Il progetto “Melting Point” è un programma di formazione e certificazione che comprende la pedagogia teatrale in un contesto internazionale, rivolto a studenti di teatro/direzione di scena/pedagogia teatrale, nonché ad attori, registi e drammaturghi italiani e tedeschi.
Offre ai partecipanti l’opportunità di espandere il proprio campo di lavoro attraverso un ulteriore qualifica di pedagogia teatrale e lo sviluppo congiunto di un linguaggio teatrale non verbale riconosciuto a livello internazionale che permetterà loro di andare oltre il classico lavoro teatrale verso istituzioni educative e sociali, alloggi per rifugiati, ecc.
Il progetto “Melting Point” intende utilizzare questo programma di formazione e qualificazione degli artisti per affrontare in modo proattivo la crisi nel settore educativo e sociale e la crescente disoccupazione giovanile in Europa. Le attività di pedagogia teatrale sostengono lo sviluppo del potenziale individuale dei giovani, rafforzando la fiducia in se stessi e la resilienza e incoraggiando il pensiero creativo al fine di mettere i giovani nella posizione di plasmare la propria vita sulla base di valori morali ed etici.
Il programma di formazione e qualificazione è suddiviso in quattro seminari di 14 giorni in Germania e in Italia, che si concludono con una verifica delle conoscenze acquisite sui metodi di pedagogia teatrale nel lavoro pratico presso una scuola o un asilo.
I partecipanti riceveranno un attestato alla fine dei seminari.
Il programma di formazione e certificazione “Melting Point” è suddiviso in quattro seminari di 14 giorni in Germania e in Italia. Il corso culmina in una verifica delle conoscenze acquisite sui metodi della pedagogia teatrale nel lavoro pratico con i bambini e i giovani in una scuola o in un asilo. Tutti i seminari sono tenuti da docenti esperti nel campo della pedagogia teatrale, del movimento e della gestione della cultura. I partecipanti riceveranno anche del materiale digitale di supporto che permetterà loro di ripercorrere i corsi.
I partecipanti ricevono un certificato alla fine dei laboratori. I workshop possono essere completati individualmente, ma la partecipazione a tutte e 4 le unità è necessaria per ricevere il certificato.
I corsi in breve:
1. Teatro fisico – o la ricerca di un linguaggio teatrale universale
2. Pedagogia teatrale – metodologia e didattica
3. Melting Point – pedagogia teatrale nel lavoro giovanile, gestione della cultura e sviluppo di progetti
4. Conclusione – Cosa significa essere Umano? – la comunicazione non verbale nella pratica della pedagogia teatrale
Gli orari del corso sono dal lunedì al venerdì, dalle 10 alle 16.
Lingue d’insegnamento: Italiano, inglese, tedesco
La partecipazione, i pasti, l’alloggio ed il viaggio sono finanziati dal progetto ERASMUS+. I partecipanti non sono tenuti a sostenere alcun costo.
Le iscrizioni sono aperte fino al 23 Gennaio 2022