Pratiche per-formative di inclusione – Corso di formazione per educatori dei servizi per l’infanzia, docenti e artisti

Al via a ottobre 2025 il nuovo corso gratuito per educatori, docenti e artisti promosso da INDIRE e A.R.T.I. Prenderà il via nell’ottobre 2025 una nuova edizione del Corso di formazione gratuito rivolto a educatori dei servizi per l’infanzia, docenti di ogni ordine e grado (dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di secondo grado) e artisti. L’iniziativa è promossa da INDIRE – Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa e da A.R.T.I – Associazione delle Reti Teatrali Italiane, in collaborazione con i circuiti teatrali regionali. Un focus sull’inclusione attraverso il teatro L’obiettivo principale è quello di far conoscere ai partecipanti i diversi linguaggi teatrali che possono essere impiegati nell’ambito scolastico, sperimentandoli direttamente per valutarne l’efficacia nei confronti degli alunni e degli studenti. Si tratta di un’occasione preziosa per promuovere pratiche educative inclusive attraverso l’arte e il teatro. Struttura del corso Il percorso formativo ha una durata complessiva di 25 ore e 30 minuti, suddivise in due moduli: Modulo nazionale: fruibile interamente online (10 ore e 30 minuti) Modulo di approfondimento: a scelta tra modalità online oppure in presenza (15 ore) Le iscrizioni saranno aperte dal 25 agosto al 17 settembre 2025. In attesa della pubblicazione del programma dettagliato, è previsto un incontro informativo online che si terrà giovedì 6 maggio alle ore 17.00, aperto a tutti gli interessati. Attestato e riconoscimento ministeriale Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Il corso è inoltre presente sulla piattaforma del Ministero dell’Istruzione e del Merito – SOFIA e prevede l’obbligo di una frequenza minima del 75% per ottenere il riconoscimento ufficiale. link all’incontro del 6 maggio https://youtube.com/live/I81UaleSjhs
Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione

Comune di Bari – Assessorato alla Cultura Puglia Culture Stagione Teatrale 2025/2026 PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA a cura di AltraDanza/Domenico Iannone e Puglia Culture in collaborazione con ResExtensa | Porta d’Oriente – Centro Nazionale di Produzione della Danza La Stagione Teatrale 2025/26 del Comune di Bari, realizzata da Puglia Culture (ex Teatro Pubblico Pugliese), come di consuetudine sarà arricchita da “Danza al Piccinni”, la sezione di danza contemporanea, che sarà nuovamente inaugurata da una serata speciale ed inedita: un Gala di Stelle Pugliesi della Danza, che come già nelle precedenti edizioni si aprirà con la premiazione e l’esibizione di vincitori e vincitrici della III edizione del Premio “Danza al Piccinni”. Dando continuità alle numerose iniziative di valorizzazione e promozione delle alle scuole di danza di Bari e provincia già realizzate nei precedenti anni, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari e Puglia Culture (ex Teatro Pubblico Pugliese) promuovono e realizzano la III Edizione del Premio “Danza al Piccinni”, un’iniziativa specificatamente concepita per la valorizzazione delle scuole di danza del territorio, offrendo alle vincitrici ed ai vincitori quale premio finale la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Piccinni, nella prima parte del programma del Gala di Stelle Pugliesi della Danza che vedrà in scena, ancora una volta, noti danzatori e danzatrici nostri conterranei che con la loro arte hanno dato lustro non solo alla danza in sé ma anche alla nostra terra. REGOLAMENTO Art.1 Descrizione e finalità Il Comune di Bari e Puglia Culture indiconola III edizione del Premio “Danza al Piccinni”, che ha come obiettivi valorizzare presso un ampio pubblico la grande qualità formativa delle/gli insegnanti e quella performativa di allieve ed allievi delle numerose scuole di danza del territorio, e mettere in luce i migliori talenti, potenziali “stelle” del futuro, che periodicamente da queste scuole emergono nel panorama nazionale ed internazionale. Il 18 ottobre 2025 al Teatro