“La morte ovvero il pranzo della domenica” con Serena Balivo, regia Mariano Dammacco a Novoli e Torremaggiore il 22 e 23 marzo.

Serena Balivo, premio Ubu come migliore attrice under35 e premio Ivo Chiesa, ideazione, drammaturgia, spazio, e luci e regia di Mariano Dammacco (già Premio Ubu come migliore novità drammaturgica per Spezzato è il cuore della bellezza), arrivano in Puglia con “La morte ovvero il pranzo della domenica”, di Compagnia Diaghilev – Dammacco/Balivo. Lo spettacolo sarà a Novoli il 22 marzo (ore 20.45, Teatro Comunale) e a Torremaggiore il 23 marzo (ore 21.00, Auditorium San Giovanni Bosco) per le stagioni teatrali dei due Comuni realizzate in collaborazione con Puglia Culture. Lo spettacolo ci conduce dentro un rito che appartiene a molti, il pranzo della domenica, nella sua forma ultima, con una coppia di anziani e la loro figlia in attesa di separarsi, di doversi salutare.
Il 21 marzo Gherardo Colombo a Corato per i “Venerdì culturali”.

Nuovo appuntamento per la stagione del Comune di Corato con uno dei suoi “Venerdì culturali” che, esplorando le sfide sociali, culturali e politiche che caratterizzano il nostro tempo, offrono spunti di riflessione sui grandi temi della contemporaneità, attraverso il contributo di intellettuali, esperti e pensatori di rilievo. Il 21 Marzo al Teatro Comunale di Corato (ore 20.30) sarà il turno di Gherardo Colombo, magistrato e saggista, che rifletterà sul dualismo tra il bene e il male nell’essere umano con l’incontro “Ivan o Aliosha? Hobbes o Rousseau? L’Uomo è Lupo Agli Altri Uomini o è un Buon Selvaggio?”. Partendo dalle riflessioni sui suoi rapporti con il bene e con il male, Dostoevskij ci sfida a capire chi è l’essere umano (e magari a fare anche qualche riflessione su Dio). Perché esiste il male, e perché lo facciamo spesso volentieri? Possiamo indirizzarci al bene, e quale strada occorre seguire per farlo? Quanto è difficile scegliere tra il bene ed il male? Preferiamo essere liberi o ci sta bene che qualcuno scelga per noi?
“Musiche da film. Omaggio a Ennio Morricone” con l’Orchestra della Magna Grecia a Castellaneta il 21 marzo.

Si avvia verso la conclusione la stagione teatrale del Comune di Castellaneta organizzata in collaborazione con Puglia Culture. Venerdì 21 marzo (ore 21.00) al Teatro Valentino protagoniste della serata saranno le indimenticabili colonne sonore della nostra vita, in un originale omaggio al maestro Ennio Morricone con la voce di Gaia Gentile, l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal maestro Josè Rodilla e il bandoneon di Giancarlo Palena: “Musiche da film. Omaggio a Ennio Morricone”. La stagione si chiuderà il 9 aprile con “A me m’ha rovinato la guera” (Crest e Malalingua), con Arianna Gambaccini, Michele Cipriani, testo e regia Arianna Gambaccini.
“I due Papi” a Francavilla Fontana, Melendugno e Nardò dal 17 al 19 marzo.

Torna anche quest’anno in Puglia “I due Papi” con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo, per la regia di Giancarlo Nicoletti. Tra documento storico, humor e dramma, lo spettacolo racconta i giorni frenetici della rinuncia di Benedetto e dell’elezione di Francesco e quindi le vite parallele di due uomini molto diversi. Organizzato in collaborazione con Puglia Culture, “I due Papi” chiuderà la stagione teatrale del Comune di Francavilla Fontana il 17 marzo (ore 21.00) al Teatro Italia di Francavilla Fontana, per poi spostarsi al teatro Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno il 18 marzo (ore 21.00) e al Teatro Comunale di Nardò il 19 marzo (ore 21.00).
“La vedova allegra” dal 17 al 19 marzo a Corato, Canosa e San Vito dei Normanni

“La Vedova Allegra”, l’opera di Franz Lehár, con la Compagnia Corrado Abbati, che porta in scena l’eleganza e il ritmo delle operette, direzione musicale del maestro Alberto Orlandi arriva in Puglia con tre date organizzate in collaborazione con Puglia Culture. Lo spettacolo sarà a Corato il 17 marzo (Teatro Comunale, ore 20.30) e rientra tra gli eventi che il Comune ha deciso di organizzare per celebrare i suoi 150 anni di storia. Subito dopo “La Vedova Allegra” si sposterà a Canosa di Puglia (Teatro Raffaele Lembo, ore 21.00) il 18 marzo; e a San Vito dei Normanni il 19 marzo (Tex – Il Teatro dell’Ex Fadda, ore 21.00), per le stagioni teatrali dei comuni soci di Puglia Culture.
Il 16 marzo ad Adelfia arriva “Alla moda del varietà”.

