CeglieMessapicaTeatro: il 24 aprile “Giovinette” chiude la stagione di prosa.

Ultimo appuntamento per la stagione di prosa del Comune di Ceglie Messapica, organizzata in collaborazione con Puglia Culture e Armamaxa Teatro. Il 24 aprile alle 21.00 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica andrà in scena “Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce”, la storia straordinaria della prima squadra di calcio femminile italiana, che sfidò il regime fascista con coraggio e ironia. Tratto dal romanzo di Federica Seneghini e saggi di Marco Giani, con l’adattamento drammaturgico Domenico Ferrari con la collaborazione di Laura Curino, Rita Pelusio, lo spettacolo vedrà in scena Rossana Mola, Federica Fabiani e Rita Pelusio, per la regia di Laura Curino.
“…Fino alle stelle!” il 27 aprile a Corato chiude gli eventi speciali per i 150 anni del Teatro Comunale

Domenica 27 aprile 2025 (ore 19.00) è in programma “…FINO ALLE STELLE!”, commedia musicale di e con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo, con la regia di Raffaele Latagliata. Un viaggio emozionante, romantico e divertente attraverso l’Italia degli anni ’50, raccontato con delicatezza e ironia. Protagonisti Tonino, cantastorie siciliano, e Maria, giovane dal talento nascosto, si lanciano in una folle scalata lungo lo Stivale alla ricerca di un sogno. Un racconto fatto di musica dal vivo, dialetti, leggende popolari e poesia, che si rivolge a tutti, grandi e piccoli, con il linguaggio universale del teatro. Lo spettacolo rappresenta l’atto conclusivo delle celebrazioni per il 150° anniversario del Teatro, una serie di eventi, organizzati dal Comune di Corato e Puglia Culture che hanno riportato il teatro al centro della vita culturale cittadina. A partire da oggi 15 aprile al botteghino del Teatro Comunale sarà possibile ritirare gratuitamente gli inviti per assistere allo spettacolo. Ogni cittadino potrà ritirare un massimo di 2 inviti. Orari di apertura del botteghino: * Martedì, giovedì e venerdì: ore 17.00 – 19.00 * Mercoledì: ore 10.30 – 12.30 L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti disponibili.
Paolo Ruffini in “Il babysitter” chiude le stagioni teatrali di Ostuni (28 aprile) e Aradeo (29 aprile).

Ultimo appuntamento per la stagione di prosa di Ostuni e Aradeo che chiudono la programmazione 2024/2025 realizzata in collaborazione con Puglia Culture con Paolo Ruffini in “Il Babysitter – Quando diventerai piccolo capirai” (Vera Produzione) in cui tra gag e riflessioni, l’attore, conduttore, comico, regista e sceneggiatore livornese ci riporta ai piccoli grandi temi dell’infanzia e ci invita a riscoprire il valore del gioco e della fantasia. Lo spettacolo sarà in scena il 28 aprile (ore 21) al Teatro Palazzo Roma di Ostuni e il 29 aprile (ore 21.00) al Teatro Comunale Domenico Modugno di Aradeo.
“Gente di facili costumi” con Flavio Insinna e Giulia Fiume dal 22 al 29 aprile in Puglia.

Flavio Insinna e Giulia Fiume sono i protagonisti di “Gente di facili costumi” di Nino Marino e Nino Manfredi per la regia di Luca Manfredi, figlio di Nino. Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparsi sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni, la storia della costruzione di una tolleranza tra vicini di casa, stili e modi di vita diversi. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con Puglia Culture per le stagioni teatrali dei Comuni Soci, sarà il 22 aprile (ore 21.00) al Teatro Raffaele Lembo di Canosa per poi spostarsi il 23 e 24 aprile (ore 21.00) al Teatro Umberto Giordano di Foggia e il 28 e 29 aprile, (ore 21.00) al Teatro Traetta di Bitonto.
“Maledetta Primavera” il 23 aprile in scena al Teatro Sociale di Fasano

Mercoledì 23 aprile alle 20.30 l’ultimo appuntamento per la stagione teatrale del Teatro Sociale del Comune di Fasano in collaborazione con Puglia Culture è affidato a “Maledetta primavera” di Armamaxa Teatro/Pagine Bianche Teatro con la regia di Enrico Messina e con in scena Daria Paoletta, Rita Pelusio e Enrico Messina. Un’avvincente riscrittura del mito di Proserpina, che mescola il classico con il contemporaneo, esplorando le radici della violenza e del dolore attraverso un linguaggio teatrale potente. La narrazione si sviluppa tra mito e attualità, parlando di gelosia, ira e vendetta, con toni intensi e ironici.
A Foggia dal 12 al 30 aprile torna “Giordano in Jazz”.

