Vincenzo Mastropirro Poemusico, è di Ruvo di Puglia. Dopo la maturità frequenta la classe di flauto al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari, dove si diploma sotto la preziosa guida di A. Minella, che rivela in lui un musicista sensibile e creativo. Prosegue i suoi studi con grandi maestri della scena internazionale da P. L. Graf a A. Persichilli a T. Wye a M. Debost a R. Chiesa e contemporaneamente si diploma in musicologia e pedagogia musicale alla scuola superiore di Fermo, approfondendo i suoi studi pedagogici e compositivi nelle tecniche del ‘900 con il compositore A. Giacometti. Una delle sue grandi passioni è la musica da camera e nel 1989 con il chitarrista Antonino Maddonni e il clarinettista Giambattista Ciliberti fonda il Trio “Mauro Giuliani”, una formazione insolita nel panorama della musica da camera; più di 20 anni di grandi esperienze umane e musicali coronate da numerosi premi, riconoscimenti della critica, tourneé nazionali e internazionali dove suona in importanti teatri e sale. Suona nella Banda & Pino Minafra dalla sua istituzione (Ruvo 1993) progetto del TALOS Festival di Ruvo di Puglia, con cui ha suonato in importanti teatri europei. Nell’97 fonda il Mastropirro Ermitage Ensemble, formazione “aperta” atta a sperimentare e suonare le sue composizioni e incide il progetto Ballate su liriche di Alda Merini con la Phoenix Classics. Successivamente compone le Songs su poesie di Vittorino Curci; lo Stabat Mater Dolorosa su laudi dialettali pugliesi e La bambina cieca e la rosa sonora su un testo per musica di Anna Maria Farabbi.