’Università delle Arti di Tirana. Ai partecipanti sarà rilasciato un attestato di partecipazione Per ulteriori info e approfondimenti: https://archivio.teatropubblicopugliese.it/tr_invito-seminario_1007.html

Progetto FAME Cluster_Avviso Pubblico partecipanti Workshop Musicisti

SCOPRI IL PROGETTO FAME e partecipa all’avviso pubblico È aperto l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse al Next Generation Music Award: premio rivolto a giovani musicisti pugliesi under 30 che potranno candidarsi in forma singola o in gruppo mediante l’apposita modulistica. In palio la produzione di un E.P., la partecipazione ai workshop, la possibilità di esibirsi dal vivo durante il Medimex e la partecipazione ad una campagna di comunicazione su social, radio, giornali e podcast. Il Premio è promosso dal Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito del progetto S.A. FAME Cluster ed è finanziato dal Programma Interreg IPA South Adriatic 2021 – 2027.

Messaggio della Giornata Internazionale della danza 2024 di Marianela Núñez

International Theatre Institute ITIWorld Organization for the Performing Arts Messaggio della Giornata Internazionale della danza 2024 – 29 aprileAutrice del Messaggio: Marianela NúñezDanzatrice argentinaItaliano (Traduzione) Messaggio della Giornata Internazionale della danza 2024 di Marianela NúñezUn ricordo non basta per fare la storia. E la storia di un teatro, come quella di ognuno, è anche la storia degli altri, di come un’arte come la danza sia migrata e cresciuta a latitudini diverse.Le pareti del Royal Ballet custodiscono fotografie che raccontano il viaggio, la storia chiama i suoi protagonisti e la danza in Argentina brilla con ognuno di quei nomi.Spesso le istituzioni si immergono nell’anonimato silenzioso, senza volti né nomi, per evitare di confrontarsi con l’eco del passato.Sono le organizzazioni promosse e sostenute dall’ITI-UNESCO, come il Consejo Argentino de la Danza, che spesso fungono da muro che ferma l’oblio.Sono con voi nell’impegno di riscattare e rivitalizzare la storia di maestri, artisti e coreografi che hanno arricchito il mondo della danza, meritando di essere ascoltati dalle generazioni future.Facciamo sapere a tutti che non siamo spettatori, ma eredi di una tradizione forgiata con arte, dignità e sacrificio, nutrendo il nostro cammino con vocazione e amore per la bellezza. Sebbene il futuro e il presente catturino la nostra attenzione, senza le solide basi del passato, senza la fertilità della nostra terra, l’albero della danza non può fiorire. Le radici sono tradizione e allo stesso tempo… nutrimento.Marianela Núñez Traduzione a cura del Centro Italiano dell’International Theatre Institute (ITI Italy)

SERVIZIO DI IDEAZIONE, PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA DI REBRANDING

VISUALIZZA IL LINK COMPLETO IN AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE Il Teatro Pubblico Pugliese Consorzio Regionale per le Arti e la Cultura ha intenzione di affidare il servizio di IDEAZIONE, PROGETTAZIONE ED IMPLEMENTAZIONE DELLA STRATEGIA DI REBRANDING mediante RDO MePA riservata agli operatori in possesso dell’abilitazione MePA riferita al Bando SERVIZI – Categoria di abilitazione Marketing, comunicazione, pubblicità, social media, ricerche di mercato.Il servizio sarà affidato, ai sensi dell’art.50, co.1, lett.b, del D.Lgs.n.36/2023, all’operatore che avrà presentato il miglior preventivo esprimente il miglior rapporto qualità prezzo, nel rispetto di quanto previsto dagli atti di gara. Programmato incontro con gli operatori interessati il giorno 16 aprile ore 10.30 previa comunicazione da inviare a mezzo pec a: tpp@pec.it. Sarà possibile partecipare all’incontro da remoto. Termine ultimo presentazione offerte 06/05/2024 13:00

