IL FU MATTIA PASCAL

Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA
  • 05
    dicembre
    giovedì 05 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14

IL FU MATTIA PASCAL

Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA
  • 05
    dicembre
    giovedì 05 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA
  • 05
    dicembre
    giovedì 05 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA
  • 05
    dicembre
    giovedì 05 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14
INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
Cast
Gitiesse Artisti Riuniti / Teatro della Toscana- Teatro Nazionale / United Artsts
Geppy Gleijeses
IL FU MATTIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandello
libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses
con la partecipazione di Marilù Prati
e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Francesco Cordella, Teo Guarin, Davide Montalbano, Francesca Iasi.
aiuto regia Davide Montalbano
scenografia e luci Gianni Carluccio / costumi Chiara Donato / musiche Andrea Rocca / contributi video Luca Condorelli – Vertov
regia MARCO TULLIO GIORDANA

Descrizione

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”.

Marco Tullio Giordana

COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it
Geppy Gleijeses, regia MARCO TULLIO GIORDANA
  • 05
    dicembre
    giovedì 05 dicembre 2024
    H: 21:00
Teatro: Teatro Traetta - Bitonto
Prezzo: a partire da € 14

Cast
Cast
Gitiesse Artisti Riuniti / Teatro della Toscana- Teatro Nazionale / United Artsts
Geppy Gleijeses
IL FU MATTIA PASCAL
dal romanzo di Luigi Pirandello
libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses
con la partecipazione di Marilù Prati
e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Francesco Cordella, Teo Guarin, Davide Montalbano, Francesca Iasi.
aiuto regia Davide Montalbano
scenografia e luci Gianni Carluccio / costumi Chiara Donato / musiche Andrea Rocca / contributi video Luca Condorelli – Vertov
regia MARCO TULLIO GIORDANA

Descrizione

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”.

Marco Tullio Giordana

INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877
www.comune.bitonto.ba.it
www.pugliaculture.it
COSTI E INFO
ABBONAMENTI a 11 spettacoli a turno fisso
(Da questa sera si recita a soggetto, Vasame, Il fu Mattia Pascal, Quando un musicista ride, Le città visibili, La strana coppia, Natale in casa Cupiello, L’Anatra all’arancia 1 replica, Le Serve, Premiata pasticceria bellavista, Gente di facili costumi 1 replica) + 1 a scelta tra Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile)
Platea - € 240
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 216
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 192

COSTO DEI BIGLIETTI
Intero / Ridotto
Platea - € 30
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 25 / € 20
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 20 / € 15

COSTO DEI BIGLIETTI PER GLI SPETTACOLI Tanto Vale Divertirsi, Io sono Franco, Algoritmo, Bestia di stile
Intero / Ridotto
Platea - € 20
I Settore (ORDINI CENTRALI) - € 18 / € 16
II Settore (ORDINI LATERALI E 4° ORDINE) - € 16 / € 14

Botteghino
Il botteghino del Teatro Tommaso Traetta (Largo Teatro, 17 Tel. 080.3742636) sarà aperto dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di recita dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo.
I biglietti dei singoli spettacoli saranno in vendita al botteghino dal 28 ottobre 2024 dal martedì al venerdì dalle ore 18.00 alle ore 20.00, e nei giorni di spettacolo dalle ore 18 fino all’inizio dello spettacolo nei giorni feriali e dalle ore 16 fino all’inizio dello spettacolo per le domeniche. Inoltre i biglietti saranno in vendita online e in tutti i punti vendita Vivaticket dal 4 Novembre 2024.
In generale, qualora il teatro fosse aperto per altri eventi, il servizio di biglietteria in botteghino sarà operativo anche durante i fine settimana.

RIDUZIONI
I biglietti ridotti per gli spettacoli della Stagione teatrale saranno concessi esclusivamente agli under 25.

Orario delle rappresentazioni
Giorni feriali
Porta alle 20.15 / Sipario ore 21.00

Domenicali
Porta alle 17.15 / Sipario ore 18.00

Non sarà consentito l’accesso in sala a spettacolo iniziato.
Il presente programma potrà subire variazioni, indipendenti dalla volontà degli organizzatori, che saranno comunicate tempestivamente secondo gli usi.

INFO
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636

Comune Di Bitonto
Ufficio Cultura
Tel. 080. 3751877

www.comune.bitonto.ba.it

Condividi sui social: