Caterina Guzzanti e Federico Vigorito in “Secondo lei” a Ostuni, Putignano e Acquaviva delle Fonti.

Dopo Ostuni (venerdì 28 febbraio alle 21.00 al Teatro Palazzo Roma), lo spettacolo “Secondo lei” (Infinito e Argot produzioni), scritto e diretto da Caterina Guzzanti, in scena con Federico Vigorito, sarà a Putignano (sabato 1 marzo alle 21.00 al Teatro Comunale Giovanni Laterza) e ad Acquaviva delle Fonti (domenica 2 marzo alle 20.30 al Teatro Luciani) per le stagioni teatrali dei Comuni organizzate in collaborazione con Puglia Culture. Secondo lei è la narrazione, dal punto di vista femminile, delle dinamiche nascoste che regolano i rapporti all’interno di una coppia. Secondo lei è una storia che invita a riflettere su come la nostra cultura e la società in cui viviamo, malgrado la strada che ci sembra, almeno in apparenza, intrapresa, continuano a condizionare in modo invalidante sia le donne che gli uomini nelle scelte principali della loro vita così come nelle relazioni, nei legami più intimi con l’altro e con noi stessi.
Il 25 febbraio a Polignano a Mare in scena “L’Agenda. 19 luglio 1992”.

Prosegue la stagione teatrale del Comune di Polignano a Mare, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Martedì 25 febbraio (inizio ore 21.00) da non perdere al Teatro Vignola “L’Agenda. 19 luglio 1992” , produzione Collettivo Teatro Prisma, il drammatico monologo scritto e diretto da Giovanni Gentile, con Barbara Grilli, incentrato sulla figura di Paolo Borsellino e la sua lotta contro la mafia. Una riflessione potente e commovente sulla giustizia e sulla verità.
A San Vito dei Normanni il 22 febbraio “A piedi nudi nel parco”. Il 1° marzo Pinuccio sostituisce l’Anonima Gr.

Prosegue la stagione teatrale 2025 del Comune di San Vito dei Normanni in collaborazione con Puglia Culture al Tex – Teatro dell’Ex Fadda (inizio spettacoli ore 21.00). Sabato 22 febbraio sarà in scena “A piedi nudi nel parco” una commedia di Neil Simon che parla delle lotte e dei sacrifici della vita matrimoniale. Marzo inizia invece con la sostituzione del titolo in programmazione. Al posto dell’Anonima Gr con Dante Marmone e Tiziana Schiavarelli e la loro rilettura de “L’avaro” di Molière, il 1° marzo alle 21 sul palco del Tex arriverà Alessio Giannone / Pinuccio con il suo “Non mi trovo”: una satira surreale che fonde teatro, proiezioni e comicità, coinvolgendo il pubblico come giuria. I biglietti restano validi per il nuovo titolo in programma. In caso di necessità di rimborso, chi ha acquistato online può seguire la procedura online su vivaticket.it entro il 27 febbraio. Chi ha acquistato il biglietto al botteghino potrà richiedere il rimborso recandosi sempre al botteghino del Teatro sempre entro il 27 febbraio.
Dal 21 al 27 febbraio quattro appuntamenti in successione a Corato.

Intenso finale per il mese di febbraio per la stagione di prosa del Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture che quest’anno contiene anche gli appuntamenti per i festeggiamenti dei 150 anni del Teatro Comunale. Dopo “Cafoni. Un racconto musicale”, Teatro della Polvere – produzioni AVL, con Michele De Virgilio e la regia multimediale di Andrea Pontone, che sarà in scena il 21 febbraio (ore 20.30) al Teatro Comunale, la programmazione prosegue con l’ultimo appuntamento domenicale per famiglie. Il 23 febbraio (ore 18.00) poesia e la narrazione si intrecciano in modo delicato e affascinante in “Il Giardino delle Parole” di Teatri Di.Versi. La programmazione della prosa prosegue poi il 25 febbraio (ore 20.30) con “V’Angelo”, che si concentra su tre donne del Vangelo: Maria, la madre di Gesù, Maria Maddalena e la Samaritana. E infine, il 27 febbraio (ore 20.30) è prevista la commedia “Recital” che raccoglie il meglio del repertorio degli ultimi anni di Ale e Franz. Un’analisi leggera e divertente dei vizi e virtù degli italiani, in un mix di sketch e situazioni esilaranti. Regia: Alberto Ferrari.
Il 21 febbraio a Torremaggiore Giobbe Covatta con “Scoop (Donna Sapiens)”.

Prosegue la stagione teatrale del Comune di Torremaggiore in collaborazione con Puglia Culture. Il secondo appuntamento, nell’Auditorium San Giovanni Bosco è per il 21 febbraio (ore 21.00) con “Scoop (Donna Sapiens)” di Giobbe Covatta e Paola Catella con Giobbe Covatta che dimostra nel suo modo comico e surreale il proprio amore e rispetto per le donne, a cui dedica in finale un poetico omaggio.
Alessio Giannone / Pinuccio il 21 febbraio a Mesagne con il suo “Non mi trovo”.

