GAP FOGGIA: concluso il ciclo di incontri sui rischi del gioco d’azzardo rivolto agli studenti delle scuole secondarie

Gioco d’azzardo, tra dinamiche emotive e conseguenze della dipendenza, partendo da una rappresentazione teatrale con opere di Pirandello, Balzac, Puskin, Zweig e Dostoevskij. Queste le tematiche affrontate durante il ciclo di incontri promossi da ASL Foggia, in collaborazione con Puglia Culture, e rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per sensibilizzare i giovani sui rischi, sociali oltre che economici, del gioco d’azzardo e promuovere comportamenti responsabili. L’iniziativa rivolta agli studenti e inserita nell’ambito del progetto regionale di contrasto alla ludopatia, è arrivata a conclusione dopo tre appuntamenti, durante i quali medici e psicologici del Dipartimento Dipendenze Patologiche di ASL Foggia hanno accompagnato i ragazzi in un percorso di riflessione. Tre le tappe: il 4 aprile scorso a Foggia, con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Einaudi”, il 10 aprile a Carpino con i ragazzi dell’Istituto Onnicomprensivo “Padre Giulio Castelli” e il 7 maggio a San Severo presso l’Istituto “Di Sangro-Minuziano-Alberti”, con la partecipazione degli studenti dell’ITES “Fraccacreta”, del Liceo “Checchia Rispoli-Tondi”, del Liceo “Pestalozzi” e dell’IIS “Federico II” di Apricena. Lo spunto per affrontare gli aspetti legati al gioco d’azzardo, con l’obiettivo di fare informazione e formazione, è stato offerto dallo spettacolo teatrale dal titolo “Giochi d’autore”, curato dagli attori Franco Ferrante e Lidia Bucci, con letture sceniche tratte da alcune delle più importanti opere di scrittori della letteratura italiana, francese, russa e austriaca.
BARLETTAmusica: L’11 MAGGIO ALLE 18.30 ULTIMO APPUNTAMENTO CON LA 41esima STAGONE CONCERTISTICA ASSOCIAZIONE “G. CURCI ets” E PREMIO MAURO PAOLO MONOPOLI

Domenica 11 maggio alle 18.30 il Teatro Curci di Barletta si trasforma nel palcoscenico l’ultimo appuntamento della 41esima stagione concertistica dell’associazione cultura e musica “G. Curci – ets”, inserita nella già ricca stagione teatrale organizzata dal Comune di Barletta in collaborazione con Puglia Culture. Protagonista dell’appuntamento sarà l’orchestra Ico Suoni del Sud con “I grandi concerto per pianoforte e Orchestra”, un concerto sinfonico con i finalisti del 28° concorso pianistico internazionale Premio Mauro Paolo Monopoli. Direttore d’orchestra per l’occasione è Benedetto Montebello. Info: https://www.pugliaculture.it/evento/i-grandi-concerti-per-pianoforte-e-orchestra-3/
“La profezia di Koltès” a Foggia cambia data. Si va in scena l’8 maggio.

Lo spettacolo “La profezia di Koltès” del Teatro dei Limoni, inizialmente previsto al Teatro Giordano in data 7 maggio, cambia data e andrà in scena il giorno successivo, 8 maggio alle 21.00 per la stagione del Comune di Foggia in collaborazione con Puglia Culture. I biglietti già acquistati restano validi per la nuova data. Lo spettacolo sarà anche in matinée alle ore 10.00. Lo spettacolo è inserito nella rassegna di teatro civile “Riprendiamoci la scena” ideata e organizzata dal Presidio Libera Foggia “N. Ciuffreda e F. Marcone” e dall’ANM Associazione Nazionale Magistrati – sottosezione di Foggia, e dall’amministrazione comunale di Foggia – assessorato alla Cultura e assessorato alla Legalità -, con il sostegno di Puglia Culture e Fondazione dei Monti Uniti di Foggia. Un testo profetico, una visione lucida e spietata del nostro presente, scritta più di quarant’anni fa. Una discesa intensa tra i margini della società, dove si aggira un’umanità senza voce, fatta di esclusi, migranti, invisibili. Biglietti a partire da € 8 disponibili online su vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket.
“Gente di facili costumi” il 28 e 29 aprile a Bitonto.

Il 28 e 29 aprile (ore 21.00) al Teatro Traetta di Bitonto arrivano Flavio Insinna e Giulia Fiume con “Gente di facili costumi” di Nino Marino e Nino Manfredi per la regia di Luca Manfredi, figlio di Nino. Andato in scena per la prima volta nel 1988, con lo stesso Nino Manfredi nei panni del protagonista, questo testo è considerato ancora oggi uno dei più eclatanti apparsi sulle scene teatrali italiane negli ultimi decenni, la storia della costruzione di una tolleranza tra vicini di casa, stili e modi di vita diversi. Lo spettacolo è organizzato in collaborazione con Puglia Culture per la stagione teatrale del Comune di Bitonto.
Il 3 maggio “Il ronzio delle vedove” chiude la stagione al Paisiello di Lecce.

