Gioco d’azzardo, tra dinamiche emotive e conseguenze della dipendenza, partendo da una rappresentazione teatrale con opere di Pirandello, Balzac, Puskin, Zweig e Dostoevskij. Queste le tematiche affrontate durante il ciclo di incontri promossi da ASL Foggia, in collaborazione con Puglia Culture, e rivolti agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, per sensibilizzare i giovani sui rischi, sociali oltre che economici, del gioco d’azzardo e promuovere comportamenti responsabili.
L’iniziativa rivolta agli studenti e inserita nell’ambito del progetto regionale di contrasto alla ludopatia, è arrivata a conclusione dopo tre appuntamenti, durante i quali medici e psicologici del Dipartimento Dipendenze Patologiche di ASL Foggia hanno accompagnato i ragazzi in un percorso di riflessione.
Tre le tappe: il 4 aprile scorso a Foggia, con gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “Einaudi”, il 10 aprile a Carpino con i ragazzi dell’Istituto Onnicomprensivo “Padre Giulio Castelli” e il 7 maggio a San Severo presso l’Istituto “Di Sangro-Minuziano-Alberti”, con la partecipazione degli studenti dell’ITES “Fraccacreta”, del Liceo “Checchia Rispoli-Tondi”, del Liceo “Pestalozzi” e dell’IIS “Federico II” di Apricena.
Lo spunto per affrontare gli aspetti legati al gioco d’azzardo, con l’obiettivo di fare informazione e formazione, è stato offerto dallo spettacolo teatrale dal titolo “Giochi d’autore”, curato dagli attori Franco Ferrante e Lidia Bucci, con letture sceniche tratte da alcune delle più importanti opere di scrittori della letteratura italiana, francese, russa e austriaca.