Piccinni, in occasione del Gala di Stelle Pugliesi della Danza (titolo e programma ancora in via di definizione), le esibizioni dei danzatori e delle danzatrici professionisti, ospiti della serata, saranno precedute da quelle delle formazioni e dei solisti/e che saranno individuati da una competente commissione artistica nel corso del contest di scuole di danza che avrà luogo il prossimo 30 aprile, al Teatro Kismet di Bari. Art.2 Destinatari Possono partecipare tutte le scuole di danza aventi sede nell’area metropolitana di Bari (Bari e provincia), intese come gruppi di allievi ed allieve insieme ai/alle loro insegnanti. La partecipazione di ogni scuola dovrà essere organizzata e coordinata da almeno un referente della stessa scuola di danza. Art.3 Modalità di partecipazione al Contest “Premio DANZA AL PICCINNI” Alle scuole di danza sarà possibile partecipare al Premio candidandosi tramite una call “aperta” (senza procedura di selezione), attiva dal 3 aprile al 24 aprile 2025, e attraverso la quale ciascuna scuola si iscriverà al contest “Premio DANZA AL PICCINNI – III Edizione” in programma il 30 aprile 2025, presso il Teatro Kismet di Bari. Ai fini della regolare iscrizione al contest,ogni scuola di danza dovrà compilare in ogni sua parte il form on line all’indirizzo – https://tinyurl.com/4vvckfua – , ed inviarlo entro e non oltre le ore 13:00 del 24/04/2025, pena la mancata iscrizione al contest. L’ammissione al contest non prevede limiti numerici di scuole ammesse, ma esclusivamente temporali, pertanto non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre le ore 13:00 del 24/04/2025. La partecipazione delle scuole di danza al contest sarà gratuita, ad esclusione delle spese che ciascuna scuola eventualmente sosterrà per il raggiungimento del luogo di svolgimento del contest (Teatro Kismet), per l’acquisto/realizzazione/affitto di costumi di scena e/o per realizzazione o fornitura delle musiche per ciascuna esibizione. Art.4 Le candidature al Contest del 30aprile Ciascuna scuola di danza interessata, al momento dell’iscrizione al contest, potrà candidare: al massimo n. 1 gruppo di minimo 4 allieve/i, che andrà in scena con una breve creazione di danza della durata minima di 3 minuti e durata massima di 10 minuti, nella categoria “GRUPPI MODERN”(N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “modern” nel form on line di iscrizione della creazione); al massimo n. 1 gruppo di minimo 4 allieve/i, che andrà in scena con una breve creazione di danza della durata minima di 3 minuti e durata massima di 10 minuti, nella categoria “GRUPPI CONTEMPORANEO” (N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “contemporaneo” nel form on line di iscrizione della creazione) al massimo 1 allieva/o che andrà in scena come solista con una breve creazione di danza di genere “modern” o “contemporaneo”, della durata massima di 3 minuti, nella categoria “SOLISTI”(N.B.: sarà obbligatorio specificare il genere “modern” o “contemporaneo” nel form on line di iscrizione della creazione). Pertanto, ciascuna scuola potrà candidare al massimo un totale di 3 creazioni, purché di categorie diverse (n. 1 solo modern o contemporaneo + n. 1 lavoro di gruppomodern + n. 1 lavoro di gruppo contemporaneo). Non è obbligatorio candidare creazioni per tutte e tre le categorie. ***In caso di candidatura di 3 diverse creazioni, ciascuna scuola di danza dovrà compilare un form on line per ogni creazione, per un totale di 3form on line. Le allieve e gli allievi coinvolti nelle creazioni delle scuole candidate dovranno obbligatoriamente rientrare nei profili “Intermedio” (junior) o “Avanzato” (senior)e comunque avere almeno 13 anni compiuti al momento della realizzazione del Contest del 30/04/2025.Sono ammessi gruppi formati da allievi ed allieve di entrambe le categorie contemporaneamente. Per ogni gruppo candidato, sono altresì ammessi allievi ed allieve rientranti nell’altra categoria per la quale è iscritto, purchénel gruppo almeno l’80% dei componenti rientri nel profilo della categoria d’iscrizione. Potranno essere candidate creazioni di danza esclusivamente di genere “modern” e/o “contemporaneo” e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni di danza “classica”e/o “neoclassica”. Parimenti, per le categorie “gruppo modern” e “gruppo contemporaneo”, potranno essere candidate esclusivamente creazioni di danza che prevedano in scena non meno di 4 interpreti e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni per duetti o terzetti Ciascuna creazione proposta dovrà essere a firma delle/gli insegnanti
