PETER E WENDY

Presentazione del libro LOST IN TRANSLATION. Le disabilità in scena: lessico, prospettive e voce di Dalila Flavia D’Amico con la presenza di alcuni membri dell’associazione Al.Di.Qua Artists (Aristide Rontini, Chiara Bersani) 

Un giorno mi lascerai volare via, mamma? 

E aspetterai il mio ritorno, seduta alla finestra? 

Mi aspetterai, vero? 

Aspetterai che io ritorni a casa con l’aria tra i capelli? 

Resterai sveglia tutta la notte? 

E’ vero che non ti dimenticherai mai di me? 

Peter Pan è la storia di un’assenza, di un vuoto che spesso rimane incolmabile, di un tempo che sfugge al nostro richiamo e che a volte si ferma, delle esperienze che ci fanno diventare grandi senza volerlo e troppo presto. L’ispirazione viene dalle avventure di Peter e Wendy e dall’atmosfera un po’ misteriosa del primo romanzo di James Matthew Barrie, Peter Pan nei Giardini di Kensington dove il sentimento autobiografico di una mancanza incolmabile spinge l’autore a creare un mondo parallelo, un giardino prima, un’isola poi, dove i bambini caduti dalle carrozzine e dimenticati dai propri genitori si ritrovano in uno spazio senza confini fisici e temporali. E l’isoladelmaipiù, Neverland, è forse dentro la testa di ogni bambino, un posto dove vanno a finire le cose dimenticate dai grandi, per cui non c’è spazio nella vita reale. E’ qui che Wendy riesce a trovare la giusta distanza con il suo essere bambina, qui che sente il desiderio di crescere, di abbandonare l’isola senza recidere quel legame con la propria infanzia che fatica a rimanere con noi tutta la vita: una finestra che chiudiamo diventando grandi e che, invece, dovremmo tenere aperta, in contatto con la nostra realtà e il nostro essere adulti.

Con lo stesso ensemble di Diario di un brutto anatroccolo, Factory si cimenta in questa nuova creazione attraversando temi fondamentali per la crescita dove sogno, vita e morte corrono sullo stesso filo e possono essere entrambe una grande avventura, a dirla come Peter. 

Gli appuntamenti

Nessun evento trovato per questa rassegna.