DAB 24 – DanzaABari 2024 – ADOTTA UN* COREOGRAF*

Progetto rivolto alle scuole di danza dell’area metropolitana di Bari “Adotta un*Coreograf*” giunto alla sua 2° edizione, è il progetto destinato alle scuole di danza dell’area metropolitana di Bari per il loro coinvolgimento attivo nella rassegna DAB24 Spring – DanzaABari 2024. La progettualità offrirà la straordinaria opportunità di accogliere uno/a dei/lle coreografi/e ospiti nella sezione “Spring” della rassegna, in programma dal 18 Aprile al 23 Maggio al Teatro Kismet di Bari, direttamente nelle sedi delle scuole di danza aderenti o di raggiungerli in teatro per un’esperienza unica, un incontro pensato per immergere le allieve e gli allievi nel cuore stesso della danza, offrendo una visione intima e approfondita della poetica del* coreograf*. Il/la coreografo/a ospite offrirà alle scuole una classe gratuita dedicata, consentendo ad allievi e allieve di conoscere la propria poetica, preparandoli anche alla visione degli spettacoli in programma al Teatro Kismet. Questa esperienza formativa è immaginata per creare un legame intimo tra la preparazione pratica e l’esperienza teatrale, aprendo le porte a una comprensione più profonda e coinvolgente del mondo della danza. Regolamento per il progetto “Adotta un*Coreograf*” rivolto alle scuole di danza dell’area metropolitana di Bari: **1. Scopo del Progetto:** Il progetto “Adotta un* Coreograf*” è concepito per offrire ad allievi e allieve delle scuole di danza dell’area metropolitana di Bari un’esperienza formativa e pratica unica. L’obiettivo principale è quello di fornire un’opportunità di apprendimento coinvolgente, permettendo ai partecipanti di conoscere da vicino il lavoro e la visione di un* coreograf*, stimolandone anche il coinvolgimento da spettatori e spettatrici più consapevoli rispetto agli spettacoli in programma al Teatro Kismet. **2. Partecipanti ammissibili:** Possono partecipare al progetto ” Adotta un* Coreograf*” tutte le scuole di danza dell’area metropolitana di Bari, purché aventi sede nel suddetto territorio, e che offrano almeno un corso di danza contemporanea per adolescenti e/o ragazzi a partire da 12 anni e abbiano una sala danza delle dimensioni adeguate ad accogliere almeno 15 partecipanti alla classe. **3. Modalità di ospitalità del*coreograf*:** Una volta che ciascuna scuola avrà confermato la propria adesione via email, gli uffici del Teatro Pubblico Pugliese abbineranno un* coreograf* ad ogni scuola che avrà aderito, in base alle reciproche disponibilità espresse. **4. Accoglienza del*Coreograf*:** Le scuole partecipanti accoglieranno il/la coreografo/a ospite per una lezione della durata massima di 2h seguendo il calendario delle disponibilità dei/lle coreografi/e che hanno aderito all’iniziativa ed incluso nel presente regolamento. L’appuntamento in ciascuna scuola potrà prevedere sia una “classe” di danza contemporanea, sia eventuali presentazioni o dimostrazioni del processo creativo dell’artista ospite. Oltre all’incontro presso la propria scuola con il/la coreografo/a abbinato/a, gli allievi e le allieve avranno la possibilità di partecipare anche ad un’altra classe gratuita che avrà luogo nel pomeriggio 22 Maggio al Teatro Kismet e che sarà realizzata dal coreografo Matteo Marfoglia, Direttore di VERVE Company  e da un altro/a artista ospite di Equilibrio Dinamico Ensemble. **5. Coordinamento con lo Spettacolo Serale:** L’appuntamento con ciascun* coreograf* è propedeutico alla visione degli spettacoli serali programmati al Teatro Kismet di Bari nell’ambito di DAB24 Spring – DanzaABari 2024, come da seguente calendario: –         18 Aprile 2024 KÖRPER | Centro Nazionale di produzione della danza FRAGILI FILM / SOLO AGLI SPECCHI (ESCLUSIVA REGIONALE) di Marianna Troise –         19 Aprile 2024 BTT – Balletto Teatro di Torino FAUN* di Mauro de Candia –         22 Maggio 2024 Equilibrio Dinamico ENSEMBLE & VERVE (Italia – Inghilterra ) PEOPLE USED TO DIE di (LA)HORDE / FORGET-ME-NOT di Joy Alpuerto Ritter / A FIELD OF BEAUTY di Matteo Marfoglia / FUNKeY di Gianni Notarnicola / LUMINA PRIMA O SUL FAR DELLA SERA di Lucrezia Maimone / HI, LOVE, BYE di Miguel Altunaga Verdecia (ESCLUSIVA NAZIONALE) –         23 Maggio 2024 NINA ETS SULLA NOSTRA PELLE | cinque gesti per il futuro (ESCLUSIVA REGIONALE) di Davide Valrosso Gli allievi e le allieve partecipanti all’incontro avranno l’opportunità di assistere allo spettacolo dello/a stesso/a artista ospite e/o ad un altro del sopra citato cartellone (in base alle disponibilità di posti) a tariffa agevolata. La stessa tariffa potrà essere estesa a genitori ed eventuali “amici della scuola” (altri/e allievi/e iscritti/e e genitori; docenti). **6. Requisiti Partecipativi:** Le scuole partecipanti dovranno fornire un ambiente adatto e accogliente per il/la coreografo/a ospite, dovranno garantire la presenza di allieve ed allievi per la classe (minimo 15 partecipanti) di età non inferiore a 12 anni, e acquistare: – un numero minimo di 20 biglietti a tariffa agevolata di € 8,00 per lo spettacolo dell’artista ospite oppure, in caso di indisponibilità di posti e/o data, per un altro del cartellone di DAB24 Spring – DanzaABari 2024; oppure – un numero minimo di 12 abbonamenti a 3 spettacoli al costo di € 18 (6 euro a spettacolo); oppure – un numero minimo di 10 abbonamenti FULL a 4 spettacoli al costo di € 20 ( 5 euro a spettacolo) come riportato nel calendario del precedente art. 5. **7.Modalità di adesione:** Le scuole interessate devono comunicare la propria richiesta di partecipazione al progetto entro e non oltre il 16 Aprile 2024 scrivendo una e-mail all’indirizzo prenotazionidab@gmail.com e specificando in quali date, tra quelle indicate nell’allegato calendario, sono disponibili ad ospitare un* coreograf*. L’abbinamento tra coreografo/a e ciascuna scuola partecipante sarà comunicato entro il 17 Aprile 2024 e gli orari, i dettagli logistici ed il contenuto specifico delle attività per ciascun appuntamento saranno concordati nel dettaglio tra la scuola e l’organizzazione del progetto successivamente a tale comunicazione. **8. Obblighi e Responsabilità:** Le scuole partecipanti sono responsabili del buon andamento dell’accoglienza del* coreograf* ospite e del coinvolgimento degli allievi e delle allieve nell’esperienza formativa. Devono inoltre garantire il rispetto delle tempistiche e degli accordi presi con l’organizzazione del progetto. **9. Clausola Finale:** Il presente regolamento è soggetto a variazioni e modifiche in base alle necessità dell’organizzazione del progetto e/o per sopraggiunte e diverse esigenze degli/lle artisti/e coinvolti/e. ADOTTA UN* COREOGRAF*  Calendario delle disponibilità degli artisti e delle artiste coinvolti