Il 21 febbraio (ore 21.00), sul palco del Teatro Comunale di Mesagne, per la stagione del Comune di Mesagne in collaborazione con Puglia Culture, arriva Alessio Giannone / Pinuccio con il suo “Non mi trovo”: sul banco degli imputati, chiede di essere condannato per la sua inadeguatezza al mondo moderno. Una satira surreale che fonde teatro, proiezioni e comicità, coinvolgendo il pubblico come giuria.
Il 21 febbraio a Corato in scena “Cafoni. Un racconto Musicale” con Michele De Virgilio e regia multimediale di Andrea Pontone.

Un’opera che riflette sulle ingiustizie sociali e sull’importanza della memoria. Un racconto musicale che esplora il tema della condizione del bracciante e delle sue umiliazioni, attraverso una narrazione commovente e il supporto di una musica evocativa. È “Cafoni. Un racconto musicale”, Teatro della Polvere – produzioni AVL, con Michele De Virgilio e la regia multimediale di Andrea Pontone. In scena il 21 febbraio (ore 20.30) al Teatro Comunale di Corato per la stagione teatrale “La Grammatica delle abitudini” organizzata dal Comune di Corato in collaborazione con Puglia Culture.
Dal 19 al 23 febbraio al Teatro Piccinni di Bari “Edipo Re”, adattamento e regia di Andrea De Rosa.

Per la stagione teatrale “Altri Mondi” del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture la prossima settimana arriva a Bari al Teatro Piccinni in esclusiva regionale lo spettacolo “Edipo Re” di Sofocle, considerato uno dei testi teatrali più belli di tutti i tempi, rappresenta il simbolo universale dell’eterno dissidio tra libertà e necessità, tra colpa e fato. Adattamento e regia di Andrea De Rosa, nella traduzione di Fabrizio Sinisi, con Francesca Cutolo, Francesca Della Monica, Marco Foschi, Roberto Latini, Frédérique Loliée, Fabio Pasquini, lo spettacolo è dal 19 al 23 febbraio (il 19 in fuori abbonamento alle 19.30 e poi il 20 alle 19.30, il 21 alle 21.00, il 22 alle 20.00 e il 23 alle 18.00). La recita del 19 febbraio è dedicata al progetto “Teatro No Limits-spettacolo audiodescritto”, quindi lo spettacolo sarà accompagnato dall’audiodescrizione per ciechi e ipovedenti. Il progetto “Teatro No Limits” nasce per accrescere la fruizione del patrimonio culturale da parte degli spettatori con disabilità sensoriali, e realizzato dal Centro Diego Fabbri di Forlì in collaborazione con l’Associazione Incontri Internazionali Diego Fabbri APS e con il Dipartimento Interpretazione e Traduzione – DIT – Università di Bologna Campus di Forlì, con un cartellone trasversale di spettacoli teatrali audiodescritti che vede coinvolti più di 50 teatri in Italia, tra cui quello di Bari. Previsti anche gli incontri “Dentro la scena – Lezioni di Teatro” (21 febbraio, ore 11.00) e “Portami con te” (23 febbraio, ore 18.30)
Il 20 febbraio a Francavilla Fontana “X di Xylella, bibbia e alberi sacri”.

Prosegue la stagione teatrale a Francavilla Fontana, organizzata dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Puglia Culture. Giovedì 20 febbraio sul palco del Cinema Teatro Italia (inizio spettacolo ore 21.00) ci sarà il nuovo lavoro di Koreja, in collaborazione con Potenziali Evocati Multimediali, con la regia di Gabriele Vacis e la consulenza e il coordinamento artistico di Salvatore Tramacere: “X di Xylella, bibbia e alberi sacri” uno spettacolo che parte dalle storie delle attrici e di molte altre donne, per raccontare del prendersi cura. Prendersi cura veramente dei corpi, della natura, della salute e della malattia. E anche della memoria.
Il 15 febbraio ad Adelfia “Tre sull’altalena”

Per la stagione teatrale 2025 del Comune di Adelfia in collaborazione con Puglia Culture e con l’associazione Teatrino della Colonna e Circolo Arci, sabato 15 febbraio (Auditorium “Luigi Angiuli”, ore 20.30) la Compagnia Teatrale Artù mette in scena la commedia brillante comica “Tre sull’altalena” scritta dal drammaturgo contemporaneo Luigi Lunari, scomparso nel 2019, per la regia di Maurizio Sarubbi con Susi Rutigliano, Antonella Ranieri, Lorenzo Vicenti e Maurizio Sarubbi.