Torna Giordano in Jazz con la rassegna ‘Pianoforti nelle Chiese del Centro Storico’. Sette concerti, in luoghi iconici del centro storico, sette artisti di fama internazionale: un viaggio musicale che unisce spiritualità, arte e tradizione, in un dialogo tra passato e presente. L’appuntamento è dal 12 al 30 aprile alle 20.30. L’accesso sarà libero fino ad esaurimento posti. Venerdì 12 aprile Danny Grissett nella Basilica Cattedrale, sabato 13 aprile Emanuele Sartoris nella Chiesa dell’Addolorata, il 14 aprile ci sarà Daniele Pozzovivo nella Chiesa di San Domenico, il 15 aprile a San Francesco Saverio il concerto di Rosario Gioeni. Martedì 22 aprile Gregory Privat si esibirà nella Chiesa di San Giovanni di Dio, mentre il 29 nella Sala Fedora del Teatro Umberto Giordano ci sarà Giovanni Guidi. Ultimo concerto mercoledì 30 aprile con Omar Sosa e Marialy Pacheco in Cattedrale. Gli ultimi due appuntamenti rientrano nella serie di eventi che si terranno in più di 190 nazioni nel mondo, in occasione dell’International Jazz Day. L’iniziativa è organizzata dal Comune di Foggia-Assessorato alla Cultura e coordinata dal dirigente Carlo Dicesare, curatore della rassegna dal 2015, e vede la collaborazione dell’Arcidiocesi di Foggia Bovino, di Puglia Culture e del Moody Jazz Cafè.
Annullato lo spettacolo “Non mi trovo” in programma l’11 aprile a Galatone.

Annullato lo spettacolo “Non mi trovo” di Pinuccio / Alessio Giannone in programma al Teatro Comunale di Galatone per il prossimo 11 aprile alle 20.30.
Il 13 aprile speciale appuntamento di teatro per famiglie a Grottaglie con “Altrimenti arriva l’uomo nero”.

A conclusione della rassegna di teatro per le scuole, l’amministrazione comunale di Grottaglie, in collaborazione con Puglia Culture, ha deciso di organizzare un momento di teatro dedicato alle famiglie per consentire a genitori, nonni, zii e bimbi di vivere insieme la magia del teatro. Domenica 13 aprile alle 18.30 al Teatro Monticello la compagnia Burambò propone “Altrimenti arriva l’uomo nero”, spettacolo di pupazzi da tavolo di Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli, consigliato a partire dai 4 anni, che tratta in maniera giocosa e divertente il tema delle paure.
Il 13 aprile “Partenope Suite” al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli di Martina Franca.

La stagione teatrale 2025 del Comune di Martina Franca – organizzata in collaborazione con Puglia Culture – continua domenica 13 aprile alle ore 18.30 al Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli con “Partenope Suite”. Il concerto è un viaggio emozionale attraverso la storia e i brani più apprezzati della tradizione musicale di Napoli, dove passato e presente si incontrano in un abbraccio di innovazione ed eleganza.
X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri, il nuovo spettacolo di Koreja con la regia di Gabriele Vacis: a Polignano, Ceglie Messapica e Lecce.

La Xylella. Una piaga che scorre tra le vene verdi del Salento e ha trasformato il paesaggio in un mosaico di dolore e resistenza. Lo stesso terreno su cui si intrecciano scienza, speranza e il sogno ostinato di far rifiorire ciò che sembra perduto. Da qui prende le mosse X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri il nuovo spettacolo di Koreja con la regia di Gabriele Vacis, insignito di recente del premio ANCT Hystrio 2024 e la consulenza artistica di Salvatore Tramacere, in scena nei giorni: 9 aprile alle 21 al Teatro Vignola di Polignano a Mare, 10 aprile alle 21 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica e 11 aprile alle 21 al Teatro Paisiello di Lecce, nelle stagioni dei Comuni di Polignano a Mare, Ceglie Messapica e Lecce in collaborazione con Puglia Culture.