Storytellme 2024/25 – Seconda call – Scopri il regolamento e partecipa

STORYTELLME 2024/25 OTTAVA edizione – Seconda call Storie dai Teatri di Puglia Racconta le emozioni dal vivo Istruzioni per la partecipazione Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2024/2025 di Puglia Culture nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia. Partecipare alla seconda call è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Puglia Culture, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti raccontare le emozioni dal vivo di uno dei teatri del circuito. CHI CERCHIAMO Appassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito su Instagram; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social media. PER FARE COSA Potrai ottenere il pass speciale e assistere a tutti gli spettacoli della Stagione prescelta. Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza su Instagram seguendo un vademecum successivamente fornito. Scegli una città tra: ACQUAVIVA DELLE FONTI ADELFIA ARADEO BARI BARLETTA BISCEGLIE BITONTO CANOSA DI PUGLIA CASTELLANETA CEGLIE MESSAPICA CERIGNOLA CONVERSANO CORATO FASANO FOGGIA FRANCAVILLA FONTANA GIOIA DEL COLLE GROTTAGLIE LECCE MANFREDONIA MARTINA FRANCA MASSAFRA MELENDUGNO MESAGNE MOLA DI BARI NARDÒ NOVOLI OSTUNI POLIGNANO A MARE PUTIGNANO SAN SEVERO SAN VITO DEI NORMANNI TAVIANO TORREMAGGIORE COME PARTECIPARE Invia una mail a social@pugliaculture.it con: • i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail; • una breve presentazione, specificando la stagione prescelta; • un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto); • link al profilo Instagram che userai per raccontare le storie dai teatri di Puglia o il tuo nome utente. È fondamentale che il tuo profilo sia pubblico e non privato, per permetterci di visionare l’account. Invia la candidatura entro le ore 18.00 del 9 febbraio 2025, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONE I messaggi degli utenti verranno valutati da Puglia Culture che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social. NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso. L’avvio dell’attività su ogni singola piazza resta subordinato all’effettiva attivazione della stagione teatrale.
CALL SCUOLE DI DANZA 2025 – KALEIDOSCOPIO 2024/2025 – Rassegna di Danza

Comune di Acquaviva delle Fonti Consorzio Puglia Culture Equilibrio Dinamico KALEIDOSCOPIO 2024/2025 – Rassegna di Danza Organizzata dal Comune di Acquaviva delle Fonti e dal Consorzio Puglia Culture, in collaborazione con Equilibrio Dinamico, torna la seconda edizione della rassegna di danza. Un evento che crea un ponte tra la comunità di Acquaviva, l’Area Metropolitana di Bari e la scena della danza internazionale. Il termine “KALEIDOSCOPIO” richiama l’immagine di uno strumento capace di generare infinite combinazioni di forme e colori attraverso la rifrazione della luce. Allo stesso modo, il progetto “KALEIDOSCOPIO – Rassegna di Danza” propone tre serate uniche, fatte di spettacoli e performance che si fondono in un caleidoscopio di emozioni, temi e linguaggi artistici. Ogni performance è come una sfaccettatura in continua evoluzione, offrendo un’esperienza unica. Attraverso la fusione di movimento, musica e narrazione, questa rassegna promette al pubblico un viaggio multisensoriale, riflettendo la complessità e la ricchezza dell’arte della danza. Inoltre, obiettivo della rassegna è anche quello di sostenere e valorizzare il lavoro delle scuole di danza del territorio attraverso un programma formativo e artistico. Calendario degli Spettacoli in rassegna: • 30 gennaio 2025: La Sagra della