POLLICINO

Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
  • 02
    aprile
    domenica 02 aprile 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5

POLLICINO

Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
  • 02
    aprile
    domenica 02 aprile 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
  • 02
    aprile
    domenica 02 aprile 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
  • 02
    aprile
    domenica 02 aprile 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5
INFO E CONTATTI
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

 
Cast
Teatro delle Forche
POLLICINO
Con Giorgio Consoli, Antonio D’Andria, Erika Grillo, Salvatore Laghezza, Vito Latorre
Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
Scene e costumi di Lisa Serio
Pitture di scena Cinzia De Nisco
Illustrazione e progetto grafico di Francesco Di Dio aka EFFE
Produzione Teatro delle Forche, con il contributo del Granteatrino Casa Di Pulcinella nell’ambito di "Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 - Soggetti FUS" iniziative di sostegno agli organismi non sovvenzionati dal MIC con il Fondo Unico per lo Spettacolo.

 

Descrizione

Nel buio colto dalla paura, un bambino si rassicura canticchiando. Cammina, si ferma a ritmo della sua canzone. Sperduto, si mette al sicuro come può e si orienta alla meno peggio con la sua canzoncina.

La fiaba di Pollicino affascina da sempre i bambini, è una meravigliosa storia che facilita il superamento delle paure e che determina una iniezione di forza e fiducia in sé e nel futuro della propria vita. Il successo della narrazione risiede nel processo di identificazione del piccolo pubblico con il protagonista della fiaba. Pollicino riesce, grazie alle sue doti, a superare le terribili situazioni nelle quali si ritrova. La fiaba è l’esempio di rito di passaggio, necessario ai più piccoli per superare le ansie e le paure che li travagliano alla loro età.

COSTI E INFO
Orario di inizio degli spettacoli - ore 17.30

A precederli, alle 16:30, ci sarà Doraland e i burattini di Carlo.

Prezzo dei biglietti
Pomeridiane domenicali - posto unico 5 euro

Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
  • 02
    aprile
    domenica 02 aprile 2023
    H: 17:30
Teatro: Teatro Comunale di Nardò - Nardò
Prezzo: 5

Cast
Cast
Teatro delle Forche
POLLICINO
Con Giorgio Consoli, Antonio D’Andria, Erika Grillo, Salvatore Laghezza, Vito Latorre
Adattamento e regia GIANCARLO LUCE
Scene e costumi di Lisa Serio
Pitture di scena Cinzia De Nisco
Illustrazione e progetto grafico di Francesco Di Dio aka EFFE
Produzione Teatro delle Forche, con il contributo del Granteatrino Casa Di Pulcinella nell’ambito di "Custodiamo la Cultura in Puglia 2021 - Soggetti FUS" iniziative di sostegno agli organismi non sovvenzionati dal MIC con il Fondo Unico per lo Spettacolo.

 

Descrizione

Nel buio colto dalla paura, un bambino si rassicura canticchiando. Cammina, si ferma a ritmo della sua canzone. Sperduto, si mette al sicuro come può e si orienta alla meno peggio con la sua canzoncina.

La fiaba di Pollicino affascina da sempre i bambini, è una meravigliosa storia che facilita il superamento delle paure e che determina una iniezione di forza e fiducia in sé e nel futuro della propria vita. Il successo della narrazione risiede nel processo di identificazione del piccolo pubblico con il protagonista della fiaba. Pollicino riesce, grazie alle sue doti, a superare le terribili situazioni nelle quali si ritrova. La fiaba è l’esempio di rito di passaggio, necessario ai più piccoli per superare le ansie e le paure che li travagliano alla loro età.

INFO E CONTATTI
Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

 
COSTI E INFO
Orario di inizio degli spettacoli - ore 17.30

A precederli, alle 16:30, ci sarà Doraland e i burattini di Carlo.

Prezzo dei biglietti
Pomeridiane domenicali - posto unico 5 euro

Per informazioni, prenotazioni e acquisto dei biglietti basta contattare la biglietteria del Teatro Comunale (corso Vittorio Emanuele II), aperta mercoledì dalle ore 16 alle 19 e il sabato dalle ore 10 alle 12. I numeri di telefono utili sono 0833 602222, 320 8949518 e 389 7983629. I biglietti sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.

Condividi sui social: