L’11 aprile “88 frequenze” chiude la stagione teatrale di Mola di Bari.

Venerdì 11 aprile (ore 21.00) lo spettacolo “88 frequenze” interpretato dall’attrice Antonella Carone, con la regia di Giulia Sangiorgio e la drammaturgia di Eliana Rotella chiude la stagione teatrale del comune di Mola in collaborazione con Puglia Culture al Teatro Van Westerhout. In scena la storia di Hedy Lamarr, diva dell’epoca d’oro di Hollywood che negli anni ’40 brevetta una tecnologia a scopo militare che a distanza di anni si rivelerà fondamentale per il successivo progresso delle telecomunicazioni, diventando “la base” per il moderno WiFi.

Ultimi tre appuntamenti ad aprile a Ostuni per la stagione del Teatro Palazzo Roma.

Ultimi appuntamenti la stagione 2024 – 2025 del Teatro Palazzo Roma nell’ambito della stagione comunale. Giovedì 10 aprile (ore 21.00) per l’ultimo appuntamento della rassegna musicale “C’era una nota – Storie di Musica e di Musicisti” con la direzione artistica di Luca de Gennaro, il palco sarà di Vince Abbracciante & PP Trio feat. Fabrizio Bosso con “The music of Piero Piccioni”. Per la prosa, invece, ci si vedrà il 12 aprile (ore 21.00) con Raoul Bova con un’emozionante storia di speranza e resilienza: “Il nuotatore di Auschwitz”, (Enfi Teatro srl / Il Parioli Teatro) ispirato alla vera storia di Alfred Nakache e al libro “Uno psicologo nei lager” di Viktor E. Frankl, adattamento e regia Luca De Bei. Ultimo appuntamento per la stagione di prosa di Ostuni è il 28 aprile (ore 21.00) con Paolo Ruffini che porterà in scena “Il Babysitter – Quando diventerai piccolo capirai” (Vera Produzione) in cui tra gag e riflessioni, l’attore, conduttore, comico, regista e sceneggiatore livornese ci riporta ai piccoli grandi temi dell’infanzia e ci invita a riscoprire il valore del gioco e della fantasia.

“Premiata pasticceria Bellavista”, dall’8 al 13 aprile a Melendugno, Corato, Bitonto e Barletta.

Da martedì 8 a domenica 13 aprile arriva in Puglia il tour di “Premiata pasticceria Bellavista”, lo spettacolo di Vincenzo Salemme con Francesco di Leva, Adriano Pantaleo e Giuseppe Gaudino, per la regia di Giuseppe Miale di Mauro. Una commedia brillante che ruota attorno a una pasticceria e ai segreti che si nascondono tra le sue mura. Con un mix di situazioni assurde e drammatiche, la pièce esplora la complicata vita familiare dei Bellavista, tra tradimenti e sorprese. Lo spettacolo sarà a Melendugno (8 aprile, ore 21.00 – Nuovo Cinema Paradiso), Corato (9 aprile, ore 20.30 – Teatro Comunale), Bitonto (10 aprile, ore 21.00 – Teatro Traetta) e infine a Barletta (11 e 12 aprile, ore 20.30, e 13 aprile, ore 18.30 – Teatro Curci).

Il 6 aprile a Lecce in scena “Paloma” per la rassegna “Il Teatro Sottocasa”

Continua la rassegna Il Teatro Sottocasa, organizzata e fortemente voluta dal Comune di Lecce in collaborazione con il circuito Puglia Culture nei quartieri del capoluogo salentino, con una programmazione dedicata alle famiglie e alle nuove generazioni di produzioni pugliesi e con un biglietto simbolico di ingresso a 1 euro. Il prossimo 6 aprile nella parrocchia di San Sabini, ore 18.30, va in scena “Paloma” di  Factory compagnia transadriatica e Teatro Koi con Michela Marrazzie  Rocco Nigro. Una bambola e un musicista si incontrano in uno spettacolo che riflette sulla natura del tempo.La marionetta e la fisarmonica diventano strumenti per raccontare la condizione umana. Il prossimo appuntamento è Borgo Pace ai Cantieri Teatrali Koreja il 27 aprile va in scena “Giardini di Plastica” prodotto da Teatro Koreja, con Luna Maggio, Enrico Stefanelli e Anđelka Vulić.

Il 9 aprile l’ultimo appuntamento di stagione a Castellaneta con “A me m’ha rovinato la guera”

Ultimo appuntamento al Cinema Teatro Valentino di Castellaneta per la stagione del Comune, organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Mercoledì 9 aprile (ore 21.00) va in scena lo spettacolo “A me m’ha rovinato la guera” (Crest e Malalingua), con Arianna Gambaccini, Michele Cipriani, testo e regia Arianna Gambaccini. Le avventure di un attore che tenta di arrivare sul palcoscenico e realizzare il sogno di una vita intera: incontrare un noto Impresario Teatrale per conoscerlo e convincerlo a farsi scritturare. Un omaggio al mondo dell’avanspettacolo, “che ha saputo trasformare la sofferenza e la fame in una risata collettiva, popolare e liberatoria”, spiega Cipriani.

