In occasione oggi 27 gennaio della Giornata della Memoria diversi sono i Comuni soci di Puglia Culture che hanno scelto di proporre al pubblico teatrale eventi e riflessioni intorno al tema della Shoah.
Il Comune di Bari al Teatro Piccinni, ore 11, ospita La Palestra, un’iniziativa originale che porta a riflettere sul paradosso dell’umorismo come ultima forma di difesa di fronte al Male. Il Teatro Piccinni diventerà così una vera e propria “palestra”, un luogo di allenamento collettivo della memoria e della riflessione. L’umorismo come ultima forma di difesa di fronte al Male, il titolo della giornata del 27 gennaio, un tema che solleva interrogativi fondamentali su come, in situazioni di indicibile sofferenza, sia possibile trovare un appiglio di resistenza psicologica, anche nel buio più profondo. A curare l’appuntamento che inizierà alle ore 11.00 sarà Francesco M. Asselta, il quale introdurrà il tema con una riflessione sulle implicazioni storiche e psicologiche legate a questa particolare forma di difesa. Gli interventi di Michele Masneri (scrittore), Xhuliano Dule (stand up comedian e autore), Altea Chionna (attrice) e Gaetano Partipilo (musicista) offriranno un ampio spettro di voci, che spazieranno dalla letteratura alla comicità, dal teatro alla musica, tutti pronti a rispondere a questa domanda. https://www.pugliaculture.it/contenuto-extra/giornata-della-memoria-edizione-speciale-la-palestra-2/
Dal 27 al 30 gennaio arriva la fisica, scrittrice, e divulgatrice scientifica italiana Gabriella Greison, che si è affermata per il suo lavoro nel rendere accessibili al grande pubblico argomenti complessi della fisica e della scienza in generale. “La donna della bomba atomica”, per la regia di Alessio Tagliento, nell’ambito delle stagioni teatrali dei Comuni di Taranto, Nardò, Ceglie Messapica sarà in scena a Taranto al Teatro Fusco il 27 gennaio (a scelta in abbonamento alle ore 21.00) e il 28 gennaio in matinée; a Nardò il 29 gennaio (Teatro Comunale, ore 21.00) e a Ceglie Messapica il 30 gennaio (Teatro Comunale, ore 21.00). Lo spettacolo narra del Progetto Manhattan attraverso gli occhi di Leona Woods, la scienziata più giovane coinvolta, che lavorò con Enrico Fermi e Oppenheimer.
Info: https://www.pugliaculture.it/spettacolo/la-donna-della-bomba-atomica/