Premio DANZA AL PICCINNI- II Edizione

Comune di Bari – Assessorato alla Cultura e Teatro Pubblico Pugliese Stagione Teatrale 2024/2025 Premio DANZA AL PICCINNI – II Edizione – PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA a cura di AltraDanza/Domenico Iannone e Teatro Pubblico Pugliese Nell’ambito della sezione “Danza al Piccinni” della Stagione Teatrale 2024/25 del Comune di Bari, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese promuovono e realizzano la II Edizione del Premio “Danza al Piccinni”, un’iniziativa specificatamente concepita per la valorizzazione delle scuole di danza del territorio, che offre alle vincitrici ed ai vincitori quale premio finale la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Teatro Piccinni, in occasione del Gala di Stelle Baresi della Danza che inaugurerà la programmazione di danza della Città di Bari. REGOLAMENTO Art.1 Descrizione e finalità Il Comune di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese indicono la II edizione del Premio “Danza al Piccinni”, che ha come obiettivi valorizzare presso un ampio pubblico la grande qualità formativa delle/gli insegnanti e quella performativa di allieve ed allievi delle numerose scuole di danza del territorio, e mettere in luce i migliori talenti, potenziali “stelle” del futuro, che periodicamente da queste scuole emergono nel panorama nazionale ed internazionale. Il 2 novembre 2024 al Teatro Piccinni, in occasione del Gala di Stelle Baresi della Danza (titolo e programma ancora in via di definizione), le esibizioni dei danzatori e delle danzatrici professionisti, ospiti della serata, saranno precedute da quelle delle formazioni e dei/lle solisti/e che saranno individuati da una competente commissione artistica nel corso del contest di scuole di danza che avrà luogo il prossimo 23 aprile, al Teatro Kismet di Bari. Art.2 Destinatari Possono partecipare tutte le scuole di danza aventi sede nell’area metropolitana di Bari (Bari e provincia), intese come gruppi di allievi ed allieve insieme ai/alle loro insegnanti. La partecipazione di ogni scuola dovrà essere organizzata e coordinata da almeno un referente della stessa scuola di danza. Art.3 Modalità di partecipazione al Contest “Premio DANZA AL PICCINNI” Alle scuole di danza sarà possibile partecipare al Premio candidandosi tramite una call “aperta” (senza procedura di selezione), attiva fino al 20 aprile 2024, e attraverso la quale ciascuna scuola si iscriverà al contest “Premio DANZA AL PICCINNI – II Edizione” in programma il 23 aprile 2024, presso il Teatro Kismet di Bari. Ai fini della regolare iscrizione al contest, ogni scuola di danza dovrà compilare in ogni sua parte il form on line al link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPCjltIihvqt7iqeLdA30dnK05YPC_RCNDrqzfHMlCwgACGQ/viewform?usp=pp_url, ed inviarlo entro e non oltre le ore 13:00 del 20/04/2024, pena la mancata iscrizione al contest. L’ammissione al contest non prevede limiti numerici di scuole ammesse, ma esclusivamente temporali, pertanto non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre le ore 13:00 del 20/04/2024. La partecipazione delle scuole di danza al contest sarà gratuita, ad esclusione delle spese che ciascuna scuola eventualmente sosterrà per il raggiungimento del luogo di svolgimento del contest (Teatro Kismet), per l’acquisto/realizzazione/affitto di costumi di scena e/o per realizzazione o fornitura delle musiche per ciascuna esibizione.  Art.4 Le candidature al Contest del 23 aprile Ciascuna scuola di danza interessata, al momento dell’iscrizione al contest, potrà candidare: E Pertanto, ciascuna scuola potrà candidare al massimo un totale di 4 creazioni (una creazione per categoria). Non è obbligatorio candidare creazioni per tutte e tre le categorie. In caso di candidatura di 2 o più diverse creazioni, ciascuna scuola di danza dovrà compilare un form on line per ogni creazione, per un totale di form on line pari al numero delle creazioni candidate. Le allieve e gli allievi coinvolti nelle creazioni delle scuole candidate dovranno obbligatoriamente rientrare nei profili “Intermedio” (junior) o “Avanzato” (senior)e comunque avere almeno 13 anni compiuti al momento della realizzazione del Contest del 23/04/2024. Sono ammessi gruppi formati da allievi ed allieve di entrambe le categorie contemporaneamente. Per ogni gruppo candidato, sono altresì ammessi allievi ed allieve rientranti nell’altra categoria per la quale è iscritto, purchénel gruppo almeno l’80% dei componenti rientri nel profilo della categoria d’iscrizione. Potranno essere candidate creazioni di danza esclusivamente di genere “modern” e/o “contemporaneo” e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni di danza “classica” e/o “neoclassica”. Ciascuna creazione proposta dovrà essere a firma delle/gli insegnanti delle scuole candidate o di altre/i insegnanti italiani, ovvero non appartenenti al “repertorio” di coreografe/i italiane/i e/o internazionali la cui esecuzione preveda l’acquisizione dei “diritti di riproduzione” e/o dei “diritti d’autore” da parte del soggetto realizzatore. Potranno essere candidate creazioni già precedentemente portate in scena in occasione di contesti simili (per esempio: saggi, concorsi, gala, ecc. ecc.), purché non superino i minutaggi descritti nel primo capoverso del presente articolo. Art.5 Organizzazione del Contest del 23 aprile Il contest “Premio DANZA AL PICCINNI – II Edizione” avverrà esclusivamente nel giorno 23 (prove e serata di esibizioni) aprile 2024, presso il Teatro Kismet di Bari. Tutte le scuole di danza iscritte al contest avranno la possibilità di effettuare una breve prova spaziale nella sala teatrale del Teatro Kismet durante la giornata (mattina + pomeriggio) del 23 aprile. Gli orari ed il tempo destinato alle prove di ciascuna scuola di danza saranno pianificati esclusivamente a cura dell’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI” e comunicati ai rispettivi referenti delle scuole di danza iscritte entro e non oltre il 22 aprile 2024. Salvo comprovate difficoltà debitamente comunicate o causa di forze maggiori, non sarà possibile soddisfare richieste di cambi del turno di prove. Se per cause non addebitabili all’organizzazione del “Premio DANZA AL PICCINNI” o per difficoltà verificatesi in prossimità o in coincidenza con il proprio turno di prove, una o più scuole di danza partecipanti non avessero la possibilità di provare, questo NON precluderà la propria esibizione nel contest e la decisione di effettuare la stessa esibizione sarà rimessa unicamente alla direzione della scuola in questione.        Tutte le creazioni delle scuole di danza iscritte al contest saranno calendarizzate per la sera del 23 aprile 2024, a partire dalle ore 21:00. La programmazione della “scaletta” delle esibizioni sarà ad esclusiva cura dell’organizzazione generale del “Premio DANZA

