Puglia ancora una volta protagonista al Salone Internazionale del Libro di Torino. L’edizione 2025, in programma dal 15 al 19 maggio e intitolata le parole tra noi leggere, vede un’importante presenza pugliese, con 41 case editrici, oltre 50 presentazioni e uno stand istituzionale, sostenuta da Regione Puglia e Puglia Culture nell’ambito di Parole a sistema, linea d’intervento per lo sviluppo e la valorizzazione dell’editoria pugliese e Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca “Teca del Mediterraneo”. Lo stand Puglia, realizzato in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori, si sviluppa su un’area complessiva di circa 300mq e ospita le case editrici/marchi editoriali: Il Grillo editore, Besa Muci, PubMe, Kurumuny, Musicaos Editore, Krill Books, Progedit, Di Marsico Libri, Pensa Multimedia, Edipuglia, Edizioni Milella, Moon Edizioni, Schena Editore, Pietre Vive Editore, Secop Edizioni, Wip Edizioni, Sfera Edizioni – Penna Nera – Posa edizioni, Gelsorosso, Adda Editore, Edizioni Ampelos, Terra Somnia Editore, Edizioni dal Sud, Edizioni Giuseppe Laterza Srl, Edizioni di Pagina, Edizioni Dedalo, Animamundi Edizioni, Erf Edizioni, Fallone Editore, G. C. L. edizioni, Stilo Editrice, Claudio Grenzi Editore, Edizioni La Meridiana, Editrice Rotas, I Libri di Icaro, Gagliano Edizioni, Editrice Aga, Cacucci Editore. Inoltre partecipano con un proprio stand, sempre con il sostegno della Regione Puglia, Manni Editori, Edizioni Dedalo, Les Flâneurs Edizioni. Lo stand Puglia quest’anno, oltre allo spazio espositivo e alla sala dedicata alle presentazioni, comprende un’area promossa dal Consiglio Regionale della Puglia – Biblioteca “Teca del Mediterraneo” – che promuove anche un nutrito calendario di presentazioni per promuovere i festival letterari regionali – dedicata all’illustrazione e al fumetto con attività laboratoriali. In programma infine un fitto calendario di oltre 50 presentazioni.