Gli antichi popoli della terra hanno creato favole intorno agli Dei ed agli eroi. I miti, come li hanno chiamati i greci, sono stati tramandati nei secoli attraverso racconti orali. Storie che mescolano Dei e Dee a uomini e donne. Cose del cielo e cose della terra. Gli Dei greci sono passionali, mossi da passioni umane. La loro grandezza insegna che l’uomo è divino e che gli Dei sono umani, colmi di passioni e disequilibri terreni che Dante aveva definito «movimenti umani» Adriano Giannini interpreta alcuni racconti mitologici antichi accostandoli al tempo presente attraverso un’affascinante galleria di sentimenti ed atmosfere. Sono storie di giganti ed eterni bambini che scavalcano montagne e si innamorano perdutamente di donne capricciose. Possono volare, coprire immense distanze come i super eroi del grande cinema americano e perfino non invecchiare mai… ma restano sempre, come tutti noi, vittime di passioni e desideri. Dalle leggende mitiche al presente, dai racconti degli aedi a quelli del Bardo, dalla grandezza di alcuni personaggi archetipici di Shakespeare alle sindromi che caratterizzano il nostro tempo, Adriano Giannini, attore cinematografico amato dal grande pubblico, interpreta una serie di racconti fantastici tratti da un affascinante patrimonio di straordinaria ricchezza capace di parlare ancora al nostro tempo. Un viaggio tra le nuvole dell’Olimpo e tra versi del Bardo accompagnato da sonorità contemporanee ed elettroniche alla fine del quale, ogni spettatore, avrà incontrato un proprio “mito”.