Primavera. Il rituale del ritorno. • 21 febbraio 2025: Il corpo grande. Anatomia di un cuore. • 8 marzo 2025: La Bohème. L’amore che sfiora l’eterno. Novità • Classi di danza in teatro con Beatrice Netti. • laboratorio coreografico finalizzato ad una creazione inedita, che aprirà la serata dell’8 marzo, coinvolgendo tutte le scuole partecipanti. • Aggiunta di ulteriori premi. Chi è Beatrice Netti? Nel 2011 entra in qualità di danzatrice nell’organico di Equilibrio Dinamico, organismo di produzione riconosciuto dal Ministero della Cultura, diretto da Roberta Ferrara, prendendo parte alle tournée nazionali e internazionali (Italia, Belgio, Messico, USA, Singapore, Germania, Grecia, Spagna, Svizzera, Croazia) e danzando per oltre dieci anni tutto il repertorio della compagnia a firma di Roberta Ferrara, Jiri Pokorny, Marco Blazquez, Bert Uyttenhove, Igor Kirov, Gaetano Montecasino, Aida Vainieri e sotto la guida dei registi Michelangelo Campanale e Riccardo Lanzarone. È inoltre, danzatrice per i progetti di interscambio internazionale per le compagnie: Odyssey Dance Theatre, Singapore e per la Company IDEM, Svizzera. In qualità di performer è scritturata in diversi movies prodotti dal Festival Experimental Film Virginia negli Stati Uniti. Nel 2015 prende parte al programma internazionale Creative Teaching, corso di perfezionamento professionale per insegnanti e danzatori, presso il Daf di Roma, dove acquisisce nuovi strumenti rivolti alla didattica. Da qui inizia la sua attività in qualità di docente ospite per diverse scuole di danza e progetti di formazione nazionali tra cui Jas Art Ballet Junior, diretto da Andrea Volpintesta e Sabrina Brazzo. Attualmente è docente e coreografa ospite per diversi progetti educativi nazionali dove prepara i giovani danzatori alla loro futura carriera attraverso la preparazione di concorsi e audizioni per scuole e/o prestigiose università della danza come Codarts, Olanda e Rambert School, Inghilterra. Inoltre, Beatrice ricopre il ruolo di tutor e coordinatrice per le attività pedagogiche di Equilibrio Dinamico e responsabile della logistica e segreteria organizzativa della stessa compagnia. La sua presenza nella Rassegna KALEIDOSCOPIO offre un’occasione straordinaria per le scuole di danza e gli appassionati di lavorare a contatto con un artista di esperienza e sensibilità. Calendario delle attività collegate agli spettacoli in rassegna: 30 gennaio: in occasione de La Sagra della Primavera. Il rituale del ritorno. Dalle 16:30 alle 19:30 Laboratorio Coreografico tenuto da Beatrice Netti presso il Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti. A seguire Visione dello spettacolo. Prima dello spettacolo, le direttrici ed i direttori delle scuole di danza partecipanti avranno uno spazio per poter presentare la propria scuola al pubblico. 21 febbraio: in occasione de Il Corpo Grande • Dalle 15:00 alle 17:30 Laboratorio Coreografico tenuto da Beatrice Netti presso il Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti • In apertura del programma della serata Il Corpo Grande, al Teatro Luciani ogni scuola di danza avrà 8 minuti per presentare al pubblico una propria creazione (le prove in teatro saranno dalle ore 17:00 in poi) Il tema centrale di ogni creazione dovrà essere la concezione di “corpo grande”: indagare, attraverso il movimento, le infinite possibilità del corpo umano. 8 marzo: in occasione de La Bohème. L’amore che sfiora l’eterno. • Dalle 15:00 alle 17:30 Laboratorio Coreografico tenuto da Beatrice Netti presso il Teatro Luciani di Acquaviva delle Fonti. Nicola De Pascale, durante il laboratorio, guiderà le scuole di danza in un’esperienza formativa esclusiva che culminerà in una creazione inedita. • In apertura del programma della serata, al Teatro Luciani tutte le scuole di danza che avranno aderito alle attività, andranno in scena con la creazione esito finale del Laboratorio Coreografico. Info utili: • La scheda tecnica per le esibizioni del 21/02/2025 sarà fornita e gestita esclusivamente dal teatro ospitante e sarà resa “standard” per tutte le creazioni. • Ogni