Al Teatro Traetta di Bitonto la rassegna “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi”.

Il Teatro Traetta, dopo la chiusura dell’ultimo cinema cittadino di Bitonto (Coviello) presta i suoi spazi trasformandosi in una sala cinematografica per la rassegna cinematografica “Cinema in Rinascita: tra storie e sguardi”, organizzata dall’associazione Just Imagine in sinergia con il Comune di Bitonto e Puglia Culture. L’obiettivo è stimolare la riflessione sulle sfide e sulle contraddizioni della nostra società. Si inizia oggi con l’anteprima affidata a “Dei” di Cosimo Terlizzi che a margine del film dialogherà con Carmen Albergo, docente e critica cinematografica e con il pubblico. Seguiranno poi “Ti mangio di Cuore” di Pippo Mezzapesa (14 marzo), “Riparazioni” di Vito Palmieri (15 marzo), “La frontiera” di e con Savino Carbone (19 marzo), “Il corpo dei giorni” di Saverio Cappiello (14 maggio), “Biopatriarchi” di Lorenzo Scaraggi (15 maggio) e “Un ponte del nostro tempo” di Raffaello Fusaro (data da definire).
Martin Harriague in scena al Traetta con Crocodile il 9 marzo per Network Internazionale Danza, L’Arte dello Spettatore.

Sarà Martin Harriague il prossimo ospite del Network Internazionale Danza Puglia, coreografo, scenografo, performer, lighting designer, compositore e musicista e attualmente direttore artistico dell’Opéra du Grand Avignon. Harriague porterà in scena domenica 9 marzo, ore 19, al Teatro Traetta di Bitonto, lo spettacolo Crocodile per la rassegna di danza contemporanea L’Arte dello Spettatore diretta da Ezio Schiavulli per il Network Internazionale Danza Puglia e realizzata con il sostegno di Comune di Bitonto e Puglia Culture. Il prossimo appuntamento con la rassegna di danza contemporanea è domenica 6 aprile con la compagnia YoY Performing Arts. Tra i progetti del NetworkIDP un ruolo importante ha la Permanenza Artistica dedicata al sostegno dei giovani autori che vedrà il danzatore italo svizzero Tommy Cattin protagonista di una residenza a Lu Ap – Luogo Aperto dell’Associazione Ri.E.S.Sco. a Bari dal 16 al 22 marzo.
Il 7 marzo a Ostuni Alessio Giannone (Pinuccio) in “Non mi trovo”.

Prosegue la stagione del Teatro Palazzo Roma di Ostuni a cura del Comune di Ostuni in collaborazione con Puglia Culture. Il 7 marzo (ore 21.00) arriva sul palco Alessio Giannone, alias Pinuccio, con “Non mi trovo” in cui il protagonista chiede di essere condannato per la sua “inadeguatezza” alla modernità. Un’occasione per riflettere in modo ironico e critico su tecnologia e comunicazione odierne.
L’8 marzo per la rassegna Kaleidoscopio ad Acquaviva delle Fonti “La Bohème_l’amore che sfiora l’eterno”.

Organizzato dal Comune di Acquaviva delle Fonti e da Puglia Culture, e realizzato in collaborazione con Equilibrio Dinamico Dance Company, il prossimo 8 marzo è in programma l’ultimo appuntamento della seconda edizione della rassegna di danza Kaleidoscopio. Un evento che crea un ponte tra la comunità di Acquaviva, l’Area Metropolitana di Bari e la scena della danza internazionale. Al Teatro Luciani (ore 20.30) andrà in scena “La Bohème. L’amore che sfiora l’eterno” di Equilibrio Dinamico DANCE Company / Festival Armonie D’arte e Ramificazioni Festival per celebrare i cento anni dalla morte di Giacomo Puccini, con a seguire “Progetto Sguardi” a cura di Nicola De Pascale & allieve e allievi delle scuole di danza del territorio e Antonello Sangirardi&AishwaryaRaut con Equilibrio Dinamico Ensemble Teen.
A Ceglie Messapica due appuntamenti in programma il 6 e l’11 marzo.

Due nuovi appuntamenti per la stagione teatrale del Comune di Ceglie Messapica organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Il 6 marzo (ore 21.00, Teatro Comunale di Ceglie Messapica) è in programma il secondo appuntamento fuori abbonamento per “Sul Palco: Piccola rassegna di Teatro da Camera” di Armamaxa. Un viaggio musicale e narrativo nelle storie e nei miti della Calabria con il tamburo protagonista “Tamburo è voce. Battiti di un cantastorie” di e con Nando Brusco. L’11 marzo (ore 21.00, Teatro Comunale di Ceglie Messapica) invece va in scena un viaggio teatrale nell’arte di Caravaggio, tra luce e ombra, genialità e tormento con “Caravaggio. Di chiaro e di oscuro” di Francesco Niccolini con Luigi D’Elia. Regia di Enzo Vetrano e Stefano Randisi.
Michele Placido e Valentina Bartolo in “Pirandello. Trilogia di un visionario” dal 4 al 9 marzo in Puglia.