“Crepe – Un viaggio nello spazio tempo” l’8 e 9 aprile al Teatro Umberto Giordano di Foggia.

Martedì 8 aprile a Foggia (Teatro Umberto Giordano) alle 21.00 Teatro della Polvere porterà in scena “Crepe – Un viaggio nello spazio tempo” che affronta il tema della morte attraverso una storia sociale, moderna e vicina ai più deboli. Lo spettacolo, scritto e diretto da Anna Laura D’Ecclesia, è inserito nella rassegna di teatro civile “Riprendiamoci la scena” ideata e organizzata dal Presidio Libera Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone” e dall’ANM Associazione Nazionale Magistrati – sottosezione di Foggia, e dall’amministrazione comunale di Foggia – assessorato alla Cultura e assessorato alla Legalità -, con il sostegno di Puglia Culture e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. “Crepe – Un viaggio nello spazio tempo” sarà replicato anche in matinée per le scuole il 9 aprile alle 10.00 sempre al Teatro Umberto Giordano di Foggia.

“Oliva Denaro”, le modalità di rimborso dopo l’annullamento degli spettacoli a Taranto, Foggia, Fasano e Corato.

In seguito all’annullamento del tour pugliese di Ambra Angiolini con “Oliva Denaro” di Giorgio Gallione – tratto dal romanzo di Viola Ardone, dedicato alla storia di Franca Viola, la prima donna italiana a rifiutare il “matrimonio riparatore” in Sicilia negli anni Sessanta – si comunicano le modalità di rimborso per piazza: TARANTO – Teatro Fusco: * Biglietti acquistati al botteghino: rimborsabili al botteghino presentando il titolo entro il giorno 15 aprile 2025. Il botteghino del Teatro Fusco è aperto dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.30 dal martedì al venerdì e 2 ore prima dell’inizio di ogni replica in cartellone.* Abbonamenti: rimborso mediante compilazione del seguente link entro il 30 aprile 2025 https://bit.ly/3XKiicq FOGGIA – Teatro Giordano * Biglietti online o punti vendita: rimborso diretto da VIVATICKET entro il 15 aprile 2025* Istruzioni dettagliate modalità di rimborso disponibili cliccando su “Oliva Denaro Foggia*Annullato_2 date” al seguente link: https://shop.vivaticket.com/ita/annulli * Abbonamenti: rimborso mediante compilazione del seguente link entro il 30 aprile 2025 https://bit.ly/3XKiicq FASANO – Teatro Kennedy * Biglietti e abbonamenti rimborsabili al botteghino presentando il titolo entro il giorno 30 aprile 2025. Il botteghino del Teatro Kennedy (Via Pepe, 23 tel. 080/4413150 – 329/2110754) sarà aperto dal venerdì al lunedì dalle ore 17.30 alle ore 20.30. CORATO – Teatro Comunale di Corato 25/03/2025 * Biglietti acquistati al botteghino: dal 3 al 15 aprile 2025, al botteghino del Teatro Comunale di Corato nei seguenti orari: martedì, giovedì, venerdì: 17.00 – 19.00 / mercoledì: 10.30 – 12.30 (Obbligatorio ai fini del rimborso consegnare il biglietto originale). * Rateo abbonamenti: dal 16 aprile al 29 maggio 2025, al botteghino del Teatro Comunale di Corato nei seguenti orari: martedì, giovedì, venerdì: 17.00 – 19.00 / mercoledì: 10.30 – 12.30 (Obbligatorio presentare l’abbonamento). * Biglietti online o punti vendita: rimborso diretto da VIVATICKET entro il 15 aprile 2025Istruzioni dettagliate modalità di rimborso disponibili cliccando su “Oliva Denaro Corato – Annullato” al seguente link  https://shop.vivaticket.com/ita/annulli

Domenica 6 aprile “Quale Onore” chiude la stagione di Adelfia.

Ultimo appuntamento per la stagione teatrale 2025 del Comune di Adelfia in collaborazione con Puglia Culture e con l’associazione Teatrino della Colonna e Circolo Arci. Domenica 6 aprile (ore 21.00) all’Auditorium “Luigi Angiuli” la Compagnia Agea porterà in scena “Quale onore” di Peppino de Filippo per la regia di Pino Scattaglia.

Il 5 aprile a Putignano Stefano Massini con “Alfabeto delle emozioni”.

Va in scena al Teatro “Giovanni Laterza” di Putignano il 5 aprile (ore 21.00) lo spettacolo “Alfabeto delle emozioni” di e con Stefano Massini, il più popolare raccontastorie del momento. In un immaginario alfabeto in cui ogni lettera è un’emozione (P come Paura, F come Felicità, M come Malinconia…), Massini trascina il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili, con l’obiettivo unico di chiamare per nome ciò che ci muove da dentro.