partecipante riceverà un gadget della rassegna. Premi: Il pubblico potrà votare la performance che più è stata di suo gradimento durante la serata del 21 febbraio; in base al voto del pubblico verranno assegnati i seguenti premi: • Premio al talento: ad un/a allievo/a esibitosi/tasi il 21 febbraio, scelto/a ad insindacabile giudizio dei danzatori e coreografi Aishwarya Raut e Antonello Sangirardi, già Rambert Dance Company, Londra. Verrà assegnata una borsa di studio totale del valore di 1.200€ per il programma di studio internazionale Equilibrio Dinamico Ensemble, per supportare la crescita artistica dell’alliev*. • Premio alla scuola di danza: alla scuola vincitrice, che andrà in scena con una propria performance nel programma di una delle serate dell’edizione 2026 della rassegna Kaleidoscopio, la cui programmazione sarà stabilita nell’autunno 2025. La data di esibizione e la durata massima della stessa, saranno da concordare con la direzione della compagnia Equilibrio Dinamico al momento della programmazione di Kaleidoscopio 2026. • Premio al/la Coreografo/a: al/la coreografo/a della creazione maggiormente votata dal pubblico, a cui verrà consegnato un premio speciale del valore di 1.000€ come borsa di studio valida per la partecipazione al progetto Inspiring Teachers & Creators, il corso di aggiornamento internazionale rivolto a docenti di danza e creativi
Crazy for Christmas? A Natale regala il teatro! – Biglietti ridottissimi dal 16 al 26 dicembre 2024

Crazy for Christmas? A Natale regala il teatro! 🎁🎄 𝐃𝐀𝐋 𝟏𝟔 𝐀𝐋 𝟐𝟔 𝐃𝐈𝐂𝐄𝐌𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟒 hai 10 GIORNI per acquistare i 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐑𝐈𝐃𝐎𝐓𝐓𝐈𝐒𝐒𝐈𝐌𝐈* per gli spettacoli teatrali in scena ad Aradeo, Bari, Barletta, Bitonto, Canosa, Foggia, Melendugno, Mola di Bari, Nardò e Putignano. ❄️ 𝟏𝟓 𝐞𝐮𝐫𝐨 per gli spettacoli della stagione di BARI, BARLETTA (solo sezione CONTEMPORANEO), ARADEO, PUTIGNANO, FOGGIA ❄️ 𝟏𝟎 𝐞𝐮𝐫𝐨 per gli spettacoli della stagione di BITONTO (Rassegna Welfare Culturale), CANOSA, MOLA DI BARI, MELENDUGNO, NARDÒ. Ma ATTENZIONE! la promozione sarà valida solo da mezzogiorno del 16 dicembre fino alle 23.59 del 26 dicembre! Ecco come comprare il tuo biglietto a prezzo speciale online o nei nostri botteghini: 1. Scopri le stagioni e scegli lo spettacolo ➡️ https://www.pugliaculture.it/circuito/ 2. cerca lo spettacolo e clicca sul carrellino che ti riporta a vivaticket.it 3. seleziona la tariffa e acquista i 𝐁𝐈𝐆𝐋𝐈𝐄𝐓𝐓𝐈 𝐑𝐈𝐃𝐎𝐓𝐓𝐈𝐒𝐒𝐈𝐌𝐈 I biglietti ridottissimi saranno disponibili anche al botteghino del Teatro della città da te prescelta nei giorni e orari di apertura. Ti aspettiamo a teatro! *La promozione è soggetta alla disponibilità dei posti per i singoli eventi
STORYTELLME 2024/25 Storie dai Teatri di Puglia – Racconta le emozioni dal vivo

Storytellme chiama a raccolta tutti gli utenti di Instagram, appassionati di foto, video e spettacolo dal vivo. Il progetto nasce per raccontare le stagioni 2024/2025 del Teatro Pubblico Pugliese nei teatri dei comuni soci di tutta la Puglia. Partecipare è facile! Adotta una stagione tra le tante del circuito Teatro Pubblico Pugliese – Consorzio Regionale per le Arti e lo Spettacolo, partecipa alla call seguendo le istruzioni: potresti diventare il nostro inviato speciale all’interno di uno dei teatri del circuito. CHI CERCHIAMO Appassionati di fotografia e videomaking amatoriale con buon seguito su Instagram; amanti del teatro, danza e circo contemporaneo; influencer e appassionati di social media. PER FARE COSA Potrai ottenere il pass speciale e assistere a tutti gli spettacoli della Stagione prescelta. Prima e dopo la visione, potrai raccontare l’esperienza su Instagram seguendo un vademecum successivamente fornito. Scegli una città tra: ACQUAVIVA ADELFIA ARADEO BARI BARLETTA BISCEGLIE BITONTO CANOSA CERIGNOLA CONVERSANO CORATO FASANO FRANCAVILLA FOGGIA GIOIA DEL COLLE GROTTAGLIE LECCE MANFREDONIA MARTINA FRANCA MELENDUGNO MESAGNE MOLA NARDÒ OSTUNI POLIGNANO PUTIGNANO SAN SEVERO TAVIANO COME PARTECIPARE Invia una mail a