STORYTELLME – Settima edizione / SECONDA CALL / Istruzioni per la partecipazione

STORYTELLME – Settima edizione Seconda call Storie dai Teatri di Puglia Racconta le emozioni dal vivo Istruzioni per la partecipazione Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2024 del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia. Partecipare è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e lo Spettacolo, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti diventare il nostro storyteller all’interno di uno dei teatri del circuito.  CHI CERCHIAMO Appassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito su Instagram; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social Networking. PER FARE COSA Potrai ottenere il pass da storyteller e assistere a tutti gli spettacoli della Stagione prescelta. Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza su Instagram seguendo un vademecum successivamente fornito. Scegli una città tra: ACQUAVIVA DELLE FONTI ADELFIA ARADEO CANOSA DI PUGLIA CEGLIE MESSAPICA CERIGNOLA FRANCAVILLA FONTANA MARTINA FRANCA MASSAFRA MESAGNE MOLA DI BARI PUTIGNANO SAN VITO DEI NORMANNI TORREMAGGIORE TROIA COME PARTECIPARE Invia una mail a social@teatropubblicopugliese.it con: i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail; una breve presentazione, specificando la stagione prescelta; un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto); link al profilo Instagram che userai per raccontare le storie dai teatri di Puglia o il tuo nome utente. È fondamentale che il tuo profilo sia pubblico e non privato, per permetterci di visionare l’account. Invia la candidatura entro le ore 18.00 dell’11 febbraio 2024, allegando allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONE I messaggi degli utenti verranno valutati dal Teatro Pubblico Pugliese che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social. NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso.  L’avvio dell’attività su ogni singola piazza resta subordinato all’effettiva attivazione della stagione teatrale.

