PUGLIA SHOWCASE 2025: il programma del 3 luglio

Giovedì 3 luglio è in programma la seconda giornata di Puglia Showcase, la grande vetrina del teatro e della danza contemporanea made in Puglia dedicata quest’anno a Carlo Formigoni e in programma fino a sabato 5 luglio tra il Teatro Comunale di Cisternino Paolo Grassi, il Teatro Verdi di Martina Franca e la dimora di Carlo Formigoni ad Ostuni.

Un progetto di Regione Puglia, ideato e realizzato da Puglia Culture, col sostegno di Regione Puglia-PACT Polo Arti Cultura Turismo. Questa edizione è in collaborazione con il Comune di Cisternino, il Comune di Martina Franca, il Comune di Ostuni, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro –Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica e con la Fondazione Paolo Grassi e in partnership con ANCT (Associazione Nazionale Critici di Teatro) e l’Ordine dei Giornalisti Puglia.

La giornata si apre con Areté Ensemble – Michele Cipriani-Arianna Gambaccini: “Il Dio del Massacro”, di Yasmina Reza (ore 10.00, Teatro Verdi, Martina Franca, durata 1 ora e 40 minuti). Nel pomeriggio in scena Eleina D. Cie Labotilar -Klap Maison pour la danse – CCN Ballet National de Marseille con “Phobos” (ore 16.00, Teatro Verdi, Martina Franca, durata 60 minuti), coreografie Vito Giotta, Angel Martinez Hernandez, Vito Cassano. Ci si sposta quindi a Cisternino con Teatro Koreja: “X di Xylella, Bibbia e Alberi Sacri”, drammaturgia Lucia Raffaella Mariani, Letizia Russo e Gabriele Vacis, consulenza e coordinamento artistico Salvatore Tramacere, regia Gabriele Vacis (ore 18.00, Teatro Paolo Grassi, durata 75 minuti). La giornata si chiude ad Ostuni-Dimora Carlo Formigoni: Ura Teatro con “Verba Manent. Canto per Ennio De Giorgi”, di e con Fabrizio Pugliese e Fabrizio Saccomanno (ore 21.00, durata 75 minuti).

Ad arricchire il programma il 3 luglio è previsto anche il convegno “Critica a Sud – Sguardi meridiani sugli scenari culturali del Mezzogiorno” (11.30 – 13.30 / 15.00 – 17.00) nella Biblioteca del prestigioso Palazzo Ducale di Martina Franca. L’incontro mette a tema l’agency della critica di settore nelle politiche culturali del Sud Italia. Questiona gli oggetti e i soggetti degli sguardi critici e la loro relazione col contesto produttivo e territoriale in cui operano gli artisti della scena contemporanea. Questa occasione di simposio intorno a quattro assi principali – formazione e professione, militanza e potere, critica e Sud, comunicazione e informazione – vuole essere anche l’opportunità per ripensare la dialettica asimmetrica tra Nord e Sud, l’imperialismo produttivo dettato dalle leggi sullo spettacolo e la capacità modellizzante della scena meridiana. Promosso in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica, ANCT e l’Ordine dei Giornalisti Puglia, il convegno è accreditato all’Ordine dei Giornalisti per il conferimento di crediti formativi.

La collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro si inserisce all’interno di un progetto più ampio sviluppato con il Corso di Studi in DAMS (Discipline dell’Audiovisivo, della Musica e dello Spettacolo) del Dipartimento di Ricerca e Innovazione Umanistica. Nell’ambito di questo percorso, il DAMS sta dedicando quest’anno un focus al lavoro di Carlo Formigoni, a cura di Maria Grazia Porcelli e Silvia Mei, in collaborazione con Puglia Culture, articolato in tre momenti. Dopo un primo appuntamento svoltosi a Bari, e l’incontro di riflessione condivisa che si sta svolgendo in questi giorni a Cisternino, il ciclo si concluderà con una due giorni di relazioni e laboratori tra ottobre e novembre. L’obiettivo è quello di valorizzare l’operato di Formigoni nello sviluppo del teatro in Puglia e, al tempo stesso, ricostruire le tappe della sua vita artistica e i riferimenti culturali che ne hanno attraversato l’esperienza.

Alle 20 aprirà poi il Villaggio Puglia, ad Ostuni negli spazi della dimora di Formigoni dove, oltre alla possibilità di degustare le eccellenze enogastronomiche pugliesi, ci sarà il secondo concerto live di Puglia Showcase con il Dj set firmato Populous (ore 22.30). Al villaggio si potrà accedere ogni sera a partire dalle ore 20.00 acquistando un ticket di ingresso che comprende la partecipazione al concerto serale e una degustazione enogastronomica.

https://www.vivaticket.com/it/venue/spazio-esterno-carlo-formigoni/520578063

 

Tutti i dettagli e il programma completo sono disponibili su

https://www.pugliashowcase.it/

 

ASCOLTA RADIO PUGLIA SHOWCASE

https://www.pugliashowcase.it/podcast/

Condividi sui social

Altre news