social@teatropubblicopugliese.it con: • i tuoi dati: nome, cognome, data e luogo di nascita, telefono, mail; • una breve presentazione, specificando la stagione prescelta; • un esempio del tuo modo di raccontare (un video, una foto o un racconto); • link al profilo Instagram che userai per raccontare le storie dai teatri di Puglia o il tuo nome utente. È fondamentale che il tuo profilo sia pubblico e non privato, per permetterci di visionare l’account. Invia la candidatura entro le ore 18.00 del 14 ottobre 2024, allegando il modulo sulla privacy, debitamente compilato e sottoscritto. NB. se hai meno di 18 anni inviaci in allegato l’autorizzazione firmata dai tuoi genitori. LA SELEZIONE I messaggi degli utenti verranno valutati dal Teatro Pubblico Pugliese che sceglierà a insindacabile giudizio gli utenti che dimostreranno la miglior capacità di raccontare le proprie esperienze sui canali social. NB. La call è un’attività completamente gratuita e senza scopo di lucro. Non è un concorso a premi. La partecipazione alla presente Call e l’eventuale coinvolgimento nella successiva sono a titolo gratuito e volontario, e non danno diritto ad alcun compenso. L’avvio dell’attività su ogni singola piazza resta subordinato all’effettiva attivazione della stagione teatrale. ALLEGATO 1 – PRIVACY
Premio DANZA AL PICCINNI – PROGETTO DI PROMOZIONE DEDICATO ALLE SCUOLE DI DANZA
a cura di AltraDanza/Domenico Iannone e Teatro Pubblico Pugliese La Stagione Teatrale 2023/24 del Comune di Bari, realizzata dal Teatro Pubblico Pugliese, sarà arricchita dalla consueta sezione di danza contemporanea – ribattezzata “Danza al Piccinni” – che sarà inaugurata da una serata davvero speciale ed inedita: il Gran Gala “Serata di Stelle Baresi della Danza” che si aprirà con la premiazione e l’esibizione del Premio “Danza al Piccinni”. Dando continuità ai contest RACCONTA LA TUA DANZA – Edizione Altri Mondi e #infludancergià rivolti alle scuole di danza di Bari e provincia, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Bari ed il Teatro Pubblico Pugliese promuovono e realizzano il Premio “Danza al Piccinni”, un’iniziativa nuova e specificatamente concepita per la valorizzazione delle scuole di danza del territorio, offrendo alle vincitrici ed ai vincitori quale premio finale la possibilità di esibirsi sul prestigioso palcoscenico del Piccinni, nel prologo di “Serata di Stelle Baresi della Danza” che vedrà in scena Primi ballerini ed Étoile del calibro di Antonella Albano,Alessio Rezza, Teresa Strisciulli e Alessio Passaquindici. REGOLAMENTO Art.1 Descrizione e finalità Il Comune di Bari ed il Teatro Pubblico Puglieseindicono ilPremio “Danza al Piccinni”, che ha come obiettivi valorizzare presso un pubblico ampio la grande qualità formativa delle/gli insegnanti e quella performativa di allieve ed allievi delle numerose scuole di danza del territorio, e mettere in luce i migliori talenti, potenziali “stelle” del futuro, che periodicamente da queste scuole emergono nel panorama nazionale ed internazionale. Il 5 novembre 2023 al Teatro Piccinni, in occasione del Gran Gala “Serata di Stelle Baresi della Danza”, le esibizioni di Antonella Albano,Alessio Rezza, Teresa Strisciulli, Alessio Passaquindici – tutti formatisi inizialmente in scuole di danza di Bari e provincia – saranno precedute da quelle delle formazioni e dei solisti/e che saranno individuati da una competente commissione artistica nel corso del contest di scuole di danza che avrà luogo il prossimo 28 giugno, al Teatro Kismet. Art.2 Destinatari Possono partecipare tutte le scuole di danza aventi sede nell’Area Metropolitana di Bari, intese come gruppi di allievi ed allieve ad esse insieme ai/alle loro insegnanti. La partecipazione di ogni scuola dovrà essere organizzata e coordinata da almeno un referente della stessa scuola di danza. Art.3 Modalità di partecipazione al Contest “Premio DANZA AL PICCINNI” Alle scuole di danza sarà possibile partecipare al Premio candidandosi tramite una call “aperta” (senza procedura di selezione),attiva dal 15 al 25 giugno 2023, e attraverso la quale ciascuna scuola si