Prosegue la stagione teatrale 2025 del Comune di Adelfia in collaborazione con Puglia Culture e con l’associazione Teatrino della Colonna e Circolo Arci. Domenica 16 marzo all’Auditorium “Luigi Angiuli” (ore 19.00) arrivano Antonella Carone, Tony Marzolla e Loris Leoci con “Alla moda del varietà”, un viaggio nel secolo scorso, nell’universo luccicante e spensierato del Varietà.
Nicola Valenzano: il saluto di Puglia Culture e del presidente Paolo Ponzio

Puglia Culture si unisce al dolore per la scomparsa di Nicola Valenzano, artista poliedrico e uomo di grande sensibilità, che con il suo talento e la sua passione ha arricchito il panorama culturale pugliese e nazionale. Danzatore, attore e formatore di spessore, Nicola ha condiviso il suo sapere e la sua visione con generosità, contribuendo con il suo lavoro a numerosi progetti del nostro circuito. Lo ricordiamo con affetto nei laboratori condotti per la stagione teatrale Altrimondi del Comune di Bari, che hanno saputo avvicinare il pubblico ai linguaggi del teatro con intelligenza e profondità. Tra i suoi lavori più significativi, la prima assoluta di “Intima-mente” al Teatro Piccinni nel 2022, realizzata con Antonella Albano, e la recente rappresentazione (dicembre 2024) de “La cantata dei pastori” a Ginosa, momenti di arte e bellezza che resteranno nella memoria di chi ha avuto il privilegio di assistervi. In questo momento di dolore, ci stringiamo con affetto alla sua famiglia, ai suoi amici e a tutti coloro che lo hanno conosciuto e amato. La sua eredità artistica e umana continuerà a vivere attraverso le opere che ci ha lasciato e nel cuore di chi ha avuto il dono di incrociare il suo cammino. Ciao, Nicola. Il Presidente, Paolo Ponzio, il Cda e Puglia Culture tutta.
Due nuovi appuntamenti dedicati alla danza in fuori abbonamento a marzo e aprile a Putignano.

Due appuntamenti speciali fuori abbonamento dedicati alla danza si aggiungono al cartellone della stagione 2024/25 della Città di Putignano in collaborazione con Puglia Culture ospitati nel Teatro Comunale Giovanni Laterza. Gli eventi rientrano nell’attività di residenza artistica della Compagnia Equilibrio Dinamico in collaborazione con la Città di Putignano, finalizzata alla realizzazione di attività di produzione e alta formazione internazionale. I due spettacoli saranno portati in scena in serale come momenti di apertura e restituzione alla comunità da parte della compagnia che, nella sua attività, prevede anche il coinvolgimento delle scuole di danza del territorio negli spazi del Teatro Comunale. Il 21 marzo (ore 21.00) Equilibrio Dinamico DANCE Company porterà in scena “Confini disumani”, concept e coreografia Roberta Ferrara mentre il 28 aprile (ore 21.00) Equilibrio Dinamico Ensemble sarà in scena con “Through Her Eyes – Three Female Voices”, coreografie Emma Evelein, (Olanda), Roberta Ferrara (Italia), Roni Chadash, (Israele). I biglietti per entrambi gli appuntamenti sono disponibili online su vivaticket.it, in tutti i punti vendita Vivaticket e all’Ufficio Relazioni col Pubblico del Comune di Putignano ogni mercoledì, dalle 17.00 alle 19.00, senza costi di prevendita.
Il 28 aprile Paola Minaccioni a Massafra con “Elena, la matta”.

Arriva a Massafra il prossimo 28 aprile lo spettacolo “Elena, la matta” con Paola Minaccioni. Inizialmente previsto al Teatro Comunale di Massafra lo scorso 5 marzo, lo spettacolo è stato riprogrammato nella nuova data per completare la tournée pugliese, nell’ambito della stagione teatrale del Comune di Massafra in collaborazione con Puglia Culture. I biglietti restano validi per la nuova data. In caso di necessità di rimborso https://www.pugliaculture.it/evento/elena-la-matta-4/
Teatro a Martina Franca: il 12 Marzo “Siamo Qui Riuniti” e il 30 doppio appuntamento con Giovanni Cacioppo.

Il prossimo 12 marzo (ore 21.00) il Piccolo Teatro Comunale Valerio Cappelli di Martina Franca ospiterà “Siamo qui riuniti” con la regia di Bruno Stori e Letizia Quintavalla, spettacolo che parla ai ragazzi di politica in senso alto, con il rigore della ricerca storica e la profonda leggerezza del riso e dell’ironia, e che ha ricevuto l’Eolo Awards 2011 come miglior progetto produttivo. Condotto per mano dall’attore in un ironico e istruttivo viaggio nel tempo – che ha inizio dalla culla della democrazia, l’Atene di 2500 anni fa – il pubblico approderà sorpreso a un oggi carico di contraddizioni e disuguaglianze, scoprendo o riscoprendo le tante imperfezioni, le storture, i camuffamenti delle democrazie del nostro tempo. Il 30 marzo invece si aggiunge una seconda recita a “Che rimanga tra noi” con Giovanni Cacioppo. Alla luce del sold out registrato per la recita delle 18.30 il Comune di Martina Franca, in accordo con Puglia Culture, ha deciso di inserire una seconda recita nella stessa giornata, alle 21.00. La vendita dei biglietti inizierà oggi alle 14.00.