Trilogia di un visionario è un viaggio emozionante nel mondo visionario di Luigi Pirandello, uno spettacolo unico che abbraccia tre delle opere più iconiche del grande drammaturgo italiano: “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”. In questo eccezionale collage teatrale, Placido conduce il pubblico attraverso il labirinto delle sfumature umane, mettendo in luce il genio di Pirandello nel penetrare le complessità della psiche umana. In Puglia sarà da martedì 4 marzo seguendo queste tappe con Puglia Culture: martedì 4 alle 21 e mercoledì 5 marzo alle 18 a Taranto, Teatro Fusco per la stagione teatrale del Comune di Taranto. Giovedì 6 marzo ore 21 a Polignano a mare, Teatro Vignola, per la stagione del Comune di Polignano e poi a Barletta, Teatro Curci (venerdì 7 e sabato 8 marzo alle 20.30, domenica 9 marzo alle 18.30) per la rassegna teatrale del Comune di Barletta. Prodotto da Goldenart Production Michele Placido sarà sul palco con Valentina Bartolo.
Alessio Boni e Antonella Attili in “Iliade. Il gioco degli Dei” a Lecce e Bari dal 5 al 9 marzo.

Arriva in Puglia Alessio Boni che con Antonella Attili porta in scena il testo di Francesco Niccolini “Iliade. Il gioco degli Dei” con la regia di regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni e Marcello Prayer. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Apollo di Lecce mercoledì 5 marzo (ore 21.00) per la stagione del Comune di Lecce in collaborazione con Puglia Culture, poi spostarsi al Teatro Piccinni di Bari da giovedì 6 a domenica 9 marzo (6 marzo ore 19.30; 7 marzo ore 21.00; 8 marzo ore 20.00; 9 marzo ore 18.00) per la stagione del Comune di Bari in collaborazione con Puglia Culture.
Fasano, al via la Study Visit del progetto “Gusti”: nuove sinergie per il territorio.

Al via a Fasano la “Study Visit” del progetto GUSTI: fino al 1 marzo gli operatori provenienti da Croazia e Italia saranno impegnati in un tour esperienziale tra le bellezze paesaggistiche, storiche e archeologiche che include visite ai luoghi della produzione delle eccellenze locali, abbracciando il turismo enogastronomico. Workshop e degustazioni permetteranno ai partecipanti di assaporare specialità locali, con particolare attenzione all’olio d’oliva, ai formaggi, alla pasta fatta in casa e ad altre delizie locali, imparando anche a conoscere i loro processi di preparazione. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di esplorare le attrazioni culturali e naturali delle “Terre di Fasano”, che collegano cultura, storia e gastronomia attraverso visite a siti archeologici, oliveti tradizionali e musei. Un punto culminante dell’evento sarà la partecipazione al “BTM”, che offre ai partecipanti una preziosa piattaforma per la condivisione delle conoscenze e delle politiche regionali di promozione turistica con PugliaPromozione – l’Agenzia regionale del turismo. L’obiettivo del progetto GUSTI, infatti, è quello di rafforzare il ruolo del patrimonio culturale immateriale dell’Adriatico attraverso l’individuazione, la valorizzazione e la promozione del turismo gastronomico, oltre a risolvere il problema della diversificazione dei flussi turistici promuovendo pratiche e soluzioni sostenibili. Questo evento offre l’opportunità per migliorare le conoscenze e le competenze dei partecipanti al turismo sostenibile, alla digitalizzazione e agli standard ambientali. Particolare attenzione sarà dedicata alle innovazioni nell’ospitalità, all’uso di strumenti digitali per la promozione delle destinazioni, all’attuazione di standard verdi nel turismo e alla forte connessione tra prodotti agroalimentari tipici e di qualità e la catena di approvvigionamento del turismo, al fine di promuovere la destagionalizzazione e il miglioramento di prodotti e servizi. L’organizzazione della Cross-Border Study Visit è curata da Puglia Culture, in qualità di partner del progetto GUSTI, finanziato dal Programma Interreg Italy – Croatia 2021 – 2027, in collaborazione con il Comune di Fasano e l’intera rete di partner di progetto.
Il 2 marzo a Nardò per Piccoli Sguardi in scena “Peter e Wendy” di Factory Compagnia Transadriatica

Prosegue la stagione teatrale del Comune di Nardò, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Per la rassegna domenicale Piccoli Sguardi – La scena dei ragazzi dedicata ai più piccoli domenica 2 marzo (ore 17.30) al Teatro Comunale di Nardò andrà in scena lo spettacolo “Peter e Wendy” (Factory Compagnia Transadriatica – Fondazione Sipario Toscana), di e per la regia di Tonio De Nitto, coreografie di Barbara Toma. In Peter Pan capiamo che è ancora possibile continuare a credere: nei pirati, nella polvere di stelle, nella capacità di volare.
“Nannerl. L’ultima nota” il 2 marzo a Novoli.

Nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Novoli, in collaborazione con Puglia Culture, per “Teatri del Nord Salento” domenica 2 marzo (ore 20.45) al Teatro Comunale di Novoli andrà in scena “Nannerl. L’ultima nota” scritto e interpretato da Irene Scardia con la regia di Fabrizio Saccomanno. Lo spettacolo rivela la storia di Nannerl Mozart, sorella di Wolfgang, un talento musicale mai riconosciuto, che affronta il suo destino attraverso la musica e la solitudine. Tra monologhi e melodie struggenti, Irene Scardia riporta in vita una figura femminile dimenticata, regalando emozioni e riflessioni.