iscriverà al contest “Premio DANZA AL PICCINNI” in programma il 28 giugno 2023, presso il Teatro Kismet di Bari. Ai fini della regolare iscrizione al contest,ogni scuola di danza dovrà compilare in ogni sua parte il form on line all’indirizzo https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeteNUcT3OjF_0E5eVadVzonPzHTcUgZLzChSv8el1ArXiPzw/viewform?usp=sharing (***), ed inviarlo entro e non oltre le ore 13:00 del 25/06/2023, pena la mancata iscrizione al contest. L’ammissione al contest non prevede limiti numerici, ma esclusivamente temporali, pertanto non saranno prese in considerazione le candidature pervenute oltre le ore 13:00 del 25/06/2023. La partecipazione delle scuole di danza al contest sarà gratuita, ad esclusione delle spese che ciascuna scuola eventualmente sosterrà per il raggiungimento del luogo di svolgimento del contest (Teatro Kismet), per l’acquisto/realizzazione/affitto di costumi di scena e/o per realizzazione o fornitura delle musiche per ciascuna esibizione. Art.4 Le candidature al Contest del 28 giugno Le scuole di danza interessate, al momento dell’iscrizione al contest, potranno candidare: al massimo n. 1 gruppo di minimo 5 allieve/i, che andrà in scena con una breve creazione di danza della durata minima di 3 minuti e durata massima di 10 minuti, nella categoria “GRUPPI”; E al massimo n. 1 allieva/o che andrà in scena come solista con una breve creazione di danza della durata massima di 3 minuti, nella categoria “SOLISTI”. Pertanto, ciascuna scuola potrà candidare al massimo un totale di 2 creazioni, purché di categorie diverse (n. 1 solo + n. 1 lavoro di gruppo). Non è obbligatorio candidare creazioni per entrambi le categorie. ***In caso di candidatura di 2 diverse creazioni, ciascuna scuola di danza dovrà compilare un form on line per ogni creazione, per un totale di 2 form on line. Le allieve e gli allievi coinvolti nelle creazioni delle scuole candidate dovranno obbligatoriamente rientrare nei profili “Intermedio” (junior) o “Avanzato” (senior). Sono ammessi gruppi formati da allievi ed allieve di entrambe le categorie contemporaneamente. Per ogni gruppo candidato, sono altresì ammessi allievi ed allieve rientranti nell’altra categoria per la quale è iscritto, purchénel gruppo almeno l’80% dei componenti rientri nel profilo della categoria d’iscrizione. Potranno essere candidate creazioni di danza esclusivamente di genere “modern” e/o “contemporaneo” e non saranno prese in considerazione le proposte di creazioni di danza “classica” e/o “neoclassica”. Ciascuna creazione proposta dovrà essere a firma delle/gli insegnanti delle scuole candidate o di altre/i insegnanti italiani, ovvero non appartenenti al “repertorio” di coreografe/i italiane/i e/o internazionali la cui esecuzione preveda l’acquisizione dei “diritti di riproduzione” e/o dei “diritti d’autore” da parte del soggetto realizzatore. Potranno essere candidate creazioni già precedentemente portate in scena in occasione di contesti simili (per esempio: saggi, concorsi, gala, ecc. ecc.), purché non superino i minutaggi descritti nel primo capoverso del presente articolo. Art.5 Organizzazione del Contest del 28 giugno Il contest “Premio DANZA AL PICCINNI” avverrà nei giorni 27 (prove) e 28 (prove e serata di esibizioni) giugno 2023, presso il Teatro Kismet di Bari. Tutte le scuole di danza iscritte al contest avranno la possibilità di effettuare una breve prova spaziale nella sala teatrale del Teatro Kismet durante la giornata del 27 giugno o nel pomeriggio del 28 giugno. Il giorno, gli orari ed il tempo destinato alle prove di ciascuna scuola di danza saranno pianificati esclusivamente a cura dell’organizzazione generale del “Premio DANZA AL PICCINNI” e comunicati ai rispettivi referenti delle scuole di danza iscritte entro e non oltre il 26 giugno 2023. Salvo comprovate difficoltà debitamente comunicate o causa di forze maggiori, non sarà possibile soddisfare richieste di cambi del turno di prove. Se per cause non addebitabili all’organizzazione del “Premio DANZA AL PICCINNI” o per difficoltà verificatesi in prossimità o