CORSO GRATUITO DI FORMAZIONE “IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti”

INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) A.R.T.I. (Associazione delle Reti Teatrali Italiane) AGIS (Associazione Nazionale Italiana dello Spettacolo) Federvivo (Federazione dello Spettacolo dal vivo) Fondazione Toscana Spettacolo onlus – in qualità di Ente capofila per A.R.T.I. Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, AMAT – Associazione Marchigiana Attività Teatrali, Ass.ne C.T.R.C teatro Pubblico Campano, Associazione Circuito CLAPS, ATER Fondazione-Circuito Regionale Multidisciplinare per l’Emilia Romagna, Arteven Associazione Regionale per la promozione e per la diffusione del teatro e della cultura nelle comunità venete; Fondazione Piemonte dal Vivo; ACS Abruzzo Circuito Spettacolo; Coordinamento Teatrale Trentino; ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio ANNO SCOLASTICO 2023/2024 IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti Il corso prevede una durata di 25 ore e 30 min., è suddiviso in due moduli ed è presente sulla piattaforma SOFIA. (obbligo di frequenza minima 19 ore 75%) PRIMO MODULO online – Conosciamo i linguaggi del teatro a scuola: n. 7 incontri di 1h e 30 min per un totale di 10 ore e 30 min. SECONDO MODULO in presenza – Sperimentiamo i linguaggi del teatro: a cura dei circuiti regionali per un totale di 15 ore PRIMO MODULO: CONOSCIAMO I LINGUAGGI DEL TEATRO A SCUOLA MODALITÀ: ONLINE – orario 17-18.30 lunedì 12 febbraio LE DISUGUAGLIANZE SOCIALI E IL TEATRO COME STRUMENTO conversazione con Ascanio Celestini a cura di Fabbrica srl mercoledì 14 febbraio IL TEATRO è INCLUSIVO? OTTAVIA PICCOLO a cura di Officine della cultura mercoledì 21 febbraio LA NON–SCUOLA E L’ESPERIENZA TEATRALE “ASININA” DEL TEATRO DELLE ALBE/RAVENNA TEATRO, NEL SEGNO DEL CORTOCIRCUITO DI ARTE E VITA. a cura di Laura Redaelli Teatro delle Albe/Ravenna teatro mercoledì 28 febbraio TEATRO VISUALE, RICERCA, ATTIVISMO: L’OPERA ARTISTICA CHE IMMAGINA DI PARLARE A UN PUBBLICO PLURALE a cura di Marta Cuscunà/ass. Etnorama lunedì 4 marzo VERSO UN TEATRO ACCESSIBILE, il progetto di ArteVox a cura di ArteVox lunedì 11 marzo UN’IDEA PIÙ GRANDE DI ME 35 ANNI DI TEATRO CON LA COMPAGNIA DELLA FORTEZZA DEL CARCERE DI VOLTERRA a cura di Armando Punzo e Rossella Menna mercoledì 27 marzo IL TEATRO COME RIVOLUZIONE CULTURALE PER DISEGNARE IL FUTURO a cura di Antonio Viganò/Accademia Arte della Diversità – Teatro la Ribalta Coordina le conversazioni Claudia Chellini, Indire Per iscriversi al corso è sufficiente connettersi al link: https://indagine.indire.it/index.php/451431?lang=it e compilare la form di iscrizione. Le iscrizioni si chiudono martedì 6 febbraio. https://sofia.istruzione.it/ : il corso “IO SONO TE, metodologia per un teatro di tutti” è identificato con ID.90750. Successivamente alla chiusura delle iscrizioni ciascun partecipante riceverà una mail di conferma con le indicazioni necessarie per frequentare il corso on line. In caso di problemi tecnici scrivere a teatroascuola@indire.it Info tel 055219851 (int 4 e 2)