È giusto condannare all’inferno chi dell’amore ha fatto un capolavoro? Da questa domanda nasce e attorno a questa domanda si sviluppa “Il ronzio delle vedove” di Asfalto Teatro che chiude la stagione teatrale del Comune di Lecce organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Lo spettacolo sarà in scena al Teatro Paisiello il prossimo 3 maggio (ore 21.00). L’azione si svolge nella camera ardente di Don Giovanni, dove, le sue amanti, ormai vedove, lo piangono e lo ricordano in perfetta armonia e complicità. Scritto, diretto e interpretato da Aldo Augieri e Simonetta Sansonetti “Il ronzio delle vedove” è con Cinzia Aiuto, Claudia Amoruso, Silvia Bressan, Tommaso D’Amico, Nicole Gentile, Mafalda Greco, Raffaella Leone, Gabriella Malena Luperto, Margherita Manco, Gabriella Margiotta, Giuseppe Vergori e la partecipazione speciale di Maurizio Morello. Danza di Anna Maria Bianco, Natalia Tarantini, Sofia Ceino, solista Cecilia Leo. Coreografie di Barbara Vullo. Scenografia Daniele Sciolti, costumi di Lilian Indraccolo.
Puglia Showcase Kids: al via le prenotazioni per i B2B

Fino al 30 aprile le compagnie professioniste pugliesi potranno prenotarsi ai B2B del Puglia Showcase Kids in programma il prossimo 14 maggio 2025, a partire dalle ore 19.00 al Teatro Kismet OperA di Bari. Il Puglia Showcase Kids, la vetrina dedicata al teatro ragazzi, si svolgerà a Bari dal 12 al 14 maggio e vedrà protagoniste le Compagnie Teatrali Pugliesi Professioniste, che avranno l’opportunità di incontrare operatori internazionali del settore. Un’importante occasione di confronto, promozione e scambio professionale. Cliccando qui è possibile consultare il regolamento, l’elenco degli operatori e il rispettivo link di prenotazione. Ogni compagnia avrà la possibilità di prenotarsi fino a un massimo di quattro incontri della durata di 15 minuti ciascuno. La partecipazione è consentita ad un unico referente per ciascuna compagnia. Il Puglia Showcase Kids è ideato e attuato da Puglia Culture, sostenuto dalla Regione Puglia – Assessorato alla Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale. L’evento è realizzato in sinergia con il Festival di Teatro Ragazzi “Maggio all’Infanzia”, organizzato dalla Fondazione SAT.
A Manfredonia cambio data dal 23 aprile al 20 maggio per Fabrizio Gifuni in “Con il vostro irridente silenzio”.

La conclusione di “EreTICA”, la stagione teatrale del Teatro Comunale “Lucio Dalla” di Manfredonia – ideata e sostenuta dal Comune di Manfredonia e da Puglia Culture, in collaborazione con Bottega degli Apocrifi e il supporto del Ministero della Cultura e della Regione Puglia – slitta dal 23 aprile al 20 maggio (ore 21.00) ed è sempre affidata al talento indiscusso di Fabrizio Gifuni con il suo ultimo spettacolo: “Con il vostro irridente silenzio”. Dopo aver lavorato sui testi pubblici e privati di Gadda e Pasolini, Gifuni questa volta, attraverso un doloroso e ostinato lavoro di drammaturgia, darà corpo e voce agli scritti più scabri e nudi della storia repubblicana: le lettere e il memoriale che Aldo Moro scrisse nel 1978 nella prigione del popolo delle Brigate Rosse.
A Maggio cinque concerti a Corato per “Jazz in Trio”.

Sono cinque i concerti del cartellone “Jazz in trio” in programma a maggio 2025, nel Chiostro di Palazzo di Città a Corato, per la stagione teatrale “La Grammatica delle Abitudini” del Comune di Corato, in collaborazione con Puglia Culture. “Jazz in Trio”, con la direzione artistica del bassista coratino Pierluigi Balducci, sarà una concreta espressione della meravigliosa varietà del jazz contemporaneo: si va dal contrabbassista Giuseppe Venezia (2 maggio) e dal chitarrista Pietro Condorelli (10 maggio), che operano nel solco della grande tradizione afroamericana con dedizione e autorevolezza, alla sorprendente creatività mediterranea del violinista Luca Ciarla (16 maggio), fino ad arrivare alla sperimentazione elettrica del trio salentino Blinding Sphere 3 (23 maggio) e all’incontro poetico tra Europa e Sudamerica del trio Taufic, Abbracciante, Balducci (29 maggio). Ogni progetto ha un tema e un approccio distintivo presentando un’esplorazione unica e innovativa del jazz, con un forte legame alla tradizione e un’apertura verso nuove sonorità. Info: https://www.pugliaculture.it/rassegna/corato-jazz-in-trio-2025/
Paola Minaccioni a Massafra il 28 aprile con “Elena, la matta”.

Arriva a Massafra il prossimo 28 aprile lo spettacolo “Elena, la matta” con Paola Minaccioni. Inizialmente previsto al Teatro Comunale di Massafra lo scorso 5 marzo, lo spettacolo è stato riprogrammato nella nuova data per completare la tournée pugliese, nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Massafra in collaborazione con Puglia Culture. I biglietti restano validi per la nuova data. In caso di necessità di rimborso https://www.pugliaculture.it/evento/elena-la-matta-4/
Il 28 aprile a Putignano in scena la danza con “Through Her Eyes – Three Female Voices”

Appuntamento con la danza il 28 aprile (ore 21.00) a Putignano per il secondo appuntamento fuori abbonamento inserito nel cartellone della Città di Putignano in collaborazione con Puglia Culture. La compagnia Equilibrio Dinamico Ensemble sarà in scena al Teatro Comunale Giovanni Laterza con “Through Her Eyes – Three Female Voices”, coreografie Emma Evelein, (Olanda), Roberta Ferrara (Italia), Roni Chadash, (Israele). L’evento, in occasione della Giornata Internazionale della Danza 2025, rientra nell’attività di residenza artistica della Compagnia Equilibrio Dinamico in collaborazione con la Città di Putignano, finalizzata alla realizzazione di attività di produzione e alta formazione internazionale. Biglietti su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e all’Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, senza costi di prevendita.